Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Club Ciclistico Canturino 1902 A. S. D.


1902
foto ufficiale della squadra 2019 con il Presidente Frigerio,
dirigenti e tecnici.
 
      


Sito Internet: www.canturino1902.it
Società: Club Ciclistico Canturino 1902 A. S. D. Presidente: Paolo Frigerio
Anno di fondazione: 1902 Numero soci: 74
Regione: Lombardia
Numero tesserati: 73
Sede: Via G. Carcano n.30 Affiliata alle federazioni: FCI
CAP: 22063 Colori sociali: giallo-blu
Città: Cantù Informazioni sugli impianti: sede sociale
Provincia: CO Informazioni sugli sport praticati: ciclismo
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 031.707662 Telefono: 031.707622
Fax: 031.707699 Cellulare: 348.2258512
E-mail: info@canturino1902.it E-mail: paolo.frigerio@studiofrigerio.com
E-mail PEC: - E-mail PEC: p.frigerio@consulentidellavoropec.it
Affiliata UNASCI negli anni: 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1992
+ Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 1980

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Il Club Ciclistico Canturino 1902 ha festeggiato solennemente il centenario di fondazione con varie manifestazioni organizzate dall'inizio del 2002 alla fine del 2003.
L'istituzione della Società risale, infatti, al 14 luglio 1902 per opera e merito di Carlo Meroni, un uomo di grande ingegno e grande carisma, che mantenne il timone del nuovo Club fin quasi agli inizi degli anni Trenta del secolo scorso.
Il Club nacque ponendosi come obiettivo l'attività cicloturistica, ma non disdegnò l'organizzazione di felici castagnate, feste danzanti e grandi raduni a cui parteciparono diversi Club non solo lombardi e ai quali rese visita in occasione di organizzazioni di questo tipo da parte loro.
Al fianco della Società ciclistica si creò una fanfara i cui musicanti portavano sul loro cappello un distintivo rappresentante un'aquila che teneva saldamente fra gli artigli una ruota di bicicletta, un simbolo che ha accompagnato ufficialmente tutta la vita del Club Ciclistico Canturino 1902 ed è rappresentato ancora oggi nel suo logo.
Fra gli scarsi documenti che fanno riferimento a quel periodo storico non mancano ordini d'arrivo relativi a competizioni ciclistiche, alcune dal sapore di campionato sociale, disputatisi con agonismo ma anche con tanta allegria e altre, dalla lettura delle cronache, che veramente fanno rivivere il "ciclismo d'altri tempi", vere e proprie sfide agonistiche, disputate su strade impervie, su percorsi duri e lunghi, nella nebbia e con il freddo.
La divisa grigio verde dai toni militari fu indossata dai protagonisti di questo sodalizio sia prima che dopo la grande guerra. Solo verso gli anni Trenta, quando il timone della società passo da Carlo Meroni al figlio Carlo, la divisa subì una radicale trasformazione: camicia bianca e pantaloni alla "zuava" a scacchi bianco-neri.
L'obiettivo del Club non cambiò nemmeno nel periodo della dittatura rimanendo fermo sullo spirito amatoriale. Scarsa è la documentazione che fa riferimento a fatti successi nel primo mezzo secolo di vita del Club.
Due grandi guerre mondiali hanno fatto disperdere preziose testimonianze che avrebbero dovuto essere state archiviate presso la segreteria del Club, cosi come nella sede di più importanti Enti che regolamentano lo sport del ciclismo.
Reali sono le testimonianze custodite nella ricca bacheca della società, come il primo distintivo coniato nel 1902, affiancato da foto dell'epoca dove si nota sul cappello dei cicloamatori e dei musicanti questa preziosa spilla. Targhe antiche che risalgono ai primi anni del secolo e molti distintivi e coccarde risalenti agli anni Trenta testimoniano il risultato di un'attività efficiente e ben organizzata.
Nel 1948, quando non si erano ancora cicatrizzate le ferite lasciate dalla 2° guerra mondiale, quattro appassionati di ciclismo si cimentarono a riportare in auge il Club, dandogli però obiettivi agonistici, sotto una bandiera dai colori giallo-blu.
Con un crescendo sempre più significativo nella bacheca del Club andarono a depositarsi Coppe, Trofei, simboli di titoli assoluti guadagnati dai propri atleti su strada o in pista in varie specialità e categorie, maglie azzurre e tricolore e fra di esse, la più ambita, quella con i colori dell'iride.
Per tutti questi risultati il C.O.N.I. riconobbe in un primo momento la stella d'argento e poi quella d'oro. La F.C.I. assegnò il Distintivo d'Oro. Il Comune di Cantù la "Cittadinanza benemerita" onorando la preziosa attività del volontariato tramite il quale il nome della Città di Cantù era stato portato, unitamente al nome del Club, sul grande palcoscenico del ciclismo nazionale.
Queste sono le massime onorificenze che possono assegnare tali Enti. Ed è con orgoglio che il Consiglio Direttivo del Club Ciclistico Canturino 1902 le ha poste idealmente al centro del ricchissimo medagliere che ha ereditato e che con altrettanto spirito di chi glielo ha consegnato, vorrebbe incrementare.
Come si è arrivati a tanto? Semplice: uomini brillanti alla guida della società e volontari che hanno lavorato e lavorano nell'ombra con passione, amore e determinazione per educare dei giovani atleti a diventare, se possibile, dei campioni o comunque dare la possibilità a tutti di effettuare dell'attività ciclistica.
Fino al 1979 la Società gestì la propria attività con i soli contributi dei volontari. Sulle maglie unicamente il nome del Club senza alcun abbinamento pubblicitario per il quale era forte l'opposizione di quasi tutti i componenti del Direttivo. I Presidenti che si sono trovati a reggere le sorti del sodalizio in quel periodo, si batterono per tenere lontano il Club da quello che da essi veniva chiamato "semi-professionismo". Furono anni in cui si tesserarono un gran numero di ragazzi, favorendo il vivaio senza tralasciare di allestire formazioni anche nelle categorie superiori. I bilanci di fine stagione risultarono puntualmente soddisfacenti in quanto il numero delle vittorie, sia pure a carattere provinciali o regionali, fu sempre notevolmente rilevante.
Con la presidenza di Carlo Rossi si ebbe una svolta radicale sugli indirizzi del Club, che si ritrovò a vivere il suo periodo di massimo splendore. Rossi lo fece soprattutto con i suoi mezzi, sostenuto da un entusiasmo mirabile che lo portò a dedicarsi anima e corpo al rilancio del Club Ciclistico Canturino 1902 con lo scopo di portarlo alla grande ribalta, non solo nazionale. Gli anni della sua presidenza furono entusiasmanti: i risultati ed i successi giunsero copiosi ed importanti. Quando Rossi fu costretto ad abbandonare la presidenza per ragioni personali, il Club ricadde nella normalità.
Dopo un anno di transizione, Luigi Radice apri agli sponsor trovando il Consiglio Direttivo ormai maturo ad accettare questa decisione. Con le inserzioni pubblicitarie e l'aiuto economico delle Aziende del Canturino, ma soprattutto con quello della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù, il Club ricominciò a "vivere", anche se solo con la squadra degli Juniores. Con il supporto degli sponsor si poterono tesserare, accanto a giovani promesse, atleti di un certo spessore tecnico. Con loro tornarono abbondanti e importanti risultati.
Attualmente la maglia da gara, tutto l'abbigliamento, le ammiraglie ed altro, sono coperti, anche negli angoli più remoti, con i nomi degli sponsor, perché è solo con loro che la società può continuare la propria attività agonistica. Con il loro sostegno il Club Ciclistico Canturino 1902 si appresta ad affrontare le sfide quotidiane per poter raggiungere e festeggiare il secondo centenario di fondazione.
Nel palmares del Club Ciclistico Canturino 1902 spiccano:
• n. 2 Campionati del Mondo Juniores Cronometro a Squadre 70 Km su Strada;
• n. 2 Campionati Italiani Juniores Cronometro Individuale su Strada;
• n. 1 Campionato Italiano Gara in Linea su Strada Dilettanti III Serie;
• n. 1 Campionato Italiano Juniores Cross;
• n. 1Campionato Europeo Juniores Americana su Pista;
• n. 10 Campionati Italiani su pista in varie Specialità e Categorie;
• n. 2 Medaglie d'Oro ai Giochi del Mediterraneo;
oltre a numerosi titoli regionali su strada, su pista e di cross.
Questa è la consegna che gli attuali Dirigenti del Club affideranno a coloro che li sostituiranno, con l'augurio che essi possano vivere momenti emozionanti come quelli vissuti da chi li ha preceduti, entusiasmarsi davanti a tante vittorie e non demordere nei momenti di sconforto. E soprattutto onorare con il loro volontariato quella gloriosa maglia dai colori giallo-blu e quell'aquila che, nonostante il passare del tempo, non ha mai perso una penna.
La storia del Club Ciclistico Canturino 1902 è stata scritta da molte mani: dirigenti, direttori sportivi, accompagnatori o "semplici" collaboratori. Tutti mossi da un amore profondo per lo sport del ciclismo e impegnati nell'importante compito di indirizzare i molti ragazzi che hanno desiderato indossare la maglia giallo-blu ad una dura attività sportiva, per avviarli poi a squadre maggiori oppure ad affrontare serenamente e con sicurezza le difficoltà che solitamente riserva la vita.


Elenco dei Presidenti:

° 1902-1932 Carlo Meroni (e poi forse figlio Carlo)
° ……..-………
° 1948-1953 Mario Pozzoli
° 1954-1963 Paolo Salice
° 1964-1965 Giuseppe De Grandis
° 1966-1966 Luigi Marelli
° 1967-1970 Giuseppe Anzani
° 1971-1971 Aldo Beneggi
° 1972-1972 Angelo Cappelletti
° 1973-1974 Franco Arnaboldi
° 1975-1976 Angelo Arnaboldi
° 1977-1979 Innocenzo Ratti
° 1980-1983 Carlo Rossi
° 1984-1984 Giuseppe Molteni
° 1985-1990 Luigi Radice
° 1991-2002 Antonio Borghi
° 2003-2017 Flavio Spinelli
° 2018-in carica Paolo Frigerio


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ AA.VV. Cento 1902-2002: C. C. Canturino 1902 Stampa La Grafica Cantù - volume sociale - pagg. 96
+ AA.VV. Annuario 2018-2019 C. C. Canturino 1902 pubblicazione sociale - pagg. 80
+ AA.VV. Annuario 2019-2020 C. C. Canturino 1902 pubblicazione sociale - pagg. 80