Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia
A.S.D. Città di Baveno Calcio (già Unione Sportiva Bavenese)


1908
Baveno, giugno 2008: lo zoccolo duro dell'U.S. Bavenese,
ora ASD CITTA’ DI BAVENO 1908, con l'allora Presidente dott. Raffaele Ranchini,
in occasione delle manifestazioni organizzate per il centenario della Società.
 
      


Sito Internet: www.bavenocalcio.com
Società: A.S.D. Città di Baveno Calcio (già Unione Sportiva Bavenese) Presidente: Raffaele Zacchera
Anno di fondazione: 1908 Numero soci: 550
Regione: Piemonte
Numero tesserati: 250
Sede: Via Carlo Segù n.15 Affiliata alle federazioni: FIGC
CAP: 28831 Colori sociali: bianco-blu
Città: Baveno Informazioni sugli impianti: campo Comunale di Baveno
Provincia: VB Informazioni sugli sport praticati: calcio
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 340.3869260 segret. Pollini Telefono:
Fax: Cellulare: 348.7105716
E-mail: segreteria@bavenocalcio.com E-mail: raffaele@zacchera.com
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2019 2020 2021 2022 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella di bronzo al merito sportivo CONI nell'anno 2009

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Le prime notizie storiche relative all’attuale A.S.D. Città di Baveno 1908 risalgono al 1908 quando la società cominciò a partecipare e poi proseguì per anni a giocare nei campionati regionali federali come Audace Baveno, disputando le partite interne sul campo di via Gramsci dietro le scuole.
La storia del Baveno è strettamente ed indissolubilmente legata alla famiglia Ranchini: già nelle foto della stagione 1939-40 è possibile vedere ritratto Mario Ranchini, impeccabile giovane dirigente in giacca e cravatta con la sciarpa e la bandierina da guardalinee. Ranchini è presente nelle cronache della società per oltre cinquant’anni, affiancato poi dal figlio Raffaele, che ne ha ereditato la passione ed è l'attuale presidente in carica da oltre quarant’anni, esattamente dal 1976.
I Ranchini (nessuno dei due ha mai indossato la maglia ufficiale da calciatore) sono stati ovviamente presenti nelle due volte in cui il Baveno è salito al centro della ribalta regionale. Mario Ranchini era serio e attento dirigente ai tempi di Egidio Nicora e dell’Inox Neo Baveno, che, con due promozioni e il titolo di Campione Regionale di Seconda Categoria, salì, alla fine degli anni ’60 del secolo scorso, nel massimo campionato piemontese. Raffaele Ranchini è ora presidente, quando gli albergatori Zacchera, Massimo Zacchera in primis, stanno contribuendo alla formidabile ascesa che dura ancora oggi, con due promozioni consecutive e con la vittoria nella Coppa Piemonte di Prima Categoria.
Tra i fatti salienti della storia bavenese va citato che nel 1953 venne trovato l’abbinamento con una ditta milanese produttrice di pasta, la Frumens, che associò il suo nome al Baveno, che divenne Baveno Frumens per alcuni anni, fino al 1960. Da registrare i primi tentativi di far confluire il Settore Giovanile nel campionato riserve: un Baveno B, con le maglie rosse, come quelle della prima squadra 1965-66, partecipò al campionato di Terza Categoria fuori classifica.
Tra i bavenesi in squadra allora, davanti si ricorda Giuliano Jacoppi, velocissimo, prima croupier poi procuratore di calciatori (nelle sue mani è passato persino Totò Schillaci). Una citazione a parte, merita Pierluigi Cagiada, uno dei pochi bavenesi emersi nel mondo del calcio. Nel 1955, a sedici anni, giocando nel Fondotoce venne selezionato per una rappresentativa della Zona Laghi, che doveva giocare contro il Novara e il Torino: tre gol furono il suo biglietto di presentazione ed eccolo tesserato per gli azzurrocrociati dell’allora capoluogo.
Nel 1966 il Baveno cambiò abbinamento e unì il proprio nome a quello di una ditta, questa volta omegnese, di pentolame in acciaio, la Inox Neo del proprietario Egidio Nicora, con cui visse un periodo, breve e intenso, di grande fulgore e notorietà in Piemonte, raggiungendo il massimo livello piemontese, il campionato di Promozione, girone unico di Eccellenza, soglia della Quarta Serie, con la “cigliegina” il 18 luglio 1967 del titolo regionale di Seconda Categoria.
Il 4 novembre 1970 venne finalmente inaugurato, alla presenza del sindaco Renzini e del parroco monsignor Domenico Colli, il nuovo campo sportivo, intitolato a Guido Galli, soldato morto in Africa, fratello di Costante, Evasio, Teresina e Quinto Galli, con l’ingresso in via Carlo Segù.
All’assemblea dell’8 giugno 1976, convocata nella sede di via Monte Grappa, era presente un nutrito numero di simpatizzanti, tra i quali il parroco, don Alfredo Fomia, da poco arrivato a Baveno, che assistette all’elezione del nuovo direttivo: il 28enne dottor Raffaele Ranchini, figlio dello storico Mario, venne eletto presidente. Quella sera di giugno, nessuno poteva immaginare che avrebbe segnato l’inizio di un lunghissimo cammino, di una presidenza storica, che dura tuttora, intervallata da ben due benemerenze sportive.
La prima, ricevuta da Raffaele Ranchini il 10 aprile 1999, a Roma, alla presenza del presidente della FIGC, avvocato Nizzola e di Innocenzo Mazzini, presidente nazionale del Settore Giovanile e Scolastico, per celebrare i vent’anni di presidenza della società.
La seconda consegnata a Raffaele Ranchini il 21 maggio 2005, sempre a Roma, da Franco Carraro presidente FIGC, Carlo Tavecchio presidente della Lega Nazionale Dilettanti e Luigi Agnolin presidente del SGS, per celebrare il 30° anno della sua presidenza.
Nella clamorosa annata 2004-05, il Baveno fu anche invitato e partecipò, il 9 gennaio 2005, alla Domenica Sportiva di Rai Due, con tutta la squadra. “Ricordati che non è mai facile, in nessuna categoria, vincere quattordici volte di fila in partite ufficiali – dirà il tecnico della Roma Spalletti a capitan Marco Moz, in un intervallo di quella Domenica Sportiva – dillo ai tuoi compagni e accetta i miei complimenti”.
E per meglio celebrarla, esattamente un mese dopo, il 14 giugno 2005, nel corso dell’assemblea di apertura della stagione 2005-06, tenutasi all’Hotel Simplon, il presidente Ranchini proporrà un nome nuovo per la società, “Asd Città di Baveno 1908”.
La stagione 2005-06 arricchì la bacheca della società di un titolo prestigioso, contribuendo ad aumentarne la fama, dopo i freschi record. Quinta nella classifica finale del campionato di Prima Categoria e perso di un soffio l’accesso ai playoff, l’Asd Città di Baveno in Promozione ci salì lo stesso, grazie alla vittoria della Coppa Piemonte di categoria, aggiudicandosi il doppio confronto col San Giorgio Andezeno (1-1 in trasferta e 1-0 al ritorno in casa).
E nell’anno del centenario, il 2008, arrivò il 2° posto in Promozione, con tanto di finale playoff, persa con il Crescentino.
Dopo un lungo inseguimento durato 99 anni, il Baveno risultò essere anche la prima tra le squadre del Verbano Cusio Ossola: prima di allora, il titolo di regina della Provincia se lo erano sempre conteso Verbania (35 volte dal 1946), l’Omegna (20 volte) e la Juventus Domo (6 volte).
Nel 2008-09 arrivò poi la vittoria a Biella della Coppa Italia Piemonte a spese del Sommariva Perno, battuto 2-1 e la promozione in Eccellenza.
Nella stagione 2017-2018, la società ha militato nell’Eccellenza regionale, classificandosi al 3° posto nel girone A.


Elenco dei Presidenti:

° …...-…….. …………………
° 1954-1955 Pierino Carlo Ferrari
° ..…..-1958 …………………
° 1958-1959 Michele Ottinetti
° 1959-1960 Paolo De Lorenzi ???
° 1960-1962 Enrico Bernareggi
° 1962-1963 Giampaolo Diverio
° 1963-1966 Costante Galli
° 1966-1968 Costante Galli (Effettivo), Nicora Egidio Nicola (Onorario)
° 1968-1969 Luigi Zocchia (Effettivo), Nicora Egidio Nicola (Onorario)
° 1969-1971 Luigi Zocchia
° 1971-1973 Costante Galli
° 1973-1974 Giuliano Mordenti
° 1974-1976 Giampiero Malaterra
° 1976-2019 Raffaele Ranchini
° 2019-in carica Raffaele Zacchera


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ a cura di Romano SPADA e AA.VV., A.S.D. Città di Baveno - Una società centenaria in un borgo millenario, editore Andrea Lazzarini, Collana "I libri di Scenari", pubblicato ottobre 2008, pagg. 248