Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia
Aero Club Torino


1908
1909: cerimonia inaugurale per la costituzione della Società Aviazione Torinese.
 
      


Sito Internet: www.aeroclubtorino.it
Società: Aero Club Torino Presidente: Alberto Bannino
Anno di fondazione: 1908 Numero soci: 320
Regione: Piemonte
Numero tesserati: 260
Sede: Strada della Berlia n.500 Affiliata alle federazioni: AECI
CAP: 10146 Colori sociali:
Città: Torino Informazioni sugli impianti: Club house, hangar e piste. L'aeroporto è dedicato alla memoria di Edoardo Agnelli Denominazione Civile: Torino-Aeritalia Denominazione ICAO: LIMA Dispone di tre piste adibite al traffico a motore, al volo a vela e all'atterraggio degli alianti.
Provincia: TO Informazioni sugli sport praticati: Volo a vela, volo a motore, aeromodellismo, paracadutismo. Esercita, senza fini di lucro, attività sportiva, didattica, turistica e promozionale nei settori del volo a motore (compresa l'acrobazia) del volo a vela, del volo con velivoli ultraleggeri e del volo da diporto o sportivo (VDS).
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 011.7790916 Telefono:
Fax: 011.7791691 Cellulare: 340.8236709
E-mail: info@aeroclubtorino.it E-mail: a.bannino@teslamed.it
E-mail PEC: aeroclubtorino@documentipec.com E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1995

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Risale all’8 luglio 1908 il primo volo di un mezzo “più pesante dell’aria” a Torino ed in Piemonte.
Lo effettuò il pilota transalpino Leon Delegrange, sulla vecchia piazza d’Armi (ove ora si trova la zona delle ville della Crocetta), con un balzo di circa 4-5 metri, con un velivolo francese Voisin dotato di motore Antoinette ad 8 cilindri a V da 50 HP.
I voli si ripeterono nei giorni successivi durante i quali Delegrange portò a bordo alcuni coraggiosi passeggeri tra cui l’on. gen. ing. Carlo Montù che fu così il primo italiano a volare e la scultrice Thérèse Peltier D’Orleans, che fu invece la prima donna al mondo a volare su un aereo a motore.
Delagrange era venuto in Italia su invito dell’Associazione Pro Torino la quale lo aveva invitato per farlo volare a Torino, ma poi il consiglio direttivo composto da bravi sabaudi, per non mancare di rispetto al Re, lo portò ad effettuare il primo volo in Italia a Roma, al cospetto dei rappresentanti di casa Reale il 24 maggio 1908. Sulla strada del ritorno Delagrange si fermò a Milano dove volò il 18 giugno.
Verso la fine del luglio 1908, sulle ali dell’entusiasmo per le imprese aviatorie di Delagrange, venne costituita a Torino, l’A.P.I.A., l’Associazione Promotrice Italiana di Aviazione, con presidente l’on. Carlo Montù e vice presidente l’avv. Cesare Gatti Goria.
Un momento questo che sancì, anche legalmente, la nascita dell’attuale Aero Club Torino.
Questa associazione “promotrice”, riscosse in breve tempo l’entusiastica adesione di oltre 500 persone per cui, avendo esaurito il proprio compito il 28 novembre del 1909 si diede una struttura operativa, cambiando sia lo statuto che il nome, assumendo quello di Società Aviazione Torinese (S.A.T.), sempre con presidente l’on. Montù e vice presidente l’avv. Gatti Goria e con la partecipazione al consiglio direttivo di molti nomi importanti quali l’ing. Maffei, il prof. Vittorio Valletta, Ernesto Cavalchini, Guido Piacenza ed altri.
Nel luglio 1916 venne inaugurato l'aeroporto Torino-Aeritalia, uno dei primi in Italia, ubicato alla periferia Nord-Ovest di Torino, alla confluenza tra corso Francia e corso Marche nel comune di Collegno, poi intitolato a Edoardo Agnelli.
Per Regio Decreto n. 1452 del 23 luglio 1926, l’Aero Club Torino venne eretto ad ente morale e dotato di personalità giuridica. Tale decreto impose altresì a tutte le società o associazioni sportive aeronautiche, di confluire nell’Aero Club d’Italia, assumendo a loro volta il nome di “Aero Club” seguito da quello della provincia in cui operavano.
Presidente divenne il conte Carlo Nicola di Robilant e vice presidente il dr. Edoardo Agnelli.
Con questo atto si chiudeva una prima gloriosa fase, che aveva visto Torino protagonista assoluta del mondo aeronautico fin dalla sua nascita in Italia.
Molti sono i ricordi, i primati ed i record che l’Aero Club Torino ha consegnato alla storia: il collaudatore torinese generale Francesco Brach Papa diede all’Italia 14 record aeronautici, 9 dei quali mondiali e si distinse in campo internazionale per numerose partecipazioni ad importanti competizioni aeree sportive.
Il primo dei suoi record risale al 28 febbraio 1914 quando, sul campo di Mirafiori, stabilì il record italiano di altezza salendo, a bordo di un biplano Farman da 80 HP, a 3.983 metri.
La sede dell’Aero Club Torino “Gino Lisa” era all’epoca situata in via Pietro Micca, e fu successivamente spostata in via S. Francesco d’Assisi, mentre le attività di volo continuavano a svolgersi sul campo di Mirafiori Sud, teatro per gli anni a venire di innumerevoli manifestazioni sportive, dimostrazioni e raduni, che hanno fatto la storia dell’aviazione torinese ed italiana. Partecipavano soci, appassionati e semplici curiosi che si avvicinavano per la prima volta a quella meravigliosa macchina che è l’aeroplano.
I presidenti che si susseguirono alla guida del “Gino Lisa” furono nell’ordine: il conte Carlo Nicola di Robilant, il conte Paolo Thaon De Revel, l’ing. Ugo Sartirana e, nel novembre del 1938, il conte Antonio Farini.
Intanto dalla pista “30L” dell’Aeritalia, che da corso Marche punta verso il Musiné, effettuarono il loro primo volo (nell’arco di oltre 30 anni) i prototipi degli “SVA” di Savoia, Verduzio e Ansaldo, dei “CR” e “BR” di Rosatelli, dei “G” di Gabrielli.
Piloti collaudatori come il già citato Brach Papa, Lovadina, Ferrarin, Rolandi, Cus e Catella misero a punto, sul campo dell’Aeritalia, macchine che a cavallo delle due guerre portarono il nome di Torino e dell’Italia ai più lontani confini (i caccia CR30 per la Cina e per la Romania nel 1933, per l’Ungheria, l’Austria, la Spagna nel 1936, per il Venezuela nel 1937).
Più tardi queste macchine vennero sostituite dai famosi FIAT G50 e 55 e G59 tutti decollati e collaudati su questa pista.
Vennero poi gli anni difficili della seconda guerra mondiale e quelli, ancor più difficili, della ricostruzione. Ingenti furono i danni che gli eventi bellici causarono all’Aero Club Torino, che perse nei disastri della guerra quasi tutta la flotta.
Il 5 maggio 1947 la pista “34” dell’Aeritalia vide la ripresa dei voli commerciali di linea con il primo volo italiano del dopoguerra sulla tratta Torino Roma.
E’ su questa pista che i tifosi del Grande Torino attesero invano, il 4 maggio 1949, la squadra nel giorno della tragedia di Superga. Alle ore 17:05 il Fiat G.212 pilotato dal comandante Pierluigi Meroni, con a bordo l’intera squadra, i dirigenti e gli accompagnatori, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga.
Nel 1948, quando il glorioso aeroporto di Mirafiori Sud fu divorato dalla speculazione edilizia, la FIAT mise a disposizione dell’Aero Club Torino tutta la zona di corso Marche promuovendo la costruzione della pista “28R-10L” di 1050 metri in asfalto e la ristrutturazione della palazzina per gli uffici.
Il ventennio dal ‘74 al ‘94 è stato per l’Aero Club Torino un periodo di costante declino.
Alle difficoltà economiche si aggiunsero anche quelle naturali.
Nel marzo del 1994, l’avvento del presidente Renzo Ruspa, imprenditore entusiasta, affiancato da un nuovo consiglio con idee innovative ed una nuova visione del futuro aeroportuale, dopo un primo periodo di incertezze, segnò l’inversione della tendenza negativa ed il lento inizio di una generale ripresa.
Nel 1995 l’Aero Club Torino organizzò i campionati Italiani di volo a vela ed il 2 giugno 1996 una grande manifestazione aerea.
Nel 2007 il presidente dell’Aero Club Torino Angelo Moriondo è stato a capo del comitato promotore dei World Air Games 2009, veri e propri Giochi Olimpici dell’aria, assegnati a Torino battendo la concorrenza di Londra, Melbourne, Mosca e l’olandese Odense. Dal 7 al 13 giugno 2009 la manifestazione ha richiamato l’attenzione di media e pubblico, con sedi anche a Mondovì (mongolfiere), Avigliana (deltaplani e parapendio con spettacolare arrivo sul lago).


Elenco dei Presidenti:

° 1908-1926 On. gen. ing. Carlo MONTÙ
° 1927-1930 Conte Carlo NICOLIS DI ROBILANT
° 1930-1934 Conte Paolo Ignazio Maria THAON DI REVEL
° 1934-1938 Ugo SARTIRANA
° 1938-1946 Conte Ing. Antonio Maria FARINI
° 1946-1950 Francesco BALBIS
° 1950-1970 Avv. Giovanni AGNELLI
° 1970-1974 Barone Pietro CASANA
° 1974-1978 Dott. Seegio VIANO
° 1978-1986 Dott.Pietro MARCHISIO
° 1986-1990 Dott. Edoardo AGNELLI
° 1990-1994 Dott. Savino BALZANO
° 1994-2000 Dott. Renzo RUSPA
° 2000-2002 Dott. Alessandro VILLA
° 2002-27.04.2017 Dott. Angelo MORIONDO
° 27.04.2017-18.12.2020 Dott. Antonio (detto Pino) GULOTTA
° 19.12.2020-in carica Dott. Alberto BANNINO


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ A cura di Angelo Moriondo 1908-2008 Cento Anni di storia dell’Aero Club Torino Tipolito Melli snc – Borgone di Susa (TO) – aprile 2008
+ Angelo Moriondo La Storia dell’Aero Club Torino (ovvero gli albori dell’aviazione a Torino ed in Italia) Tipolito Melli snc di Borgone di Susa – ottobre 2010 - pagg. 136
+ A cura di Angelo Moriondo Gli albori dell'aviazione a Torino e in Italia (la storia dell'Aero Club Torino). Tipolito Melli snc – Borgone di Susa (TO) – novembre 2012 pag. 168 traduzione in inglese a cura di Ashleigh Hogg