Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma


1874
Anni ’50: una squadra di ginnaste della Società Ginnastica Fanfulla 1874:
tra loro (a sinistra in ginocchio) Franca Costa promessa azzurra,
deceduta prematuramente
 
      


Sito Internet: www.ginnasticafanfulla.it
Società: Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma Presidente: Giancarlo Carabelli
Anno di fondazione: 1874 Numero soci: 350
Regione: Lombardia
Numero tesserati: 350
Sede: Via Togliatti n.21 Affiliata alle federazioni: FGI, FIS
CAP: 26900 Colori sociali: bianco e nero
Città: Lodi Informazioni sugli impianti: n. 1 palestra in gestione, uso di palestre comunali e provinciali.
Provincia: LO Informazioni sugli sport praticati: ginnastica artistica m. e f., ginnastica aerobica, trampolino elastico, scherma.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0371.35520 Telefono: 348.2618751
Fax: 0371.35520 Cellulare:
E-mail: gin.fanfulla@virgilio.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2013
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1973

Socio fondatore: Si Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Nel 1874 l’avvocato Tiziano Zalli, un personaggio lodigiano di eccezionale rilievo, contribuisce a costituire la Società Lodigiana di Ginnastica e Scherma.
Fu una delle prime associazioni sportive a sorgere in Italia.
Ebbe la sua prima sede in una palestra che il comune aveva illuministicamente ricavato da una chiesa sconsacrata, soprattutto perché era negli amministratori del tempo ferma la convinzione “che la ginnastica sia di grande utilità agli individui e alle nazioni, perché è fonte di sanità, procaccia robustezza e agilità delle membra, contribuisce potentemente allo sviluppo delle facoltà intellettuali”.
Dieci anni dopo, nel 1884, la Società sportiva prende il nome di “Fanfulla” (da Fanfulla da Lodi, “condottiero di gran rinomanza”) e i suoi atleti cominciano ad indossare per primi, i colori bianconeri.
Si inizia con la sezione maschile che subito s’afferma nei concorsi nazionali, e prende il via anche il lavoro impegnativo dei cinque fratelli Fraschini, che prima come atleti, poi come istruttori, passano alla ribalta lodigiana e seguendo il loro esempio si innamorano di ginnastica i migliori giovani di Lodi e le leggendarie, indimenticabili Fanfulline, che diventano (specie negli anni cinquanta del secolo scorso) il simbolo di una città forte e gentile.
La squadra primeggia per decenni in Italia, tanto che la ginnastica femminile si muove in un triangolo ai cui vertici stanno l’Etruria di Prato, l’Edera di Forlì e la Fanfulla di Lodi.
La bravura delle Fanfulline varca i confini nazionali per cimentarsi con rappresentative in altri paesi. Alcune di loro arrivano alla maglia azzurra, ai titoli italiani nel 1950, 1951, 1954 e 1955, per sei anni vincono i campionati nazionali a squadra, altre all’ambito traguardo dei Giochi Olimpici di Londra, Helsinki e Melbourne.
Le radici sono ben affondate nel terreno, ma sono i tempi recenti che incalzano. Per circa un ventennio, dal 1974 al 1994, la società ha un periodo “grigio”, per la cronica difficoltà a trovare le palestre necessarie allo svolgimento dell’attività, continui traslochi, per non parlare dello smarrimento di tutta la documentazione, trofei, targhe e quant’altro, testimonianza della storia societaria.
L’attuale presidenza, quella di Giancarlo Carabelli ha inizio nel 1994. La Fanfulla sta per chiudere, si tengono diverse riunioni dei genitori degli atleti per cercare una soluzione. Alla fine Carabelli prende risolutamente il timone, affiancato dal Vicepresidente Giuseppe Ferranti, Anna Pagani (addetta alla segreteria), Ezia Mazzoni, Maria Emilia Bersani ed in seguito Filippo Rota.
L’annosa questione della palestra è parzialmente risolta nel 2000.I praticanti fino quell’ anno si allenano nella palestra comunale di Boffalora d’Adda, poi a S. Alberto a Lodi, ma è chiaro che si tratta di una sorta di ospitalità. E’ necessario uno spazio adeguato in città, dedicato alla ginnastica.
Ecco allora la disponibilità della palestra di Viale Papa Giovanni XXIII: originariamente palestra annessa ad una scuola elementare, poi acquisita dall’ASL, che non utilizzandola, concorda con la Provincia di Lodi di assegnarla alla Fanfulla per vent’anni, con l’accordo che la società sportiva si occupi della ristrutturazione e messa a norma dell’impianto.
Imboccato il binario utile tutto ha proceduto per il meglio. E’ stato svolto un primo intervento sulle strutture, è stata poi debitamente attrezzata grazie ad interventi finanziati in proprio ed in parte della Regione Lombardia.
Nel 2003, finiti i lavori, la palestra apre i battenti e l’attività organizzata all’interno di essa è risultata subito proficua.
La cerimonia di inaugurazione si è svolta il 19 giugno 2007, quando è stato completato anche il giardino antistante la palestra. La struttura è stata intitolata Lilli, alla memoria della mitica fanfullina Liliana Scaricabarozzi.
Se la Lilli è il fulcro centrale dell’attività, la folta schiera di praticanti usufruisce di altri spazi comunali e provinciali.
La Fanfulla svolge da sempre la sua attività in ambito federale.
Le giovani che si dedicano alla ginnastica sono 350 circa a cui si sono aggiunti, da quattro anni una dozzina di ragazzi. Tutti gli atleti partecipano alle gare sociali. Le atlete che hanno i requisiti partecipano alle gare federali del Mare di Ginnastica per la fase provinciale, regionale e in qualche occasione nazionale. Dal 2004 la squadra agonistica, rinata dal lavoro nella palestra Lilli, partecipa al Campionato Federale di serie C., alla Coppa Italia, al campionato di Specialità ed alle gare UISP.
Dal 2004 la scherma è entrata a far parte dell’ambito societario, con una trentina di tesserati che dal 2006 hanno iniziato a partecipare a qualche gara regionale.
Nel 2006 è stato pubblicato il libro celebrativo dei 130° dell’Associazione.
nEL 2012 Mario Arquati ha vinto il titolo italiano Juniores nel corpo libero.
L’attività sociale prosegue in continua crescita grazie all’impegno di tutti.
Il nuovo Consiglio è stato recentemente eletto: Giancarlo Carabelli ancora alla guida, Giuseppe Ferranti è il Vicepresidente, in compagnia dei consiglieri Ezia Mazzoni, Anna Pagani, Alberto Beonio Brocchieri, Maria Piarulli, Patrizia Scaroni.
Uno dei loro obbiettivi è la realizzazione di una sede sociale, che a breve verrà ricavata alla Lilli, ma che si spera nel tempo abbia uno spazio degno della storia della Fanfulla.


Elenco dei Presidenti:

Dato non disponibile


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Angelo STROPPA – Giuseppe PRATISSOLI – Anna PAGANI La Ginnastica “Fanfulla”. Dalla Fondazione ai giorni nostri. Volume sociale – L’immagine srl – Lodi – settembre 2006