Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Tennis Club Parioli A. S. D.


1906
1906: i primi campi da tennis del Club Parioli.
 
      


Sito Internet: www.tcparioli.it
Società: Tennis Club Parioli A. S. D. Presidente: Maurizio Romeo
Anno di fondazione: 1906 Numero soci: 1257
Regione: Lazio
Numero tesserati: 1257
Sede: Via Uberto De Morpurgo n.2 Affiliata alle federazioni: FIT, FIGC, FIC, FIDAL,
CAP: 00199 Colori sociali: bianco e verde
Città: Roma Informazioni sugli impianti: campi da tennis, piscina, palestra, campi per calcio a 5 ed a 8.
Provincia: ROMA Informazioni sugli sport praticati: tennis, calcio a 5 , canottaggio, bridge, corsa, biliardo.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 06.897851 Telefono: 06.89785203 segr.
Fax: 06.86200892 Cellulare:
E-mail: info@tcparioli.it E-mail: presidente@tcparioli.it
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2010
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1967

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Il Tennis Club Parioli sorse a Roma nella zona nord, nelle aree che erano state destinate a soddisfare le esigenze degli sportivi.
In quei primi anni del Novecento, alcuni circoli di canottieri erano già sorti sulle sponde del Tevere e dell'Aniene.
Per giocare a tennis servivano spazi più grandi e sotto la collina del Monte Parioli esistevano già i progetti di alcuni insediamenti.
Qui prese corpo il T.C. Parioli, per iniziativa di una gruppo di persone tra cui Aragno, titolare del celebre caffè, il figlio del maestro Mascagni, Ilo Nunes, i fratelli Serventi e Millo Nathan, partendo da una baracca di quaranta metri quadrati, compresi gli spogliatoi per uomini e signore, docce fredde e spifferi spartani che entravano da tutte le parti, fischiando fra le fessure del tavolato.
E il nuovo club, nacque subito con uno stile moderno e con una apertura di vedute che lo caratterizzava da tutti gli altri circoli di Roma.
Il primo campione ad approdare al Tennis Club Parioli fu in piena Prima Guerra Mondiale il giovane Giorgio De Stefani, giunto a Roma con la famiglia, in fuga dal Veneto dopo che gli austriaci avevano sfondato il fronte a Caporetto.
De Stefani, ambidestro naturale, aveva iniziato a giocare impugnando la racchetta con la destra e con la sinistra, in pratica possedeva due diritti e aveva rinunciato ad eseguire il rovescio. Fu il primo che seppe distinguersi a livello internazionale. È rimasto leggendario per il suo stile da perfetto gentiluomo. Il suo risultato più importante l'ottenne raggiungendo le semifinali del Forest Hill nell'anno in cui l'Italia venne colpita dalle sanzioni per la conquista dell'Etiopia. Negli USA trovò un clima ostile, ma la sua sportività (riconobbe all'avversario una palla che l'arbitro gli aveva erroneamente attribuita) gli riconquistò il pubblico.
Dopo di lui ci fu il triestino Uberto De Morpurgo, che cominciò a difendere i colori nazionali in Coppa Davis nel 1923. Insuperabile per la sua aggressività ed il suo mordente, De Morpurgo è stato un grande giocatore ma anche un impareggiabile capitano, trascinatore dei suoi compagni di squadra.
Giovanni Palmieri era piccolo, scuro, con enormi occhi a mandorla. Dotato di una classe naturale, a tredici anni riuscì già a battere due vecchie bandiere del Parioli, come Sabbadini e Serventi, guadagnandosi l'attenzione di tutti. La sua fama gli procurò l'incarico (e lo stipendio) di maestro delle principesse Maria, Mafalda e Giovanna di Savoia. Dava del lei agli avversari, compresi i compagni di circolo De Morpurgo e De Stefani, che batteva rimontando spesso grandi handicap.
In campo femminile, undici volte campionessa d'Italia (7 volte nel singolare), Silvana Lazzarino è stata tra le più grandi tenniste italiane di tutti i tempi. Aveva un tennis aggraziato e intelligente; non privo di doti atletiche e di quel pizzico di frenesia che le veniva dal carattere, ma la prima sensazione che si aveva nell'osservarla era quella dell'equilibrio, della misura, dell'energia racchiusa nelle geometrie che disegnava sul campo. La chiamavano Minnie per la saggezza e la simpatia più ancora che per le forme minute. Ma era anche la regina dei treni perché ai tornei andava in vagone letto. Non si trattava di snobismo, tutt'altro, era sacrosanto timore degli aerei e fu proprio quello il motivo del suo ritiro nel 1964 alle soglie di un tennis che stava diventando assai simile a quello odierno, tutto viaggi e trasvolate.
Grandi soddisfazioni al Tennis Club Parioli arrivarono da due romani, Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta.
Non s'era mai visto in Italia un giocatore come Pietrangeli. Dotato di un fisico eccezionale e di uno stile elegantissimo si rivelò subito come un grande giocatore di fondo, dai passanti micidiali (straordinario il rovescio), effettuati con la stessa impugnatura. Nel 1959 e 1960 vinse il Roland Garros a Parigi, considerato il campionato del mondo sulla terra battuta, raggiungendo il 3° posto assoluto nelle classifiche mondiali. Detiene i record mondiali delle partite giocate in Davis (164) e di quelle vinte (120). Ha vinto due volte (1957 e 1961) gli Internazionali d'Italia. A Wimbledon è arrivato in semifinale nel 1960 (sconfitto da Laver 6-4 al quinto) e nella finale del doppio con Sirola, nel 1955, contro Hoad Rosewall.
Adriano Panatta è figlio del Parioli in senso così intimamente familiare che per anni i soci hanno stentato a riconoscere in quel ragazzo di casa il campione di statura internazionale. Il suo tennis era più aggressivo, più dinamico, più incisivo di quello di Nicola e il suo timido sorriso nascondeva una tenace determinazione. Panatta ha vinto Roma, ha vinto Parigi, ha battuto i più grandi campioni del suo tempo e appartiene alla ristretta aristocrazia del tennis italiano.
La stella di Corrado Barazzutti, friulano, apparve per la prima volta sull'orizzonte del tennis italiano in un incontro di Coppa Davis giocato a Torino nel 1973, quando riuscì a battere, tra la sorpresa generale, nientemeno che il grande Manolo Santana. Grande e tenace singolarista (ha figurato a lungo tra i primi dieci del mondo), Barazzutti ha fatto squadra con Panatta in numerosi incontri di Davis, sino alla vittoria della Coppa del 1976 in Cile (insieme a Paolo Bertolucci e con Pietrangeli capitano), della quale fu protagonista, aggiudicando all'Italia il primo, delicatissimo punto contro Fillol. Nel 1982 garantì al Parioli la vittoria nel “Memorial Matteoli”.
Ma i tempi stavano cambiando e bisognava adeguare un'altra volta le scelte ai mutamenti della società.
Ormai i campioni di vertice erano veri e propri professionisti, il loro ingaggio costava e la scuola tennistica italiana, dopo la fioritura che aveva portato l'Italia a vincere la Coppa Davis, s'era impoverita.
Piuttosto che ricorrere ad uno sponsor e stipendiare mezze figure, il Tennis Club Parioli decise di investire le proprie risorse nella Scuola di tennis.
Se a livello individuale due soli nomi, negli ultimi vent'anni, quelli di Pistolesi e di Pescosolido, si sono aggiunti ai 29 titoli assoluti precedenti, nell'attività di squadra il Parioli ha legittimato la sua scelta coraggiosa con una costellazione di titoli nazionali, vinti con il vecchio spirito di club che ha saputo accomunare soci e maestri.
Per cinque volte il Tennis Club Parioli, in questa fase più recente della sua storia, ha vinto il “Trofeo FIT”, lo scudetto del tennis, per due volte la Coppa Croce (Serie B maschile) e la Coppa Facchinetti (Serie C maschile), mentre a livello femminile ha vinto quattro edizioni della Coppa Bellegarde (Serie C femminile). Anche la Coppa Italia, sia maschile che femminile, è venuta ad onorare la classe dei nostri campioni fatti in casa. E le vittorie a livello di Under 12/14/16/18 stanno a testimoniare la continuità di un indirizzo di vertice delle ultime generazioni parioline.
Di grande prestigio per il circolo anche la medaglia d'oro di Vincenzo Santopadre ai Giochi del Mediterraneo 1997 e il successo nella “Lambertenghi” del giovanissimo Yari Natali, che nel novembre 2000 ha toccato il primo posto assoluto in Europa nella classifica Under 14.


Elenco dei Presidenti:

Dato non disponibile


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

Nessun volume a disposizione di questa Società