Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.


1864
L'equipaggio della mitica Jole a 8
del Circolo Canottieri Saturnia nel 1952.
 
      


Sito Internet: www.canottierisaturniatrieste.com
Società: Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d. Presidente: Gianni Verrone
Anno di fondazione: 1864 Numero soci: 330
Regione: Friuli Venezia Giulia
Numero tesserati: 120
Sede: Viale Miramare n.36 Affiliata alle federazioni: FIC
CAP: 34136 Colori sociali: bianco e blu
Città: Trieste Informazioni sugli impianti: n. 1 palazzina come sede sociale n. 1 palestra, n. 1 campo polifunzionale, n. 3 spogliatoi, n. vasca voga, n. 1 sala ricovero imbarcazioni, n. 1 campo bocce ed ampia area per balneazione.
Provincia: TS Informazioni sugli sport praticati: canottaggio
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 040.411042 Telefono:
Fax: 040.44110 Cellulare:
E-mail: saturniats@libero.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2004
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1979
+ Stella di bronzo al merito sportivo CONI nell'anno 1968

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Una società dai numeri importanti, sia nella tradizione che allo stato attuale delle cose. Così può essere sintetizzato il percorso sportivo del Circolo Canottieri Satumia, uno dei sodalizi remieri più antichi della Regione Friuli Venezia Giulia, secondo - in ordine cronologico - soltanto alla sezione Canottaggio della Ginnastica Triestina.
Le origini della società risalgono al lontanissimo 1864, quando un gruppo di commercianti di matrice germanica, stabilitisi a Trieste per ragioni professionali, fondarono il Club "Hansa" di canottaggio, con lo scopo di organizzare le proprie attività ricreative e dopolavoristiche. Questi stranieri, che oggi potremmo definire autentici precursori del remo europeo, scelsero quale sede operativa del proprio club un ex deposito di vini, situato alle foci del torrente Boveto. L'iniziativa, ovviamente, suscitò prevedibili resistenze, anche culturali, in quanto - a quei tempi - chi si dedicava allo sport in genere, e al remo in particolare, era soggetto all'ironia e agli sberleffi dei cosiddetti benpensanti.
Parallelamente a tali problemi, di ordine morale, i fondatori del Club "Hansa" dovettero far fronte ad altre complicazioni, di natura morfologica.
Essendo adibita prevalentemente al lavoro agricolo, infatti, i proprietari e i gestori della zona non avevano accettato di buon grado la convivenza con un gruppo di sportivi, reo - secondo loro - di togliere ulteriori opportunità produttive al terreno di riferimento.
La sede, inoltre, risultava raggiungibile con estrema difficoltà, specie per chi era obbligato a spostare le proprie imbarcazioni, poiché allora non esisteva nessuna strada costiera preposta al collegamento tra il centro cittadino e la zona di Barcola, se non uno stretto viottolo lungo la salita del Perarolo.
Nonostante tutte queste variabili poco favorevoli, l'attività del Club "Hansa" proseguì senza interruzioni di rilievo fino all'inizio della Grande Guerra. Fino a quell’epoca il circolo, divenuto "esclusivo" dal 1880, divenne progressivamente un luogo d'incontro frequentato quasi interamente da soci di origine austriaca, cui si erano aggiunti con sporadicità componenti italiani, in rappresentanza della nascente ricca borghesia triestina.
L'epilogo del conflitto e il regime fascista cambiarono totalmente la fisionomia al club "Hansa".
I tradizionali componenti di madrelingua tedesca tornarono in patria, lasciando piena libertà d'insediamento a nuovi soci locali.
Durante il Ventennio. in particolare, se ne andarono i pochi austriaci ancora presenti nella lista societaria ufficiale e la denominazione originaria venne trasformata in quella odierna, corrispondente a Circolo Canottieri Saturnia, sulla base della linea politica dettata dal Duce, tesa ad "italianizzare" qualsiasi espressione della società nazionale.
La seconda guerra mondiale coincise con uno dei momenti storici più difficili e drammatici, anche per la società barcolana.
Nel 1943, infatti, la sede del Satumia fu occupata dalle truppe della Wermacht, tanto che divenne una delle poche quanto fondamentali basi logistiche tedesche presenti sul territorio giuliano alla vigilia dell'ingresso a Trieste delle truppe jugoslave ed alleate.
Pur tra le ovvie difficoltà gestionali, tipiche di ogni sodalizio sportivo che si rispetti, dal secondo dopoguerra in poi la bacheca del Satumia continuò a riempirsi di titoli e riconoscimenti di spessore nazionale ed internazionale, tanto da riuscire ad imporre gradualmente sugli altri circoli remieri della regione la propria "legge".
Merito, soprattutto, di un solido gruppo dirigenziale trainante, composto da un centinaio di soci e guidato in passato da volti noti dello sport triestino quali l'attuale Presidente del Coni Provinciale di Trieste, Stelio Borri e l'ex massimo dirigente della Pallacanestro Trieste, Telit Bruno Salotto.
Quanto agli atleti che hanno solcato mari, laghi e bacini artificiali difendendo i colori del Satumia è sufficiente - per non fare un torto a nessun altro - citare il nome di Riccardo Dei Rossi, il quale, per oltre un decennio a cavallo tra i due secoli, si è proposto sulla ribalta mondiale come elemento-chiave azzurro del "quattro senza", uno degli equipaggi tecnicamente più difficili e completi dell'intera disciplina. La medaglia d'argento conquistata ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 non è che l'esempio maggiormente lampante di una carriera che ha dato lustro alla città, ma anche al suo circolo d'appartenenza.
Il Saturnia è stato per molti anni il sodalizio remiero più forte in ambito regionale e dal 2008 al 2011 saldamente al secondo posto a livello nazionale.
Una spinta decisiva è poi arrivata dal settore giovanile: la graduatoria nazionale riservata ai settori promozionali anche nel 2011 ha visto il Circolo Canottieri Saturnia sul podio.
Anche se la logica dello sport “ipersponsorizzato” di oggi non coincide affatto con la natura e le esigenze del canottaggio, tradizionale disciplina olimpica e per questo stesso motivo destinata a rimanere povera ed autenticamente amatoriale, il Circolo Canottieri Saturnia ha voluto rivoluzionare e rafforzare ulteriormente il proprio comparto tecnico ed agonistico, investendo sempre più sui giovani.
L'allenatore federale Spartaco Barbo è stato il traino: in qualità di capo allenatore ed in simbiosi con il direttore sportivo Leonardo De Pol, insieme al secondo allenatore e responsabile del settore giovanile Stefano Gioia e dal responsabile dell'attività preagonistica - Progetto "Remare a scuola" Giulio Borgino, di tutta l’attività agonistica del club Barcolano.
Nella stagione 2011 gli atleti tesserati che hanno gareggiato sulle imbarcazioni della Società Canottieri Saturnia sono stati 75. A questi si sono aggiunti 60 atleti testati in fase preagonistica dal preparatore Giulio Borgino, di concerto con Stefano Gioia. Quasi 100 sono stati i titoli regionali, nazionali ed internazionali vinti nel corso dell’anno solare, tra i quali meritano una nota a parte quelli venuti da Federico Ustolin, campione del mondo Universitario, in singolo e per la seconda volta consecutiva campione italiano Assoluto nella stessa specialità, splendido argento al campionato Mondiale di Canottaggio Costiero con Ferrarese, Mangano, Tedesco, Zobec, timoniere Gioia, nonchè il campione Europeo Federico Duchich ed il bronzo mondiale dello stesso Duchich con Nick Brezzi.
Di recente si è messa in luce Elena Waiglein, vincitrice del campionato italiano indoor rowing 2012 e detentrice del record italiano sui 2000 metri per la categoria Ragazze, ed argento ai Mondiali Juniores 2013.


Elenco dei Presidenti:

Dato non disponibile


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

Nessun volume a disposizione di questa Società