Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Tennis Club Milano ''Alberto Bonacossa''


1893
Tennis Club Milano "A. Bonacossa" 1893: Club House – Palazzina liberty
su progetto dell’Architetto Muzio 1923,
sotto egida dei beni culturali dal 2017.
 
      


Sito Internet: www.tcmbonacossa.it
Società: Tennis Club Milano ''Alberto Bonacossa'' Presidente: Elena Buffa di Perrero
Anno di fondazione: 1893 Numero soci: 920
Regione: Lombardia
Numero tesserati: 1580
Sede: Via Giuseppe Arimondi n.15 Affiliata alle federazioni: FIT e FIGB
CAP: 20155 Colori sociali: bianco e blu
Città: Milano Informazioni sugli impianti: campi da tennis, palestra, piscina estiva, campo da calcioa a 5, sala carte, spogliatoi. sala TV, sala biliardo.
Provincia: MI Informazioni sugli sport praticati: tennis e bridge (ed altri giochi s carte)
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 02.33002249 Telefono:
Fax: 02.33002665 Cellulare:
E-mail: segreteria@tcmbonacossa.it E-mail: -
E-mail PEC: tcmbonacossa@pec.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2022 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2006
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1967

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Autentica istituzione dello sport milanese, il Tennis Club Milano “Alberto Bonacossa” rappresenta un concentrato di eccellenze.
Fondato nel 1893 e intitolato successivamente al conte Alberto Bonacossa, ha ospitato ed ospita numerose manifestazioni sportive nazionali ed internazionali.
I suoi campi sono stati calcati da leggendari tennisti del passato lontano come da quelli attualmente all’apice della classifica mondiale.
Il Tennis Club Milano “Alberto Bonacossa” organizza il Trofeo Bonfiglio, Campionati Internazionali d’Italia Juniores Maschili e Femminili. La migliore occasione offerta agli appassionati italiani per incontrare i campioni di domani.
La Scuola d’Addestramento Tennis è attiva dal 1937 e si propone come vivaio per giovani talenti.
Da settembre 2012 il Tennis Club Milano “Alberto Bonacossa”, grazie alla consulenza di Riccardo Piatti e del suo staff, ha intrapreso un nuovo percorso sportivo e educativo attraverso un grande progetto di collaborazione. Il Tennis Club Milano Alberto Bonacossa è quindi la culla del grande tennis in Italia, nonché patrimonio culturale milanese.
ll Tennis cominciò a diffondersi in Italia sul finire dell’Ottocento.
Sono gli inglesi a praticarlo e farlo conoscere durante i lunghi soggiorni nel nostro Paese.
Nel 1893 nasce a Milano il Lawn Tennis Club. In quegli anni il tennis fu praticato da un numero limitato di persone ma l’entusiasmo per il nuovo sport si diffuse rapidamente e gli “appassionati pionieri” trovarono al TCM il luogo ideale per praticarlo. Anche Gabriele D’Annunzio frequentò il club, da non giocatore.
Tra i primi appassionati, il Conte Alberto Bonacossa e il Marchese Gilberto Porro Lambertenghi furono i più entusiasti e attivi. Nel 1914 predisposero e diedero alla stampa il primo Manuale italiano di tennis. Nel 1920 il tennis italiano partecipò per la prima volta ai Giochi Olimpiadi di Anversa. La squadra italiana era composta da Rosetta Gagliardi Prouse, Cesare Colombo e Alberto Bonacossa del TCM e Tino Baldi di Robecco del TC Genova.
Nel 1923 voluta dal Conte Bonacossa e progettata dall’arch. Giovanni Muzio, venne inaugurata l’attuale sede del TCM.
Il Conte Bonacossa ne assunse la presidenza e vi rimase con estrema dedizione sino al 30 gennaio 1953, giorno della sua scomparsa.
Il TCM diventò in quel periodo il più importante riferimento del tennis italiano ed i più grandi campioni nazionali ed internazionali si confrontarono sui nuovi campi di via Arimondi. Le prime cinque edizioni degli Internazionali d’Italia vennero giocate sul campo tribuna del Tennis Club Milano, fatto costruire dal Conte Bonacossa per ricordare l’amico Gilberto Porro Lambertenghi.
Il Club diventò punto d’incontro di sport, politica, arte, amicizia e mondanità: il fiore all’occhiello di Milano.
Il tennis visse un periodo di grande splendore e al TCM si formarono i più grandi campioni.
Tra i molti si ricordano il barone Uberto de Morpurgo, il primo italiano ai vertici delle classifiche mondiali, e altri campioni prestigiosi quali Sabbadini, Serventi, Colombo, Placido Gaslini, Leonardo Bonzi, Stefano Mangold, Guido Cesura. Non è possibile dimenticare il primo “doppio storico” di Valentino Taroni – Ferruccio Quintavalle che ha fatto ben figurare l’Italia nelle Coppe Davis del periodo. In campo femminile dopo i successi di inizio secolo di Rosetta Prouse, della Forlanini e della Perelli ci fu il grande momento di Lucia Valerio, la quale fu più volte campionessa d’Italia e la prima italiana ad arrivare nei quarti di finale di Wimbledon.
Nel 1937 il maestro Vincenzo Mei organizzò al Tennis Club Milano la prima scuola nazionale di tennis.
Dopo il conflitto mondiale il TCM visse altri momenti di successi e di entusiasmo. Iniziarono le prime vittorie internazionali per Francesco Romanoni e Renato Bossi. Un altro “doppio storico” composto da Marcello Del Bello e Gianni Cucelli, iniziò il suo percorso di vittorie. Marcello arrivava al TCM da Roma e con lui c’era il fratello Rolando anch’egli grande campione ed ancora stimato maestro al TCM. Giovanni Cucelli veniva invece dall’Istria e cambiò il suo cognome da Kucel in Cucelli. In campo femminile la stella nascente era Annelies Ullstein; acquistata la cittadinanza italiana sposando Renato Bossi, giocò per il Tennis Club Milano e per l’Italia rimanendo, sino al 1950, tra le prime otto giocatrici del mondo. Il TCM continuò la sua gloriosa storia ospitando sino al 1960 gli incontri di Coppa Davis. Anche in questo periodo il tennis visse un momento importante. I campioni del periodo furono Fausto Gardini, Antonio Maggi, Sergio Tacchini, Lea Pericoli e Lucia Bassi, tutti del TCM.
Nel rispetto dei preziosi ideali sportivi ricevuti dagli illustri predecessori, il TCMAB è sempre attivo per la diffusione del tennis e dei valori dello sport.
Anche oggi un numero elevato di atleti e di appassionati possono al TCMAB imparare, affinarsi, competere e divertirsi. Al Tennis Club Milano “Alberto Bonacossa” è operativa una Scuola d’Addestramento Tennis (S.A.T.) aperta agli allievi compresi tra i 4 e i 14 anni. I più meritevoli, dopo la scuola, entrano a far parte del settore agonistico che è coordinato da Maestri di primissimo piano e grande esperienza. Il settore agonistico del Tennis Club Milano Alberto Bonacossa partecipa con le proprie squadre a tutte le competizioni delle varie categorie organizzate dalla Federazione Italiana Tennis.
Il TCM organizza ogni anno sui propri campi di gioco due importanti competizioni tennistiche giovanili:
- il Trofeo “BONFIGLIO”: Campionati Internazionali d’Italia Juniores maschili e femminili;
- la Coppa “PORRO LAMBERTENGHI”: Campionati Italiani Under 12 maschili e femminili.
Il Tennis Club Milano “Alberto Bonacossa”, con altri otto prestigiosi club europei, ha fondato il Club de Centenaires de tennis. Un’Associazione Internazionale patrocinata dal C.I.O. e ristretta ai soli club di tennis con almeno cento anni di storia.


Elenco dei Presidenti:

Dato non disponibile


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

Nessun volume a disposizione di questa Società