Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.


1883
Diploma societario del 1925
 
      


Sito Internet: www.propatria1883.it
Società: Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l. Presidente: Elena Maria Borgnino
Anno di fondazione: 1883 Numero soci: 18
Regione: Lombardia
Numero tesserati: 3543
Sede: Viale Romagna n.16 Affiliata alle federazioni: FGI, FIS, FIJLKAM, CSEN, AICS
CAP: 20133 Colori sociali: blu e rosso
Città: Milano Informazioni sugli impianti: palestre scolastiche
Provincia: MI Informazioni sugli sport praticati: Scherma, Karate, Futsal (calcio da sala - calcio a 5), DANZE ACCADEMICHE Danza Moderna e Contemporanea: Modern Jazz, Lyrical Jazz, Graham, Cunningam, Limon e generi derivati., DANZE ACCADEMICHE Danza Classica: Tecniche di Balletto, Variazioni Libere, Pas de Deux, Repertorio Classico, DANZE INTERNAZIONALI Danze Jazz: Rock'n Roll, Rock Acrobatico, Boogie Woogie, Swing Dance, Lindy Hop, Mixing Blues, Combinata, Show Coppie e Formazioni, STREET DANCE Urban Dance: Hip Hop, Break Dance, Electric Boogie, Funk, Hype, Contaminazioni e stili derivati , Attività sportiva ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness , Ginnastica Artistica, Ginnastica Ritmica, Judo, Pallacanestro, Pallavolo, Scherma storica, Pattinaggio artistico, Taekwondo, Kung Fu Vietnamita, Taijiquan; Tuei Shou; Baguazhang; Wing Chun; Shaolin; Jeet Kune Do; Qi Gong; Shuai Jiao, Ginnastica per Tutti
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 02.70123080 Telefono:
Fax: Cellulare: 329.2142138
E-mail: info@propatria1883.it E-mail: elena.borgnino279@gmail.com
E-mail PEC: propatria1883@pec.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2001
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1967

Socio fondatore: Si Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

La prima tappa porta la data del 1 agosto 1883, quando in una adunanza al Caffè del Monte Tabor a Milano, 39 ginnasti, staccatosi dalla Società Ginnastica Forza e Coraggio, con a capo Cesare Merini e Alberto Alberti, fondarono la “Società Ginnastica Pro Patria di Milano”.
La motivazione è che non condividevano i sistemi con cui si insegnavano ai giovani i primi rudimenti di ginnastica: bisognava rompere, bisognava creare degli atleti veri per tecnica e senso agonistico. Apposero le loro firme a uno Statuto elegantemente manoscritto e nacque la “Pro Patria”.
Cesare Merini versò 30 centesimi della prima lira della cassa della società, ancora conservata in un quadretto dell’Archivio Storico, e ne divenne istruttore e presidente. Furono subito fondate varie sezioni: la ginnastica, l’escursionismo, la scherma e il ciclismo.
Uno dei soci più attivi della sezione ciclismo fu Luigi Vittorio Bertarelli, che svolse anche attività di ottimo marciatore e una intensa opera di propaganda e di proselitismo, per diffondere l’amore per le bellezze naturali del nostro Paese, tanto che nel novembre 1894, insieme con altri soci della società, fondò il Touring Club Ciclistico Italiano, in seguito Touring Club Italiano.
La Pro Patria partecipò a tutti i principali avvenimenti ginnici dei primi decenni del 1900 e in quegli anni creò la Sezione Podistica e Atletica. Il primo atleta della Pro Patria che partecipò ad una Olimpiade fu Ferdinando Altimani che conquistò la medaglia di bronzo nella marcia di 10 Km alle Olimpiadi di Stoccolma del 1912.
Alle successive Olimpiadi di Parigi del 1924 Ugo Frigerio si aggiudicò la medaglia d’oro nella marcia di 10 Km. Ugo Frigerio fu il miglior marciatore del mondo e dopo l'oro conquistato, chiuse la sua straordinaria carriera a trentuno anni con il terzo posto sui 50 km nell'Olimpiade di Los Angeles del 1932.
Nel contempo un altro atleta emergeva nella corsa, indossando la maglia sociale dal 1924: Luigi Beccali, considerato il più grande corridore di mezzofondo che l'Italia abbia mai avuto da quando esiste l'atletica.
Recentemente il Comune di Milano ha intitolato una strada cittadina con il suo nome a riprova del valore del nostro grande atleta. Beccali vinse la medaglia d'oro nella gara dei 1.500 m alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932, stabilendo il nuovo record olimpico in 3' 51" 2.
In una memorabile gara, svoltasi all'Arena di Milano, il 17 settembre 1933, conquistò il record mondiale dei 1.500 m correndo in 3' 49" 0. L’avvenimento è ricordato da una targa infissa nel loggiato della Sala Appiani dell’Arena di Milano. Alle Olimpiadi di Berlino del 1936, Luigi Beccali conquistò la medaglia di bronzo nella stessa specialità, pur correndo con un piede ferito da una scarpata di un avversario.
Negli anni trenta grandi istruttori plasmarono grandi atleti: Dino Nai fu l’artefice dei successi di Luigi Beccali nell’atletica, Mario Corrias fu colui che, oltre a vincere le Olimpiadi di Parigi del 1924 con la squadra Italiana di ginnastica, formò i grandi ginnasti: Guglielmetti, Fioravanti, Armelloni.
Vennero conquistate medaglie olimpiche e mondiali nell’atletica (Frigerio, Beccali) e nella ginnastica (Guglielmetti), sia alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932, sia alle Olimpiadi di Berlino del 1936. Nel 1937 si registrò l’anno più glorioso: tutte e tre le sezioni (ginnastica, atletica, sollevamento pesi) conquistarono il primato italiano.
Nella sezione ginnastica è opportuno ricordare un altro grande atleta della Pro Patria: Egidio Armelloni. Iniziò a gareggiare per la società nel 1925 rivelando un talento eccezionale e, sotto la guida di Corrias, raggiunse la maturità giusta per primeggiare alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932, ma per le sue posizioni politiche antifasciste fu incarcerato a Gaeta e non vi potè partecipare.
Egidio Armellini partecipò anche alle Olimpiadi di Berlino del 1936 e alle Olimpiadi di Londra del 1948. Fece la sua ultima gara nel 1956 all'età di 47 anni.
Savino Guglielmetti fu sicuramente il più blasonato ginnasta che abbia indossato la maglia della Pro Patria: entrò in società nel 1927 e, sotto la guida sapiente ed illuminata di Mario Corrias e del presidente Vaccarossi, si plasmò l’atleta che tanto lustro diede alla Pro Patria e allo sport italiano a partire dalle Olimpiadi di Los Angeles del 1932.
Alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932 gli atleti della Pro Patria ottennero lusinghieri risultati in tutte le discipline:
- Savino Guglielmetti: medaglia d’oro al volteggio e nella classifica per nazioni;
- Luigi Beccali: medaglia d’oro nella corsa dei 1.500 m;
- Giovanni Turba: 6° classificato nella staffetta 4x400 m;
- Attilio Bescapè: 5° classificato nel sollevamento pesi categoria piuma;
- Ugo Frigerio: medaglia di bronzo nella marcia 50 Km.
Savino Guglielmetti al ritorno in patria continuò a mietere altri allori e partecipò anche alle Olimpiadi di Berlino del 1936 e alle Olimpiadi di Londra del 1948. A lui è dedicata la palestra del Centro Tecnico Federale di Ginnastica Artistica di Milano.
Passata la guerra la società si ritrovò con la palestra di viale Romagna, a Milano, ridotta a un cumulo di calcinacci e vetri rotti, tanto che si dovettero mettere delle lastre di compensato alle finestre. La palestra era quindi al buio e si dovette chiedere ad ogni atleta di portare una candela. Al lume di candela rinasceva la nuova Pro Patria 1883. Il dopoguerra venne affrontato con indicibili difficoltà e vide la società ricostruire le proprie fila grazie al contributo dei vecchi dirigenti e delle vittorie indimenticabili di Adolfo Consolini, nel primato del mondo del lancio del disco (1946).
Nel 1948 parteciparono alle Olimpiadi di Londra ben quattro atleti della Pro Patria: Guglielmetti, Bonacina, Armelloni, Fioravanti.
Da allora fu un susseguirsi di grandi atleti, poiché la Pro Patria è stata per lungo tempo una polisportiva dai ragguardevoli trascorsi in tutti gli sport: da Bescapè e Pigaiani nel sollevamento pesi, a Patelli, Ottolina, Morale, Preatoni, Perucconi, Missoni, Naj Oleari, Ottoz, nell’atletica, mentre è impossibile citare i moltissimi ginnasti che si sono distinti nel tempo.
Dopo tali importanti risultati il CONI, nel 1967, conferì alla Società l’ambita “Stella d’Oro al merito sportivo”.
Nel 1969 la Pro Patria, sezione ginnastica, conquistò il Campionato Italiano a Squadre a Roma (capo squadra Osvaldo Bernasconi). La società vinse questa competizione negli anni: 1937 – 1966 –1967 – 1968 – 1969 – 1970 e conquistò il Campionato d’Italia per Società maschili nel 1976 – 1977 – 1979/80 – 1980/81.
Nel 1969 la Pro Patria fondò la Sezione Femminile di ginnastica artistica, affidandola all’istruttrice Maria Teresa Bertoni: i primi risultati significativi vennero raggiunti da Gloria Fazioli, che nel 1979 diventa Campionessa Italiana Categoria Allievi.
In occasione del 100° anniversario della società, nel 1983, fu organizzato un grande evento sportivo, presso il Palazzo dello Sport di Milano e venne pubblicato un libro celebrativo. Altre pubblicazioni seguiranno negli anni, tutte molto importanti spesso consultate da studiosi.
La società presenta ginnasti e ginnaste di tutte le categorie ai vari campionati italiani e ha realizzato il sogno di portare una ginnasta a partecipare alle Olimpiadi: Laura Trefiletti, partecipando alle Olimpiadi di Sydney 2000, ha aperto una strada che speriamo percorrano molte altre ginnaste della S.G. Pro Patria 1883. Da diversi la società partecipa al Campionato Italiano di Ginnastica Artistica di Serie A, piazzandosi sempre ai primi posti.
Nell’anno 2000 la S.G. Pro Patria 1883 entra a far parte dell’UNASCI (Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d’Italia) di cui condivide le finalità già dalla fondazione. La collaborazione si concretizza nel tempo anche per le prestigiose cariche assunte all’interno del gruppo dirigente e per le iniziative comuni intraprese. Nasce, nel contempo, il sito internet della società, visibile all’indirizzo: www.propatria1883.it
Nel 2003, anno del 120° anniversario della Società, viene pubblicato il libro: “Quelli della Pro Patria 1883 – 120 anni di Storia milanese” Il libro, il cui autore è lo storico Sergio Giuntini, delinea il percorso della Società nel contesto storico di Milano e della Nazione, ma rappresenta anche l’occasione per mostrare, al pubblico di appassionati, molti reperti storici dell’immenso patrimonio dell’Archivio Storico societario.
Nel 2005, in collaborazione con l’UNASCI, viene inaugurata la mostra “Archivi Vivi” che ha permesso di esporre molti preziosi reperti dell’ Archivio Storico, mai mostrati al pubblico: diplomi sportivi, targhe, statue di pregevole fattura artistica.
Nel 2006 la Società è impegnata a ricordare il suo più grande ginnasta: Savino Guglielmetti. Viene commissionato il busto bronzeo allo scultore Luigi Bennati e si appronta una bacheca che conterrà molti dei suoi preziosi trofei. Il museo è oggi visibile presso la palestra del Centro Tecnico Federale di Ginnastica Artistica “Savino Guglielmetti” di via Ovada 40 a Milano. Viene pubblicato, inoltre, un prezioso catalogo che ricorda l’avvenimento e mostra i trofei conquistati in tanti anni di gloriosa carriera sportiva, ricordata anche da un filmato, ricco di immagini storiche di notevole interesse sportivo.
Nel 2007 un altro prezioso reperto storico venne restaurato e da allora è esposto al pubblico: la Bandiera storica della Società.
La Pro Patria 1883 è attualmente in forte espansione, esplica attività promozionali e agonistiche in molte sezioni, tra le tante anche quella del Karate e della ginnastica ritmica e generale.
Negli ultimi anni è ripresa anche l'attività agonistica di scherma.
Apprezzati e frequentati sono i corsi per gli adulti con ginnastica c.d. "di contenimento".
Notevole e molto gradita è anche l’attività che viene realizzata all’esterno, presso le palestre delle scuole elementari di Milano. Dal punto di vista sociale riveste molta importanza poter offrire un supporto “sportivo” ai bambini, dopo la normale attività scolastica, o con supporti quali i progetti “Gioca alla Ginnastica” che permettono di colmare, almeno in parte, l’annosa e discussa carenza di attività sportiva scolastica di cui soffre il nostro Paese.
Il futuro della Pro Patria 1883 è assicurato dall’entusiasmo della dirigenza societaria, ma dovrà essere supportato e condiviso dalle Istituzioni locali e nazionali, che dovranno intuirne la valenza sportiva ma anche culturale.
Roberto Trefiletti
Segretario della S.G. Pro Patria 1883


Elenco dei Presidenti:

° Pro Patria 1883
° ………… - ………. Cesare Merini
° ………… - ………. Cesare Fontana
° ………… - ………. Ermes Visconti
° ………… - ………. Carlo Pozzoli
° ………… - ………. Cesare Merini
° ………… - ………. Carlo Pozzoli
° ………. - ………. Angelo Lonati
° .……… - ………. Attilio Vaccarossi
° ….…… - ………. Luigi Moro
° ….…… - ………. Giancarlo Dosi Delfini
° ….…… - ………. Luigi Fattorini
° …….… - ………. Franco Malnati
° …….… - ………. Massimo Momigliano
° ….…… - ………. Giuseppe Mastropasqua
° Società Ginnastica Pro Patria 1883
° ………… - ………. Fabio Bonacina
° 1996 - 25.04.2022 Mario Tellarini (deceduto)
°15.06.2022 - in carica Elena Maria Borgnino


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Sergio GIUNTINI Quelli della "Pro Patria 1883" (120 anni di storia milanese) Grafich Casbot - ottobre 2003 Volume sociale