Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Società Canottieri Armida a.s.d.


1869
La sede sociale attuale
 
      


Sito Internet: www.canottieriarmida.it
Società: Società Canottieri Armida a.s.d. Presidente: Gian Luigi Favero
Anno di fondazione: 1869 Numero soci: 208
Regione: Piemonte
Numero tesserati: 120
Sede: Viale Virgilio n.45 Affiliata alle federazioni: FIC
CAP: 10126 Colori sociali: bianco e blu
Città: Torino Informazioni sugli impianti: circolo sociale, rimessa barche, spogliatoi, palestra, vasca voga.
Provincia: TO Informazioni sugli sport praticati: canottaggio
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 011.6699219 Telefono:
Fax: 011.658450 Cellulare:
E-mail: segreteria@canottieriarmida.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1967

Socio fondatore: Si Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Torino vanta le più storiche ed importanti tradizioni canottieristiche.
Fu proprio nella città sabauda che, nel 1888, nacque il Rowing Club Italiano, poi Federazione Italiana Canottaggio.
Sempre a Torino il 25 giugno 1892 il Presidente del Rowing Club Italiano e dirigenti della Federazione di canottaggio del Belgio, della Francia, della Svizzera e della Regione Adriatica sottoscrissero l'atto di nascita della F.I.S.A. (Federation International des Societes d'Aviron).
La Società Canottieri Armida fu fondata a Torino nel 1869, dalla aggregazione di due gruppi di canottieri, i "Mek-Mek" e i "Flik-Flok".
Dal 1869 (da quando questi gagliardi ed entusiasti giovani torinesi diedero vita all'"ARMIDA"), ad oggi la storia della vita internazionale e nazionale ha visto susseguirsi periodi di prosperità ad altri di gravi calamità.
La Società Canottieri Armida con grande spirito sportivo ha sempre continuato a sviluppare il proprio impegno remiero, fedele al proprio motto "Fortiter et Constanter".
La società, che attualmente svolge unicamente attività di canottaggio, vanta un folto gruppo di soci praticanti, l'agonismo anche nel settore "master".
Ma è nel settore agonistico giovanile che la Armida concentra buona parte delle sue risorse, traendone indubbie soddisfazioni.
Da sempre gli atleti della Società Canottieri Armida hanno conquistato molteplici affermazioni in campo mondiale e nazionale.
Lo skiffìsta Riccardo Steinleitner è stato più volte Campione Italiano, tré volte Campione Mondiale Universitario (1937, 1938 e 1939), finalista ai Campionati Europei del 1938 ed Azzurro ai Giochi Olimpici di Berlino nel 1936.
Il "due con" di Ostino ed Anselmi con il timoniere Bruno fu Campione Italiano ininterrottamente dal 1956 al 1959 e conquistò la medaglia d'argento ai Campionati Europei nel 1958 e nel 1959.
Renzo Ostino, che è stato successivamente anche Presidente della Società Canottieri Armida, da atleta insieme a Giancarlo Pinetta, con timoniere Vincenzo Bruno, si aggiudicò il quinto posto nella finale dei Giochi Olimpici di Roma nel 1960 nel "due con".
La tradizione di vittorie, di storia e di cultura sportiva è continuata sino ad giorni nostri.
Per citare alcuni dei più recenti successi si ricordano il "due senza" femminile di Prisca Groppo e Anna Natale ed il canoista Siro Scanavacca nel kayak monoposto maratona master che hanno conquistato il titolo italiano nel 1994.
Nel biennio 1997/1998 sono state le atlete Sara Carando e Carla Gariglio a portare i colori sociali ai massimi vertici nazionali, conquistando il campionato italiano assoluto femminile in "due senza", il campionato italiano under 23, sempre in "due senza", e nel 1998 il campionato italiano regolamentare in "doppio canoe" Andrea Mondino e Dario Bosco sono gli ultimi due atleti della Società Canottieri Armida che in ordine di tempo hanno indossato la maglia della nazionale italiana.
L' Armida ha istituito (la prima edizione si è svolta nel 2002) il "Trofeo delle Donne", premio destinato alla società remiera che consegue i migliori esiti, in termini di partecipazione e risultati, con le proprie atlete di canottaggio.
Nel 2005 Giuseppe D'Emilio ha vinto la medaglia d'oro nel Campionato Mondiale Under 23 ad Amsterdam nel due senza pesi leggeri.
Nel 2006 Giorgio Tuccinardi ha vinto la medaglia d'oro nell'equipaggio Campione del Mondo dell'otto pesi leggeri ad Eton (Gran Bretagna) mentre sempre nel 2006 Matteo Motta ha ottenuto la medaglia di bronzo nell'otto ai Campionati Mondiali Under 23 ad Hazewinkel (Belgio). Questi due atleti, con Dario Bosco ed altri campioni della società, in questi anni hanno vinto diversi titoli italiani.
Nel 2006-2007 la Società ha rinnovato la sede sociale e durante i Giochi Olimpici Invernali 2006 ha ospitato alcune Delegazioni straniere presenti a Torino.
Negli ultimi anni numerosi ed importanti sono i risultati agonistici ottenuti e tra questi merita citare nel 2008 la medaglia d’oro di Giorgio Tuccinardi, sull’8+PL ai Campionati Mondiali Universitari di Belgrado e la medaglia d’argento di Matteo componente dell’equipaggio del “4senza” ai Campionati Mondiali Under 23 a Brandeburgo oltre a due medaglie d’argento ai Campionati Italiani assoluti del 2senza e del 4senza PL.
Nel 2009, Alin Zaharia ha vinto nella categoria junior PL sia il titolo mondiale (a Boston negli USA) sia quello europeo nei Campionati Indoor. Alcuni piazzamenti sul podio in prove di Coppa del mondo ed ottimi piazzamenti in gare internazionali di Luca Motta e Giorgio Tuccinardi sul 4senzaPL.
Nel 2010 Motta e Tuccinardi nel 2senzaPL sfiorano il podio ai Campionati Mondiali svoltisi in Nuova Zelanda, giungendo quarti. Luca Motta, Alin Zahariam Filippo Rossi e Jacopo Gandiglio costituiscono un 4senzaPL che vince il titolo italiano Under 23 e conquista il secondo posto ai Campionati Italiani Assoluti. Luca Motta vince la medaglia d’argento nella stessa specialità ai Campionati Mondiali Under 23 a Brest. Da citare anche il 1° posto nel Kinder Skiff Torino di Olga Iorio Fili.
Nel 2011 Giorgio Tuccinardi giunge al 2° posto ai Campionati del Mondo di Bled in Slovenia nell’8+P.L. Ancora un 2° posto si Campionati Italiani Under 23 nel 2- P.L. con Jacopo Gandiglio e Filippo Rossi.
Tra i ragazzi importante il 2° posto ai Campionati Italiani Ragazzi del 2- femminile con Nicole El Haddad ed Andrea Olga Iorio-Fili),
Anche nella disciplina “adaptive” la società conquista medaglie ai Campionati Italiani:
medaglia d’argento per Sara Kobal ai Campionati Italiani Adaptive 4+ Adaptive LTA O (misto Padova) e Manuel Vaccaro ai Campionati Italiani Adaptive Gig 4 Adaptive LTA ID O (misto Lario) e medaglia di bronzo per Matteo Bongiovanni - Campionati Italiani Adaptive Gig 4 Adaptive LTA ID O, Marta Casetta - Campionati Italiani Adaptive Gig 4 Adaptive LTA ID O, Lorenzo Sforza - Campionati Italiani Adaptive Gig 4 Adaptive LTA ID O e Andrea Serafino - Campionati Italiani Adaptive Gig 4 Adaptive LTA ID O.


Elenco dei Presidenti:

° 1869-1873: Ernesto Samadet
° 1874-1878: G. Battista Duroni
° 1879-1885: Luigi Patrone
° 1886-1891: Napoleone Bianchi
° 1892-1897: On. Avv. Francesco Cocito
° 1898-1905: Cav. Dott. Angelo Pastore
° 1906-1920: Gr.Uff.le Luigi Torretta
° 1921-1922: Cav. Alfredo Patriarca
° 1923-1934: Prof. Gioacchino Rovere
° 1935-1940: Cav. Ugo Ricci
° 1941-1947: Cav. Francesco Rosso
° 1948-1949: Agostino Lamberti
° 1949-1951: Rag. Michele Leveroni
° 1952-1965: Cav. Mario Socco
° 1966-1967: Ernesto Stella
° 1967-1970: Cav. Mario Borello
° 1971-1991: Gr.uff.le Aldo Salvadore
° 1992-2000: Renzo Ostino
° 2001-in carica: Arch. Gian Luigi Favero
°
°
°
° I presidenti onorari:
° Ernesto Samadet (+)
° Avv. Conte Teofilo Rossi di Montelera (+)
° Rag. Michele Leveroni (+)
° Dott. Francesco Gavinelli (+)


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Alvise GRAMMATICA Un secolo di vita sportiva sul Po 1869 – 1969 Volume sociale
+ 125° Anniversario (1869 - 1994) Volume sociale
+ Diario del Raid Torino - Venezia in barca del 1881 Volume sociale
+ AA. VV. Società Canottieri Armida 1869-2019 CENTOCINQUANTA - Volume sociale - novembre 2019 - Editrice Mouv s.a.s. -pagg. 80