Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Yacht Club Adriaco


1903
 
      


Sito Internet: www.ycadriaco.it
Società: Yacht Club Adriaco Presidente: Piero Fornasaro de Manzini
Anno di fondazione: 1903 Numero soci: 805
Regione: Friuli Venezia Giulia
Numero tesserati: 830
Sede: Molo Sartorio n.1 Affiliata alle federazioni: FIV
CAP: 34123 Colori sociali: rosso, verde
Città: Trieste Informazioni sugli impianti: banchina, spogliatoi, circolo sociale
Provincia: TS Informazioni sugli sport praticati: vela
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 040.304539 Telefono:
Fax: 040.304539 Cellulare:
E-mail: info@ycadriaco.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2008
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1977
+ Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 1968

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Lo Yacht Club Adriaco nacque nel 1903 su iniziativa di un gruppo di sedici yachtmen della Società delle Regate con lo scopo di incoraggiare la vita marinaresca e lo sport della vela.
Il primo presidente fu il comandante Bousquet.
La prima imbarcazione sociale, “L’Adriaco”, era uno yawl di quasi 10 tonnellate, 17 metri di lunghezza e 150 mq di velatura.
Nel 1907 venne organizzata la prima regata sul percorso Trieste-Pirano.
Nel 1910 venne definitivamente adottato il guidone sociale verde, crociato di rosso
. Nel 1911 lo Yacht Club Adriaco organizzò, per la prima volta in Adriatico, una regata per “canotti a motore” in collaborazione con l’Automobile Club Trieste e l’anno dopo, nel 1912, numerose imbarcazioni a vela del Club parteciparono alla regata Internazionale organizzata a Venezia dalla Compagnia della Vela.
Nel 1920 al guidone verde-rosso crociato venne aggiunta la corona reale e lo stemma sabaudo.
Nel 1924 venne eletto presidente il cap. Antonio N. Cosulich che mantenne ininterrottamente la carica per 25 anni. Nacque in quell’anno il bollettino mensile dell’Adriaco che nel giro di pochi anni diventò il bollettino dello yachting nazionale; e successivamente divenne il mensile “ La Vela ed il Motore”.
La prima partecipazione di un socio dello Yacht Club Adriaco ai Giochi Olimpici è datata 1924: nella VIII edizione in Francia, Antonio Martinolich si classifica 6° nel monotipo Meulan.
Successivamente la presenza di atleti dello Yacht Club Adriaco ai Giochi Olimpici durerà ininterrottamente per più di cinquant’anni.
Il 21 aprile 1926 venne costituita la sezione motonautica.
Nel 1933 il club è ufficialmente autorizzato a fregiarsi del titolo di “Reale” ed il Duca d’Aosta S.A.R. Amedeo di Savoia ne accetta la presidenza onoraria.
Ai Giochi Olimpici del 1936, nelle acque di Kiel, 1’8 m. S.I. Italia, avente nell’equipaggio il consocio Luigi De Manincor, conquistò la prima medaglia d’oro olimpica della vela italiana.
Nel 1940 il nome del club venne cambiato in Reale Circolo Italiano della Vela - Gruppo Adriaco. Per disposizione del CONI nel 1942 il complesso dello Yachting italiano venne sciolto e l’Adriaco ridivenne indipendente con il nome di Reale Circolo Adriaco della Vela. Nel 1945 un reparto della Royal Navy occupò e requisì l’Adriaco che per un anno circa divenne il Gazzelle Yacht Club militare. Nel 1946 la sede venne derequisita e il club riprese il suo nome originario.
Nel 1948 ai Giochi Olimpici di Londra, Luigi De Manincor fu 5° nella classe Dragoni e nel 1950 Tito Nordio e Luigi De Manincor vinsero il 29° campionato del Mondo classe Stelle a Chicago (USA).
Nel 1952 Agostino Straulino e Nicolò Rode vinsero la medaglia d’oro ai XV Giochi Olimpici di Helsinki e nel 1956 ai XVI Giochi Olimpici di Melbourne in Australia quella d’argento nella classe Star mentre Serio Sorrentino, Piero Gorgatto e Annibale Pelaschier su Aretusa si classificarono al 6° posto nella classe Dragoni.
Alle olimpiadi di Tokio del 1964 Piero Sorrentino terminò VI sempre con i Dragoni.
I soci dell’Adriaco tornano alle Olimpiadi a Pechino 2008 con Chiara Calligaris e Giulia Pignolo in classe Yngling e con Giovanna Micol a Pechino 2008 (5° posto) ed a Londra 2012 (6° posto).
Nel 1960 venne organizzata la prima “Coppa Nordio” riservata alla classe Star. Nel 1962 nacque la prima “Transadriatica” per barche R.O.R.C.
Nel 1975 lo Yacht Club Adriaco organizzò il IX campionato del Mondo della classe Cadet e nel 1976 la “HalfTon Cup”, campionato del Mondo del O.R.C. - Level Rating Class, che vide impegnati 48 equipaggi di venti nazioni.
Nel 1979 ospitò il campionato Italiano della V classe I.O.R., nel 1983 organizzò il campionato del Mondo dei “Three Quarter Ton” e nel 1987 il campionato Italiano VI classe I.O.R. ed il campionato Italiano della classe Soling. Nel settembre 1990 lo Yacht Club Adriaco ha organizzato il campionato Italiano Juniores classe 470; nel 1992 ha ospitato la Regata Nazionale Open della classe Laser ed il campionato Italiano della classe Europa.
Dal 1999 è ripresa l’organizzazione della “Coppa Tito Nordio” per la classe Star. Nel 2000 ha organizzato con la società Tuttatrieste 2000 la prima edizione della “Nations Cup - La sfida” alla quale hanno partecipato 6 equipaggi della Coppa America con vittoria del neozelandese Russel Coutts, nel 2009 Il Club ha organizzato il Campionato Mondiale Master della classe Snipe in collaborazione con la STV e, in collaborazione con altre società del Golfo ha organizzato il Campionato Italiano d’Altura nel 2012, la Coppa Primavela per derive nel 2014 ed il Campionato Mondiale d’Altura nel 2015.
Nel 2018 ha organizzato l’Eastern Hemispher Star Class Championship. Nel 2008 ha ricevuto la più alta onorificenza CONI con il Collare d’Oro al Merito Sportivo, e vanta diversi soci con il titolo di Medaglia d’Oro a Merito Sportivo.
Come ogni anno il Club organizza quattro manifestazioni, tra le più importanti dell’Alto Adriatico, La Coppa Tito Nordio per la classe Star, la Settimana Velica Internazionale con la regata d’Altura “Trieste - S.Giovanni in Pelago” (nel 2019 sarà la 58ma edizione), il Raduno Città di Trieste per le vele d’epoca.
Molti i traguardi agonistici nel nuovo Millennio dello Yacht Club Adriaco, tutti raccolti nell’Albo d’Oro scaricabile dal sito del Club.
Nel 2013: Campioni Italiani Tito Rodda e Matteo Cerni ai i Campionati Studenteschi; Andrea Micalli e Raffaele Fredella nell’Altura; Cristina Conti nella Classe UFO28.
Nel 2014, Campioni italiani: Massimiliano Antoniazzi nella Coppa Primavela Optimist; Riccardo Campodonico ai Giochi Studenteschi; Anna Pagnini alla Coppa del Presidente Optimist.
Nel 2015, Campioni Italiani: Andrea Tesei al il CICO in Classe 49er; Marinella Gorgatto e Pietro Fantoni nella classe Snipe; Guglielmo Danelon e Mattia Gazzetta in Classe Star; Gianfranco Noe' ed Andrea Micalli in classe Ufo28; Emanuele Noe’, Jacopo Ciampalini, Andrea Straniero e Matteo Stroppolo nell’Altura.
Nel 2016, Campioni Europei: Anna Pagnini nel Team Race Optimist e Campioni Italiani: Massimiliano Antoniazzi nella Coppa del Presidente Optimist; Anna Pagnini, Ginevra Gregorio, Riccardo Campodonico e Giulio Pipolo nei Giochi Studenteschi; Filippo Simoni nell’Altura.
Nel 2017, Campioni Mondiali ed Italiani: Gianfranco Noè, Emanuele Noè e Samuele Semi nei J70 Corinthian; Andrea Straniero 1° al Mondiale FARR 40 Corinthian. Andrea Tesei sui 49er è 3° al Campionato Europeo di Kiel. Campioni Italiani: Furio Benussi, Andrea Straniero; Corrado Annis; Mauro Bailo e Marco Vallon nell’Altura, Gianfranco Noè negli UFO 28.
Nel 2018, Campioni Italiani: Luisa Penso ed Anna Pagnini nei Giochi Studenteschi; Gaia Ciacchi nella classe J70.


Elenco dei Presidenti:

° 1903-1904 Com.te Vittorio Bousquet
° 1905-1906 Cav. Alfredo Cesare
° 1906-1908 Rag. Ettore Carnera
° 1909-1910 Augusto Hreglich
° 1910-1919 Marco Stuparich
° 1919-1923 Cap. Piero Fragiacomo
° 1924-1949 Cap. Antonio Cosulich
° 1949-1954 Cap. Guido Cosulich
° 1954-1955 Cap. Giovanni Banelli
° 1956-1959 Avv. Bruno Pangrazi
° 1959-1962 Cap. Guido Cosulich
° 1962-1967 Avv. Bruno Pangrazi
° 1967-1969 Gen. Alessandro Santi
° 1970-1973 Dott. Piero de Manzini
° 1974-1977 Dott. Fulvio Anzellotti
° 1978-1983 Sergio Spagnul
° 1984-1987 Amm. Carlo Lapanje
° 1988-1991 Sergio Spagnul
° 1992-1993 Amm. Carlo Lapanje
° 1994-2006 Avv. Giorgio Gefter Wondrich
° 2007-2012 Prof. Nicolò de Manzini
° 2013-2016 Francesco Rossetti Cosulich
° 2017-2020 Avv. Piero Fornasaro de Manzini


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Gabrio DE SZOMBATHELY Yacht Club Adriaco 1903 - 2003 Edtoriale Lloyd 2003