Sito Internet: |
www.canottieriticino.it |
|
|
Società: |
Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l. |
Presidente: |
Pierlorenzo Gatti |
Anno di fondazione: |
1873 |
Numero soci: |
750 |
Regione: |
Lombardia
|
Numero tesserati: |
95 |
Sede: |
Strada Canarazzo n.15 |
Affiliata alle federazioni: |
FICK, FIT, FIGB, FITrI, FIDAL, CNS Libertas |
CAP: |
27100 |
Colori sociali: |
bianco e azzurrro |
Città: |
Pavia |
Informazioni sugli impianti: |
palestra, campo polivalente, piscina, spogliatoi, servizi. |
Provincia: |
PV |
Informazioni sugli sport praticati: |
Corsa campestre, Corsa in montagna, Atletica Leggera, Tennis, Voga in Piedi, Aquathlon (corsa, nuoto corsa), Duathlon (corsa, ciclismo, corsa), Triathlon, Triathlon invernale (corsa, ciclismo, sci di fondo), Wildwater (Discesa), Canoa marathon, Sprint, Bridge |
Recapiti Società |
Recapiti Presidente |
Telefono: |
0382.303395 |
Telefono: |
|
Fax: |
|
Cellulare: |
|
E-mail: |
segreteria@canottieriticino.it |
E-mail: |
presidentecanottieriticino@gmail.com |
E-mail PEC: |
canottieriticino@pec.atcservicepv.it |
E-mail PEC: |
- |
Affiliata UNASCI negli anni: |
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 |
Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: |
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1982 + Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 1973
|
Socio fondatore: |
No |
Socio inattivo: |
No |
Informazioni storiche sulla Società: |
|
La Canottieri Ticino è la più antica società nautica di Pavia e una delle più antiche d'Italia. E' nata nel 1873 come società prevalentemente maschile e di canottaggio. Da più di trent'anni lo sport prevalente è la canoa kayak, fluviale e olimpica, che ha già portato alla Società il conferimento da parte del CONI di una Stella d'Argento al Merito Sportivo e di una Stella d'Oro al Merito Sportivo nonché più di 50 titoli italiani, numerosissimi titoli regionali e molte vittorie nelle gare disputate nel corso di questi anni. Dopo i bombardamenti della guerra nel 1944, con la conseguente distruzione totale della vecchia sede, vicino alla Porta Salara, grazie alla generosità del compianto Socio Onorario Dr. Evaristo Calvi, la sede è stata ricostruita nella zona dove si trova tuttora. La Canottieri ha tre campi da tennis, una piscina per adulti e una per bambini, un campo da basket, uno da pallavolo, un campo bocce, una palestra. Tutti i canoisti che frequentano la società sono tesserati alla Federazione Italiana Canoa Kayak, i tennisti che frequentano la scuola di tennis alla Federazione Italiana Tennis. La Canottieri Ticino è affiliata inoltre alla Federazione Italiana Gioco Bridge e alla Federazione Italiana Bocce. Dalla fine dell''800 la Canottieri partecipa a diverse gare di "voga veneta" riportando numerose vittorie tra cui una in campo internazionale. Nel 1965 si acquistò un primo kayak ponendo le basi per una nuova attività sportiva: la canoa kayak. Si decise inoltre la costruzione di un primo campo da tennis che portò, in seguito, con altri due campi, all'organizzazione dei primi tornei sociali. Ora si organizzano anche tornei nazionali e regionali inseriti nel Circuito Tour Giovani e assegnati dalla Federazione Italiana Tennis. Tra il 1968 e il 1971 la Società completò la costruzione del capannone scafi, della Club House, delle piscine e della palestra. II 1968 è anche l'anno della prima edizione della Vigevano - Pavia, gara di canoe marathon e primo Campionato Italiano per 42 km sul fiume Ticino. Nel 2001 la Vigevano-Pavia è giunta alla XXXII edizione, valevole per l'assegnazione dei titoli regionali nelle varie specialità. Negli anni '70, per un breve periodo, alcuni Soci della Ticino si sono dedicati al settore motonautico agonistico partecipando alla Pavia-Venezia, alla 100 km di Lecco ed alle gare valevoli per Campionato Italiano. Oltre alle iniziative sportive, la Canottieri da molti anni pubblica il periodico trimestrale "Ticino Domani", veicolo di notizie riguardanti la Società, di lettere da parte dei Soci, di scambio di opinioni e informative del Consiglio di Amministrazione. Si tengono ogni anno iniziative culturali: feste danzanti, conferenze, serate dialettali, proiezioni di diapositive, concerti di musica. Purtroppo la Canottieri è stata testimone anche di numerose e dannose piene, ultime quella del novembre 1994 che ha procurato alla società la distruzione completa degli archivi, nonché gravi danni alle attrezzature ed impianti, e quella dell'anno 2000 quasi altrettanto dannosa.
|
|
Elenco dei Presidenti: |
|
° 1873 - 1886 Gaetano Beretta
° 1886 - 1893 Avv. Tassani
° 1893 - 1897 Avv. Giacomo Franchi
° 1897 - 1899 Avv. Augusto Celli
° 1899 - 1923 Gaetano Beretta
° 1923 - 1924 Ing. Luigi Morandotti
° 1924 - 1928 Dr. Carlo De Sigis
° 1928 - 1937 Dr. Tino Morandotti
° 1937 - 1944 Prof. Archia Poderini
° 1945 - 1945 periodo bellico
° 1946 - 1948 Dr. Carlo Saglio
° 1948 - 1954 Dr. Vincenzo Lanfranchi
° 1954 - 1960 Dr. Carlo Saglio
° 1960 - 1961 Geom. Cesare Ricotti
° 1961 - 1968 Avv. Cesare Martinotti
° 1968 - 1972 Geom. Armando Rossetti
° 1972 - 1974 Dr. Augusto Albertario
° 1974 - 1977 Geom. Armando Rossetti
° 1977 - 1980 Fortunato Fedegari
° 1980 - 1992 Rag. Giancarlo Paolucci
° 1992 - 2000 Angelo Rognoni
° 2000 - 2010 Geom. Ruggero Gandolfi
° 2010 - 2015 Geom. Alberto Canestrari
° 2016 - in carica Ing. Pierlorenzo Gatti
|
|
Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società: |
|
Nessun volume a disposizione di questa Società
|
|
|