Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Liberi e Forti A.S.D.


1914
Targa apposta sulla facciata della Chiesa di S. Stefano in Pane
(Via delle Panche n. 34 a Firenze)
nel dicembre 1934 in occasione dei 20 anni di fondazione
della Società a ricordo di alcuni Soci defunti.
 
      


Sito Internet: www.rifredi2000.it
Società: Liberi e Forti A.S.D. Presidente: Massimo Bardazzi
Anno di fondazione: 1914 Numero soci: 180
Regione: Toscana
Numero tesserati: 180
Sede: Via delle Panche n.32 Affiliata alle federazioni: FIPAV, UISP,
CAP: 50141 Colori sociali: bianco azzurro (giallo rosso)
Città: Firenze Informazioni sugli impianti: campo di calcio a 5 e Palapaganelli, in Viale Guidoni n. 208, Firenze
Provincia: FI Informazioni sugli sport praticati: pallavolo, calcio a 5
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0554.434884 Telefono: 347.2341835
Fax: 0554.343884 Cellulare: 348.2551927
E-mail: segreteria@liberieforti1914.org E-mail: massimo.bardazzi@bakerhughes.com
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 2019
+ Stella di bronzo al merito sportivo CONI nell'anno 1983

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

A luglio 2013 l’Associazione Sportiva Rifredi 2000 Pallavolo ha variato la propria denominazione riprendendo il nome della Gloriosa Unione Sportiva “Liberi e Forti” fondata nel 1914 da cui traeva origine.
Infatti, dopo una parentesi di ben 13 anni, durante i quali per la volontà dell’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa, della Parrocchia di S. Stefano in Pane e della Confraternita della Misericordia di Rifredi aveva assunto il nome di Associazione Rifredi 2000, a Luglio 2013 l’Associazione si è riappropriata dello storico nome chiamandosi “Liberi e Forti 1914 ASD”.
La Unione Sportiva Liberi e Forti era stata fondata nel 1914 dall’allora giovane Parroco Don Giulio Facibeni e da un gruppo di lungimiranti volontari con il preciso compito di aggregare giovani del quartiere di Rifredi con attività Culturali, Ricreative e Sportive; ha praticato nel tempo calcio, pallavolo, hockey a rotelle, pattinaggio, pallacanestro e calcetto.
Nell’anno 2000 con la fusione della U. S. Liberi e Forti e la O.M.G. Rifredi ebbe origine la polisportiva Rifredi 2000 che incorporava tutti i Settori e le discipline delle due Associazioni.
Per il volere dei tre Enti Morali nel 2005 i vari Settori vennero costituti in Società distinte e separate ma unite da un unico statuto che aveva come obbiettivo la promozione delle attività sportive soprattutto per i ragazzi e i giovani, per aiutarne lo sviluppo delle virtù umane e morali in leali competizioni, e per contribuire all’incontro, all’amicizia e alla fraternità, in modo da favorire la formazione di una comunità giovanile animata da un autentico spirito educativo globale, favorendo risposte positive soprattutto nelle situazioni di disagio e di difficoltà.
Alla prima assemblea Soci venne eletto Presidente Alessandro Brogi, e rieletto per altri tre mandati fino al 2014.
Fin da subito la Associazione ha rivolto moltissima attenzione al settore giovanile coinvolgendo un numero sempre maggiore di ragazzine che immancabilmente si sono innamorate di uno sport bellissimo e affascinate: quello della pallavolo.
Nel corso degli anni molte persone animate e attratte dalla serenità dell’ambiente, la lealtà e la validità del progetto, si sono unite creando un team affiatato e senza scopo di lucro, che lavora ad un progetto a lunga scadenza con lo scopo di costituire gruppi omogenei di ragazze in grado di affrontare percorsi professionali agonistici o amatoriali.Il lavoro intrapreso e affidato a Tecnici altamente professionali e preparati è ampio; inizia con l’attività promozionale nelle scuole del quartiere, l’attività di Mini e Superminivolley, i gruppi Giovanili che partono dalla Under 12 fino alla Under 18, i vari gruppi che affrontano Campionati di Categoria, i gruppi Amatoriali ed infine la gloriosa squadra targata CPF Volley, che vincendo sul campo campionati su campionati, nella stagione 2008/2009 ha ottenuto la promozione in B1 mantenendola l’anno successivo; categoria tanto ambita e mai raggiunta fino ad allora nella storia della Associazione.
La speranza dell’Associazione è quella di divenire il fiore all’occhiello della città di Firenze rappresentandola ai massimi livelli possibili con compagini nutrite di atlete fiorentine in grado di dare il massimo impegno per la squadra del cuore.
La crisi economica che ha interessato il mondo occidentale alla fine del primo decennio del secondo secolo, ha impedito all’Associazione di proseguire con la gloriosa B1 ripartendo con un progetto volto unicamente al settore giovanile e una categoria di serie D formata esclusivamente da giovani ragazze che con un impegno e un attaccamento assoluto alla maglia hanno meritatamente mantenuto il titolo.
Accantonato momentaneamente il progetto di riportare a Firenze il Volley di vertice oramai assente da anni, l’Associazione mantiene saldo l’impegno necessario per non disperdere quanto di buono è stato fatto negli anni; per fare questo ora più che mai i dirigenti hanno la necessità di intraprendere un giusto rapporto con Partner sensibili al progetto che possono cogliere l’occasione di entrare in contatto con i tanti spettatori presenti ad ogni incontro casalingo salvaguardando così un'azione Sociale e Sportiva necessaria e fondamentale per la crescita di un giovane permettendogli di instaurare rapporti autentici nel rispetto e nella condivisione delle regole, nella gioia per la vittoria e l’amarezza di una sconfitta; valori fondamentali e indispensabili per la vita.
Nella stagione 2013/2014, si annoverano tra le fila societarie 4 squadre di cui:
- 1 disputa il campionato regionale di serie D;
- 1 disputa il campionato provinciale di 2° Divisione;
- 1 disputa il campionato provinciale U13;
- 1 disputa il campionato provinciale U16;
- 3 folti gruppi di ragazzine che praticano corsi di Minivolley.
Le partite casalinghe dei campionati giovanili vengono giocate durante la settimana, il sabato pomeriggio e la domenica mattina nelle palestre scolastiche del quartiere 5, sempre con presenza di pubblico.
Durante la stagione agonistica le squadre giovanili partecipano a tornei e manifestazioni nazionali fuori regione ovvero organizzati in sede e richiamano costantemente un numeroso pubblico dando risonanza anche sui media locali.
Per i gruppi di Mini Volley, durante l’anno vengono organizzate manifestazioni con la partecipazione di numerose squadre provinciali; questi raduni rappresentano una straordinario momento di aggregazione sportiva richiamando in palestra o nelle aree attrezzate all’aperto, centinaia di persone fra parenti, amici, addetti ai lavori e semplici simpatizzanti.
Pur con mille difficoltà l’attuale “Liberi e Forti 1914 ASD” prosegue con determinazione la sua attività sempre più convinta di portare a lungo il testimone ricevuto e ottenere nuovi successi.
La rinascita sportiva della Liberi e Forti iniziata nel 2014 ha visto la storica società raggiungere una storica promozione in serie nazionale B2 nel campionato 2018-2019; nella stagione successiva si è confermata in B2 al secondo posto in classifica al momento in cui il campionato è stato interrotto per il Covid-19; La liberi e forti rimanda quindi alla stagione 2020-2021 la battaglia per la promozione in B1 mentre nel frattempo continua la crescita del settore giovanile
La Liberi e Forti è sempre di più la società sportiva pallavolistica di Firenze con sempre maggiori tifosi che la seguono con interesse ed affetto.


Elenco dei Presidenti:

° ..........-.........
° ..........-2014 Alessandro Brogi
° 2014-in carica. Massimo Bardazzi


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Alessandro Brogi I primi 100 anno. Raccolta di documenti e foto della Liberi e Forti dal 1914 ad oggi nell'anniversario del primo centenario. volume sociale - pagg. 118