Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Società Canottieri Lecco a.s.d.


1895
Un dipinto di fine Ottocento che raffigura la sede della Società Canottieri Lecco.
 
      


Sito Internet: www.canottierilecco.com
Società: Società Canottieri Lecco a.s.d. Presidente: Marco Cariboni
Anno di fondazione: 1895 Numero soci: 1515
Regione: Lombardia
Numero tesserati: 222
Sede: Via Francesco Nullo n.2 Affiliata alle federazioni: FIC, FICK, FIN, FIV, FITeT
CAP: 23900 Colori sociali: blu-celeste
Città: Lecco Informazioni sugli impianti: sede sociale, palestre, vasca da voga, spogliatoi, piscina scoperta, n. 1 campo da tennis.
Provincia: LC Informazioni sugli sport praticati: canottaggio, canoa, nuoto, vela, tennis tavolo.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0341.364273 Telefono: 348.2328601
Fax: 0341.355388 Cellulare:
E-mail: segreteria@canottierilecco.com E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2012
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1995
+ Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 1969

Socio fondatore: Si Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Lecco proclamò la sua adesione al Regno Sardo-Piemontese (futuro Regno d'Italia) il 29 maggio 1859: nel 1861 fu approvata la legge che dichiarò la prima domenica di giugno festa nazionale commemorativa dell'Unità d'Italia e dello Statuto del Regno proclamato da Carlo Alberto il 4 marzo 1848. Proprio la Festa Nazionale del 1864 vide lo svolgimento della prima regata sul lago a Lecco. L’iniziativa fu di un comitato formato da Torri Tarelli, Nava e Cirna, con il patrocinio del Comune. La commissione fissò le regole della regata, divisa in tre prove. La prima era riservata a barche con due uomini e due remi. la seconda ai “batel di Pescarenico” con due pescatori di equipaggio; la terza a barche con quattro uomini ed altrettanti remi. La partenza fissata in Malgrate fu data con un colpo di cannone, l'arrivo era a Lecco nel tratto di riva antistante la piazza del Grano (ora Cermenati). Le regate erano riservate ai residenti di Lecco e Malgrate. Vinsero la prima prova Vassena e Monti; tra i pescatori giunsero alla vittoria Riva e Ghislanzoni. Nelle gare a "quattro" vinse, per squalifica dell'armo di Malgrate giunto primo a Lecco, I'equipaggio lecchese di Missaglia, Colombo, Vassena e Morganti. Lecco scoprì lo sport del remo
Poco meno di vent'anni dopo la Società dei Pattinatori, sorta nel 1891 con "ghiacciaia" al Lazzaretto, propose la realizzazione di un "riparto" Canottieri in modo da continuare i suoi scopi ginnastico-igienici e cioè: d'inverno il pattinaggio e d'estate il remo. Nel 1892, si costituì un comitato per l'organizzazione di una regata di canottaggio da disputarsi I'anno successivo. Fu da tutti questi eventi che prese corpo l'iniziativa per la fondazione di una società che avesse lo scopo di coltivare questo sport. Così nel 1892 un gruppo di appassionati si ritrovò per dar vita ad una organizzazione ponendosi l'obiettivo di raggiungere il numero di almeno 50 adesionisti. Poiché tale numero non fu raggiunto, si decise di rinviare la riunione a tre anni dopo.
Il 1895 vide la nascita della Società Canottieri. Nel corso di un mese di settembre rivelatosi particolarmente "vivace", con l’inaugurazione della Capanna Stoppani del CAI sulle pendici del Monte Resegone e la nuova denominazione della Piazza del Mercato in XX Settembre, vi fu la costituzione della Canottieri Lecco: la prima adunanza, generale con "40 adesionisti", ebbe luogo presso il Caffè del Teatro Sociale di piazza Garibaldi la sera del 27 settembre. Vennero approvati in quell'occasione e sottoscritti da 29 dei presenti, come si pub leggere nell'atto costitutivo. i trentatré articoli dello schema di statuto redatto dal sig. Antonio Cima. La società nacque "sotto gli auspici della Pro Lecco, allo scopo di contribuire allo sviluppo del canottaggio".
Il presidente Cima fu affiancato dall'ingegnere Giuseppe Ongania, eletto segretario, personaggio emergente nella città di Lecco di allora. Ongania entrò nella Canottieri mentre ricopriva incarichi direttivi nella locale sezione del Club Alpino Italiano e tra CAI e Canottieri decollò la sua carriera: divenne infatti due anni dopo, a soli 27 anni (record rimasto imbattuto per più di 100 anni), sindaco di Lecco.
La Canottieri ebbe tutti i problemi organizzativi di una nuova realtà.: la struttura sociale, la sede,il materiale, la bandiera (i colori sociali celeste e azzurro vennero approvati nell'assemblea del 7 aprile 1897)
Come primo atto la Direzione deliberò l'affiliazione al Reale Rowing Club Italiano e l'acquisto di due barche usare per un impegno complessivo di Lire 180. La Canottieri Lario, fondata 3 anni prima, cedette le imbarcazioni alla consorella neonata ed il suo “campione” rag. Giovanni De Col, fu il primo istruttore dei canottieri lecchesi.
La nascita della Canottieri Lecco fu accolta con entusiasmo dagli appassionati di sport e fu necessario ampliare la”flotta”. Vennero raccolte oblazioni e venne contratto un debito di ben 800 lire con la Banca Popolare di Lecco, debito garantito dall'intero Consiglio, per l’acquisto di una jole da mare a quattro vogatori che fu battezzata "ADDA"; barca con la quale vennero vinti 23 primi premi.
Il "sotto pontile" della Lariana, primo ricovero per le imbarcazioni sociali, non poté più contenere le imbarcazioni della Canottieri Lecco e, nel 1896, la Società riuscì a mettere le mani sul cantiere di un certo Lanfranchi al Lazzaretto non molto lontano dal luogo dove, poco pii tardi, avrebbe ottenuto dal Comune l'area del ex canile municipale dove si sarebbe poi definitivamente stabilita.
Pagati i debiti, la Società comperò dal grande costruttore Dossunet di Parigi una imbarcazione di tipo libero, a quattro vogatori, che nel 1899 riuscì a vincere a Firenze, Cremona, Pavia, Genova e Como. Fu appunto a motivo di tutte le vittorie di quell'anno che il Consiglio della Società si decise a provvedere alla realizzazione di una sede vera e propria. Alla fine dell'Esposizione Voltiana di Como vennero ceduti gli stands tra cui uno, in perfetto stile da club inglese; la spesa dell'acquisto dello stand, che era di legno e che esiste ancora con al pianterreno la sala del tennis tavolo ed al primo piano la palestra per i soci, fu di 500 lire. Quello fu il primo nucleo dal quale si irraggiò, per cosi dire, l'espansione della sede sino alle dimensioni di oggi. La Società ottenne l'organizzazione dei Campionati Italiani per il 1901. Il campo di gara si situava da Parè al Lazzaretto nel punto in cui il lago si restringe per ritornare fiume.
Quindi ancora l’8 ed il 9 agosto del 1914 avrebbero dovuto svolgersi sulle acque del lago i campionati italiani, ma per lo scoppio della guerra essi furono rinviati "sine die". A ricordo di questi è rimasta una serie di francobolli chiudi lettera emessi appositamente per l’occorrenza e mai utilizzati.
Già nel 1904 la Canottieri Lecco, insieme alle Rari Nantes di Milano e Pavia, organizzò gare valide per i campionati italiani di nuoto. La coppa “Re Umberto I” in programma per il 28 agosto, assegnava al vincitore il tito1o di campione d'Italia ed una "Grande medaglia d'oro". Per partecipare alla competizione occorrevano 10 lire e la forma fisica sufficiente per reggere 1825 metri di gara. L’affiliazione alla federazione del nuoto fu decisa nel 1921 accompagnata dall'intenzione di costituire una scuola che insegni ai soci tale sport: quattro anni pii tardi Giacomo Vaccheri, già revisore dei conti della Società, propose di rendere obbligatorio per tutti i soci il saper nuotare.
Alla Canottieri Lecco, agli albori degli anni Trenta, comparvero le prime imbarcazioni a vela di un certo livello: la storia della sezione vela della Canottieri Lecco ha un iter abbastanza complesso. Bisogna risalire al 1934 quando, a Mandello del Lario, un gruppo di appassionati di questo sport, capitanati da Costanzo Carcano, decise di formare un vero e proprio circolo con tutti i crismi dell'ufficialità. In quel tempo, sul lago di Como, esistevano tre sole società veliche: la sezione vela della Canottieri Lecco che aveva cominciato a muovere i primi passi ed i pii collaudati Circolo Vela Como (CVC) e l'Associazione Velica Alto Lario (AVAL) di Gravedona.
Va segnalato anche che al lago spetta la primogenitura velica in Italia: il Regata Club fondato a Como nel1842; sempre sul lago si svolge anche la più vecchia regata tutt'ora disputata in Italia, la Coppa Bellano, è dal 1899 che viene bandita ogni anno con solo le brevi sospensioni dovute ai periodi bellici. La vera e propria sezione velica nacque dalla fusione con il Gruppo Vela Mandello nel 1947 con la denominazione VELA (Velisti Est Lario Associati) con ben 19 barche tra "Serie Libera", "Stelle", "Snipe" e "Dinghy". La VELA ebbe una vita breve ma piena di successi grazie alle mitiche Stelle ed al Trofeo Carcano.
Dal 1951 al 1956 cambiò nome in Lario Yacht Club (LYC) in seguito alla fusione coi circoli di Gravedona e Menaggio, mantenendo la sede a Lecco. Le ingenti spese che comportavano I'organizzazione di regate importanti portarono, seppur di misura, allo scioglimento della LYC, dopo qualche anno di fatiche negli anni Sessanta rinacque la vela in Canottieri e nel 1970 fu di nuovo riconosciuta dalla FIV.
Un discorso a parte merita il calcio: la sezione calcio nacque formalmente in Canottieri nel 1914, il campo di calcio fu quello lungo la riva del Caldone fino al 1922 quando venne costruito l'attuale stadio; la sezione calcio della Canottieri Lecco finì quando nacque, il 9 settembre 1931, l’A.C. Lecco con Eugenio Ceppi alla presidenza.
Altri sport hanno visto la loro diffusione alla Canottieri Lecco per periodi più o meno lunghi: il tennis tavolo, il tennis (tutt'ora praticato su un campo in terra rossa), la motonautica e lo sci d'acqua, la pallanuoto ed i tuffi (il trampolino è ancora presente), la pallacanestro, l'hockey e il pattinaggio a rotelle, lo judo e la scherma (diventati poi circoli cittadini), il tiro con l'arco e le bocce.
Infine la canoa che si affaccia sul lago nel 1950 per diventare poi sezione ufficialmente riconosciuta nel 1976. Da allora i successi si continuano ad inanellare: il fenomeno Antonio Rossi ha fatto da ottimo traino o sviluppo di questo sport che nel 2010 ha regalato alla società un ennesimo titolo Europeo.
La canottieri Lecco è chiusa tra lago e montagna per cui sussiste di conseguenza un indissolubile rapporto tra queste due realtà. Pochi sono i frequentatori della Canottieri che non raggiungono le montagne, quando il lago si fa più freddo, per fare dell’alpinismo di ogni tipo.
E’ una “voglia” che arriva da lontano forse da quel giorno, di oltre un secolo fa, che l’Ongania, uomo del CAI “scendeva al lago” per fondare con altri il sodalizio della Canottieri Lecco.
E come non ricordare il mitico Vasco Cocchi atleta di remo in Canottieri ed atleta di roccia sulla Grigna!


Elenco dei Presidenti:

° 1895-1913 Antonio Cima
° 1913-1945 Giuseppe Riccardo Badoni
° 1945-1947 Luigi Lillia
° 1947-1961 Giuseppe Riccardo Badoni
° 1961-1969 Ambrogio Rossi
° 1969-1971 Ulisse Guzzi
° 1971-1975 Luigi Vassena
° 1975-1975 Momo Cereghini
° 1975-1995 Marco Cariboni
° 1995-2000 Marco Milani
° 2000-2008 Mario Bailo
° 2008-in carica Marco Cariboni


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Società Canottieri Lecco 1895 - 1995 Volume Sociale
+ Notiziario 2010 pubblicazione sociale
+ AA.VV. Dal lago alla montagna per l’Unità d’Italia. Pubblicazione della Prefettura di Lecco- Conferenza Provinciale Cattaneo Paolo Grafiche srl – Oggiono – Lecco – marzo 2011