Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Società Canottieri Firenze a.s.d.


1886
L'equipaggio più prestigioso della Canottieri "Firenze" dei primi anni del Novecento:
Vettori E., Ponis I., Ceni C., Belli G., Innocenti A., Goretti G., Bensa S.,
Galardelli C., tim. Pucci detto "sughero".Sette volte Campioni Italiani assoluti,
due volte secondi ai Campionati d'Europa.
 
      


Sito Internet: www.canottierifirenze.it
Società: Società Canottieri Firenze a.s.d. Presidente: Michele Nannelli
Anno di fondazione: 1886 Numero soci: 790
Regione: Toscana
Numero tesserati: 120
Sede: Lungarno A. M. Luisa de' Medici n.8 Affiliata alle federazioni: FIC, FIDAL
CAP: 50122 Colori sociali: rosso e bianco
Città: Firenze Informazioni sugli impianti: sede sociale, palestra, spogliatoi, rimessa imbarcazioni.
Provincia: FI Informazioni sugli sport praticati: canottaggio, podismo, corsa.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 055.282130 Telefono:
Fax: 055.282130 Cellulare:
E-mail: segreteria@canottierifirenze.com E-mail: presidenza@canottierifirenze.com
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2006
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1976
+ Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 1969

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Punto di riferimento per tutta la Firenze sportiva, la Società Canottieri “Firenze” nacque nel 1886 nell’ottocentesco chalet di legno costruito sulla sponda sinistra dell’Arno, a fianco del Ponte Santa Trinità e condiviso con la “Libertas”, fondata nel 1890 e poi assimilata dalla “Firenze” nel 1911.
Il primo elegante hangar barche non era in grado di contenere tutta la flotta del neonato sodalizio, motivo per cui venne utilizzato un magazzino nella vicina Via Santo Spirito per la giacenza di altre imbarcazioni.
La prima gara di cui si ha testimonianza della partecipazione della Canottieri “Firenze” è una regata del 12 maggio 1887, alle ore 15, in occasione dell’inaugurazione della facciata della cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Oltre alla “Firenze” vi partecipano la “Salvatori” di San Romano, la “Limite” di Limite sull’Arno, la “Ginnastica Livornese Sebastiano Fenzi” e la “Alfredo Cappellini”, queste ultime due entrambe di Livorno.
Come già detto nel 1911, il 6 febbraio, sotto la presidenza del Conte Federigo Barbolani di Montato, la “Firenze” portò a sé anche la “Libertas”, assumendo le celebri tre strisce rosse su fondo bianco della divisa nota oggi in tutta Italia.
Due anni dopo, nel 1913, la “Firenze” vinse il suo primo campionato italiano, ad Albano, con il “4 con” Seniores di Giovanni Minuti, Alberto Marchiani, Oreste Muzzi, Paolino Cozzi, timoniere “Tonino” Antonio Vegni; fu un trionfo, perché più tardi Diego Alberti conquistò il tricolore nel singolo, ed in chiusura di manifestazione i vincitori del “4 con”, con “Tonino” al timone e Edgardo Cecconi, Arrigo Martini, Orazio Scacciati e Mario Bianda si affermarono anche nella “jole a 8”, dopo un testa a testa mozzafiato con la Canottieri “Olona”.
E’ l’inizio di una storia che dura tutt’oggi.
Nel 1924 a Trieste, il "2 senza" di Aldo Pucci e Mario Scopesi vinse il primo titolo italiano Assoluto della “Firenze”, che nel 1933 lasciò lo chalet del Ponte Santa Trinità per sistemarsi nella odierna sede sotto la Galleria degli Uffizi, ormai storica.
Nel 1940 il Consiglio Direttivo della “Firenze” decide di non avvalersi più di Ettore Olgeni, campione olimpico nel “2 con” ad Anversa nel 1920, e promosse ad allenatore Bruno Bianchi, fino a quel momento poco più che ragazzo di cantiere.
Fu la scelta che cambiò la storia agonistica del circolo del Ponte Vecchio.
Bianchi guidò la “Firenze” per 43 anni, fino al 1983, mietendo successi uno dopo l’altro, iniziando dal suo primo campionato italiano, conquistato a Venezia in jole a 8 pochi mesi dopo la sua nomina ad allenatore, davanti alla Canottieri “Napoli”, con sé stesso al timone a guidare Silvano Cresti, Brunero Alessandrini, Fosco Cecchi, Dino Piccini, Vittorio Tannini, Giorgio Pieranti, Luciano Fedi e Osvaldo Cianchi, per non parlare delle prime maglie azzurre guadagnate dai ragazzi della “Firenze”, con Emilio Pezzati, Antonio Consolazio ed il “timonierino” Marcello Bertocci che a Milano con i colori dell’Italia vinsero nel “2 con” una regata internazionale juniores.
Gli anni ’50 sono gli anni di Carlo Pezzati, Alvaro Banchi e Maurizio Clerici; anni d’oro, indimenticabili. Pezzati e Banchi a Salò nel “2 senza” nel 1952 dominarono la gara per il titolo italiano, poi quattro anni nel 1956 dopo Banchi e Clerici, formando uno dei “2 senza” più belli visti all’opera in Italia nella storia del canottaggio, parteciparono ai Giochi Olimpici di Melbourne, vedendo il loro sogno interrotto solo in semifinale, dove arrivarono quarti; il medesimo, amaro piazzamento, i due bianco-rossi lo colsero ai Campionati Europei di Bled, sempre nel 1956 (stesso risultato ottennero l’anno prima a Gand, mentre ai Giochi del Mediterraneo di Barcellona, nel 1955, conquistarono un brillante argento).
Dopo tutti questi fasti gli anni ’60 rappresentarono una fase di stallo per la “Firenze”, che tornò però a dire la sua in ambito nazionale ed internazionale già nel 1967, quando Gilberto Palandri vinse il Canoino Juniores a La Spezia.
Fu l’inizio di un altro decennio di successi, che portano la firma di grandi canottieri come Mauro Sventer, Alberto Menini (poi amato direttore del Circolo), Antonio Baldacci, Giorgio Bani, Fabio Biagini e tanti altri, per finire con il “4 di coppia” di Tommaso Susini, Roberto Gambi, Federico Zileri Dal Verme e Marco Massai, abili a primeggiare sia tra i Ragazzi nel 1977 a Lago Patria, sia tra gli Juniores due anni dopo a Milano.
Nel 1983 Bruno Bianchi lasciò, ma la “Firenze” non perse l’abitudine al successo.
Nuove leve sono cresciute ormai, e i nomi di Marco Benvenuti e Gianluca Del Mutolo, campioni d’Italia Assoluti sul “2 di coppia” nel 1985 a Piediluco, divengono noti a tutta la penisola del remo, come quelli di Marco Morrocchi, Fabrizio Landi, Simone Sansavini, Andrea Bertone, Enrico e Stefano De Pompeis e altri, capaci di conquistare sotto la guida di Giorgio Bani svariati tricolori e maglie azzurre tra gli Juniores e tra i Senior B, con Sansavini che nel 1985 a Brandeburgo conquistò il la medaglia di bronzo nel “4 senza” ai Campionati Mondiali Juniores.
I nomi che fanno sognare di più sono però quelli di Filippo Giannini e Filippo Soffici, che nel 1988 ai Mondiali Juniores di Milano stregarono gli appassionati vincendo il titolo rispettivamente nel “4 senza” e nel singolo.
Gli anni tra il 1990 ed il 2000 sono quelli della flotta di Luigi De Lucia: sotto di lui i tricolori arrivano a decine, in tutte le categorie dagli Assoluti ai Ragazzi passando per le donne, con Anna Bonciani e Anita Pinto che portarono a “Firenze” il primo titolo femminile della storia nel 2001 a Gavirate con il “2 senza” cat. ragazze.
In ambito internazionale i successi si sprecano: Anna Bonciani, Camilla Espana, Anita Pinto, Francesco Fossi, Francesco Baldi, Francesco Zombi e Andrea Marcaccini vincono diversi titoli iridati tra Juniores e Under 23, con tanti altri ragazzi bravi a portare a casa medaglie d’argento o di bronzo, come Andrea Decoro, Massimiliano Landi, Michele Michelotti, Davide Riccardi, Niccolò Marino, Filippo Cozzi, Federico Achilli, Federico Grossi e Stefano Fancelli.
Dopo anni inoltre, sotto De Lucia, il cui lavoro è premiato con la presenza ai Giochi Olimpici di Pechino nel 2008 come responsabile del settore femminile, vari atleti arrivano a vestire il body della Nazionale ai Mondiali Assoluti, come Riccardo Palchetti, oltre ai già citati Cozzi, Fossi, Bonciani e Pinto.
E la storia continua.....


Elenco dei Presidenti:

° .........-.........
° .........- ........
° 1981 - 1986 Piergiorgio Nannelli
° ........ - ........
° ..........2004 - 19.02.2012 Massimo Cavallina Semplici
° 19.02.2012 - 24.02.2018 Cristiano Calussi
° 25.02.2018 - ..........2021 Francesco Vessichelli
° ..........2021 - in carica Michele Nannelli


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Notiziario n. 1: gennaio – giugno 2006
+ Notiziario n. 2: luglio - dicembre 2006
+ Notiziario n. 3: gennaio – giugno 2007
+ Notiziario n. 4: luglio – dicembre 2007
+ Notiziario n. 5: gennaio – giugno 2008
+ Notiziario n. 6: luglio – dicembre 2008