La S.G. Fortitudo è una delle realtà più vive dello sport bolognese. Lo è oggi, come lo era ieri, come lo è sempre stata in tutti i suoi oltre cent'anni di vita, da quando il suo ispiratore Don Raffaele Mariotti, scelse la pratica sportiva per insegnare ai giovani che educava, i valori propri dello sport: il rispetto delle regole che introduce all'onestà civica, l'amicizia che nasce dallo spirito di squadra, il coraggio che si tempra nella competizione. La Fortitudo non aveva e non ha lo scopo di creare campioni, ma solo quello di educare la gioventù perché diventino bravi cittadini e buoni cristiani. Pur tuttavia in questi circa centoventi anni, in diverse occasioni, lo sport di alto livello ha visto presenti atleti della Fortitudo. Scorrendone l'Albo d'Oro esposto all'ingresso della moderna sede di Via San Felice ci si rende conto di quanto grande sia stato il contributo che nei suoi cent'anni di vita la S.G. Fortitudo ha dato allo sport italiano. Nel suo primo periodo di storia i successi più significativi vennero dalla ginnastica con le medaglie d'oro vinte da Giuseppe Domenichelli e Luciano Savorini ai Giochi Olimpici di Stoccolma del 1912. A questi due allori vanno aggiunti un numero considerevole di affermazioni nelle decine di Concorsi Nazionali e Internazionali disputati dalla fondazione ai primi anni '40 del secolo. Dopo un lungo periodo di assenza, nel 1994 la ginnastica ha ripreso la sua attività grazie alla incorporazione della S.G. Felsinea fondata nel 1983 da cinque donne insegnanti di educazione fisica impegnate nella divulgazione della ginnastica ritmica femminile. Dal 2002, grazie all'apporto di un esperto team di Istruttrici, oltre al consolidamento dell'attività di base, si è avuto uno sviluppo dell'attività agonistica, che ha portato le giovani ginnaste, a competere in campo federale, a livello regionale, interregionale e nazionale, sia individualmente, sia nella più complessa attività di Squadra. L'attività della ginnastica artistica maschile, reinserita dal 2002 come attività di base e, successivamente, nell'attività pre-agonistica, è riuscita nel 2009 a partecipare alle prime competizioni Regionali ed alla sua prima competizione Interregionale. Il calcio cominciò in Fortitudo nel 1915 mantenendo inalterata da allora la sua funzione di fucina di giovani talenti. Il tennis tavolo, sezione fondata nel 1951, vanta ad oggi, ben 38 titoli Italiani, vinti nelle varie categorie. Una tradizione iniziata con un grandissimo campione, Lucio Sturani, che nel 1951, vinse ben 3 titoli in un solo anno, e che continua fino ai giorni nostri, con Mattia Crotti, che vanta 43 presenze nella Nazionale Italiana assoluta di Tennis Tavolo e, con Manfredi Baroncelli, che ha difeso i colori, oltre che della Fortitudo, anche dell'Italia alle Paraolimpiadi di Pechino. Dal 2009 è divenuta sezione autonoma. La sezione baseball, fondata nel 1953 e autonoma dagli anni '80, ha vinto otto scudetti di Campione d'Italia, quattro edizioni della Coppa Italia e due volte la Coppa dei Campioni d'Europa, nel 1973 e nel 1985. Da decenni è una delle Società di riferimento del baseball italiano. La pallacanestro, inizia in Fortitudo, nel 1932 e prosegue, ancora oggi, su due fronti distinti: la Società continua nella sua missione giovanile che ha ulteriormente sviluppato anche con il settore Minibasket, con risultati eccellenti, vincendo vari titoli Regionali, e il titolo di Campioni d'Italia del CSI nell'annata sportiva 2008/2009 con la squadra under 17. Mentre, dagli anni '90, la sua attività maggiore, quella che ha partecipato con grande successo al massimo Campionato Professionistico Italiano, fino al 2009, per ovvie ragioni organizzative, si è dovuta rendere indipendente. Questa Fortitudo nel 1998 ha vinto la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana (bissata poi nel 2005) mentre nel 2000 e nel 2005 si è laureata campione d'Italia; ha disputato 8 finali scudetto e in Europa disputato e perso due finali, in Euroleague (Coppa dei Campioni) nel 2004 contro il Maccabi a Tel Aviv e in Coppa Korac nel 1977 a Ginevra contro la Jugoplastika Spalato. A livello giovanile ha vinto 7 titoli: uno Juniores 1989; due Cadetti 1993 e 2006; 4 Allievi 1976, 1990, 2000, 2007. Pur tra mille difficoltà l'attività della squadra di Hockey a Rotelle prosegue ininterrotta dal 1954, anno di sua fondazione.
|
|