Affiliata UNASCI negli anni: |
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 |
Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: |
+ Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 2010 + Stella di bronzo al merito sportivo CONI nell'anno 2001
|
Nel maggio del 1910 un gruppo di cittadini stipulò un trattato di solidarietà in una trattoria, La Crocetta (attuale rione cittadino), e stilò uno statuto sociale. La finalità era di riunire gli amatori del “divertimento della bocciata”, che già allora era ritenuto uno sport “tanto dilettevole e salutare per il corpo umano”. Il circolo bocciofilo nacque senza una sede, i campi erano le strade polverose meno battute dai cavalli e dalle prime automobili, almeno fino al 1914 con l’inaugurazione di alcune piste. Ebbe così inizio una intensa attività sportiva ed agonistica che nel contempo diede origine ad una importante espressione di socialità verso la comunità: la beneficenza. Un valore sociale che fu ed è tutt’ora una volontà intangibile dell’Associazione. La sede fu cambiata alcune volte fino a trovare posto, nel 1923, in via Pelusia, e quella è ancora oggi la sua collocazione, nonostante sia cambiato il nome della via ed oggi si chiami Via Verdi 101. La Bocciofila modificò anche la denominazione in “Nuova Società Bocciofila Emancipatrice”, perché esprimeva maggiormente lo spirito di aggregazione che i soci volevano esprimere. Non sono mancati alcuni momenti di gloria sportiva: il Titolo Nazionale nella prova a Terne nel 1933 a Roma, la seconda posizione individuale (Vicecampione) di 1° categoria ottenuta da Gisto Sarti nel 1951 a Piombino, il titolo di Campione Individuale Allievi a Giuseppe Bardoni nel 1958, poi ancora della Terna nello stesso anno e successivamente nel ’66. La Bocciofila Modenese 1910 ospita da sempre campionati e tornei a carattere provinciale, regionale, nazionale oltre che internazionale. Nel 2010, anno del Centenario, proseguendo in questo ruolo ospita un torneo internazionale, oltre ad altri di vario tipo.
|
|