Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.


1907
1909: fotografia dei Fondatori della Società (20 persone):
dall'alto a sin.: Currarino Giovanni, Devoto Pietro, Basso Giacomo,
Bagnasco Giacomo, Schiaffino Cesare, Filippone Francesco,
Defranchi Ubaldo. In seconda fila da sin.: Ardì Giofredo,
Bagnasco Giovanni, Bardellini Giacomo, Maestri Alfredo,
Bianchi Antonio vulgo Gino. In prima fila da sin.:
Puppo Teodoro, Currarino Luigi, Martini Nando, Carta Alberto,
Bosticca Giacomo detto "Baciolla", Moggia Enrico.
Seduti a terra: De Franchi Ferdinando e Corradi Domingo.
 
      


Sito Internet: www.ginnasticalevanto1907.it/nuovosito/
Società: Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l. Presidente: Mario Bonnet
Anno di fondazione: 1907 Numero soci: 154
Regione: Liguria
Numero tesserati: 55
Sede: c/o Presidente. Via Nostra Signora della Guardia n.3 B Affiliata alle federazioni: FIN, FIDAL
CAP: 19015 Colori sociali: bianco-azzurro
Città: Levanto Informazioni sugli impianti: disponibilità all'utilizzo di una pista di atletica nello stadio comunale (loc. Moltedi), palestra.
Provincia: SP Informazioni sugli sport praticati: nuoto, atletica leggera.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: Telefono: 0187.801439
Fax: Cellulare: 339.6839665
E-mail: - E-mail: mariobonnet1943@gmail.com
E-mail PEC: sp047@fidal.telecompost.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella di bronzo al merito sportivo CONI nell'anno 2008

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

La Società Ginnastica Levanto fu fondata il 1° agosto 1907, come riportato nell'atto costitutivo approvato il 25 ottobre 1908. Il presidente Teodoro Puppo, con i baffi, ed il segretario Luigi Currarino, con i pantaloni bianchi, sono in prima fila affiancati in quella che, con tutta probabilità, fu la foto di gruppo a ricordo della fine del loro mandato nel 1909.
Assieme agli altri soci fondatori ebbero giusto il tempo di abbozzare il loro disegno...”addestrarsi in ogni tipo di fisica educazione”. Grazie a loro in molti vi riuscirono: eppure mai si volle riconoscerne il merito. Addirittura nello statuto del “ripristino” (della società) emanato nel settembre 1921, dopo la “Grande Guerra”, viene riportata una differente data di fondazione!
Desta sospetto come una analoga realtà, contraddistinta da convinzioni interventiste, nata a suo tempo in netta contrapposizione, possa essersi dissolta quando avrebbe potuto fruire di preponderanze politiche, consone ai principi, che proprio in quei giorni si stavano imponendo. E' molto probabile che incontenibili sollecitazioni abbiano costretto il consiglio direttivo ad accettare intromissioni e compromessi nell'intento di conservare la denominazione originaria e limitare i danni. Sul piano sportivo l'adesione a Federginnastica veniva finalmente ratificata con l'affiliazione, guarda caso nel 1909, quando già si erano affermate discipline come il nuoto, il ciclismo, il calcio e soprattutto l'atletica leggera. Per anni il sodalizio partecipò, con buoni riscontri tecnici, a manifestazioni di livello nazionale con atleti competitivi ed organizzò gare di prestigio - tradizionalmente ad agosto - nel calendario ufficiale.
Nella seconda metà degli anni venti del secolo scorso, la ginnastica artistica giunse all'apice, arrivando ad organizzare il “Convegno Ginnastico Nazionale” del 20 giugno 1926. L'evento è tramandato da una spilla che raffigura il logo sociale di allora. Il primo rintracciato.
Per il calcio, che aveva iniziato la sua inarrestabile ascesa, vi fu un'imponente mobilitazione che portò i soci ad impegnarsi direttamente nella costruzione del campo sportivo, su un terreno donato dal marchese Taliacarne. Il grande seguito popolare conferiva una concreta valenza rappresentativa alle squadre, diffuse in modo capillare sul territorio.
Ciò non accadeva alle altre discipline, sopratutto quelle individuali. Tutte inquadrate in concentrazioni più ampie, con sigle organizzative del regime venivano identificate come attività di propaganda dello stesso.
Solo negli anni ‘70 fu possibile riproporle.
Nel dopoguerra, ottusi risentimenti ed assurdi complessi di colpa avevano portato ad un passo dalla definitiva perdita della memoria storica di tante imprese sportive e di molti fra gli artefici delle stesse che nulla avevano a spartire con la politica. In seguito mirate strumentalizzazioni avevano lo scopo di non sottrarre risorse a quella che ormai era considerata l'essenza stessa dell'associazione.
Nonostante i significativi successi conseguiti dalle ricostituite sezioni, solo la partecipazione della squadra di calcio al campionato interregionale dilettanti viene ricordata con indelebile ammirazione.
Eppure il karate, il nuoto, la pallavolo, la scherma e l'atletica leggera hanno ottenuto lusinghieri successi sia di squadra che individuali, come titoli di campione italiano, come partecipazione ai campionati mondiali juniores, ed incontri internazionali con atleti che hanno indossato la maglia azzurra della nazionale.
Nei primi anni ‘90 la dolorosa defezione del calcio ha costretto i Dirigenti della società ad ufficializzare l'autonomia economica dei vari settori, pur essendo questa già in atto da tempo in base ad accordi interni, onde tutelare le già limitate risorse da eventuali pretese di creditori o fornitori completamente estranei ai comportamenti ed alle competenze della sezione calcio rispetto alle altre sezioni della società. L'appellativo S.A.G. Levanto è stato utilizzato appunto allo scopo di poter continuare l'attività come Settori Autonomi della Ginnastica Levanto.
La pallavolo ed il karate già avevano preso strade differenti.
Restavano nell'antica casa dei padri fondatori solamente nuoto ed atletica per quello che in definitiva è un vero e proprio ritorno alle origini.
L'impegnativo cammino, faticoso ma ricco di soddisfazioni morali, riscontra consensi ma non permette pause.
Contrariamente a quanto molti erroneamente ritengono, la Ginnastica Levanto non ha mai interrotto la sua presenza sul territorio, grazie al rientro temporaneo in casa madre della sezione ciclismo, a cavallo degli anni ‘60 e ‘70.
Solo gli eventi bellici ebbero il sopravvento. E' stato doloroso veder svanire, per carenze di domanda, il pregevole lavoro che avevano svolto gli appassionati dirigenti del gruppo schermistico della società.
Altro rimpianto è quello di non aver potuto o saputo mantenere attivo il gruppo di ragazzi che non volevano vedere il tramonto di una delle più belle tradizioni locali: il canottaggio a sedile fisso.
Cento e più anni...sono proprio volati via!
Ma la società è viva e intende continuare a vivere – come sta facendo – per la sua valenza non solo sportiva ma anche sociale e culturale.


Elenco dei Presidenti:

° ……….. - ………. Teodoro Puppo
° ……….. - ………. Attilio De Rossi
° ……….. - ………. Serafino Cipollini
° ……….. - ………. Luigi Giusto
° ……….. - ………. Italo Odoardo
° ……….. - ………. Roberto Bianchi
° ……….. - ………. Filadelfo Salvaterra
° ……….. - ………. Agostino Daneri
° ……….. - ………. Antonio Agata
° ……….. - ………. n.m.i. Greco
° ……….. - ………. Romeo D'Ascensi
° ……….. - ………. Renato Affaticati
° ……….. - ………. Cesare Giudice
° ……….. - ………. Angelo Varsi
° ……….. - ………. Giorgio Cassola
° ……….. - ………. Michele Miceli
° ……….. - ………. Pietro Bernardi
° 1988 - 2000 Mario Bonnet
° 2000 – 2005 Francesco Tuvo
° 2006 – in carica Mario Bonnet


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Mario BONNET - Francesco TUVO Quel sogno di venti ragazzi. Dal centenario della Società Ginnastica Levanto 1907. Edizioni Nuova Prhomos pag.416