Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia
Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''


1906
1932: Celeste Cavaciuti al Circuito del Valentino a Torino.
 
      


Sito Internet: www.motoclubpiacenza.it
Società: Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti'' Presidente: Franco Zambelloni
Anno di fondazione: 1906 Numero soci: 180
Regione: Emilia Romagna
Numero tesserati: 180
Sede: Via Emilia Pavese n.147/G Affiliata alle federazioni: FMI
CAP: 29121 Colori sociali: bianco-rosso
Città: Piacenza Informazioni sugli impianti:
Provincia: PC Informazioni sugli sport praticati: motociclismo
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0523.484641 Telefono: 392.7791478
Fax: 0523.484641 Cellulare:
E-mail: mcp-cavaciuti@fastwebmail.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1968

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Dopo l’automobile si tentò di motorizzare la bicicletta.
E’ del 1883 il primo tentativo, montando un motore a presa diretta, però su di un triciclo.
Piacenza vide la prima bicicletta a motore su due ruote uscire dalla fabbrica cittadina Marchand a cavallo tra la fine ‘800 ed i primi ‘900.
Montando la Marchand, il piacentino Giuseppe Tamagni vinse gare su gare portando alto il nome della città in tutto il nord Italia e dando lustro e voce ad un sport che, di lì a poco, fece nascere la prima società motociclistica di Piacenza.
Infatti, nel maggio 1906, i rappresentanti di Piacenza sono tra quelli delle 11 città che si riunirono a Torino nel primo Congresso Nazionale dei Motoclub d’Italia, il cui decollo ufficiale viene poi sancito nell’aprile del 1911.
Le storie sportive piacentine si intersecano tra loro, così come la nascita del Club Sport Audace, che nel 1914 annuncia la costituzione della sezione motociclistica.
In città si susseguono tentativi artigianali per la costruzione di motociclette, prima con la Corradini, mai decollata, poi con la Massarini, dal buon successo, come in seguito la C.F.
Nel marzo del 1928 un quotidiano locale riportò la notizia che a Piacenza si era costituita la “Sezione Autonoma del Motoclub d’Italia” che assorbiva la sezione motociclistica della Ginnastica Salus et Virtus, nonché tutta l’attività patrimoniale e sportiva della C.S. Audace.
E’ da ritenere che il regime abbia voluto dare alla città un solo punto di riferimento motociclistico, così come in quasi tutte le discipline sportive, che in quell’epoca subirono molti accorpamenti.
Le stesse presidenze sportive furono “imposte dall’alto” con il Capitano Bruno Coppi a sostituire l’eclettico Valerio Capodieci nel Motoclub.
Nel 1932 iniziò l’ascesa del centauro Celeste Cavaciuti che corse sulla moto C.F.: un piacentino a cavallo di una moto piacentina.
Da questa data fino al marzo del 1940 Piacenza organizzò gare sfruttando appieno il suo circuito cittadino, sul quale si confrontarono le varie cilindrate, sia in regolarità che in velocità.
Numerose le vittorie dei tesserati al Motoclub Piacenza, premiati dal riconoscente cav. Dosio, presidente del Club: Celeste Cavaciuti, Gino Cavanna, Lelio Mutti, Valerio Capodieci, Luigi Bussolati, Ettore Cavanna e Leonardo Negri.
Concluso il periglioso periodo bellico, il Motoclub piacentino inneggiò alla libertà nel settembre 1945 organizzando il “primo grande circuito nazionale” del dopoguerra, al quale fecero seguito una miriade di corse, anche con il sidecar, e gimcane.
Fioccarono titoli italiani in tutte le categorie, mentre Gino Cavanna collezionò record mondiali sul chilometro e sul miglio sia da fermo che lanciato.
Nel giugno del 1953, Celeste Cavaciuti perse la vita guidando un sidecar che si schiantò contro la roccia verso la fine delle prove sul circuito genovese. Una perdita importante tra le tante che siglarono, con il loro sacrificio supremo, le tappe del lento, faticoso ed aspro cammino del progresso tecnico.
Più tardi il Motoclub Parilla-Celeste Cavaciuti (da lui fondato un lustro prima della morte) si sciolse e fu incorporato nel Motoclub Piacenza.
Un doveroso omaggio in ricordo della splendida ultraventicinquennale carriera del piacentino, nato motoristicamente e socio del Motoclub Piacenza.
Dopo i luttuosi eventi di Le Mans e della Mille Miglia, scattarono per diversi anni delle restrizioni ministeriali alle gare motoristiche cittadine in genere: si riprese a gareggiare nel 1961.
Da ricordare la serie di gare organizzate dal Motoclub “C.Cavaciuti” dal dopoguerra agli anni Sessanta del secolo scorso compresi: il Circuito delle Mura, la Bobbio-Penice, la 12 Ore di Regolarità, le Prove Tricolori della Regolarità, il Trofeo FMI, il Campionato Italiano di Cross a Bobbio, il Castell’Arquato-Vernasca.
Piacenza è stata ed è terra di moto; non vanno ricordati solo i costruttori dell’anteguerra con Corradini, Massarini, C.F., ma altri che operarono nel dopoguerra: Mondial, Gitam, David-Casalini e Aquila.
Tantissimi i piloti con oltre 30 campioni di taglia minore rispetto ai Francesco Piacenza, Piero Cavaciuti, Gino e Paolo Cavanna.
Quest’ultimo gruppo di corridori è importante, ma non costituisce il top, come il precursore Giuseppe Tamagni, poi Vincenzo Buraschi, Ferruccio Massarini, Emilio Soprani, Celeste Cavaciuti, Leonardo Fiorani, ed ancora Giuseppe Andreani, Valerio Capodieci, Camillo Benini, Romano Parenti.
Fino ad arrivare a Tarquinio Provini, due volte Campione del Mondo, 11 volte Campione d’Italia, 3 volte vincitore del Gran Premio delle Nazioni a Monza e 4 vittorie al Tourist Trophy inglese, per un totale di 120 vittorie.
In questo contesto il Motoclub Piacenza”C. Cavaciuti” supera abbondantemente i cento anni di vita in una Piacenza terra di moto e perpetua la sua presenza organizzando ancor oggi raduni e gare di enduro (che un tempo si chiamava di regolarità) a livello nazionale.
Queste ultime hanno portato al club diversi titoli italiani con Piero Alberici e Renzo Albasi, mentre la sezione enduro ottiene tuttora discreti risultati ai campionati provinciali e regionali.


Elenco dei Presidenti:

Dato non disponibile


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Gaetano CRAVEDI Da Tamagni Provini -60 anni di motociclismo piacentino 1906 -1966 Pubblicazione sociale per il centenario - anno 2006 (pagg. 140)
+ Gaetano CRAVEDI – Nando BOSCHI Da Provini a Trolli – Vent’anni di motociclismo a Piacenza Pubblicazione sociale per il centenario - anno 2006 (pagg. 66)