Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.


1844
1890-1910: le “tote” torinesi si sfidano
gentilmente in una partita a “croquet”
 
      


Sito Internet: www.realeginnastica.it
Società: Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d. Presidente: Emanuele Lajolo di Cossano
Anno di fondazione: 1844 Numero soci: 1550
Regione: Piemonte
Numero tesserati: 1550
Sede: Via Magenta n.11 Affiliata alle federazioni: FGI, FIP, FIJLKAM, AICS, ASC.
CAP: 10128 Colori sociali: bianco e blu
Città: Torino Informazioni sugli impianti: circolo sociale, n. 9 palestre, spogliatoi, servizi, sala dei beni storici, artistici e archivistici.
Provincia: TO Informazioni sugli sport praticati: ginnastica artistica m. e f., ritmica generale, pallacanestro, judo, karate, ajkido, yoseikanbodu, kendo, iaido, yi quan. Area dedicata alla preparazione ed agli spettacoli dellea rti circensi ed alla preparazione motoria e sportiva per tutti.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 011.530217 Telefono:
Fax: 011.534654 Cellulare:
E-mail: segreteria@realeginnastica.it E-mail: umbrama@toth.it
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2004
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1967

Socio fondatore: Si Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Il 17 marzo 1844 Rodolfo Obermann, di Zurigo, chiamato in Italia da Carlo Alberto per insegnare la ginnastica agli allievi dell'Accademia Militare di Torino, unitamente ad un gruppo di aristocratici e borghesi torinesi, fondò la Società Ginnastica di Torino.
Dopo la sua fondazione la Società Ginnastica di Torino diede vita nel 1847 alla Scuola per allievi istruttori maschili, nel 1866 alla Scuola Magistrale femminile, nel 1867 alla Scuola di Ginnastica infantile, nel 1889 alla Scuola di Ginnastica Medica e nel 1898 al Corso Speciale per diploma universitario di educazione fisica, svolgendo così accanto ad un ruolo sportivo un compito sociale di diffusione della preparazione fisica come valore di vita sociale.
La Società ottenne nel 1933 da Re Vittorio Emanuele III il titolo di "Reale".
Tra i riconoscimenti merita di essere ricordata la Stella d'Oro al Merito Sportivo attribuita alla Società dal C.O.N.I. nel 1967.
Nel 1993 ricevette il Premio Panathlon Club Torino.
Nel 1878, per merito di due Soci della Società Ginnastica di Torino, succedutisi nella carica di Ministro della Pubblica istruzione, dapprima Giovanni Lanza e poi Francesco De Sanctis fu promulgata la legge che rese obbligatorio l'insegnamento della ginnastica nella scuola.
Va ricordato che la Società Ginnastica di Torino nel 1898 vinse il terzo Campionato italiano di calcio organizzato dalla F.G.N.I. (Federazione Ginnastica Nazionale Italiana) disputato a Torino, nell'ambito del IV Concorso Ginnastico Federale. Come riportato dal periodico milanese Corriere dello Sport – La Bicicletta, il 15 agosto 1898 si tenne a Torino la terza edizione del campionato, in un'unica giornata e la Società Ginnastica di Torino vinse davanti alle altre due squadre partecipanti: seconda fu la squadra della Palestra Ginnastica Ferrara e terza quella della Società Udinese di Ginnastica e Scherma.
Dal 1959 al 1976 la Reale Società Ginnastica di Torino ospitò nella propria sede i corsi del neonato Istituto Superiore di Educazione Fisica (all'epoca I.S.E.F.).
Prezioso è stato il ruolo della società nella diffusione dello sport del judo, grazie in particolare al Maestro Amedeo Zucchi, insignito del titolo di "Maestro Benemerito".
La sezione di pallacanestro, tutt'oggi attiva, nacque nel 1919, con un allenatore americano e fu tra le prime società di questo sport in Italia: la promozione nel Campionato Nazionale di serie "A" venne sfiorata (si giocò lo spareggio) nella stagione 1974-75.
Numerosi i campioni della ginnastica artistica nati nella Società: una particolare citazione merita la ginnasta Veronica Servente la quale ha eseguito per la prima volta ai Campionati Mondiali 1993 a Birmingham un salto al volteggio creato con gli istruttori della Reale Ginnastica di Torino che la Federazione Internazionale ha denominato "salto Servente".
Straordinari personaggi sono stati e sono i Soci della Reale Società Ginnastica di Torino: tra i tanti si ricordano, ad esempio, il Ministro Quintino Sella (1846), Marziano Thaon di Ravel (1846), Angelo Mosso grande scienziato, divulgatore e precursore degli studi di Fisiologia e Ginnastica medica ad altissimo livello, il Marchese Calisto di Sambuy (1850), il Duca di Genova e Principe di Carignano (1851), il Conte Galli della Loggia (1854), il Principe Tommaso di Savoia (1855), il pittore Guido Gonin (1857), i Principi Umberto ed Amedeo di Savoia (1861), il gen. Raffaele Cadorna (1874), Edmondo de Amicis (1886) con il suo romanzo Amore e Ginnastica, il Conte Roberto Biscaretti di Ruffìa (1892), Vincenzo Lancia (1897), Vittorio Valletta (1923), il Principe di Piemonte (1926), Ernesto Ricardi di Netro con i suoi studi sul rachitismo, Alfonso Ferrero della Marmora, Gabriele D'Annunzio, Vincenzo Vela, i futuri presidenti della Repubblica Luigi Einaudi e Giuseppe Saragat (1927), Edoardo Agnelli (1927), Vittore Catella.
Le attività sportive praticate nel tempo furono oltre 30 e tra queste si ricordano: la ginnastica artistica e ritmica, l'atletica leggera, il calcio, il canottaggio, la scherma, l'automobilismo, il rugby, la pallacanestro, il nuoto, i tuffi, il pugilato, il tennis tavolo, la pesistica, la lotta grecoromana, il pattinaggio a rotelle, il pallone elastico, il tiro a segno, il tiro con l'arco, le arti marziali (judo, karaté, aikido, yoseikanbudo, iaido, ju jitsu, kendo).
Tra i prestigiosi atleti che hanno ottenuto straordinari successi sportivi si devono ricordare Luigi Maiocco, Francesco Loi e Serafino Mazzarocchi, componenti della squadra nazionale di ginnastica che vinse la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Stoccolma nel 1912; Luigi Maiocco conquistò un'altra medaglia d'oro alle Olimpiadi di Anversa del 1920; Veronica Servente vinse la medaglia d'oro nel volteggio ai Giochi del Mediterraneo nel 1993 e Matteo Ferretti conquistò il titolo di Campione d'Europa juniores agli anelli nel 1994 a Praga. Nel 2002 Mario Volta e Luca Forte vinsero la medaglia di bronzo rispettivamente nella sbarra e nel cavallo con maniglie nei Campionati d'Europa svoltisi a Patrasso. Luca Forte nel 2003 ha partecipato nella Ginnastica Artistica ai Campionati del Mondo di Anhaim ed alle Universiadi in Corea ed è stato P.O. per le Olimpiadi di Atene 2004.
Nella disciplina dello iaido, Claudio Zanoni ha vinto la medaglia di bronzo a squadre ai Campionati Europei di Stoccolma nel 2004 ed è stato Campione Italiano assoluto nel 2005.
Molti atleti della Reale Società Ginnastica di Torino indossarono la maglia azzurra ad Olimpiadi, campionati mondiali e continentali.
A partire dal 1980, la Società è protagonista di un profondo rinnovamento fino ad arrivare nel 2002 alla creazione della Flic Scuola di circo, una scuola permanente per artisti di circo contemporaneo.
La Reale Società Ginnastica di Torino 1884 si impegna anche sul piano culturale, nella ricerca, nella valorizzazione e nella tutela del suo patrimonio storico-archivistico oltre a realizzare molti progetti per i giovani: in quest’ottica ha realizzato un Museo virtuale per divulgare l'immensa raccolta di documenti, fotografie, cimeli e trofei e cura la pubblicazione di vari libri e volumi di natura storico-sportivo-culturale.
La Società ha conquistato dal 1844: 7 medaglie d’oro ai Giochi Olimpici e 12 sono gli atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi; 14 titoli europei; più di 150 scudetti tricolori.
La Reale Società Ginnastica di Torino 1844 oggi svolge attività agonistica di alto livello nella ginnastica artistica e ritmica, nella pallacanestro e nelle arti marziali. e racchiude al suo interno sport, arte e cultura.
Ma soprattutto conserva e racconta i sogni, le emozioni di tutti coloro che dal 1844 ne hanno varcato la soglia.


Elenco dei Presidenti:

° 1844-1845 Ernesto Ricardi Di Netro
° 1844-1845 Luigi Franchi Di Pont
° 1844-1845 Enrico Vertù
° 1845-1852 Ernesto Ricardi di Netro
° 1852-1859 Giacomo Ponzio Vaglia
° 1859-1891 Ernesto Ricardi di Netro
° 1892-1893 Desiderato Chiaves
° 1893-1894 Ippolito Cibrario
° 1894-1896 Roberto Biscaretti Di Ruffia
° 1896-1896 Emanuele Luserna di Rorà
° 1896-1910 Angelo Mosso
° 1911-1922 Enrico D’Ovidio
° 1922-1924 Riccardo Cattaneo
° 1924-1925 Carlo Montù
° 1925-1930 Ottorino Clerici
° 1930- 1934 Romano Gera (Commissario straordinario)
° 1934-1935 Andrea Gastaldi
° 1935-1937 Cesare Giriodi Di Panissera
° 1937-1945 Massimo Cartesegna (Commissario straordinario)
° 1945-1945 Massimo Cartesegna
° 1945-1955 Aldo Caranzano
° 1955-1970 Luigi Dalmasso
° 1970-1996 Lorenzo Cabiati
° 1996-2000 Sergio Lavagno
° 2000-2004 Domenico Serra
° 2004-2007 Roberto Minchillo
° 2007-in carica Emanuele Lajolo di Cossano


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Renzo GILODI La Reale Società Ginnastica di Torino Edizione S. G. T. - Stampa Gattiglia - Torino 1978
+ Renzo GILODI La Reale Società Ginnastica di Torino S. Edizioni MAF Servizi - Torino 15 Marzo 1994
+ Gli eventi alla nascita dello Sport in Italia (dai verbali della Reale Società Ginnastica di Torino) Volume sociale edito in occasione del 163° anniversario della costituzione della società Tipolito Moderngraf – marzo 2006
+ Rossella GUERCI Impronte nella Storia. La sfida della RSGT nell'Italia Risorgimentale. Mirabilmente Ridutto edizioni - marzo 2014 - pagg. 208 - euro 17,00
+ Fabrizio TURCO e Antonella BEGGIATO Reale Società Ginnastica di Torino 1844-2019 - FLIC SCUOLA DI CIRCO Priuli e Verlucca - marzo 2019 - pagg. 160