Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino


1863
Aiguille Croux: fotografia di A. Biancardi.
La splendida fotografia della copertina
del volume SCÀNDERE 1963,
dedicato al centenario della Sezione del CAI Torino.,
 
      


Sito Internet: www.caitorino.it
Società: Club Alpino Italiano - Sezione di Torino Presidente: Marco Battain
Anno di fondazione: 1863 Numero soci: 3424
Regione: Piemonte
Numero tesserati: 3424
Sede: Via Barbaroux n.1 Affiliata alle federazioni: FISI, FASI
CAP: 10122 Colori sociali: argento e azzurro
Città: Torino Informazioni sugli impianti: sede sociale, n. 20 rifugi custoditi, n. 7 rifugi non custoditi e numerosi bivacchi.
Provincia: TO Informazioni sugli sport praticati: escursionismo, sci alpinismo, sci escursionismo, racchette da neve, sci di fondo, mountain bike, arrampicata classica e libera, cascate di ghiaccio, torrentismo.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 011.546031 Telefono:
Fax: 011.19376683 Cellulare:
E-mail: segreteria@caitorino.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: -
Socio fondatore: Si Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Dire C.A.I. e dire Torino è un po' la stessa cosa.Torino circondata dalle Alpi è stata la culla del Club Alpino.
Infatti, all’una del pomeriggio del 23 ottobre 1863, al Castello del Valentino sulla riva sinistra del Po, 72 soci fondatori, su impulso di Quintino Sella e Bartolomeo Gastaldi, diedero vita al Club Alpino Torino.
Il primo presidente fu il barone Ferdinando Perrone di San Martino e non il Sella, come talora erroneamente creduto.
Questa la storia, sfrondata dai rivestimenti leggendari, dei quali il caso ha voluto che restasse un comune denominatore, il fiume Po, le cui sorgenti sgorgano dalle pendici del Monviso. In poco tempo nella flemmatica Torino, non ancora privata del titolo di Capitale del Regno, scoppiò quella che un disegnatore satirico dell’epoca, Casimiro Teja, argutamente definì la “Monvisomania”.
Questo neologismo non faccia pensare, però ad una moda dirompente quali le odierne: nel primo decennio di vita dell’associazione il numero dei soci torinesi oscillava abbastanza stabilmente attorno alla media di 200 unità.
Con la nascita della succursale di Aosta, avvenuta nel 1867, il nome dell’associazione divenne l’attuale: Club Alpino Italiano.
La denominazione di sezione entrò in vigore nel 1873; nello stesso anno fece la sua comparsa la definizione Sezione di Torino, che restò sede centrale.
L’anno successivo si installarono sul piazzale della Chiesa dei Cappuccini, sita sulla collina destra del Po a poca distanza dal Castello del Valentino, una vedetta alpina ed un osservatorio consistente in un semplice padiglione dotato di cannocchiale mobile: era l’embrione dell’attuale Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” del C.A.I. Torino.
L’inaugurazione della vedetta avvenne il 9 agosto in concomitanza con il congresso degli alpinisti italiani tenutosi per celebrare il X anniversario di fondazione del Club Alpino.
Nel 1877 i locali del Museo vennero donati dal Comune alla sezione.
Sempre nel corpo del medesimo edificio, il 27 maggio 1891 si inaugurò la palestra ginnico - ricreativa, primo nucleo di quella che sarebbe divenuta col tempo sede estiva e, infine, sede sociale o Centro Incontri Monte dei Cappuccini del C.A.I. Torino.
Il 15 giugno 1893 fu la volta dell’Aula Maxima della palestra, riccamente affrescata con cartigli recanti i nomi delle principali vette italiane e con gli stemmi delle città sedi in quell’anno di una sezione del club. Oggi è nota più brevemente come Sala degli Stemmi del CAI.
Negli anni a cavallo tra il XIX ed il XX secolo la Sezione di Torino allestì al Monte dei Cappuccini il giardino alpino Allionia.
Nel 1929 una legge del Regno trasferì d’imperio la sede centrale a Roma e nel 1938 venne imposta la denominazione di Centro Alpinistico Italiano.
A guerra finita e ripristinato il nome originario, la sede legale andò a Milano mentre Torino dovette accontentarsi di quella sociale.
Dal 7 febbraio 1933 la Sezione di Torino è ubicata in via Barbaroux 1, dove nel dopoguerra sono nate alcune famose pubblicazioni sezionali, indice di grande vivacità culturale: nel 1946 il mensile Monti e Valli, tutt’oggi pubblicato, e nel 1949 l’annuario Scàndere, che ha visto la sua ultima edizione nel 2000.
Nel corso della sua lunga e gloriosa storia, la Sezione di Torino ha potuto contare fra i suoi soci alcuni dei più forti alpinisti di tutti i tempi:
basti pensare a Boccalatte, a Gervasutti (la cui memoria è onorata dal 1948 dall’omonima Scuola Nazionale di Alpinismo, dove si sono formati i migliori alpinisti piemontesi) o, in tempi recenti, a Grassi e a Motti (al quale e anche dedicata una Scuola d’Alpinismo sezionale).
In tema di scuole, non si possono dimenticare la Scuola di sci di fondo escursionistico e la Scuola Nazionale di sci alpinistico SUCAI, della quale nel 2001 è stato celebrato il cinquantenario, né l’ultima nata, nel 2001, la Scuola di Escursionismo “Ezio Mentigazzi”.
L’attività didattica si esplica mediante i corsi organizzati da cinque Scuole: Scuola Nazionale “G. Gervasutti” e Scuola “G. P. Motti” (Alpinismo); Scuola Nazionale SUCAI (Scialpinismo); Scuola di Sci di Fondo Escursionismo; Scuola “E. Mentigazzi (Escursionismo).
Tra i riconoscimenti ricevuti vi è anche il premio Panathlon Club Torino attribuito al Club Alpino Italiano Sezione di Torino nel 2000.
Oggi come un tempo, il C.A.I. Sezione di Torino è impegnato nella promozione della conoscenza del mondo alpino per una sua corretta frequentazione e fruizione.
Le oltre 150 gite sociali a calendario annualmente, i 19 rifugi custoditi, i 6 incustoditi più altri 8 bivacchi fissi ne sono la testimonianza.
Le sue molteplici iniziative in campo alpinistico e culturale, alcune di rilevanza internazionale (Coro “Edelweiss”, Museomontagna e Forte di Exilles) mantengono viva la sua solida tradizione di sezione primigenia: è un patrimonio che poche associazioni possono vantare, dal quale il CAI Sezione di Torino trae motivo di orgoglio e sempre vive motivazioni per guardare al domani con lo stesso entusiasmo dei fondatori.
La Sezione di Torino è stata fra le prime a dotarsi di un sito Internet già dall’ormai lontano 1997, la cui versione originaria però era raggiungibile digitando un indirizzo un po’ complicato e non intuitivo. Per rimarcare l’identità sezionale, nei primi mesi del 2001 è stato registrato un nome di dominio proprio (pionieri anche in questo) e operata una radicale trasformazione di aspetto e contenuti, in periodico rinnovamento.
Nel 2013 è stato festeggiato il 150° anniversario del C.A.I. e della Sezione di Torino.
Dal 2014 è operativo il Gruppo “La Montagna che Aiuta”, costituito da soci del C.A.I. Torino che, per le proprie competenze e nell’ambito dell’attività istituzionale, collabora con Aziende Sanitarie Locali, associazioni ed organizzazioni varie alla realizzazione di esperienze che condividono lo strumento terapeutico ed educativo della montagna nelle aree del disagio psichico, dell’emarginazione e della diversa abilità.


Elenco dei Presidenti:

° 1863 - ...... barone Ferdinando Perrone di San Martino
° ........ - ...... Bartolomeo Gastaldi
°
°
° ....... - 08.10.2020 Gian Luigi Montresor
° 09.10.2020 - 29.06.2021 Roberto Ferrero
° 29.06.2021 - 06.05.2022 Marco Battain
° 06.05.2022 - 07.06.2022 Gian Paolo Boscariol (commissario ad acta per indizione Assemblea)
° 08.06.2022 - in carica Marco Battain


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ ÀNDERE 1963 - Edizione dedicata al Centenario della Sezione Rivista del CAI Torino – Anno XV - 1963