Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

S. E. F. Stamura A.D.


1907
1911: la squadra di ginnastica della Stamura
al concorso ginnico di Torino.
 
      


Sito Internet: www.sefstamura.it
Società: S. E. F. Stamura A.S.D. Presidente: Michele Pietrucci
Anno di fondazione: 1907 Numero soci: 350
Regione: Marche
Numero tesserati: 300
Sede: Mole Vanvitelliana n. Affiliata alle federazioni: FIV, FIDAL, FIJLKAM, FIPSAS, FIPe
CAP: 60121 Colori sociali: verde-bianco-rosso (con verde dominante)
Città: Ancona Informazioni sugli impianti: sede sociale, impianti in locazione dal Comune di Amcona: n. 1 palestra per arti marziali, n. 1 impianto per scherma, n 1 campo di atletica (outdoor e indoor), imbarcadeo nel porto turistico.
Provincia: AN Informazioni sugli sport praticati: vela, atletica leggera, judo, aikido, sollevamento pesi e pesca sportiva.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 366.3644676 Telefono:
Fax: Cellulare: 338.4054259
E-mail: segreteria@sefstamura.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2015
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1967

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

La Stamura nacque nel 1906, il primo presidente fu Raffaello Della Pergola, che rimase in carica sino al 1925.
Il nome della società deriva da quello dell’eroina Stamura (o Stamira, in alcuni testi storici Stamyra), che nel 1174 con la città di Ancona assediata dalle forze di Federico Barbarossa, appiccò il fuoco a una botte di pece e resina di fronte alle macchine da guerra del nemico, distruggendole in gran parte e permettendo così agli anconetani di rompere l’assedio e procurarsi cibo per continuare la difesa delle mura.
I colori sociali bianco-verde, sorti sui primi stendardi ricamati dalle mogli dei dirigenti, erano in contrapposizione al bianco-rosso della rivale Unione Sportiva Anconetana (dando vita anche a una curiosa versione culinaria: riso-piselli contro pomodori sfranti).
Grande protagonista della vita urbana nella prima parte del Novecento, la Stamura comprese come la propria ragion d’essere si fondasse su tre pilastri: la gratuità della proposta, lo sport come guida per la creazione del cittadino e l’ampiezza e poliedricità delle attività messe in opera.
Le prime attività sportive della società furono l’atletica (allora il podismo) e la ginnastica, il cui primo saggio fu organizzato nel 1909 presso la Palestra comunale, chiamata la “Palestra d’Ancona”, poi distrutta dalle bombe austriache durante la Prima Guerra Mondiale nel 1916. La sezione del canottaggio sorse nel 1912 presso la Mole Vanvitelliana, nello Chalet dei Canottieri.
Praticate dall’inizio anche sollevamento pesi, calcio, nuoto, lotta (greco-romana in particolare), la scherma nella Sala Pacini, e come per molte società d’inizio secolo, l’escursionismo, ovvero le gite verso i monti, primo fra tutti il vicino Monte Conero.
La sezione del pugilato importò anche uno “straniero”, il primo della storia della società, ovvero l’allenatore francese Jules Husson, ma dovette chiudere per l’inagibilità della palestra delle scuole Faiani dopo il terremoto del 1930.
Di una sezione di ginnastica femminile si ha notizia nel 1923, ma l’attività principale, almeno agli inizi è sempre stata prevalentemente rivolta ai maschi.
Negli anni del Fascismo, la Stamura venne accorpata ai rivali cittadini, ma il connubio denominato “Società Sportiva Anconetana” durò poco. Nel 1932 alcuni dirigenti, che non tollerarono quell’unione forzata, diedero vita alla Società di Educazione Fisica Stamura, che così ripartì con la propria attività.
Tra i primi campioni dell’epoca si ricordano la figura del poliedrico Bruno Bagantoni, canottiere della prima ora (vinse la medaglia d’oro a Pallanza nella jole a quattro), atleta nella corsa e nel lancio del disco, pentathleta e tennista (la “cittadella del tennis” di Pietralacroce di Ancona nacque con lui) e di Romeo Sisti, pluripremiato vogatore, 4° ai Giochi Olimpici di Amsterdam 1928 nel “2 senza” con Nino Bolzoni, ma anche “mediano inesauribile e formidabile mezzofondista”, poi allenatore alla Vigili del Fuoco quando il canottaggio lasciò la Stamura.
La Seconda Guerra Mondiale segnò un nuovo stop forzato delle attività della polisportiva, che riprenderà dopo l’evento bellico con la denominazione di S.E.F. Stamura.
Non si ripartirà da zero: l’allievo stamurino Vincenzo Zingaretti, con un provvidenziale muro eretto a protezione delle barche, salvò molti mezzi dalle razzie postbelliche; la famiglia Piergiovanni donò una jole a memoria dei due fratelli caduti, un’altra fu riparata in memoria di Roberto Rossi dal fratello Renato.
Si ripartì anche con il ciclismo, la pallacanestro (che approdò persino alla serie A maschile, dovendo rinunciare invece con la femminile al salto di qualità), il sollevamento pesi, il tennis; la scherma e in particolare il nuoto trassero nuova linfa specialmente grazie all’apporto delle sezioni femminili; continuò a languire l’atletica (dai gruppi giovanili scolastici emergerà Gianni Del Buono, apprezzato mezzofondista), si fermò invece l’escursionismo.
Ma sorsero sezioni di interessi diversi, come gli scacchi, il bridge, la fotografia e persino il jazz.
Nel 1956 lo stamurino Galliano “Liano” Rossini vinse l’oro nel tiro al piattello ai Giochi Olimpici di Melbourne, salendo poi anche sul podio della fossa olimpica a Roma 1960 con la medaglia d’argento, una carriera a cinque cerchi luminosa, iniziata a Helsinki 1952 col 7° posto, proseguita poi a Tokio 1964 con il 4° posto e chiusa a Città del Messico 1968 in 13° piazza.
Nel 1946 il Giro d’Italia approdò con la tappa Cesena - Ancona nella città dorica, grazie all’organizzazione dell’arrivo della Stamura: nella squadra di Fausto Coppi quell’anno militava anche lo stamurino Ubaldo Pugnaloni, transitato sulle strade di casa con la maglia della Milan Gazzetta.
Sul finire degli Anni Cinquanta e agli inizi degli Anni Sessanta del secolo scorso apparve la sezione Judo diretta da Giancarlo Mascino e sempre in quegli anni, grazie ai pionieri Geremia Vivani e Lamberto Giampieri, aprì la sezione della vela. Andrea Giorgetti partecipò alla Coppa America come prodiere di Azzurra nel 1983, Sandro “Cicci” Spaziani e Michele Pietrucci furono rispettivamente su Moro III (primo) e Moro I (terzo) al campionato del Mondo di San Diego, Spaziani con il Moro di Venezia divenne poi anche il drizzista della Coppa America del 1992 in finale contro la Nuova Zelanda. I fratelli Paolo e Giuseppe Mascino ottennero numerose vittorie, sino ad arrivare alla maglia azzurra e fallendo di poco l’assalto alle qualificazioni olimpiche per Atlanta 1996.
Negli anni 2000 l’attività della Stamura prosegue con la scherma, le arti marziali (judo e aikido) e la vela, ma è da registrare anche il ritorno del rugby, dopo ben 78 anni, nel 2006, sezione guidata da Gianni Marasca.
Tante attività legate da una crescente socialità che prende origine da un comune sentimento degli atleti anconitani: “Essere Stamurini”.


Elenco dei Presidenti:

Dato non disponibile


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Marco GIOVAGNOLI Essere Stamurini Cento anni della Società di Educazione Fisica Stamura Il Lavoro Editoriale – settembre 2007