Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D. (già Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


1878
Immagine storica di un saggio ginnico
 
      


Sito Internet: https://www.fortieliberimonza.com/
Società: Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D. (già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'') Presidente: Alessandro Riva
Anno di fondazione: 1878 Numero soci: 820
Regione: Lombardia
Numero tesserati: 650
Sede: Viale C. Battisti n.30 Affiliata alle federazioni: FIDAL, FIP, CSEN
CAP: 20052 Colori sociali: bianco e nero
Città: Monza Informazioni sugli impianti: palestre, palazzetto polivalente, pista di atletica leggera, spogliatoi, servizi.
Provincia: MB Informazioni sugli sport praticati: ginnastica artistica m. e f., ginnastica ritmica sportiva, atletica leggera, pallacanestro.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 039.2301039 Telefono:
Fax: Cellulare:
E-mail: fortieliberiatleticamonza@gmail.com E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1967

Socio fondatore: Si Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

La Società Ginnastica Monzese Forti e Liberi è stata fondata in Monza nel 1878 con lo scopo di diffondere e rendere familiare fra i giovani gli esercizi di ginnastica educativa e in tal modo favorire lo sviluppo fisico e rinvigorire il carattere della gioventù monzese diffondendo inoltre tutti gli sport con le stesse finalità della Ginnastica.
La casa Pennati di Via Frisi ha ospitato la prima sede sociale che nel 1899 veniva trasferita al n. 21 di Corso Milano.
Il sodalizio ha sviluppato, sin dall'inizio, diverse attività sportive comprendenti la ginnastica, il calcio, l'alpinismo, la scherma, l'automobilismo, il motociclismo, il ciclismo, l'atletica leggera e il nuoto.
All'inizio la società contava circa 220 tesserati e ben presto, a fronte di un crescente sviluppo, sentì la necessità di realizzare una propria palestra sociale, in Via Matteo da Campione, nella quale il 29 luglio 1900 la Società organizzò il campionato provinciale di ginnastica con la partecipazione di numerose rappresentative del Nord Italia. Al termine della manifestazione, sul palco allestito per la cerimonia delle premiazioni, presente anche S.M. Re Umberto I, avveniva lo storico regicidio perpetrato dall'anarchico Gaetano Bresci. I primi soccorsi venivano portati dai ginnasti e dai dirigenti della Forti e Liberi.
Nel 1903 in viale Cesare Battisti veniva realizzata la palestra con la palazzina uffici che è tuttora sede del Sodalizio.
Sin dalle origini la Forti e Liberi è sempre stata presente alle manifestazioni sportive internazionali, nazionali e locali più importanti organizzando una intensa attività sociale.
Nel 1908 la sezione di ginnastica con adeguata campagna di convincimento presso le scuole cittadine diede vita alla sezione femminile.
La Forti e Liberi fu sempre molto attenta all'introduzione dei nuovi giuochi ginnastici, tanto da inviare a Treviso un proprio rappresentante in occasione del Concorso Nazionale del 1896 in cui per la prima volta, dopo l'uscita dei libri del Maestro Francesco Gabrielli "Giuochi ginnastici raccolti e descritti per le scuole e per il popolo" (edito dalla Hoepli nel 1895) e "Il giuoco dello sfratto a palla vibrata o Schleuder-ball" (1896), di questi veniva effettuata la prima esibizione pubblica.
Un ruolo importante la Forti e Liberi lo svolse anche in occasione della divulgazione del giuoco del calcio nei primi anni del Novecento, ma soprattutto in occasione della nascita del Monza F.B.C. nel 1912 e l'anno successivo in cui alcuni suoi atleti, sotto il nome di Juventus, andarono a rimpolpare il gruppo di giocatori che si fusero con il Monza F.B.C. nell'A.C. Monza.
Nel dopoguerra i rapporti con l'A.C. Monza non furono sempre sereni. Di fronte alle continue richieste di atleti da utilizzare per i campionati calcistici e soprattutto alla richiesta di usufruire del campo giochi che aveva le misure ottimali (90x50) per potervi costruire uno stadio, il Consiglio Direttivo in un'assemblea del 1921 respinse tutte le richieste dei bianco-celesti optando per la costituzione di una propria squadra di calcio che fu affiliata alla F.I.G.C. all'inizio della stagione sportiva 1921-1922 e che rimase attiva fino alla metà degli anni trenta anche in ambito U.L.I.C.
Va ricordato che il Cav. Giulio Sironi, presidente della società dal 1922, ricoprì dal 1923 al 1929 anche la carica di Presidente della Federazione Ginnastica d'Italia. Inoltre, la Forti e Liberi ospitò, presso gli impianti sociali, i ginnasti in ritiro collegiale per le Olimpiadi di Parigi del 1924, come pure la rappresentativa per le Olimpiadi di Los Angeles del 1932. Negli anni '30 del secolo scorso alla Società Ginnastica si affiancò la "Pro Palestre Forti e Liberi", società finanziaria che permetteva di ampliare la sede sociale realizzando la pista di atletica, il campo di calcio, di tennis e l'impianto per la scherma.
Sempre in quel periodo la Forti e liberi si dedicò con massimo impegno allo sviluppo specifico dell'atletica leggera e della ginnastica artistica agonistiche diventando fucina di Campioni prestigiosi e acquisendo titoli di grande prestigio dove spicca la partecipazione del ginnasta Franco Tognini alle Olimpiadi di Los Angeles 1932 (medaglia d'oro) e di Berlino del 1936.
Alla Forti e Liberi pertanto è rimasto il grande merito di essere stata madre di tante attività sportive cittadine.
Nel 1941 per evitare che la proprietà immobiliare potesse essere espropriata dall'Opera Nazionale Balilla, la Forti e Liberi, con il suo Presidente Giuseppe Sala, donò al Comune di Monza tutti gli immobili di sua proprietà con il vincolo che l'amministrazione Comunale continuasse a dar vita alla attività con lo stesso motto ed i medesimi scopi.
Al termine del conflitto bellico, il Sodalizio riprese l'attività con l'intensità del periodo prebellico con grande slancio e vigore come era nelle caratteristiche statutarie tracciate dai fondatori.
Nel 1947 il Consiglio Direttivo autorizzò l'apertura dell'attività di pallacanestro, che per anni è stato il fiore all'occhiello della Forti e Liberi, fino a quando nel 2011 la sezione è fallita.
Una citazione particolar merita Pieralberto Baldoni il quale è stato dal 1965 al 2005 Presidente della Società Ginnastica Monzese Forti e Liberi e successivamente presidente onorario. Per essa è morto il 2 febbraio 2011: fu infatti colto da un grave malore mentre si trovava in Municipio a chiedere un aiuto per la polisportiva bianconera, fondata nel 1878.
Per anni la Società ha organizzato il basket maschile, l'atletica leggera femminile e maschile, la ginnastica artistica e ritmico sportiva femminili, nonché corsi per giovanissimi dei centri C.A.S., C.O.N.I. e corsi di educazione fisica di mantenimento per adulti di ambo i sessi, coinvolgendo complessivamente 800 unità, durante tutto l'anno sportivo.
E’ doveroso ricordare alcuni tra i riconoscimenti più significativi acquisiti dalla società dal 1945 in poi: Stella d'Oro al Merito Sportivo del C.O.N.I. nel 1967; Menzione d'Onore del Comune di Monza nel 1962 e 1969; Targa d'Oro primo Premio C.O.N.I. Lombardia nel 1976; Benemerenza Accademia "MENS SANA IN CORPORE SANO" dell'Università degli Studi di Milano nel 1996; Stella d'Oro dell'Ordine Sportivo dell'Unione Società Sportive Monzesi nel 1998; Riconoscimento TEODOLINDA" per 120 anni di attività dell'Associazione PROMONZA nel 1998.
Purtroppo, negli ultimi anni la società ha vissuto un periodo di grave crisi: le tre sezioni principali si sono divise.
Nel corso del 2010 la sezione di atletica della Forti e Liberi, a causa di dissapori con il Consiglio Direttivo di allora, ha dato vita ad una società autonoma chiamata Atletica Monza. Questa nuova società vedeva nel suo organico sia tutti i dirigenti che tutti gli allenatori della Forti e Liberi. L’Atletica Monza ha sempre svolto la sua attività all’interno della struttura di Monza, in Viale Cesare Battisti.
Il Comune di Monza, nel corso del 2017, ha voluto organizzare meglio gli impianti di sua proprietà concedendo gli stessi a società strutturate. L’impianto della Forti e Liberi era occupato da due società la Forti e Liberi, con le sezioni di ginnastica e basket, e l’Atletica Monza.
Quest’ultima società, nel frattempo era cresciuta notevolmente a livello sportivo sfiorando più di una volta la finale argento del C.d.S. FIDAL, riservata alle società italiane classificate tra il dodicesimo e il ventiquattresimo posto.
Il Comune di Monza per dirimere la questione ha deciso di affidare la struttura tramite un bando di concessione ad una polisportiva composta da tre sezioni: Atletica, Basket e Ginnastica.
In seno ad Atletica Monza si erano, nel frattempo, generati dei dissapori sulla gestione amministrativa e finanziaria della società.
Un dirigente, Luca Casale, rassegnava le dimissioni e, contattato dal presidente della Polisportiva Forti e Liberi, Alessandro Riva, ricostituiva, nella primavera del 2018, la sezione di Atletica, all'interno della "Forti e Liberi" Monza insieme con la pallacanestro e la ginnastica .
Gli stessi allenatori “storici” di Forti e Liberi, poi Atletica Monza tornavano ad essere gli allenatori della Forti e Liberi. Anche molti atleti, che da bambini erano stati tesserati dalla Forti e Liberi, ora, da assoluti o Master sono tornati ad esserlo.
Al bando l’unica Polisportiva presente era la Forti e Liberi e, verificati tutti i requisiti richiesti, nel corso del mese di settembre 2018 la struttura è stata assegnata, per nove anni, alla Forti e Liberi Monza 1878 ASD: l’unico rammarico della dirigenza della società è stato quello di non poter festeggiare degnamente il 140° anniversario della fondazione dell’ultra centenaria società sportiva, che però continua in questo modo la sua esistenza come società polisportiva.


Elenco dei Presidenti:

° ........-......
° ........-....... Giuseppe Sala
° ........-......
° 1965-2005 Pieralberto Baldoni
° ........-.......
°.........-...... Carmen Fusilli
° ........-in carica Alessandro Riva


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Catalogo per l’Esposizione “130 anni – Più Forti più Liberi” Testi e progetto grafico Hubnet Communication – Monza Grafica & Stampa Muggiò – ottobre 2008