Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.


1886
1907: la sede sociale di Pola.
 
      


Sito Internet: www.pietasjulia.it
Società: Società Nautica Pietas Julia a. s. d. Presidente: Gianfranco Zotta
Anno di fondazione: 1886 Numero soci: 548
Regione: Friuli Venezia Giulia
Numero tesserati: 339
Sede: Sistiana Mare n.66/A Affiliata alle federazioni: FIV
CAP: 34011 Colori sociali: P, àncora e J gialli in campo verde
Città: Sistiana - Duino-Aurisina Informazioni sugli impianti: sede sociale, pontili, ormeggio barche
Provincia: TS Informazioni sugli sport praticati: vela su derive e vela di altura.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 040.291213 Telefono:
Fax: 040.291213 Cellulare: 348.3249705
E-mail: segreteria@pietas.julia.it E-mail: presidenza@pietasjulia.it
E-mail PEC: xiii-352@federvelapec.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2005
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1988
+ Stella di bronzo al merito sportivo CONI nell'anno 1968

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Il Club Nautico Pietas Julia nasce nell'agosto 1886 a Pola, da cui prende l’antico nome latino ed è quindi uno dei più antichi circoli nautici italiani.
Si dedicherà, come si evince dall'atto costitutivo, alla pratica degli sport della voga e della vela, ma la chiara connotazione patriottica filo italiana lo rendono subito inviso alle autorità austriache a cui queste terre erano assoggettate.
I difficili rapporti con l’Imperial Regio Governo culmineranno allo scoppio della Grande Guerra, quando vengono internati come sovversivi il presidente Oscarre Rossi e altri membri del Consiglio direttivo e la Società viene sciolta d’autorità
.Alla fine del conflitto, rientrati i reduci, la Pietas Julia riprende la sua attività e comincia una tenace opera di ricostruzione e di modernizzazione.
Anche dal punto di vista agonistico è in quegli anni che la Società cresce e si distingue per l’impegno sportivo e civile.
Nel periodo aureo, che va dal 1926 al 1946, emergono nelle specialità remiere atleti di grandissimo valore, come Alberto Flaccio, Giovanni Pinat, Ettore Mirk, Leopoldo Bari, Roman Beltrame, Bruno Puia, i fratelli Gigante, Gianni Polonio, Attilio De Grassi, Carlo Alessandrino e tanti altri.
Anche nella vela, la flotta del circolo si fa più numerosa ed agguerrita mettendo in campo di regata imbarcazioni dai nomi prestigiosi per l’epoca come: Tartini, Mimi, Eros, Euro, Caprera, Argia e naturalmente la splendida Elly (già Liebling) di proprietà del presidente Rossi.
“La Vela”, bollettino mensile della Federazione scriverà: “Le vittorie della Pietas Julia sono infinite. Fa di ciò fede il magnifico medagliere ed i moltissimi trofei…”.
Ancora una volta sarà un conflitto mondiale a segnare pesantemente la storia della Società.
Nel 1946, pur nei dolori del dopoguerra si festeggiano i sessanta anni di vita; molti dei giovani non sono tornati dal fronte ed i bombardamenti hanno arrecato gravi danni anche agli impianti sportivi.A ciò si aggiunge il clima di incertezza sul futuro politico dei territori occupati d’Istria e Dalmazia.
In un’atmosfera greve, si cerca di reagire organizzando una manifestazione sportiva dinnanzi la sezione velica di Vergarolla a cui partecipa numerosa la cittadinanza che cerca un po’ di distrazione dopo tanta angoscia.
Improvvisamente l’esplosione di numerose mine ammassate sulla spiaggia, provoca una strage.
Un centinaio di morti e decine di feriti gettano nel lutto e nello sconforto una comunità già tanto provata.
Pochi mesi dopo, il 21 gennaio 1947, la Pietas Julia ammainerà il glorioso guidone e seguirà nella via dell’esilio la quasi totalità dei conterranei.
Pur nella drammatica contingenza, un gruppetto di soci fedelissimi riescono a far giungere fortunosamente a Trieste, gli armi e pochi altri effetti della Società in attesa di tempi migliori.
E grazie alla tenacia ed all'attaccamento di questi, il 13 giugno 1948 a Marina Nuova di Panzano presso Monfalcone, la Pietas Julia riprende ufficialmente vita.
E’ una grande prova di carattere, ma le difficoltà e gli ostacoli da affrontare non sono ancora finiti: la sede è inadeguata (un vecchio capannone) le risorse modeste, i nuovi soci poco numerosi.
L’attività si limita al settore remiero senza rilevanti velleità agonistiche.
E’ solo nel 1961 che grazie all'entusiasmo ad all'intraprendenza di Guido Bernetti si attua la nuova, ennesima svolta della Pietas Julia con il trasferimento nella baia di Sistiana, in un edificio messo a disposizione dal principe Raimondo di Torre e Tasso.Bernetti, eletto presidente in quello stesso anno, imprime alla Società una nuova impronta di dinamismo e vitalità: il numero dei soci sale da 90 a 230 in soli due anni ed anche i risultati di rilievo, anche nazionale, non tardano ad arrivare.
La nuova sistemazione dura sino al 1972, quando viene ultimata la costruzione della nuova sede: la stessa di oggi.
Gli anni a seguire hanno visto la Pietas Julia in continua crescita.L’attività velica prende il sopravvento su altre discipline quali il canottaggio ed il nuoto pur praticati a lungo e con successo, sino a quando non vengono messe da parte per ragioni di inadeguatezza degli spazi disponibili.
Gli anni a seguire vedono la Società presente su tutti i campi di regata con giovani atleti di valore, sia su derive che su cabinati.
Vanno ricordati i primi posti di Maurizio Planine ai campionati italiani Hobbie Cat nel 1988 e 1990 ed il primo posto sempre nel 1988 ai Campionati Europei. Nel 1990 Adriano e Giuliano Chiandussi sono campioni italiani di 420; nel 1991 l’ equipaggio Neri – Raffaelli vince il campionato italiano femminile 420.
Nel 1995 è vittorioso al campionato italiano Hobbie Cat l’equipaggio Borghi – Peraino. Nel 1996 è la volta delle gemelle Elisa e Chiara Boschin di vincere sia il titolo sia italiano che mondiale di 420 femminile. Nel 1998 e 1999 Mattia Pressich conquista due titoli italiani e due mondiali in classe optimist.
Il 2000 vede il J24 di Planine vincitore del campionato italiano, mentre nel 2003 nella stessa classe conquista il titolo europeo e quello mondiale.
Nel 2005 infine, l’equipaggio P.J. Planine – Budinich si aggiudica il campionato italiano Hobbie Cat e Francesca Komatar è la prima classificata femminile al campionato italiano classi olimpiche su Europa.
L’atleta azzurra Francesca Clapcich, campionessa Italiana Laser Radial 2007 e 2009, è nata sportivamente nella società, prima di passare all’Aeronautica Militare e alla squadra nazionale, dove ha vinto numerosi titoli mondiali ed europei ed ottenuto importanti piazzamenti ai Giochi Olimpici.
Oggi, compiuti i 130 anni di vita la Pietas Julia continua instancabile la sua attività; allena una squadra agonistica di 40 giovani atleti, ed anche fra i meno giovani la pratica attiva dell’agonismo è sana consuetudine; gestisce una scuola di vela prestigiosa e frequentatissima.
A riconoscimento dell’impegno è stata insignita dal CONI del Collare d’Oro al Merito Sportivo per l’ anno 2005.


Elenco dei Presidenti:

° 1886-1886 Natale Vareton
° 1887-1887 Ulderico E. Robba
° 1888-1888 Cristoforo Cossovel
° 1888-1889 Carlo Martinolich
° 1890-1894 ??????????????
° 1895-1896 Giovanni Rossi
° 1897-1897 Adolfo Resen
° 1898-1898 Giorgio Rosso
° 1899-1899 Adolfo Resen
° 1899-1900 Giovanni Timeus
° 1901-1902 Antonio Bonetti
° 1903-1903 Francesco Iaschi
° 1904-1907 Giovanni Martinuzzi
° 1908-1908 Ferdinando Bilucaglia
° 1909-1909 GiovanniMartinuzzi
° 1910-1946 Oscarre Rossi
° 1947-1960 Carlo Alessandrino
° 1961-1969 Guido Bernetti
° 1979-1974 Duilio Gambardella
° 1974-1976 Attilio Coen
° 1977-1980 Livio Viezzoli
° 1981-1983 Antonio Cocco
° 1983-1987 Lucio Delcaro
° 1988-1989 Livio Viezzili
° 1990-1991 Fabio Neri
° 1992-1996 Giuseppe Erriquez
° 1997-1987 Giorgio Catalani
° 1998-2002 Francesco Giorgetti
° 2003-2012 Antonio Tommasi
° 12.01.2013-2014 Giorgio Salateo
° 2015-in carica Gianfranco Zotta


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Autori vari Pola 1886 – Sistiana 2006 Sembra ieri … ed è già domani. Omaggio ai 120 anni della Società Nautica Pietas Julia Volume sociale – Tipografia Adriatica Trieste – settembre 2006
+ G. Antonio TOMMASI Atti della Fondazione Pietas Julia 2010 – 2012 Tipografia Adriatica - Trieste
+ Antonio TOMMASI, "... Mirando l'onda azzurra..." Pagine della vita audace e complicata della Società Nautica Pietas Julia - 2016 La Mongolfiera Libri pag. 112