Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910


1910
1931: stadio di Bologna. Le squadre del Bologna e del Sant'Agostino
prima di una partita amichevole.
 
      


Sito Internet: https://santagostinocalcio.it/
Società: Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910 Presidente: Bruno Lenzi
Anno di fondazione: 1910 Numero soci: 300
Regione: Emilia Romagna
Numero tesserati: 180
Sede: Viale Europa n.2 Affiliata alle federazioni: FIGC
CAP: 44047 Colori sociali: bianco-verde ramarro
Città: Sant'Agostino Informazioni sugli impianti: campo da calcio e palestra
Provincia: FE Informazioni sugli sport praticati: calcio
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0532.845271 Telefono: 333.6292792
Fax: 0532.453940 Cellulare:
E-mail: cs1910asd@gmail.com E-mail: b.lenzi54@gmail.com
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: -
Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Sant’Agostino, una cittadina di 3.000 abitanti con una storia sportiva che trova le sue radici nel lontano 1825. Infatti alcuni documenti riportano notizie di manifestazioni sportive riguardanti il gioco del tamburello e corse di cavalli “a fantino”. Nell’ultima parte dell’800 inizia il vero sport con esibizioni di ginnastica e nascono le prime società sportive con tanto di statuto.
Sono del 1904 documenti sulla fondazione del Club Sportivo Sant’Agostino, che accorpa più discipline e che nel 1910 accoglie nel proprio ambito il primo movimento calcistico. Nasce così la sezione calcio del C.S. Sant’Agostino, con un proprio statuto ben definito e denominata Club Calcio Sant’Agostino. Si gioca in uno spiazzo tra la zona centrale del paese ed il cimitero, con i pali delle porte formati da pertiche e con una funicella a fungere da traversa.
La guerra fermò ogni attività: camion e baracche della sussistenza dell’esercito occuparono il campo anche dopo la vittoria, così l’area di gioco subì una serie di trasferimenti, fino a quando nel 1930 trovò collocazione in un’area adiacente l’attuale fino al 1988. Proprio in quella data nacque l’attuale campo che, ancora oggi dopo 25 anni, sembra appena inaugurato.
La storia agonistica, dopo il primo decennio di gioco-sport, inizia nel 1922 quando le cronache locali parlano del C.S. Sant’Agostino che milita in Terza Categoria, zona settentrionale, girone A del Comitato Regionale Emiliano.
Negli anni ’30 la società partecipò alla Seconda Divisione e vinse il campionato, ma i regolamenti federali la legano ancora alla seconda categoria.
Solo alla fine del campionato 1937/38, nuovamente vinto, la squadra salì in Prima Divisione e vinse le due stagioni successive.
Poi la sospensione per la Grande Guerra e la ripresa nell’autunno del ’45 con la società iscritta alla Prima Divisione, dove ottenne un buon secondo posto.
Nel 1950 la società abbandonò l’attività federale e partecipò solamente ai campionati UISP (Unione Italiana Sport Popolari), scelta che portò a svolgere seriamente un’attività giovanile, prima trascurata. Tale attività durò fino al 1958, e poi per pochissimi anni la società fu in seria difficoltà
Ma già nel 1962 la C.S. Sant’Agostino ritornò sotto l’egida dell’attività FIGC e partecipò ai campionati Allievi e Juniores per ritornare poi, nel ’67, a gareggiare in Terza Categoria scalando nel tempo cinque categorie, fino ad approdare in Eccellenza nel 2000.
Oggi la società milita in Prima Categoria, ma conta su di un florido vivaio di oltre 130 giovani e giovanissimi che partecipano ai campionati federali.
Tanti, anzi tantissimi i giocatori che hanno militato in categorie federali con buoni riscontri agonistici, una decina a livelli superiori.
Edmondo Ansaloni, nato a Sant’Agostino nel 1911. Giocò nel Bologna (1930/32), nella Reggiana in serie C dal ’32 al ’35, poi a Caltanissetta, Civitavecchia e nella Ternana tra il 1936 e d il ’43.
Giuseppe Preti, nato a Sant’Agostino, disputò diversi campionati da emigrante in Argentina nelle file del River Plate di Bahia Bianca dal 1927 in poi.
Renato Malservisi, nato a Sant’Agostino nel 1909, entrò nel Bologna nella stagione 1931/32 disputando il campionato riserve. Passò poi alla Spal in 1° divisione (attuale serie C)poi Siena, Rimini, Modena fino al ’35.
Francesco Bergonzoni, nato a Sant’Agostino: dal 1933 al 1939 giocò nella Spal campionati di serie C e B.
Augusto Bussolari, nato a Sant’Agostino, portiere di ruolo sempre in serie C nelle file del Carpi, Trento e Bondenese tra il 1938 ed il ’46.
Giovanni Longhi di Sant’Agostino anche lui portiere di ruolo con la Centese in serie C e B negli anni 1946/48.
Franco Rossi, di Sant’Agostino, giocò nel Grosseto, poi a Siena negli anni 1948, ‘49 e ’50 disputando oltre 120 partite consecutive e risultando capocannoniere della squadra. Poi nella Reggiana, a Prato ed Ascoli fino al 1958.
Luigi Simoni detto Gigi, nato a Crevalcore. Nel 1956 a 16 anni fu tesserato Sant’Agostino prima di iniziare una luminosa carriera nella Fiorentina, poi Napoli, Mantova, Torino, Juventus, Brescia e Genoa. Successivamente ha intrapreso la carriera di allenatore.
Oriano Gavioli di ruolo portiere, passò alle giovanili del Torino dove giocò tra il 1967/71, poi nel Montevarchi in C.
L’ultimo, in ordine di tempo, è Fabio Costantino, cresciuto nelle giovanili del Sant’Agostino. E’ passato alla Spal, poi alla Sampdoria ed infine alla Juventus, dove ha militato nella squadra Berretti ed è stato il terzo/quarto portiere dei bianconeri. Dal 2017 e’ ritornato a vestire la casacca bianco verde e rappresenta attualmente uno dei pilastri della squadra.
Dopo alcuni anni in cui si sono manifestate problematiche sia a livello dirigenziale, sia a livello organizzativo e gestionale, proprio in occasione del compimento del centesimo anno dalla nascita (2010) un gruppo di ex calciatori santagostinesi che avevano militato in gioventù nella Società ramarra, decisero di impegnarsi in prima persona allo scopo di risollevare le sorti del Circolo Sportivo e riportare la Società ai livelli tecnici che le competevano, e soprattutto regolarizzare le numerose pendenze economiche che le gestioni passate avevano in sospeso. Il nuovo consiglio con Presidente Bruno Lenzi, e Vice presidenti Paolo Baldissara e Alessandro Ludergnani (il papà di quest’ultimo aveva già assunto la carica di presidente dal 1952 al 1956), entrò quindi in carica nel 2010 con la Societa’ militante in prima categoria, ma con un consistente numero di ragazzi del settore giovanile che partecipavano con onore ai campionati giovanili FIGC e spesso ne risultavano vincitori o comunque con piazzamenti di rilievo.
Gran parte del merito per i suddetti traguardi, sono da attribuire ad una figura storica che si è identificata per oltre mezzo secolo con la Società ramarra, diventando una vera e propria icona ed un infaticabile dirigente/allenatore/coordinatore in pratica un papà per i tanti ragazzi che hanno militato nel settore giovanile bianco verde; Renato Caselli da tutti conosciuto con il soprannome di “Goreno”, purtroppo scomparso nel 2019. Non a caso, a Caselli è stata conferita dal CONI nel luglio 2010 la Stella di Bronzo al Merito Sportivo in riconoscimento delle benemerenze acquisite nella propria lunghissima attività dirigenziale. Ulteriore obiettivo della nuova dirigenza, ancora in carica attualmente, è quello di festeggiare degnamente nel 2020 i 110 anni di vita della società continuando a valorizzare il settore giovanile quale strumento di crescita sociale allo scopo di infondere alla gioventù i principi cardini cui la Società si è sempre ispirata nella sua ultrasecolare attività.
A livello agonistico, nell’arco del decennio 2010-2020 la Società è riuscita a centrare alcuni importanti traguardi, scalando in pochi anni due categorie:dalla 1a Cat. all’Eccellenza, ed assestandosi con onore oramai da un quinquennio in quest'ultima impegnativa categoria; il settore giovanile ha raggiunto e superato il cospicuo numero di 220 ragazzi, che dai primi calci sino alla Juniores si cimentano con orgoglio nei vari campionati anche a livello regionale.
La società ha superato le gravi difficoltà causate dal sisma del 2012, e nel 2015 ha inaugurato un campo di allenamento in materiale sintetico realizzato sul sedime dello storico campo comunale, grazie a fondi regionali stanziati nel post/terremoto ed a fondi propri erogati dai sempre più numerosi dirigenti e simpatizzanti.
Il settore giovanile è stato affiliato alla SPAL, Società sempre attenta alle nuove leve e che spesso individua e richiede i migliori ragazzi per le proprie squadre giovanili.


Elenco dei Presidenti:

° 1910-1915 Luigi Calanchi
° 1915-1919 periodo bellico (attività sospesa)
° 1920-1923 ing Giuseppe Ferriani
° 1923-1930 Mario Ferriani
° 1930-1934 ing. Giuseppe Ferriani
° 1934-1937 Mario Ferriani
° 1937-1938 Gino Vincenzi
° 1938-1941 Fidenzio Palazzi
° 1945-1946 Alfredo Pasquini
° 1946-1947 Valter Bettioli (Pres.), Alfredo Pasquini (Pres. Onor.)
° 1947-1949 Alberto Marchesi e Edmondo Ansaloni
° 1949-1952 Uber Minarelli
° 1952-1956 Gualtiero Ludergnani, ing. Giuseppe Ferriani (Pres. Onor.)
° 1957-1958 Diego Bonazzi
° 1958-1961 carica vacante
° 1962-1967 Diego Bonazzi
° 1967-1970 Gino Tarozzi
° 1970-1972 Luigi Righi
° 1972-1973 Italo Pavesi
° 1974-1980 Luigi Pasquini
° 1980-1983 Arrigo Lodi
° 1983-1985 Alberto Lambertini
° 1985-1987 Decimo Lazzari
° 1987-1988 Antonio Zanotti
° 1988-1990 Davide Mattioli
° 1990-1991 Luigi Righi
° 1991-1992 Davide Mattioli
° 1992-1994 Giovanni Accorsi
° 1994-2006 Giuliano Dardi
° 2006-2010 Lauro Perelli
° 2010-in carica Bruno Lenzi


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Enzo BARONI – Riccardo MACCAFERRI Il Calcio a Sant’Agostino. Un arco di tempo lungo 100 anni (1910 – 2010) e due secoli di tutti gli sport praticati sul territorio comunale. Tipolito Gallerani – luglio 2011