Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia
Compagnia della Vela a. s. d.


1911
1950 ottobre: la storica sede sociale della Compagnia della Vela a San Marco
 
      


Sito Internet: www.compvela.com
Società: Compagnia della Vela a. s. d. Presidente: Pier Vettor Grimani
Anno di fondazione: 1911 Numero soci: 627
Regione: Veneto
Numero tesserati: 368
Sede: Via San Marco n.2 Affiliata alle federazioni: FIV
CAP: 30124 Colori sociali: verde/bianco/rosso
Città: Venezia Informazioni sugli impianti: darsena, palestra, spogliatoi, foresteria e ristorante
Provincia: VE Informazioni sugli sport praticati: vela
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 041.5200884 Telefono: 041.5040188
Fax: 041.2771942 Cellulare:
E-mail: segreteria@compvela.com E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2011
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1993
+ Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 1989

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Costituita in Venezia, come Yacht Club Veneziano il 21 maggio 1911.
Nel 1919, a seguito di un messaggio, il cui originale è conservato nella Sede della Compagnia, diretto da Gabriele D’Annunzio all’ On. Giovanni Giuriati, allora Vicepresidente del Circolo, lo Yacht Club Veneziano assunse l’attuale denominazione di Compagnia della Vela, le cui iniziali corrispondono al motto, anch’esso indicato dal Poeta, “Custodi, Domine, Vigilantes”.
Nel dicembre 1933, con brevetto del Re Vittorio Emanuele III, venne confermato alla Compagnia della Vela il privilegio di caricare il Guidone Sociale dello Stemma Reale con Corona e l’onore di battere la Bandiera Nazionale da Guerra, con relative concessioni ed esenzioni, privilegio di cui già godeva lo Yacht Club Veneziano sin dalla sua costituzione.
Già dai primi anni dalla fondazione i Soci, sia con imbarcazioni di proprietà, sia con le numerose imbarcazioni sociali, hanno dato vita ad una intensa attività che li ha visti scrivere pagine degne di menzione sui mari di tutto il mondo tra le quali si possono ricordare le seguenti imprese.
L’imbarcazione sociale “Dux”, 12 metri stazza internazionale formula 1906, armato a cutter con vele auriche, con un equipaggio di soli Soci, ha vinto alcune tra le più prestigiose regate d’altura nel decennio 1929-1939 tra le quali va particolarmente ricordata la definitiva conquista nel 1929 dell’ambitissima Coppa del Re di Spagna, tutt’ora custodita nella Sede Sociale, a seguito di un’epica regata che vide il “Dux” vittorioso anche in tempo reale su imbarcazioni ben più potenti sul percorso Pollença-Barcellona.
Le cronache dicono che gli stessi avversari rimasero stupiti ed ammirati per l’audacia di alcune manovre.
Di rilievo anche altre crociere del Dux, quali quella del 1930 Venezia-Costantinopoli-Venezia sulla rotta delle galere veneziane e la Venezia-Tripoli e ritorno del 1933.
Nell’immediato dopoguerra alcuni nostri Soci a bordo dell’imbarcazione “Vento Perso”, progettata dal Socio Artù Chiggiato, tecnico di fama internazionale e membro fondatore dell’USVI, hanno attraversato l’Atlantico meridionale, raggiungendo a vela Rio de Janeiro.
Nel 1965 un’altra imbarcazione, denominata “Golden Lion”, costruita personalmente dal Socio Alex Carozzo a bordo della nave sulla quale prestava servizio, ha effettuato in solitario la traversata dal Giappone a San Francisco, percorrendo in 55 giorni quasi tremila miglia. La vicenda è stata descritta da Carozzo in un libro di grande successo.
Sempre Carozzo nel 1990, con una scialuppa di sei metri a vela denominata “Zentime”, ha percorso in solitario la rotta di Cristoforo Colombo dalle Canarie all’America Centrale.
Nel 1990 viene varato il primo esemplare del “Moro di Venezia”, con il quale il Socio Raul Gardini lancia la sfida per la Coppa America del 1992. In quell’anno tutta l’Italia segue appassionatamente il nostro “Moro di Venezia”, sino alla strepitosa vittoria della Louis Vuitton Cup che apre la porta alla sfida con il defender di San Diego “America3”, conclusasi per 4-1 a favore degli americani.
E’ la prima volta nella storia della Coppa America che la vela Italiana raggiunge questo prestigioso traguardo ed è anche la prima volta che uno sfidante vince una regata nella finale di Coppa America.
Va altresì segnalata l’attività della C:D.V. nell’organizzare regate di rilievo quali tra le quali:
- Campionato IMS del Mediterraneo del 1993;
- Regata della Comunità Europea per maxi e multiscafi sul percorso Venezia-Londra nel 1995;
- Campionati Nazionali Unificati di tutte le Classi Olimpiche, selezione finale per le Olimpiadi 1995.
Esempio tuttora ineguagliato di organizzazione di cinque campi di regate adiacenti e contemporanei.
- Regate Nazionali Classe Europa-420-470;
- Campionato Italiano Femminile Classe 420;
- Campionato Italiano Classe 2.4
- Regata Nazionale Classe Snipe;
- Dal 1996 il Trofeo Internazionale a Squadre Classe Optimist “Marco Rizzotti” che ha visto un continuo aumento di rappresentative provenienti da tutto il mondo; questa importante regata del calendario ISAF ha raggiunto, oramai, il massimo livello mondiale nella Classe Optimist a Squadre, come lo dimostra la partecipazione l’usuale partecipazione di ben 20 teams provenienti da Paesi di tutti i cinque continenti.
- Regate Interzonali e zonali classe Optimist-LASER-420-470;
- Campionati Nazionali unificati di tutte le Classi Olimpiche edizione 2008, assegnati nuovamente alla Compagnia della Vela, dopo il successo dell’edizione 1995.
Oltre all’attività agonistica internazionale e nazionale, la C.D.V. organizza anche una serie di appuntamenti annuali a livello sociale tra i quali si segnalano per la loro crescente notorietà e successo la “Sanpellegrino Cooking Cup” la “Lui e Lei” la “X Yacht Cup”, la Sci Vela, la Venice on Sail, la T for Two, che vedono la partecipazione di molte decine di imbarcazioni provenienti da tutto il bacino dell’Adriatico.
Dal 2008 è entrata nel calendario sociale “la Veleziana” regata open il cui arrivo è eccezionalmente previsto in Bacino San Marco. La prima edizione ha visto la partecipazione di ben 117 imbarcazioni.
La recente acquisizione di 10 monotipo Elan 21 permette di organizzare interessanti regate, sia sociali sia rivolte a realtà sportive esterne alla Compagnia.
Anche l’attività giovanile su derive, dall'iniziazione alla vela, al preagonismo e all'agonismo è molto seguita dalla Compagnia della Vela.
Nel 1990, grazie anche all’appassionato incoraggiamento del Socio Raul Gardini, la C.D.V. fonda a Punta Sabbioni, località strategica ideale per il facile accesso al mare aperto, un centro agonistico che apre nel 1993 ad altri Circoli Velici veneziani.
Nasce così il SoCiVe (Sodalizio Circoli Velici Veneziani).
E’ una politica lungimirante che ottiene un buon successo per le indubbie sinergie che consentono un vero e proprio salto di qualità nella preparazione dei giovani atleti che, da quegli anni, conseguono eccellenti piazzamenti nazionali ed internazionali.
Dal 2004 il terreno utilizzato dal SoCiVe è di proprietà della Compagnia della Vela.
Il Centro, ad uso esclusivo dell’attività giovanile, è costituito da un terreno di 5000 mq, attrezzato con tensiostruttura, bagni, docce e spogliatoi. Qui trovano posto le imbarcazioni, i carrelli, i pulmini ed i gommoni indispensabili per lo svolgimento dell’attività.
Attualmente il Centro, intitolato al velista veneziano Ottavio Ghetti, non è attivo per la permanenza in zona dei lavori di costruzione del porto rifugio legato alla realizzazione del sistema di barriere mobili denominato Mose.
Gli allenamenti si svolgono sia presso il la Sede Sportiva di San Giorgio, sia con la collaborazione di alcuni enti sportivi di cavallino Treporti e di Jesolo.
Tra gli atleti che si sono distinti negli ultimi anni si possono ricordare: Marta Pizzarello, componente della Squadra Nazionale della classe Europa, Paolo Trevisanato e Cesare Bozzetti, vincitori di regate nazionali 470 e primi nella ranking list di vari anni, quest’ultimo anche partecipante alla Coppa America del 2007 a Valencia nell’equipaggio di “Mascalzone Latino”, Adriano Guarnirei, componente della Squadra Nazionale classe Optimist, Pier Filippo Barison, anch’egli componente della Nazionale Optimist e terzo equipaggio italiano nell’Europeo 420 del 2007, Giacomo Baldin, P.O. per i Giochi Olimpici di Atene, Alessandra Moretto Wiel, Campionessa Zonale e prima delle italiane al Campionato del Mondo 420 di Buenos Aires del 2011, Matteo e Giacomo Pelliccioli, vittoriosi in molti campionati Zonali e Nazionali.
Nel 2009 e 2010 si sono particolarmente distinti Silva Zennaro e Ruggero Tita, rispettivamente nella classe Europa e 49er., con numero si lusinghieri ed importanti successi.
Silvia Zennaro e Laura Cosentino sono atlete di punta per la classe laser, e la Zennaro ha partecipato ai Giochi Olimpici 2016 di Rio de Janeiro.giungendo ventiduesima
Per la Scuola di Vela, recentemente intitolata al compianto Presidente Paolo Giammarco, la Compagnia della Vela dispone di una splendida base presso l’Isola di San Giorgio, in un’oasi di verde inimmaginabile a Venezia, (darsena riservata, parco, campo di calcio, aula per i corsi di vela, servizi), dove trovano posto oltre agli Optimist anche i Caravelle destinati ai corsi per gli studenti liceali e universitari ed un Bavaria 49 per la scuola vela per adulti e Soci.
La scuola vela “Paolo Giammarco” dispone di un preciso programma annuale strutturati su numerosi corsi e dispone dei tecnici del SoCiVe e di altri Istruttori Federali.
Nel 1996 la Compagnia della Vela fornisce un determinante contributo di uomini e di idee alla nascita della XI Zona F.I.V. Veneto, ora XII Zona, nata dalla scissione con la Zona Friuli Venezia Giulia.
La neonata struttura federale può usufruire per il suo Centro di avviamento allo sport delle ormai collaudate e consolidate strutture del SoCiVe a Punta Sabbioni, messe da subito a disposizione dalla Compagnia.
Nel 1998 la Compagnia della Vela vara il progetto “Uguali nel Vento”, oggi “Uguali nel Vento Onlus”, che persegue il fine di avviare alla vela atleti disabili utilizzando imbarcazioni della classe 2.4. S.I , e, dal 2007, i Sonar Class, imbarcazioni consentono di regatare in assoluta parità con atleti normodotati, perseguendo l’ obbiettivo di favorire la socializzazione e l’inserimento dei disabili nel mondo della vela. Con la classe Sonar la Compagnia della Vela si è qualificata a rappresentare l’Italia alle Paraolimpiadi di Pechino del 2008.
Nel corso dei recenti anni l’attività di “Uguali nel Vento” si è sviluppata con corsi teorici a terra e molte ore di allenamento in mare. La squadra di “Uguali nel Vento” partecipa annualmente con successo a regate nazionali, europee e mondiali.
La prestigiosa Sede storica della Compagnia della Vela è situata nelle immediate adiacenze di Piazza S. Marco sul Molo Marciano, al centro del Bacino.
Le imbarcazioni dei Soci sono ormeggiate nelle darsene dell’isola S. Giorgio, dove si è recentemente completato l’allestimento della nuova Sede Sociale e Sportiva, su una superficie di oltre 3.000 mq., che ha dotato la Società di una struttura avanzata e prestigiosa, ponendo la Compagnia della Vela, dal punto di vista logistico, alla stregua dei maggiori Yacht Club del mondo.
Attualmente la Società è composta da più 600 Soci.
Tra di essi meritano particolare menzione Dodo Gorla, asso della classe Star, due volte sul podio ai Giochi Olimpici, una volta Campione Mondiale, dieci volte Campione Nazionale, Campione Nazionale anche per Classe Asso 99, il famoso navigatore solitario Alex Carozzo, Cino Ricci e Paul Cayard, skipper del “Moro di Venezia” alla Coppa America del 1992, tutti ben noti ad un vastissimo pubblico.
Fra i Soci scomparsi la Compagnia della Vela ha avuto l’onore di annoverare:
- On. Giovanni Giuriati – politico di fama, Ministro dei Regno e uomo di grande carisma agli inizi del ‘900;
- On. Giuseppe Volpi di Misurata, Deputato, Ambasciatore e ideatore della rinascita economica ed industriale di Venezia negli anni ’30;
- On. Co. Gaetano Marzotto, fondatore dell’omonima dinastia industriale del comparto tessile;
- Amm. Romolo Polacchini, mitico Comandante della base Betasom di Bordeaux durante l’ultimo conflitto mondiale;
- Antonio Marceglia – Medaglia d’Oro al Valor Militare, uno degli eroi dell’impresa leggendaria di Alessandria del 1941;
- Raul Gardini – Vincitore Campionato Maxi 1988, vincitore Campionato Classe Coppa America 1991, vincitore Louis Vuitton Cup 1992 e challenger con “Il Moro di Venezia” alla sfida di Coppa America 1992;
- Bruno Visentini – Ministro e Presidente della Fondazione Cini.
La Compagnia della Vela è gemellata o intrattiene rapporti di reciprocità con i più prestigiosi club velici del mondo, quali lo Yacht Club Italiano, il San Diego Yacht Club, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, lo Yacht Club Adriaco, il San Francisco Yacht Club, lo Yacht Club de Monaco, il Long Beach Yacht Club, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, lo Yacht Club Punta Ala, il Circolo del Ministero degli Esteri.
In riconoscimento della sua attività la C.D.V. è stata insignita dal CONI nel 1990 della “Stella d’Argento” al merito sportivo e, nel 1995, ha ricevuto direttamente dalle mani del Presidente della Repubblica la “Stella d’Oro” al merito sportivo, massimo riconoscimento del CONI, per le importanti vittorie riportate nella sua storia e per l’eccellente preparazione dimostrata nell’organizzazione di eventi sportivi di altissimo rilievo.
Quale finalista della Coppa America 1992,la Compagnia della Vela è stata invitata ed ha partecipato nell’agosto 2001 con una imbarcazione battente il Guidone Sociale all’America’s Cup Jubilee di Cowes, Inghilterra, manifestazione indetta dal Royal Yacht Squadroon e dal New York Yacht Club per festeggiare i 150 anni di vita della Coppa America.
Nel 2011 la Compagnia della Vela ha festeggiato il suo 100° anno dalla fondazione.
Per ricordare degnamente lo storico traguardo si sono svolte a Venezia numerose importanti manifestazioni quali la sfilata di tutte le imbarcazione della Società in Bacino San Marco o il concerto della Banda Musicale della Marina Militare, tenuto in Piazza San Marco la vigilia della festa del Redentore ed aperto a tutta la cittadinanza.
E’ stato, inoltre, pubblicato, a cura del Socio Corrado Scrascia, un prestigioso volume corredato da una importante documentazione fotografica, che ripercorre tutti i 100 anni di storia del glorioso sodalizio.
In occasione del suo Centenario la Compagnia della Vela è stata insignita del “Collare d’Oro” del Coni.


Elenco dei Presidenti:

° 1911-1912 Cav. Ing. Alessandro Moschini
° 1912-1919 On. Girolamo Marcello
° 1919-1925 On. Giovanni Giuriati
° 1925-1929 Comm. Augusto Hreglich
° 1929-1932 Co. Giuseppe Volpi Di Misurata
° 1932-1933 Dr. Giuseppe Calzavara (Commissario Straordinario)
° 1933-1935 Co. Giuseppe Volpi Di Misurata
° 1936-1937 Gr. Uff. Enrico Berghinz
° 1938-1944 Co. Gaetano Marzotto
° 1945-1946 Co. Adolfo Loredan
° 1946-1947 Amm. Romolo Polacchini
° 1948-1951 Co. Adriano Foscari
° 1952-1956 Amm. Giacomo Perissinotti Bisoni
° 1957-1960 Co. On. Vittorio Emanuele Marzotto
° 1961-1968 Comm. Carlo Masini
° 1969-1974 Sen. Augusto Premoli
° 1974-1977 Amm. Cosimo Basile
° 1977-1977 Dr. Luigi Weiss
° 1978-1980 Avv. Antonio Casellati
° 1981-1981 Prof. Franco Mancuso
° 1982-1992 Dr. Guilio Donatelli
° 1992-1998 Ing. Paolo Giammarco
° 1999-2000 Ing. Guido Juris
° 2000-2004 Arch. Bruno Cassetti
° 2005-2012 Avv. Giorgio Orsoni
° 2013-2013 Arch. Bruno Cassetti
° 2014-2017 Dr. Ugo Campaner
° 2018-in carica Avv. Pier Vettor Grimani


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ cura di Corrado Scrascia, Cento anni di storia, agonismo, tradizione: 1911-2011, Studio LT 2, dicembre 2010, pagg. 476, euro 60,00