Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Società Canottieri Intra a. s. d.


1909
Settembre 1913: inaugurazione della nuova sede sociale.
 
      


Sito Internet: www.canottieriintra.it
Società: Società Canottieri Intra a. s. d. Presidente: Doriano Galanti
Anno di fondazione: 1909 Numero soci: 240
Regione: Piemonte
Numero tesserati: 45
Sede: Via Ticino n.4 Affiliata alle federazioni: FICK
CAP: 28921 Colori sociali: rosso e bianco
Città: Intra Informazioni sugli impianti:
Provincia: VB Informazioni sugli sport praticati: canoa, kayak
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0323.402136 Telefono:
Fax: 0323.402136 Cellulare:
E-mail: canottieriintra@libero.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1991

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

La società Canottieri Intra ha vissuto e vive praticando diversi sport: canottaggio, canoa e kayak, in principalità, ma anche – nel tempo - altri sport acquatici quali il nuoto, la vela e la motonautica.
La Canottieri Intra nacque nel 1909: la prima jole a 4 vinse le gare zonali di Pallanza, Stresa e Mergozzo nonché le regionali a Torino e la nazionale a Como.
Nel 1912, con la prima imbarcazione acquistata di seconda mano dalla Lario di Como, i giovanissimi atleti della Canottieri trionfarono ai Campionati Italiani di Como; il 1912 fu anno di grazia per i risultati raggiunti ma fu pure la fine sportiva dei vogatori di allora che si trovarono tutti nella condizione di dover affrontare il periodo prebellico, che spense praticamente le attività remiere.
La guerra passò e solo nel 1924-1926 un notevole gruppo di vogatori, tra cui alcuni giovanissimi, riprese l’attività societaria.
Nel 1927 a Pallanza l’equipaggio in Jole a 4 categoria esordienti vinse la “Coppa Giovinezza” mentre nella jole a 8 l’equipaggio finì al secondo posto bruciato sul traguardo per 2/5" dall’Olona, dopo una lotta accesissima.
Il 1928 lo si può considerare anno di transizione. Vale la pena ricordare un discorso programmatico che un allenatore di quell’epoca rivolse ai Soci e non solo agli atleti: "Non si vuole squadrare tutte le teste ad uno stampo, ma persuadiamoci che una sola attività deve essere curata sopra ogni altra per toccare mete concrete; da noi lo sport paesano è nel canottaggio e non vogliamo creare il paradosso di essere eccellenti prima nel golf che nel remo. Alla vita dello sport moderno, intensa, pulsante di battaglia, occorre qualche cosa di più che i doni naturali; occorrono mezzi ed impianti adeguati; in ogni città si parla di creazione di campi sportivi moderni dotati di ogni conforto; qui ad Intra abbiamo un campo di sport ideale che deve essere valorizzato e Comune, Istituzioni, cittadinanza hanno il dovere di completare e migliorare; le grandi Città d'Italia creano a costo di sacrifici finanziari ingentissimi specchi artificiali di acque; noi che per fortuna di Dio ne possediamo uno impagabile cerchiamo almeno di completarlo per le esigenze dello sport moderno.
È questo quello che si propone la Canottieri Intra ed è dovere civico il seguire e secondare questa opera". La modernità di queste parole è straordinaria!
Nel 1930 vi furono le grandi vittorie del 4 nella “Coppa Sthiassi” e nella “Coppa De Pinedo” a Napoli. Il 28 luglio 1930 a Gardone Riviera un equipaggio della Canottieri Intra vinse il titolo di Campione Italiano Juniores, precedendo gli equipaggi della Bissolati, dell'Argus e dell'Elpis.
Il “4 senza” della società nel 1932 vinse a Stresa la selezione per i Campionati Europei e nel 1933 il Campionato Italiano seniores a Napoli: partecipò quindi ai Campionati Europei a Budapest sul Danubio, che si rivelarono stregati per questo equipaggio: infatti, mentre si trovava in ottima posizione, un corpo estraneo sull'acqua tagliò letteralmente un lato della barca nella parte poppiera cosicché la barca fu costretta a tagliare il traguardo a passo turistico, praticamente fuori gara.
Nel 1934 l’equipaggio della Canottieri Intra vinse gli Internazionali a Salò e nel 1938 i Campionati Italiani seniores a Como: mai si è visto un duello condotto al limite del possibile e mai si era vista l'importanza dell'opera del timoniere che in questa occasione fu l'artefice di una vittoria sul filo del centesimo. Quel timoniere era Renato Petronio, medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Amsterdam nel 1928 nel "quattro con", il quale sempre per i colori della Canottieri Intra condusse al titolo l'equipaggio femminile del "quattro i coppia" durante il 1° campionato Italiano di Canottaggio femminile svoltosi nel 1942, sulle acque del Bassanello a Padova.
Tornando alla vittoria del 1938, raccontano le cronache che i canottieri, superato il traguardo, crollarono semi svenuti dalla fatica, che li aveva fatti remare nel finale in stato certo di semi-incoscienza!A Pallanza nel 1941 gli atleti della Canottieri Intra vinsero, acclamatissimi, il titolo di Campioni d'Italia Junior.
Poi ancora nel 1942 la Canottieri Intra conquistò titoli italiani ai Campionati Italiani di Padova.
Da quel momento il canottaggio cessò di essere praticato in società ed è tuttora in «sonno»: si spera un giorno di ritrovare tanti giovani interessati a far rinascere questo sport tanto amato.
Si assopì il canottaggio ma il terreno intrese è decisamente fertile e pronto a ricevere il seme di quanto può generare un frutto sportivo inerente allo splendido Lago Maggiore, ove ha sede la società Canottieri Intra.
Nasceva in Italia negli anni '60 l'attività canoistica (non esisteva ancora la Federazione) e naturalmente la Società non perse l'occasione per un interesse fattivo che timidamente vedeva in questo sport la ragione di fare rivivere un'attività remiera per la quale il desiderio covava sotto la cenere.Nel 1966 e nel 1967 vennero conquistati i primi titoli di Campioni Italiani e poi via via, fino ai giorni nostri; fare la cronistoria di tutti i canoisti della Canottieri Intra che hanno vinto, sarebbe veramente improba impresa e ci si limita perciò a ricordare i titoli di Campione d’Italia vinti dalla società con tanti atleti (tra cui non può non essere citato Beniamino Bonomi) nel 1970, dal 1973 al 1975, nel 1978 e 1979, nel 1980, dal 1984 al 1990.
L’attività canoistica prosegue quindi ora con rinnovato vigore la attività canoistica con i corsi per i più giovani e la partecipazione dei nostri atleti alle gare regionali e nazionali.Durante la storia della Società Canottieri Intra vi fu spazio anche per il nuoto: sembrerebbe il fatto più naturale del mondo che una popolazione prospiciente un lago, con la disponibilità di numerose piscine ... sapesse quasi totalmente nuotare.
Non è assolutamente vero.
A livello di nuoto agonistico nel 1946 alcuni Soci della Canottieri Intra vinsero le gare ad Orta S. Giulio, Stresa, Lesa, Omegna ed ottennero nel Campionato Italiano di Gran Fondo ad Angera la vittoria del trofeo Mario Greppi, per il migliore risultato di squadra.
Quella del nuoto fu però una parentesi abbastanza breve.
Un altro sport praticato in società fu la vela. Nel 1964 una vera «esplosione» velistica rese necessaria la creazione di una apposita sezione. Nacque così il Circolo Velico Canottieri Intra (ora diventato autonomo ed operante in altra sede), che con una certa regolarità organizzò regate locali.
Infine anche la motonautica fa parte della storia sportiva della Canottieri Intra, anche questa – purtroppo – una storia brevissima e naufragata nella poca capacità e nei costi veramente impossibili da sopportare; era il 1956 e si pensò di fare in campo motonautico qualche cosa di «eclatante» per dare lustro e richiamare l'attenzione sulla Società Canottieri Intra.
Venne Organizzata la prima (e si ritiene sia stata anche l'unica) Caccia al Tesoro Motonautica in Italia col desiderio che questa strana gara fosse dotata di premi eccezionali. Infatti, mobilitando tutti gli sponsor possibili, si riuscì a dare come primo premio un'automobile 500 Fiat e come secondo premio un fuoribordo da 500 cc. e via di seguito sino a un consistente ricordo per tutti i partecipanti; la partenza simultanea di 50 motoscafi presentò uno spettacolo mozzafiato non solo per la bellezza del complesso ma pure per il nostro timore dai pericoli che comportava. Dopo sei ore ed oltre, il primo arrivato era al pontile. Stremato. Ma fu solo una unica “eccezionale” esperienza poiché l'entusiasmo per la motonautica vide i pochi ancora appassionati seguire le gare altrui.
La canoa ed il kayak sono al momento le discipline sportive praticate ma la Società Canottieri Intra è pronta ancora a oggi a svolgere un ruolo fondamentale nella vita sociale della zona ed in particolare nel contesto del Lago Maggiore, reclutando ed addestrando giovani allo Sport ed alla Vita.


Elenco dei Presidenti:

° .........-........
° .........-........
° .........-13.03.2020 Dario Borioli (deceduto)
° 14.03.2020-31.12.2020 Ferruccio Bianco (facente funzioni)
° 01.01.2021-31.12.2023 Doriano Galanti


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Natalino BOLETTI Società Canottieri Intra 1909 – 1989 Volume sociale a tiratura limitata 23 dicembre 1989 Tipolitografia Cerutti Intra
+ Massimo LANFRANCHI Canottieri Intra - I primi 100 anni Grafiche Fovana e Caccia - novembre 2009