Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Ginnastica Comense 1872 a. s. d.


1872
Locandina di presentazione in occasione della cerimonia
per il 130° anniversario di fondazione.
 
      


Sito Internet: www.comense.it (ultimo recapito noto)
Società: Ginnastica Comense 1872 a. s. d. Presidente:
Anno di fondazione: 1872 Numero soci: 1019
Regione: Lombardia
Numero tesserati: 320
Sede: Via dei Partigiani n.8 Affiliata alle federazioni: FGI, FIP, FIS, FIDAL
CAP: 22100 Colori sociali:
Città: Como Informazioni sugli impianti: circolo sociale, palazzetto dello sport, n. 2 palestre, n. 1 sala scherma.
Provincia: CO Informazioni sugli sport praticati: ginnastica artistica m. e f., ginnastica ritmica sportiva, pallacanestro f., scherma, atletica leggera.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 031.264226 (ultimo recapito) Telefono:
Fax: 031.302298 (ultimo rwcapito) Cellulare:
E-mail: comense@comense.it (ultimo recapito) E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1997
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1967

Socio fondatore: Si Socio inattivo: Si

Informazioni storiche sulla Società:

Storia dalla cessazione della Ginnastica Comense 1872 a. s. d. nel 2013 ad oggi.
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica Comense 1872 è una polisportiva italiana di Como che tra le sue attività vantava pallacanestro, atletica, scherma, ginnastica ritmica, ginnastica artistica e pugilato.
La sua squadra di pallacanestro femminile fu quella che rese nota la polisportiva oltre a essere la più titolata d'Italia nella disciplina con 15 scudetti complessivi e 2 coppe dei Campioni d'Europa.
Dopo una crisi economica nel 2004 facente seguito allo scudetto più recente, la società ridimensionò gli obiettivi e nel 2012, pur avendo raggiunto la semifinale dei play-off per il titolo nazionale, non si affiliò per la stagione successiva e chiuse tutte le attività agonistiche federali.
Sulla scorta di questo ridimensionamento societario sono sorte altre compagini che tentano di raccogliere l'eredità delle varie discipline abbandonate dalla Comense.
Nel marzo 2012 sul quotidiano La Provincia di Como venne annunciato il probabile e clamoroso ritiro dalla serie A1 a seguito del disimpegno del presidente Pennestrì. La società però smentì pubblicamente e la squadra portò a termine il campionato. I timori e le tensioni però aumentarono. Il 5 giugno 2012 la società diramò un comunicato in cui si rendeva noto che non avrebbe sfruttato la wild card per il prossimo campionato di serie A3. Nell'incertezza generale, la società proseguì nel tentativo di trovare qualche acquirente, anche per salvare il settore giovanile. Nel frattempo, la squadra Under 15 disputò le finali nazionali: furono queste le ultime partite della storia ultracentenaria della Comense. La Provincia di Como rivelò che in data 3 luglio 2012 il presidente Pennestrì aveva scritto alla FIP annunciando la rinuncia alla serie A1 e chiedendo l'iscrizione alla serie B regionale, ma la società continuava a smentire questa notizia ed a mantenere il massimo riserbo.
Il 5 luglio 2012, in una conferenza stampa presso la sala Protti nella sede della palestra Negretti a Como, il presidente Antonio Pennestrì comunicò ufficialmente il ritiro dalla serie A1. La sera stessa non essendo stati regolarizzati i pagamenti alla FIP e la riaffiliazione decaddero tutti i tesseramenti delle giocatrici senior e giovani. La Comense scomparve dalla serie A1 italiana e dal panorama cestistico italiano: il 28 febbraio 2013 cessò il codice FIP numero 181.
Durante l'estate 2012, apparvero sui quotidiani locali notizie relative a gravi problemi con il fisco avuti dal presidente Pennestrì che coinvolgerebbero tutta l'attività della Società polisportiva.
A fine luglio 2012 arriva l'ultimo alloro per la Ginnastica Comense 1872, alle Olimpiadi di Londra 2012, dove Arianna Errigo conquista la medaglia d'argento nel fioretto individuale e la medaglia d'oro nella prova a squadre con la nazionale italiana.
Dal 2013 la società rimane attiva con la sola sezione di Basket Diversamente Abili, per poco tempo.
Per poter proseguire l'attività sportiva e non disperdere il patrimonio degli atleti delle varie discipline, i consiglieri di sezione si dimettono in massa e fondano nuove società sportive indipendenti dalla Comense 1872.
I dirigenti della scherma fondarono – nel marzo 2013 - la Scherma Comense, i dirigenti della sezione ginnastica ed artistica fondarono – nel settembre 2012 - la AG Comense SSDrl, ed alcuni dirigenti della pallacanestro convogliarono l'attività giovanile verso il Basket Como, società di basket femminile di Como fondata nel 1956, ma i pezzi pregiati furono liberi di accasarsi altrove a costo zero.
Nella primavera 2014, i dirigenti della sezione pallacanestro, per motivi di incompatibilità di obiettivi a lungo termine, vennero allontanati dalla società Basket Como, e fondarono quindi una nuova associazione sportiva dilettantistica di pallacanestro per salvare il patrimonio dei centri Minibasket della Scuola Basket Comense che hanno sempre vantato, a Como e Provincia, più di 200 iscritti: nacque così la A.S.D. Polisportiva Comense 2015 che ripartì dal campionato di Promozione Femminile. Il 1º maggio 2015, la società organizzò una grande festa al Palasampietro, per festeggiare il Ventennale della vittoria della Coppa dei Campioni 1995 al Pianella di Cantu'. Alla festa partecipano un gran numero di atlete facenti parte di quella squadra, facendo rivivere per una giornata l'atmosfera dei gloriosi anni 90. Nella stagione 2015/2016, la squadra di basket femminile, venne ripescata in Serie B Femminile, grazie alla riforma dei campionati federali e iscrisse nuovamente due squadre giovanili ai campionati femminili, una squadra Under 20 ed una squadra di Minibasket, categoria Gazzelle Femminili, con le quali la società intense ripartire nel settore femminile. Nella prima squadra di Serie B, entrò a fare parte Valentina Girardin, ex giocatrice di Serie A1 della Comense, con 1 presenza nella Nazionale Maggiore ed Argento ai Campionati Europei Cadette 1996. Capitana della squadra fu Laura Maiorano, ex giocatrice di A1 con presenze in Coppa Ronchetti.
Nella stagione 2016/17 la Comense diventò società satellite del Basket Costa, società di serie A2 femminile, e disputò il campionato di serie C femminile, con buoni risultati, utilizzando solo le giovani del vivaio di Costamasnaga per due stagioni allenate da Cosimo De Milo e Fulvio Paganelli. Al termine del contratto di collaborazione alcune giovani rimasero tesserate per la Comense che così nella stagione 18/19 disputò in autonomia il campionato di Serie C femminile ed anche il campionato Under 14 femminile. In panchina c’era il presidente Guido Corti e la squadra chiuse una buona stagione di esperienza salvandosi all'ultima giornata contro le rivali del Basket Como.
Nella stagione 2019/20 la collaborazione con il Basket Cucciago fa arrivare in società tante giocatrici Under 20, la società così decide di affidare la guida tecnica a Matteo Semoventa e Roberto Filocamo che disputano il campionato Under 20 e di Serie C femminile. Nel contempo, la società cerca di far ripartire il movimento femminile creando una squadra esordienti femminile e consolidando la presenza al Palasampietro di Casnate, ora diventato di proprietà e gestione comunale. Dopo 4 anni per la prima volta una atleta, Giulia Rampi, viene convocata dal settore squadre nazionali per un centro tecnico federale, mentre alcune delle nerostellate provenienti dal vecchio settore giovanile diventano protagoniste in serie A1 (Laura Spreafico) e A2 (Paola Novati e Giara Diouf)

La storia della Società Ginnastica Comense 1872 a.s.d.dal 1872 al 2013
Il 18 agosto 1872 - come da verbale della seduta tenutasi nel locale del Bersaglio Provinciale di Como - l'ing. Leone Beltramini, assunta provvisoriamente la presidenza annunciava con brevi parole lo scopo della riunione e formulava ai trentadue cittadini presenti la domanda se fosse loro intendimento costituirsi in soci promotori di una società nella quale praticare ginnastica e scherma.
Il 24 novembre 1872 - con un secondo verbale, redatto nella seduta tenutasi questa volta nella sede del Casinò Sociale di Como - venne dichiarata fondata la "Società Comense di Ginnastica e Scherma".
I colori sociali furono maglia nera con stella a cinque punte bianca ed il motto scelto fu "I popoli forti non furono mai schiavi".
Negli anni successivi alle sezioni di ginnastica e di scherma si aggiunsero: nel 1919 la sezione "palla al cesto" (attuale pallacanestro); nel 1922 il pugilato; nel 1925 il nuoto; nel 1927 la marcia; nel 1930 l'atletica leggera; nel 1980 la ginnastica ritmica sportiva.
La sede sociale fu situata negli anni in Casa Maderni in Via Vittorio Emanuele a Como, quindi nel Palazzo Municipale, poi in Casa Negretti, sempre in Via Vittorio Lmanuele e quindi nell'ex Chiesa dei Canonici Regolari Carmelitani in Viale Sant'Antonio alla Prudenziana (fuori Porta Pontello, attuale Via Rezzonico).
In seguito la sede sociale venne trasferita nel 1888 in Via Collegio dei Dottori, nel 1892 in Via Unione n. 29, nel 1927 nello stadio "G. Sinigaglia", nel 1934 nella palestra "Gino Negretti" in Via Michele Bianchi (ora 118 Via dei Partigiani n.8) dove ancora vi è la sede sociale.
Innumerevoli le partecipazioni ed i successi nazionali ed internazionali; moltissime anche le manifestazioni organizzate nelle varie discipline sportive praticate in società.
Tra gli atleti e gli allenatori è difficile citare i migliori.
Si possono ricordare: per la ginnastica artistica i Maestri Gerolamo Fossati ed Ugo Martinelli, gli atleti Aristide Chezzi (campione italiano di ginnastica artistica maschile nel 1943), l'olimpionico di Helsinki 1952 Silvio Brivio, fino ai campioni più recenti come Elena Amato (Nazionale di ginnastica ritmica nella squadra italiana sesta alle Olimpiadi di Sydney 2000) e Katia Pietrosanti (vincitrice di numerosi campionati italiani di ginnastica ritmica specialità clavette, dove ha conquistato anche la medaglia d'argento ai Campionati Europei di Bucarest nella categoria juniores); per la scherma su tutti Antonio Spallino (medaglia d'argento nel 1952 alle Olimpiadi di Helsinki nel fioretto a squadre e campione olimpico nel 1956 a Melboume nella stessa specialità nonché medaglia di bronzo individuale e campione mondiale nella spada a squadre nel 1949 a II Cairo, l'anno successivo a Montecarlo e nel 1955 nel fioretto a squadre a Roma); nel nuoto i due olimpionici Luciano Trolli (Parigi 1924) ed Antonio Concili (Amsterdam 1928, il quale vinse anche vari titoli italiani assoluti nei mt. 100 stile libero e nella staffetta) nonché Giuseppe Mazza (titolo italiano mt. 200 rana nel 1926) ed Ernesto Manzoni (cinque volte campione italiano nei mt. 200 rana dal 1928 al 1933); nel tiro a segno Alfredo Galli che prese parte alle Olimpiadi nel 1920 ad Anversa; per il pugilato Fulvio Tognetti, il quale vinse il titolo mondiale militare welter leggeri a Tunisi nel 1964; per l'atletica leggera meritano di essere citati: Ettore Rivolta ed Umberto Olivoni entrambi vincitori di titoli italiani assoluti nella marcia 50 km. negli anni dal 1931 al 1939 (cinque il primo e due il secondo) e - più recentemente - Virna De Angeli, primatista italiana nei mt. 400 ed olimpionica ad Atlanta 1996 e più volte campionessa italiana, nonché Annalisa Grippa, Elisa Moretti e Francesca Cola che con la De Angeli hanno vinto diversi titoli italiani assoluti di staffetta.La sezione forse più prestigiosa è quella della pallacanestro femminile con atlete nazionali quali, da ultimo, Mara Fullin, Stefania Passaro e Silvia Tedeschini componenti della squadra nazionale di basket alle Olimpiadi di Barcellona 1992 e Viviana Ballario, Catarina Pollini, Elena Paparazzo ed ancora Mara Eullin componenti della squadra nazionale di basket alle Olimpiadi di Atlanta 1996 ed in vari Campionati Europei non senza dimenticare che la Società Ginnastica Comense ha vinto numerosi edizioni dei campionati italiani di pallacanestro femminile, della Coppa Italia, della Coppa dei Campioni di Club, della SuperCoppa ed anche una Coppa del Mondo.
I più importanti riconoscimenti sportivi ricevuti dalla società sono: nel 1967 la Stella d'Oro al Merito Sportivo del C.O.N.L; nel 1996 L'Abbondino" d'Oro della Città di Como; il "Collare d'Oro" del C.O.N.I. attribuito per l'anno 1997.


Elenco dei Presidenti:

° .......-.........
° .......-.........
°........-.........
° .......-......... ultimo Presidente fino al 2013: Antonio Pennestri


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Viscardo BRUNELLI 130 Anni di storia, gloria e leggenda pubblicazione sociale
+ Viscardo BRUNELLI Vol. I° - 1924/1944 Pugilato pubblicazione sociale – dicembre 1994
+ Viscardo BRUNELLI Vol. II° - 1945/1979 Pugilato pubblicazione sociale – giugno 2010 – PPS Piacenza pag.736
+ Viscardo BRUNELLI Annuario 1984 – 1985 2RC Centrostampa s.n.c. – Oggiono (CO) – dicembre 1985
+ Viscardo BRUNELLI Annuario 1985 – 1986 Pubblicazione sociale
+ Viscardo BRUNELLI Annuario 1986 – 1987 Pubblicazione sociale
+ Viscardo BRUNELLI Annuario 1987 – 1988 New Press – Como – dicembre 1988
+ Viscardo BRUNELLI Annuario 1988 – 1989 Pubblicazione sociale
+ Viscardo BRUNELLI Annuario 1989 – 1990 Pubblicazione sociale
+ Viscardo BRUNELLI Annuario 1990 – 1991 Pubblicazione sociale
+ Giorgio BARDAGLIO Centoventi anni tra storia e leggenda 1872 – 1992 New Press – Como – Dicembre 1992 (pagg. 130)
+ Giorgio BARDAGLIO Annuario 1992 - 1993 New Press - Como – Dicembre 1993 (pagg. 128)
+ Stefano PENNESTRI’ Annuario 1995 Arti Grafiche Trassini – Dicembre 1995 (pagg. 144)
+ Stefano PENNESTRI' Annuario 1996 Arti Grafiche Trassini – Dicembre 1996 (pagg. 138)
+ Stefano PENNESTRI' Annuario 1997 Arti Grafiche Trassini – Dicembre 1997 (pagg. 174)
+ AA.VV. Stelle Bianco Nere – vol. n. 1 Raccolta del Periodico Mensile della Società Ginnastica Comense 1872 da ottobre 1996 ad agosto 1997
+ AA.VV. Stelle Bianco Nere – vol. n. 2 Raccolta del Periodico Mensile della Società Ginnastica Comense 1872 da ottobre 1997 ad agosto 1998
+ AA.VV. Stelle Bianco Nere – vol. n. 3 Raccolta del Periodico Mensile della Società Ginnastica Comense 1872 da dicembre 1998 ad agosto 1999
+ Stefano PENNESTRI’ Annuario 1998 Tip. Banfi – Febbraio 1998 (pagg. 152)
+ Stefano PENNESTRI' Annuario 1999 Tip. Banfi – Dicembre 1999 (pagg. 194)
+ AA.VV. Annuario 2000 Tip. Banfi – Marzo 2001 (pagg. 334)
+ Milena MURANO – Martita FARDIN Annuario 2001 - 2002 Tip. Banfi – Gennaio 2003 (pagg. 440)
+ Annuario 2002 - 2003 Pubblicazione sociale – Gennaio 2004 (pag. 146)
+ Annuario 2003 - 2004 Pubblicazione sociale – Febbraio 2005 (pag. 154)
+ Annuario 2004 - 2005 Pubblicazione sociale – Febbraio 2006 (pag. 166)
+ Annuario 2005 - 2006 Pubblicazione sociale – Marzo 2007 (pag. 154)
+ Annuario 2006 - 2007 Pubblicazione sociale – Marzo 2008 (pag. 176) Tipografia PPS
+ Annuario 2007 - 2008 Pubblicazione sociale – Aprile 2009 (pag. 208) Tipografia PPS
+ Enrico LEVRIN Annuario 2008 – 2009 Pubblicazione sociale – (pag. 200) Tipografia Banfi - Como
+ Enrico LEVRIN Annuario 2009 - 2010 Pubblicazione sociale – (pag. 176) Tipografia Banfi - Como
+ Enrico LEVRIN Annuario 2010 - 2011 Pubblicazione sociale – (pag. 168) Tipografia Banfi - Como