La società Ginnastica Salus è nata in Seregno nel 1902 e fin dalla sua nascita è stata accolta presso l'Oratorio Maschile San Rocco, dove i primi soci costruirono l'attuale palestra, per concessione dell'allora assistente don Pietro Berra.
Gli atleti della società fin dall’0inizio dell’attività parteciparono ai Concorsi che si tenevano in Italia ed all'estero, con particolari affermazioni a Firenze, Algeri, Orleans, Lione, Colmar, Monbeliard, Rotterdam.
Nel 1936, per contrasti con il regime fascista la società sospese l'attività che riprese nel 1945. Il maggiore protagonista e animatore dagli anni ‘20, e fino alla sua recente scomparsa è stato senz'altro Leonida Perego, il segretario per antonomasia della Salus; insieme a Leonida Perego, operarono i vari Arienti, Longoni, Mariani e molti altri. Tra gli istruttori si ricordano: Isidoro Gaffuri, Franco Tognini (olimpionico), Danilo Fioravanti, Ettore Valtorta e Luigi Bergna.
Dalla ripresa nel 1945, gli atleti della società ottennero brillanti risultati in diverse gare, ma soprattutto al Concorso Internazionale di Orano nel 1955.
Nel 1960 si videro le prime affermazioni individuali, soprattutto per merito di Giuseppe Mentegazzi, che arrivò sino alla selezione olimpica.
Significativi risultati vennero ottenuti a livello regionale dai ginnasti della società sotto la guida di Ettore Valtorta.
Con l'istruttore Luigi Bergna, la Salus ottenne i migliori piazzamenti, culminati con la conquista del Gran Premio dei Giovani e del Campionato Italiano Allievi a squadra nel 1975, 1976 e 1977.
Negli anni ‘80 i migliori ginnasti furono: Alberto Dell'Orto, Lino Spinella e Cesana Moreno tutti atleti che vestirono la maglia azzurra della Nazionale Giovanile.
Sino al compimento dei cent’anni, la società ha perseguito lo scopo dell'insegnamento della ginnastica, con la speranza di rinnovare i fasti del passato.
Ma i tempi sono cambiati: la gioventù è sempre più restia a sacrifici, la vecchia palestra non è adeguata alle nuove tecniche. Nonostante tutto l'istruttore attuale, Ivano Contiero, è sempre riuscito a far partecipare la società alle gare Regionali e Interregionali di serie C e numerosa è la partecipazione di giovani atleti alle gare della Ginnastica Generale.
|
|