Lo Yacht Club Italiano è il più antico club velico del Mediterraneo: fondato a Genova nel 1879 è presieduto da Carlo Croce e ha 1200 soci circa. Il Club, che nel 2004 ha celebrato il 125° anniversario, è ancora custode di una tradizione e di uno stile unici, il segno di identità di un tempio dello yachting che oggi ha spalancato le porte a giovani, allievi e cadetti, ma non dimentica il suo lungo passato. Un tuffo nel tempo che riporta alla Genova di fine Ottocento, quando Vittorio Augusto Vecchi (detto Jack la Bolina) e un gruppo di appassionati di vela fondarono, con l'adesione di S.M. il Re Umberto I, il Regio Yacht Club Italiano. Dalla prima regata inaugurale dell'8 agosto 1880, che apre la stagione sportiva del club con 177 imbarcazioni a correre nel Golfo di La Spezia, la storia dello Yacht Club Italiano è ricca di fatti di rilievo: la vittoria nel 1902 della Coppa di Francia del 10 tonn. "Artica" di S.A.R il Duca degli Abruzzi, che segnò l'ingresso del Club nel mondo agonistico internazionale; la medaglia d'oro conquistata dall'8 Metri S.I. "Italia" alla XI Olimpiade a Kiel nel 1936; gli esperimenti del socio Guglielmo Marroni a bordo di Elettra, nelle acque del Golfo di Genova; la partecipazione alla Coppa America 1987 con un'altra "Italia". Emergono dal passato del club le figure di grandi personaggi che hanno fatto la storia dello yachting mondiale, come Luigi Durand de La Penne, medaglia d'oro al valor militare, e Beppe Croce, amato Presidente del Club per 28 anni e unico non anglosassone a reggere per 17 anni l'ISAF, e vi fanno ingresso i grandi campioni della vela d'oggi, come Luca Devoti e Alessandra Sensini, che hanno arricchito con le loro medaglie il palmares del club. Una lunga storia che ci porta ai giorni nostri e alle regate organizzate dal club. La Millevele Telecom, grande festa della vela per la città di Genova, la Giraglia Rolex Cup, regina del Mediterraneo che ha girato nel 2004 la boa dei suoi 52 anni, le Regate Pirelli Coppa Carlo Negri, il Trofeo Zegna, il Trofeo SIAD Bombola d'oro, la Mba's Cup, la Coppa Albero e molte altre ancora: su queste regate, che registrano un'affluenza record di partecipanti, poggia le basi il futuro del club, pronto a misurarsi con nuove sfide: l'ultima, in ordine di tempo, quella di Luna Rossa alla Coppa America 2007. Senza mai dimenticare la formazione dei giovani: per insegnare loro l'amore per il mare e per la vela è nata nel 2000 la Scuola di Mare Beppe Croce.
|
|