Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL


1878
I Maestri dell'Accademia D'Armi "Musumeci Greco"
7 volte Campioni de Mondo.
 
      


Sito Internet: www.accmusumecigreco.com
Società: Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL Presidente: Renzo Musumeci Greco
Anno di fondazione: 1878 Numero soci: 260
Regione: Lazio
Numero tesserati: 145
Sede: Viale Giulio Cesare n.14 Affiliata alle federazioni: FIS
CAP: 00192 Colori sociali: nero-oro-azzurro
Città: Roma Informazioni sugli impianti: n.2 palestre con ufficio, sale d'attesa, spogliatoi. Sede legale: Viale Giulio Cesare n.14, Roma Sede Storica: Via del Seminario n. 87, Roma Sede Prati: Via Achille Papa n.18, Roma
Provincia: ROMA Informazioni sugli sport praticati: scherma
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 06.6791846 Telefono: 335.8263350
Fax: 06.3212600 Cellulare: 335.8263350
E-mail: accademia@accademiagreco.it E-mail: renzo@renzomusumecigreco.it
E-mail PEC: accademiamusumecigrecosrl@legalmail.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2019
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1976

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

La Casa Museo “Accademia d’Armi Musumeci Greco” è universalmente considerata il “Tempio della Scherma” e si trova a Roma in via del Seminario 87, a un passo dal Pantheon.
E’ ospitata al primo piano del palazzetto quattrocentesco che appartenne al vescovo Diego de Valdes, camerlengo di Alessandro VI Borgia, Pontefice dal 1492 al 1503.
Dal 1878, l’Accademia fa capo alla stessa famiglia che si passa idealmente il testimone dall’età risorgimentale a quella odierna senza soluzione di continuità e sempre serbando intatto lo spirito, gli ideali sportivi e umani che portarono alla sua istituzione.
La “Sala d’Armi” venne fondata dal Maestro Marchese Gaetano Emanuele di Villa Bianca e, dopo breve tempo, nel 1878, venne rilevata dal Capostipite della famiglia, Salvatore Greco dei Chiaramonte, eroe del Risorgimento (1835-1910), per proseguire con i figli Agesilao (1866-1963) ed Aurelio Greco (1879-1954), leggendari schermidori vittoriosi in tutto il mondo, poi con il nipote Enzo Musumeci Greco (1911-1994) ideatore della professione di Maestro d’Armi per il cinema, giungendo sino all’attualità con Renzo Musumeci Greco, docente di scherma al Centro Sperimentale di Cinematografia e in vari teatri, considerato il più titolato Maestro d’armi dello spettacolo italiano.
Merita richiamare un passo tratto dall'introduzione di Fabrizio Mariani del volume “Scherma Azzurra” pubblicato nel 1984 dalla Federazione Italiana Scherma, in occasione del settantacinquesimo anniversario della sua fondazione.
Si legge testualmente (pagg. 23-24): “Gli schermidori del secolo XIX si allenano fino a nove ore al giorno e, oltre alla tecnica, praticano la ginnastica e gli attrezzi, prevenendo di molti decenni i sistemi di allenamento odierni. Il secolo ha un nome ed è quello prestigioso di Agesilao Greco, un uomo che volle e seppe interpretare l'arte della scherma quasi come disciplina iniziatica e che, nel tratto fiero del comportamento e nell'ombrosa austerità dei modi, portava come riflesso il carisma delle sue consapevolezze."
A cavallo fra la seconda metà dell'Ottocento e i primi anni del Novecento la storia della scherma italiana è piena di grandi personaggi.
Ma la fama di Agesilao Greco era superiore a quella di tutti gli altri. Fornito di un bagaglio tecnico amplissimo, Agesilao Greco, aveva uno dei suoi punti di forza nel “disarmo”, in quel colpo cioè con il quale riusciva a far volare via di mano la spada all'antagonista suscitando entusiasmo tra gli ammiratori che, come ogni Maestro di scherma, contava numerosi.
Di Greco l'Enciclopedia dello Sport racconta un episodio che chiarisce molte cose sia sul clima dell'epoca, sia su un certo modo di concepire la scherma, sia sulle velleità nazionaliste e risorgimentali che ancora allo spirare del secolo erano in grado di infiammare gli animi.
L'episodio avvenne nel 1898 a Vienna, durante un incontro fra Greco e Werbrugge, un fortissimo schermidore belga di scuola francese che notoriamente disprezzava gli italiani e non ne faceva mistero. L'assalto, organizzato in onore dell'arciduca Ranieri, si svolge davanti al gran mondo internazionale, formato da arciduchi, ministri, generali e dame ingioiellate. L'incontro è preceduto da un lungo preludio di saluti d'arme da parte dei due schermidori, però Werbrugge ha il cattivo gusto di non salutare l'ambasciatore italiano, Costantino Nigra, seduto tra i grandi dignitari della prima fila di poltrone.
La mossa, ovviamente, non passa inosservata e Greco decide di vendicare, a modo suo, l'affronto.
Appena scesi in guardia, disarma con una poderosa battuta l'avversario e fa rotolare la spada ai piedi di Costantino Nigra. Il belga è costretto a chinarsi davanti al diplomatico italiano per rientrare in possesso della sua arma; ma al secondo assalto Greco ripete l'impresa e rinnova l'umiliazione di Werbrugge tra le risate del pubblico.
La “punizione”, poi, viene completata da una dura lezione tecnica e alla fine dell'assalto lo stesso Nigra va a congratularsi con Agesilao Greco dicendogli: «Maestro, vi ringrazio, ma siete stato veramente crudele»”.
L’Accademia si estende sul piano nobile del Palazzo, con soffitti a cassettoni, antiche murature a vista e arredamento in stile neogotico, ed è costituita da un’ampia sala d’Armi, da uno studio che custodisce una ricca raccolta di quadri otto-novecenteschi, da due spogliatoi per gli atleti e da corridoi-galleria con esposizione di numerosi diplomi.
Il visitatore ha la possibilità di scoprire ed ammirare una collezione miscellanea di documenti ed oggetti d’arte, una selezione di armi bianche europee ed orientali dal XVII al XX secolo, dipinti d’epoca e lettere autografe di personaggi storici che hanno legato il proprio nome alla Sala, nonché di assistere dal vivo a lezioni e assalti di scherma.
L’Accademia conta attualmente fra le proprie file Maestri sette volte Campioni del Mondo e numerosi futuri campioni, oltre ad una consistente presenza di atleti paralimpici in carrozzina, che possono esercitare la nobile arte della Scherma grazie al prezioso sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo.
L’Accademia è membro eminente dell’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane.
Ha ottenuto altresì dal C.O.N.I. la Stella d'Oro al Merito Sportivo del CONI, ambita onorificenza nello Sport in Italia.
Nel corso dei suoi anni d’attività ha conseguito i seguenti riconoscimenti nella Capitale:
- INTITOLAZIONE DI UNA STRADA ALLA MEMORIA di Enzo Musumeci Greco;
- APPOSIZIONE DI DUE TARGHE COMMEMORATIVE sul palazzo dell’Accademia;
- EREZIONE DI UN BUSTO MARMOREO al Pincio, del capostipite Salvatore Greco dei Chiaramonte, Eroe del Risorgimento;
- INTITOLAZIONE DI UNA PIAZZA- Largo fratelli Agesilao e Aurelio Greco.nel quartiere Roma 70.
- INTITOLAZIONE DI UNA STRADA, Via Salvatore Greco, a Bezzecca;
- BUSTO MARMOREO di Salvatore Greco al Comune di Mineo (CT);
- TARGA ad Agesilao Greco sulla facciata del Palazzo Nativo a Caltagirone;
- BUSTO di Agesilao Greco al Comune di Caltagirone;
- STATUA di Agesilao Greco in una fontana di Buenos Aires;
- INTITOLAZIONE DI UNA STRADA, Viale Agesilao Greco a Caltagirone;
- STADIO Agesilao Greco a Caltagirone;
- MUSEO CIVICO su Agesilao Greco a Caltagirone.
Dal 1913 poi la famiglia Musumeci Greco ha collaborato con grandi personaggi dello spettacolo come: Richard Burton, Errol Flynn, Vittorio Gassman, Charlton Heston, Burt Lancaster, Gina Lollobrigida, Tyrone Power, Carmelo Bene, Orson Welles, Giancarlo Giannini, Domenico Modugno, Walter Chiari, Jack Hawkins, Lou Ferrigno, Max Von Sidow, Christian De Sica, Gigi Proietti, Jacques Perrin, Philippe Leroy, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Yves Montand, Renato Rascel, Kim Rossi Stuart, Alessio Boni, Alessandro Preziosi, Alessandro Gassman, Monica Bellucci, Giò di Tonno, Massimo Ranieri, Glauco Mauri, Michele Placido, Luciano Pavarotti, Jonas Kaufman, Josè Cura, Leo Nucci e tanti altri.
Risultati agonistici:
Stagione 2012/2013:
- Primi class. Campionati Europei Master Fioretto femm. Ind.
- Primi class. Campionati Europei Master Sciabola femm. Ind.
- Primi class. Camp. Italiani Sciabola masch. a squadre
- Primi class. Campionati Master Fioretto femm. Ind. Piombino
- Primi class. Campionati Master Sciabola femm. Ind. Piombino
- Primi class. Campionati Master Fioretto femm. Ind. Torino
- Primi class. Campionati Master Sciabola femm. Ind. Torino
- Primi class. Qualificazione zona centro Fioretto maschile
- Primi class. Campionati Master Fioretto femm. Ind. Salerno
- Primi class. Camp. Paralimpico Non vedenti spada masch.
- Primi class. Campionati Master Fioretto femm. Ind. Busto Arsizio
- Primi class. Campionati Master Sciabola femm. Ind. Busto Arsizio
- Primi class. Coppa Italia Spada femm. Ind.
Stagione 2013-2014
− Primi Class. Campionati Master Fioretto femm. Nocera Umbra
− Primi Class. Campionati Master Sciabola femm. Nocera Umbra
− Primi Class. Campionati Master Fioretto femm. Torino
− Primi Class. Campionati Master Sciabola femm. Torino
− Primi Class. Campionati Master Fioretto femm. Pistoia
− Primi Class. Campionati Master Sciabola femm. Pistoia
− Primi Class. Camp. Master Spada e Fioretto femm. San Paolo (Brasile)
Stagione 2015/ 2016
- Partecipazione Paralimpiadi Rio 2016 Sc. Masch.
- Secondi Class. Camp. Mondiali Paralimpici a Sq.Sciabola(Ungheria)
- Terzi Class. Camp. Europei Master Fioretto Femm. a Sq. (Inghilterra)
- Primi Class. Camp. Assoluti Paralimpici Sc. Roma
- Primi Class. Camp. Master Sciabola Femm. Rimini
- Primi Class. Camp. Master Fioretto Femm. Rimini
- Primi Class. Camp. Master Sciabola Femm. Garda
- Primi Class. Camp. Master Fioretto Femm. Garda
- Primi Class. Camp. Master Sciabola Femm. Ariccia
- Primi Class. Camp. Master Fioretto Femm. Ariccia
- Primi Class. Camp. Reg. Giov.mi Spada Masch. Roma
Stagione 2016/2017
- Primi Class. 1 Prova Interr. Maschietti Sciabola Masch. Ariccia
- Primi Class. Trofeo Città di Cassino Prime Lame Sp. Masch. Cassino
- Primi Class. Trofeo Città di Cassino Prime Lame Sp. Femm. Cassino
- Primi Class. Camp. Master Sciabola Femm. e Masch. Lonato del G 2017-2018
- Primi Class. Camp. Master Sciabola Maschile Ind. Foggia
- Primi Class. Camp. Master Sciabola Femm. e Masch. Ind. Nocera Umbra
- Primi Class. Camp. Master Fioretto Femminile Ind. Navacchio
- Primi Class. Camp. Master Sciabola Femminile Ind. Navacchio
- Primi Class. Camp. Master Sciabola Maschile Ariccia
- Primi class. Coppa Italia Regionale Sciabola Masch. Ariccia
- Primi Class. Camp. Master Fioretto Femminile Ind. Busto Arsizio
- Primi Class. Camp. Master Sciabola Femminile Ind. Busto Arsizio
- Primi class. Coppa Italia Spada Femm. Ind.
- Primi class. Coppa Italia Amis Master Sciabola e Fioretto Masch. Ind.
Stagione 2017/2018
- Primi Class. Camp. Eur. Master Fioretto Femm. Amsterdam (Olanda)
- Secondi Class. Camp. Eur. Master Sciabola Femm. Amsterdam(Olanda)
- Primi Class. Coppa Italia Sciabola Maschile
- Primi Class. Coppa Italia Master Squad. Sciabola Femm. Trieste
- Primi Class. Prova Paralimp. Sciabola Masch. Busto Arsizio
- Secondi Class. Camp. Italiani U20 Sciabola Masch. Verona
Stagione 2018/2019
- Primi Class. Camp.del Mondo U20 Sciabola Masch. Indiv. e a Sq., Polonia
- Primi Class. Coppa del Mondo U20 Sciabola Maschile, Polonia
- Primi Class. Camp. Ital. U20 Sciabola Masch., Lecce
- Terzi Class. Camp. Italiano U23, Sciabola masch., Belluno
- Terzi Class. 1^Prova Giovani, Sciabola masch., Ravenna
- Terzi Class. Camp. Mondiali Master a sq. Spada femm., Livorno
- Partecipazione Camp. Europeo Paralimpici,Sciabola masch., Terni
- Primi Class. Camp. Nazionali Master, Fioretto femm., Zevio
- Primi Class. Camp.Nazionali Master Sciabola femm., Zevio
- Primi Class. Trofeo delle Regioni Master Sciabola masch., Zevio
- Terzi class. 1^ prova Coppa del mondo U20, Sciabola masch., Sochi
- Primi class. 3^prova Coppa del mondo U20, Sciabola masch., Dourmagen
- Terzi class. 4^ prova Coppa del mondo U20, Sciabola masch., Budapest
Stagione 2019/2020
- Campioni del mondo Master a sq. SPF, Il Cairo
Dal 2005 l’Accademia ha organizzato, nelle piazze più importanti di Roma, 9 edizioni di A FIL DI SPADA- LA MARATONA DI SCHERMA – Memorial Enzo Musumeci Greco, il più importante evento italiano dedicato alla scherma moderna e al suo connubio con le Arti e lo Spettacolo.
Di particolare rilievo è il progetto “Scherma Senza limiti”, nato nel 2011 riservato ai Diversamente Abili in carrozzina, nonché autistici e down, sostenuto dalla Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, e sempre grazie alla sensibilità del suo presidente Emmanuele F.M. Emanuele, in nome di quello spirito agonistico e sociale che ha sempre informato gli alti ideali dell’Accademia.
Nel 2014 l’Accademia ha conseguito ben sette titoli Mondiali ai Campionati dei Maestri di Scherma, valevoli per un quadriennio.
Nel 2016 un atleta dell’Accademia ha partecipato alle Paralimpiadi di Rio.
Nel 2018 l’Accademia è campione d’Europa Master di fioretto femminile e seconda nella sciabola, mentre una sua allieva 75enne ha conquistato il bronzo a squadre ai Mondiali Master di Livorno.
Nel 2019 un atleta dell’Accademia, Lorenzo Roma, ha conseguito il titolo mondiale U20 di sciabola maschile, individuale e a squadre, la Coppa del Mondo e il Campionato Italiano, mentre Maria Caproni ha vinto i Mondiali a squadre di spada femminile al Cairo.
Per tutti questi motivi l’Accademia rappresenta un modello di scuola che costruisce sempre nuovi percorsi, autofinanziandosi e puntando sempre alla crescita, all’incentivazione e alla promozione della Scherma.
“La scherma prima di essere uno Sport è un’Arte, prima di formare l’atleta esige l’artista” Enzo Musumeci Greco(1911-1994)


Elenco dei Presidenti:

° 1878 - 1899 Maestro Salvatore Greco dei Chiaramonte
° 1900 - 1938 Maestro Agesilao Greco
° 1939 - 1954 Maestro Aurelio Greco
° 1955 - 1963 Dott. Silvio Obici
° 1964 - 1970 Maestro Enzo Musumeci Greco
° 1971 - 1978 Cav. Mirko Zangirolami
° 1979 - 2012 Prof. Roberto Parasassi
° 2012 - in carica Maestro Renzo Musumeci Greco


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Lauriano GONZALES “Greco” Uomini e Maestri d’Armi Aziende Tipografiche Eredi dott. G. Bardi - Ottobre 1983