Il Circolo Dilettanti di Scherma nasce a Firenze nel 1908, per desiderio ed iniziativa del Maestro Roberto Raggetti in una saletta di Borgo SS. Apostoli, ed è affiliato alla Federazione Italiana Scherma dallo stesso anno. Tra il 1920 ed il 1940 spiccano i nomi di Pignotti, Rusconi, Puliti e i fratelli Terlizzi e Bocchino, conquistano alle Olimpiadi, nei Campionati del Mondo e negli Europei: 15 medaglie d’Oro, 8 d’Argento e 3 di Bronzo, oltre a 5 titoli italiani assoluti. Nel 1945 il Circolo, per motivi economici, si sposta in un sottosuolo della stazione ferroviaria, dove, per poter lavorare è costretto a subaffittare alcuni locali al Circolo del Bridge, ma l’attività agonistica continua ad ottimi livelli e la società fiorentina ottiene esaltanti piazzamenti nel trofeo Nedo Nadi, che all’epoca uguagliava un vero campionato a squadre tra i migliori circoli schermistici italiani. Nel 1950 venuto a mancare il Maestro Raggetti, il Circolo cambia denominazione e viene intitolato alla sua memoria. Nel 1956 sfrattato dalle ferrovie, sospende l’attività per mancanza di Sede e gli atleti vanno a rinforzare le file di altri circoli. Nel 1965, il Presidente Avv. Zavagli ottiene alcuni locali del seminterrato del Palazzo ex GIL di Piazza Beccaria, ma la nuova sede subisce la devastante alluvione del ’66. Nel 1967, riprende l’attività. Ai Giochi Olimpici di Monaco del 1972, Antonella Ragno (nel fioretto individuale) e Cesare Salvatori (nella sciabola a squadre) aggiunsero al glorioso palmares del Raggetti, altre due medaglie d’Oro. Tra il ’72 ed il ’73, dopo che la dirigenza del Circolo, grazie all’intervento del Commissario Padalino, aveva individuato il terreno per la costruzione di una palestra specifica, furono appaltati i lavori. Nel 1975 la palestra fu completata e consegnata dal CONI al Comune di Firenze. Dal 1983, a seguito della fusione con il Circolo Scherma Firenze (nato nel 1975 dallo stesso Circolo Raggetti), il sodalizio ha assunto l’attuale denominazione di Circolo Scherma Firenze “Roberto Raggetti”. Negli anni a seguire, Susanna Battazzi, Lorenzo Taddei e Gabriele Magni conseguono ulteriori 4 titoli italiani assoluti nel fioretto oltre a numerosi successi internazionali fra cui il bronzo ai Giochi Olimpici del 2000 (G. Magni). Altri atleti fra cui Cristina Baldi, Elena Beccheroni, Alice Cigna, Maria Luce Cioni e Simone Berni, Filippo Cattaneo, Alessandro Lenzi, Luca Magni, Leonardo Mazzetti, Gabriele Miceli, i fratelli Umberto e Lorenzo Signorini e Antonio e Dino Vannucci, hanno significativamente contribuito al glorioso medagliere del Raggetti che oggi consta di:90 medaglie d’Oro, 33 medaglie d’Argento e 34 medaglie di Bronzo conquistate ai Giochi Olimpici, Campionati/Coppe del mondo/Europei, Campionati nazionali Assoluti, Militari e di categoria.
|
|