Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Rari Nantes Cagliari a. s. d.


1909
1930, Cagliari: Igino Porceddu, uno dei Soci simbolo
della Rari Nantes 1909, esegue uno splendido tuffo
dal Molo di Levante, prima sede all'aperto
della società.
 
      


Sito Internet: www.rarinantescagliari.it
Società: Rari Nantes Cagliari a. s. d. Presidente: Marco Isola
Anno di fondazione: 1909 Numero soci: 820
Regione: Sardegna
Numero tesserati: 780
Sede: Calata dei Trinitari n. Affiliata alle federazioni: FIN
CAP: 09125 Colori sociali: rosso - blu
Città: Cagliari Informazioni sugli impianti: piscine, palestra, spogliatoi
Provincia: CA Informazioni sugli sport praticati: nuoto, pallanuoto, nuoto sincronizzato,
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 070.300286 Telefono:
Fax: 070.308075 Cellulare:
E-mail: rarin@tiscali.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2010
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno
+ Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

La prima “Rari Nantes” nasce a Roma nel 1891 ad opera del mitico e appassionato Achille Santoni che poi diventerà il primo Presidente della Federazione Italiana Rari Nantes.
Egli, come noto, per la denominazione della Società, prese spunto da un verso latino contenuto nel Poema dell’Eneide -Virgilio, Eneide 1° Libro, verso 118. “Apparent Rari Nantes in gurgite vasto”, tradotto letteralmente “rari naufraghi nell’immenso mare”. Tale verso in senso metaforico può indicare quanti, malgrado la sorte avversa, riescono a mantenersi a galla e a superare le difficoltà.
A distanza di ben 129 anni dalla fondazione della prima Rari continuano a esistere i “Rarinantini”. Essi rappresentano uno Status che un atleta si porta nell’animo, per sempre. Tutte le Società di nuoto sono derivate dai “Rari Nantes”.
A Cagliari i primi rarinantini appaiono nel 1906. Mario Carlomagno, Attilio Pagliarello, Raimondo Usai, Umberto Sanguinetti, Guglielmo Schilich, Enrico Congiu. Questi i soci fondatori della gloriosa Rari Nantes Cagliari che intorno al 1906 si accontentarono, da veri idealisti, di una sede sociale approssimativa ma ricca di fascino, gli scogli del molo di levante all’ interno del porto di Cagliari. Questa umida scogliera frustata dalle onde, come ebbe a dire il noto scrittore sardo Marcello Serra, fu il primo luogo di ritrovo della Rari Nantes per tre anni.
È del 1909 la nascita ufficiale della Rari Nantes. Il giornale L’Unione Sarda riporta la notizia il 20 gennaio del 1909.
Dice l’articolo del Giornale: “Per volere di un numero considerevole di appassionati si è costituita la Rari Nantes”. La prima sede della Rari Nantes era rappresentata da una casupola, ubicata nel porto, che venne ceduta dall’Istituto Universitario di Biologia. Per una manciata di settimane primo Presidente della Società fu un noto uomo politico dell’epoca, l’Avv. Enrico Nonnoi che si dimise dopo alcuni mesi, per lasciare il posto al Cav. Salvatore Deidda, noto appaltatore delle imposte dotato di notevoli risorse finanziarie.
La seconda sede ufficiale della Rari Nantes venne ubicata in un locale del Palazzo Camba, in via Roma di fronte al Porto. Sempre a quel tempo venne realizzato uno chalet in legno, nella banchina del molo Sanità Marittima, che divenne la terza sede della società. Il Presidente Deidda rimase in carica 14 anni e morì nel 1923.
Gli successe in qualità di Commissario, l’avv. Giuseppe Casano.
A lui seguirono come Presidenti Enea Riva, Giorgio Boero, Carlo Papi, nel 1926 Nino Serra gerarca locale, e successivamente il Console della Milizia, Flavio Salis, che rimase in carica 8 anni.
La Prima guerra mondiale arrestò bruscamente l’attività della società, che riprese nel 1919 con alcuni lavori di ammodernamento della sede e la costruzione di un trampolino mobile per i tuffi e di un campo a mare per il nuoto e la pallanuoto.
Uno degli atleti simbolo del primo periodo di attività della società fu Igino Porceddu che nel 1914 arrivò in finale nella famosa Coppa Scarioni e fu premiato con la medaglia d’oro della Gazzetta dello Sport. Nel 1919 vinse la traversata del Sile a Treviso.
La sede venne demolita dai bombardamenti del 1943 e subito fu ricostruita a fianco della Stazione dei Piloti del Porto, dal munifico e appassionato Presidente Efisio De Gioannis rappresentante in Sardegna della Buton, (Presidente nel 1936), succedendo a Fernando Aru, grande nuotatore della società (primatista italiano nei metri 100 rana) il quale fu nominato Commissario per pochi mesi, sempre nel 1936.
Tra i migliori nuotatori degli anni ’50 in società si ricordano: Nino Buzzo, Mario Mastromarino, Antonio Agabio, Antonello Cara, Carluccio Micheli, Giuliano Sanna, Luciano Sanna, Silvano Sanna, Andrea Marrazzi. I tecnici dell’epoca furono Carmelo Alfonso, Pietro Aramu, Mario Loddo e Cristoforo Onano. Nei tuffi, Piero Piras con la moglie Bona Pintor, Gianni Saiu, Achille Cassanello e Bruno Morgera diedero lustro alla società come pure la squadra di pallanuoto. Sempre negli anni ’50, iniziò la pratica del nuoto femminile con Adriana Sanna, Anna Poddighe e le sorelle Fanti.
Il Presidente Efisio De Gioannis morì improvvisamente il 18 marzo 1952. Divenne Presidente il gen. Enea Anchisi: durante la sua presidenza, nel settembre 1956 la Rari Nantes trasferì la sua sede dalla Darsena a Su Siccu, dove ancora oggi si trova.
Gli anni ’60 videro in auge la figura emblematica del prof. Eulo Atzeni, Provveditore agli Studi della Sardegna e Presidente della Rari Nantes. Nuotatori del periodo che diedero lustro alla Rari Nantes furono Graziano Sanna, ultimo per età dei mitici fratelli Sanna, pluriprimatista sardo di varie specialità, Franco Bolasco, Paolo Pettinau, Giuseppe Covacivich.
Dopo Anchisi divennero presidenti per brevi periodi Fernando Aru e Radames Altana e poi - dal 1975 - l’ing. Pasquale Mistretta, poi Magnifico Rettore dell’Università di Cagliari.
Roberto Migliori nel 1975 fu il primo atleta della Rari Nantes a vestire la maglia della nazionale azzurra di nuoto. Negli anni ’70 iniziò anche il salto di qualità della società nella pallanuoto che raggiunse la Serie A2 nel 1986 e poi di nuovo nel 1992 per rimanere a massimi vertici per diversi anni.
I primi anni ’80 videro Presidente Efisio Mazzei, il quale fu chiamato a reggere le sorti della società in un periodo di difficoltà sotto diversi aspetti: organizzativi, strutturali e finanziari. Mazzei riuscì comunque a rimettere in piedi la piscina coperta da metri 25 e a realizzare una nuova “Tensostruttura”. Corrado Sorrentino è certamente il nuotatore simbolo di quel periodo.
Intere famiglie e dinastie hanno vestito i colori sociali della Rari Nantes Cagliari: sicuramente la più emblematica in tal senso è la famiglia Sanna formata da Giuliano, Luciano, Adriana, Silvano, Graziano. E poi Maurizio, Claudio, Andrea e Giorgia.
La pallanuoto e anche il nuoto proseguono con difficoltà sotto vari presidenti che si susseguono a partire dall’ultimo decennio del secolo scorso fino ai giorni nostri: Bruno Orrù, Sesetto Cogoni, Sandro Cerchi, Christian Stevelli e Marco Isola il quale ebbe l’onere e l’onore di celebrare il Centenario della società nel 2009 in occasione del quale venne dato alle stampe il Libro Rari Nantes Cagliari Un Secolo di Gloria curato da Graziano Sanna.
Marco Isola è ancora oggi Presidente e purtroppo la situazione della società non è ancora ritornata a essere fulgida come in passato (dal 2015 la squadra di pallanuoto ha dovuto abbandonare il Campionato di serie A2) ma vi sono favorevoli prospettive e il Presidente con il Consiglio Direttivo confida di poter presto portare la società ai fasti del passato.
È sempre piacevole pensare che da lassù quei sei pionieri (Marco Carlomagno, Attilio Pagliarello, Raimondo Usai, Umberto Sanguinetti, Guglielmo Schilich, Enrico Congiu), che oltre cento anni fa negli scogli della darsena fondarono la RARI, ci possano sempre guardare.
Si è certi che sarebbero orgogliosi della loro intuizione, dei loro sogni e dei valori che posero alla base della fondazione, perché grazie ad essi decine di migliaia di ragazzi hanno potuto fare sport agonistico ai massimi livelli, crescere sani, diventare uomini e cittadini migliori.
Negli anni la Rari Nantes Cagliari è stata premiata dal CONI con la Stella d’Argento, la Stella d’Oro e di recente col Collare d’Oro al merito sportivo.
Nel febbraio 2020, in esecuzione di una delibera di Giunta Comunale dell'ottobre 2019, il Comune di Cagliari ha intitolato alla società una Piazza adiacente alla vecchia sede della Rari Nantes di fronte al Porto, tra la piazza Deffenu e il molo Capitaneria di porto, apponendo una targa con la scritta "Piazza Società Rari Nantes Cagliari".


Elenco dei Presidenti:

° 1909-1909 Avv. Enrico Nonnoi
° 1909-1923 Cav. Salvatore Deidda
° 1923-1924 Avv. Alberto Casano
° 1924-1924 Sig. Enea Riva
° 1924-1925 Sig. Gian Carlo Boero
° 1925-1926 Sig. Carlo Papi
° 1926-1926 Sig. Nino Serra
° 1926-1934 Console Flavio Salis
° 1934-1936 Rag. Fernando Aru
° 1936-1952 Cav. Efisio De Gioannis
° 1952-1958 Gen. Enea Anchisi
° 1958-1970 Dr. Eulo Atzeni
° 1970-1972 Rag. Fernando Aru
° 1972-1975 Sig. Radames Altana
° 1975-1983 Ing. Pasquale Mistretta
° 1983-1985 Sig. Efisio Mazzei
° 1985-1988 Rag. Bruno Orrù
° 1988-2000 Sig. Efisio Cogoni
° 2000-2001 Ing. Sandro Cherchi
° 2001-2008 Sig. Cristian Stevelli
° 2008-2020 Ing. Marco Isola


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ AA.VV. Rari Nantes Cagliari 1909 -2009. Un secolo di gloria. coordinamento di Graziano Sanna. Grafiche Ghiani srl – Monastir (CA) -pubblicazione sociale pagg. 192.