Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia
Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.


1891
La sede della Società Canottieri Lario "G. Sinigaglia" 1891
 
      


Sito Internet: www.canottierilario.it
Società: Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d. Presidente: Leonardo Bernasconi
Anno di fondazione: 1891 Numero soci: 800
Regione: Lombardia
Numero tesserati: 800
Sede: Viale Puecher n.6 - C.P. interna 204 Affiliata alle federazioni: FIC
CAP: 22100 Colori sociali:
Città: Como Informazioni sugli impianti: circolo sociale, palestre. spogliatoi, piscina, vasca voga, rimessa barche.
Provincia: CO Informazioni sugli sport praticati: canottaggio
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 031.574720 Telefono:
Fax: 031.570284 Cellulare:
E-mail: info@canottierilario.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2012
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1967

Socio fondatore: Si Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Fondata il 4 gennaio 1891 da un gruppo di 17 appassionati del remo la Canottieri Lario è la più antica società di canottaggio del Lago di Como.
I colori sociali sono il bianco e il nero; il simbolo della Canottieri è una bandiera con lo stemma della città di Como, la stella nera e la scritta Libertas; il motto sociale è "Parant Fortia Pectora Remi".
In oltre centoquindici anni di storia la Larlo può vantare Campioni del Mondo, d'Europa e Italiani; nel 1967 è stata insignita della Stella d'Oro al Merito Sportivo del CONI e nel 1982 della Coppa Pepe.
Il primo periodo aureo della società si deve al campione del remo ed eroe di guerra, Giuseppe Sinigaglia, a cui è dedicata la stessa Canottieri. Sinigaglia arriva alla Lario alla fine del 1903 insieme ad un gruppo di ex soci della Ginnastica Comense 1872.
Dal 1904 in poi la storia di Sinigaglia si intreccia con quella di un altro dei massimi campioni della Lario, Teodoro Mariani, campione d'Europa e grande maestro del "Sina" (soprannome di Sinigaglia). Talento naturale e vera e propria forza della natura, Sinigaglia vince su qualsiasi equipaggio, ma è in singolo che scrisse la pagina più bella e gloriosa della Lario. A Henley, sul fiume Tamigi, si corre la "Diamond's Sculls" vero e proprio campionato del mondo di skiff ad eliminazione diretta. Nel 1914 Giuseppe Sinigaglia vince il trofeo, umiliando il grande favorito Stuart ed è premiato dalla Regina d'Inghilterra. Sinigaglia e Mariani si arruolano nell'esercito, il primo nei Granatieri, il secondo in Fanteria: moriranno nell'agosto del 1916 a pochi giorni di distanza l'uno dall'altro sul fronte italo-austriaco.
Negli anni Venti l'eredità di Mariani e Sinigaglia viene raccolta dal doppio di Sandro De Col e Michelangelo Bemasconi; inizia a sbocciare anche il talento di Enrico Mariani, figlio del compianto maestro e campione Teodoro.
In singolo Bemasconi e Mariani si laurearono Campioni d'Europa rispettivamente nel 1927 e nel 1932.
E' proprio a cavallo di queste due vittorie che nacque la nuova sede razionalista della Lario, nell'area dell'ex Pra' Pasquee.
Nel luglio 1931 vi fu l'inaugurazione della struttura, progettata dall'ingenier Gianni Mantero, e ben inserita nel Museo urbano dell'Eclettismo, del Futurismo e del Razionalismo Com’asco tra lo Stadio, la Motonautica e il monumento ai Caduti.
L'ingresso della Canottieri nella nuova sede si deve anche al lascito di Antonietta Sinigaglia, madre di Giuseppe.
La generosa Antonietta chiese come unica clausola di ospitare nell'edifìcio la sezione dell'Associazione Granatieri in congedo. Il gesto della "Mamma dei Canottieri" viene ricordato in sede con una lapide.
Negli anni si sono aggiunte la piscina e la sottostante palestra, progettata dall'architetto Enrico Maniero, figlio di Gianni. La vasca voga per quattro rematori costruita nel '31 è tuttora uno strumento indispensabile per l'allenamento dei canottieri.
Nel 1941 il Re d'Italia conferisce alla Canottieri il titolo di "Reale" Società di Canottaggio: sono anni legati ai nomi di Sandro De Col ed Ettore Bianchi, quest'ultimo da ottimo atleta diventerà prezioso allenatore della società.
I colori della Lario partecipano per due volte alle Olimpiadi.
La prima volta nel 1960 con il doppio di Severino Lucini e Cesare Pestuggia. Sono convocati a Roma anche i due fratelli Vincenzo e Fioravante Prina per il due senza.
Altro anno indimenticabile per la società è il 1982, quando la Lario torna a fregiarsi del Titolo di Campione del Mondo, grazie all'impresa di Vittorio Valentinis (oggi allenatore della società) nell'otto pesi leggeri e di Paolo Martinelli nel quattro senza.
Cinque anni la dopo Andrea Gavazzi si laurea campione del Mondo Juniores e nel 1989 Danilo Fraquelli è iridato nell'otto pesi leggeri.
La Lario compie un secolo di storia due anni più tardi, ma deve aspettare il 1996 per tornare alle Olimpiadi.
Mattia Trombetta e Francesco Mattei, allenati da Carlo Del Piccolo salgono entrambi sull'otto dei Giochi Olimpici di Atlanta.
Ai Mondiali del 1997 in Francia, Trombetta e Mattei sono medaglia d'argento nel due senza e nel quattro con.
La Lario è centro CAS (Avviamento allo Sport) dal 1980.
Dal punto di vista agonistico la società è più vitale che mai.
Dal 2001 grazie all'abbinamento con ACSM Spa, fa di nuovo parte della Lario un Campione e del Mondo, il bellagino Daniele Gilardoni.
Sotto un vertice ai massimi livelli, il direttore tecnico Vittorio Valentinis insieme con gli allenatori Oscar Donegana, Davide Noseda e Daniela Capurso e con il preparatore atletico Franco Vianello hanno costruito una solida base.
Oggi la Lario partecipa con i suoi equipaggi a tutte le regate zonali, regionali e nazionali presenti nel calendario federale.
Le porte della società sono ad ogni modo sempre aperte ai giovani che si vogliono cimentare con l'arte del remo.


Elenco dei Presidenti:

° ..............................................................
° 1992-1996 Enzo Molteni
° 1997-incarica Leonardo Bernasconi


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Paolo ANNONI Centoventanni. Una regata lunga tre secoli. Elpo Edizioni Como – novembre 2011 – pagg.320