Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia
Ciclistica Centese A.S.D.


1911
13 maggio 1984. Stele di dedica
del Velodromo a Corrado Ardizzoni.
 
      


Sito Internet: -
Società: Ciclistica Centese A.S.D. Presidente: Mauro Biondi
Anno di fondazione: 1911 Numero soci: 100
Regione: Emilia Romagna
Numero tesserati: 7
Sede: Via Ludovico Ariosto n.15 Affiliata alle federazioni: FCI
CAP: 44042 Colori sociali: bianco/verde
Città: Cento Informazioni sugli impianti:
Provincia: FE Informazioni sugli sport praticati: ciclismo, mountain byke
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 051.977428 Telefono: 338.7125060
Fax: 051 977428 Cellulare:
E-mail: ciclistica.centese@libero.it E-mail: smbiondi@libero.it
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella di bronzo al merito sportivo CONI nell'anno 2009

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Parlare della Ciclistica Centese vuol dire raccontare la storia del movimento ciclistico dell’alto ferrarese nei primi decenni dopo l’Unità d’Italia.
A Cento si assiste al fiorire di società, soprattutto per l’energica spinta della ricca borghesia. Ben presto al Veloce Club Centese si affiancò la Società Ciclistica di Cento, di lì a poco, destinata a diventare il Club Ciclistico Centese.
Subito i soci si misero all’opera e molto presto si cominciò a correre su strada.
Il 22 aprile 1898, il Sindaco si “pregia” di comunicare al Sig. Presidente del Veloce Club Centese, Giovanni Falzoni Gallerani, che il Presidente della Deputazione Provinciale di Ferrara comunica di “non avere difficoltà di permettere che sulla strada denominata Giovannina siano eseguite Domenica 24 cor. alcune gare ciclistiche per parte del Veloce Club Centese”.
Si è appena agli inizi ma, soppiantato il pesante e sgraziato biciclo, la bicicletta o meglio il velocipede, diventa sempre più uno strumento di svago, di lavoro e di competizione.
Nel settembre 1911, il Club Ciclistico Centese diede vita ad un Comitato, presieduto dal dott. Giovanni Falzoni Gallerani, con la presenza del sig. Umberto Guerresi, delegato di Ferrara presso l’U.V.I., che curava l’organizzazione delle “corse ciclistiche per signorine, dilettanti e professionisti” nell’Ippodromo delle Mulina.
E’ da notare che il Sig. Giovanni Falzoni Gallerani è il Presidente del Veloce Club Centese che, proprio in quell’anno, aderendo all’UVI, cambia denominazione e diventa l’Unione Ciclistica Centese: da questo sodalizio inizia la storia della attuale Ciclistica Centese.
Si è appena agli inizi, eppure uno sparuto numero di atleti corre con i colori bianco – verdi.
I pionieri del ciclismo Centese degli anni ’10 del secolo scorso furono Ferdinando Trevisani, Ferioli, Lucilio Dalla Vecchia, Piccaglia e Malagodi. Ogni decennio è stato caratterizzato dalle vittorie di un corridore, così negli anni ’20 si ricorda “il Duca” Dario Balboni, negli anni ’30 Michelini Alfredo, negli anni ’30, 40 e ’50 Corrado Ardizzoni, che fu azzurro ai Giochi Olimpici di Berlino nel 1936 e nei Campionati del Mondo a Walkenburg nel 1938.
Tra le glorie della società nel periodo dal 1950 al 1960 vanno ricordati Walter Busi, Azzurro alla Varsavia – Praga – Berlino, e Martino Fortini, due volte campione italiano dell’inseguimento dilettanti.
Si può dire che il “dopo Ardizzoni” nasce negli anni ’60. Nel 1966 prende le mosse un movimento che porta alla rinascita della Ciclistica Centese. La società non nasce dal nulla; essa intende raccogliere il testimone dalla Unione Ciclistica Centese.
Direttore sportivo è Gildo Monari ed i colori sociali sono di nuovo il bianco e il verde.
E’ doveroso ricordare il Direttore Sportivo, Gildo Monari, corridore umile, ma capace di sollevare grandi entusiasmi; umile “manovale” sui campi di gara, ma orgoglioso delle sue vittorie; umile dispensatore di preziosi consigli, ma paziente ascoltatore delle esigenze dei giovani atleti. Quasi coetaneo di Ardizzoni, esordisce nella Unione Ciclistica Centese per passare quasi subito in altre squadre sviluppando una carriera onorevole. Coi colori della Ciclistica riprende l’attività come Direttore Sportivo, dispensando, senza boria, preziosi consigli sia ai nuovi dirigenti sia alla squadra dei giovani atleti che si affacciano alla ribalta nella seconda metà degli anni Sessanta del secolo scorso.
Tra questi emerge subito Salvatore Ghisellini la cui classe da ciclista di razza comincia a farsi strada. La sua carriera si sviluppò prevalentemente nelle squadre del Ravennate confermando in questo modo la importante funzione delle piccole Società nello scoprire nuovi talenti. Da dilettante vestì la maglia azzurra ai Campionati del Mondo di Mendrisio e oltre oceano vinse la sesta tappa del Giro del Messico ed il Circuito di Guadalajara. Fu riserva ai Campionati Mondiali di Barcellona, corse anche la Varsavia-Berlino-Praga e, sempre con la Nazionale italiana, partecipò al Giro di Bulgaria. Nel 1975 chiuse all’improvviso una prestigiosa carriera. Il C.T. Elio Rimedio in un’intervista aveva detto di Salvatore: “….ha grandi possibilità e, secondo me, ha soprattutto bisogno di un’adeguata preparazione psicologica per giungere ad un rendimento costante”, da buon conoscitore dei mezzi tecnici, della classe e della personalità degli atleti da lui diretti aveva visto giusto.
Negli anni ‘70 del XX secolo, primeggia per personalità, impegno e risultati Enrico Zuppiroli: ottimo pistard nella categoria Dilettanti Juniores si aggiudica un onorevole terzo posto nella velocità, alle spalle del Campione mondiale Ottavio Dazzan della Cicl. Pontoni e Righetti del G.S. Valpolicella. Zuppiroli fu più volte azzurro degli anni ’70 e ’80, collezionando, soprattutto in pista, prestigiosi successi e piazzamenti.
La tradizione delle gare in pista è radicata nel movimento ciclistico Contese. A Cento si è gareggiato in almeno in quattro anelli: nell’Ippodromo Calari, dal 1901 al 1905, nell’Ippodromo delle Muline dal 1905 al 1923, nel Velodromo Centese dal 1923 al 1926, nel velodromo dello stadio Loris Bulgarelli dal 1932 ai giorni nostri. Nel 1982 con la stele, di cui alla fotografia, il Velodromo è stato dedicato al più amato campione della Ciclistica Centese, Corrado Ardizzoni.
Nel 1981 comincia la prestigiosa serie di vittorie e piazzamenti di Giorgio Patrese. Da Giovanissimo conquista ben 23 vittorie e l’anno successivo, 1982, da Esordiente consegue ben 19 vittorie, il titolo di Campione Emiliano Romagnolo su pista ed è terzo nei campionati Italiani Esordienti su pista. Nella Categoria Allievi colleziona ben 21 vittorie, e nel 1985 è Campione Italiano inseguimento a squadre e Campione Emiliano Romagnolo nell’inseguimento individuale e a squadre. Campione Provinciale inseguimento individuale e omnium su pista è designato dalla Federazione Ciclistica Emiliano Romagnola il Miglior Allievo su pista del 1985. Patrese da dilettante non vestì più i colori della Ciclistica Centese: con orgoglio tiene a precisare che prima del suo ritiro da dilettante ha corso con Pantani, anzi, è stato suo compagno di stanza nei trasferimenti.
Tra tutti, negli anni tra il 2005 e il 2006 per il breve periodo di permanenza alla Ciclistica Centese “Effetti”, svetta Ivan Balykin. L’11 settembre 2005 a Pieve di Cento, Ivan si aggiudica superbamente la gara per allievi G.T. Comis. Gli innumerevoli piazzamenti prestigiosi mettono in bella evidenza la capacità di conservare a lungo la condizione. Grazie alla serie di belle figure collezionate nelle gare disputate viene giudicato il migliore allievo della regione per l’anno 2005.
Si può dire che con l’ucraino Ivan Balikin, professionista della seconda squadra Russa, si chiude l’attività agonistica della Ciclistica centese che intraprende una attività organizzativa di eventi sportivi che si conclude con il terremoto del 2012 quando già aveva in cantiere il Campionato regionale allievi.
In una dichiarazione del Presidente Onorario, Giuseppe Fregni, sono espressi gli intendimenti ed i valori sportivi patrimonio della Ciclistica centese:
“I ragazzi che in questi anni ho visto crescere nella ciclistica Centese, sia come atleti sia come uomini, stanno a dimostrare che il lavoro fatto dalla Società e dai Direttori sportivi non è stato vano. Alcuni di loro si sono affermati, altri no, tuttavia tutti, oggi uomini maturi, hanno un comune denominatore: serietà e rispetto verso la società, lealtà tra di loro e verso i Direttori Sportivi. Questi obiettivi educativi che si affiancano, in stretta collaborazione, a quelli delle famiglie, sono stati raggiunti solo con la generosità degli Sponsor che in ogni stagione hanno garantito un minimo di attività, mettendosi in perfetta sintonia con i valori della Ciclistica Centese. Il loro aiuto finanziario non è mai stato finalizzato al solo successo sportivo con il relativo ritorno pubblicitario, ma è servito a tener lontano i giovani dai rischi che il nostro tempo comporta, attraverso la dura disciplina dello Sport.”
C’è un valore che ha guidato, guida e guiderà il movimento ciclistico Centese: la grande passione per la bicicletta ed il rispetto per l’atleta in quanto uomo.
Proprio per questo, con Alfredo Oriani, i Dirigenti della Ciclistica Centese 1911 dicono ancora:
“In sella dunque, la testa sul manubrio e l’anima al vento.
La vita è una corsa senza meta:
chi corre oblia,
e solamente chi oblia trionfa”


Elenco dei Presidenti:

° ……...-1919 Giovanni Falzoni Gallerani
° 1919-1929 Gaetano Calanchi
° 1929-1955 Galeazzo Falzoni Gallerani
° 1955-1957 Giuseppe Montanari
° 1957-1966 Adrasto Bonora
° 1966-1967 Ivo Passerini
° 1967-1977 Silvano Lodi
° 1977-1979 Ernesto Poggioli Ernesto
° 1979-18.02.2015 Giuseppe Fregni
° 18.02.2015-30.08.2017 Davide Rabboni
° 30.08.2017-in carica Mauro Biondi


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Alberto PRONI Cento anni e oltre… su due ruote. Ciclistica centese, una piccola società con una grande passione. Baraldi Editore Cento (FE) – ottobre 2011