Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia
Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.


1883
Fine '800: la prima sede sociale della Canottieri Vittorino da Feltre
 
      


Sito Internet: www.canottierivittorino.it
Società: Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d. Presidente: Gianluigi Tedesco
Anno di fondazione: 1883 Numero soci: 2075
Regione: Emilia Romagna
Numero tesserati: 564
Sede: Via del Pontiere n.29 Affiliata alle federazioni: FIN, FIT, FIC, FIGC, FITeT.
CAP: 29121 Colori sociali: bianco - rosso
Città: Piacenza Informazioni sugli impianti: palestra, campo da bocce, piscina olimpica, piscina coperta 25 mt., n. 2 campi da calcio, n. 7 campi da tennis in terra rossa all'aperto, n. 4 campi da tennis al coperto, beach volley, n. 1 campo da paddle.
Provincia: PC Informazioni sugli sport praticati: nuoto, tennis, calcio, canottaggio, tennis tavolo.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0523.385540 Telefono:
Fax: 0523.327612 Cellulare:
E-mail: segreteria@canottierivittorino.it E-mail: presidente@canottierivittorino.it
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1967

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

I fondatori della “ Vittorino”, avevano certo a disposizione una grande quantità di motti e di nomi di eroi risorgimentali, eppure vollero intitolare la società ginnastica, la prima sorta a Piacenza, ricordando un personaggio lontano nel tempo e che non conosceva la nostra città, città con oltre 2200 anni di storia.
Vittorino dei Rambaldoni nato a Feltre nel 1373 che anticipò i concetti dell’educazione moderna, con equilibrio fra cultura dell’intelletto e del corpo, sviluppando il principio di Giovenale riassunto nel celebre “ mens sana in corpore sano”. Da qui il nome “ Vittorino da Feltre”.
Prima della costituzione della “Vittorino”, nata alla fine del 1882, c’era a Piacenza una sola società sportiva, quella di scherma.
Nel 1883 quando furono varate le prime barche della “Vittorino”, Piacenza ha poco più di 43 mila abitanti, da 35 anni, Piacenza, detta la “Primogetina” è nel Regno d’Italia.
La sera del 29 novembre 1882, una decina di piacentini appassionati di tutto ciò che oggi si definirebbe sport agonistico e ricreativo, vita all’aria aperta e amore per la natura, si riunivano e nasceva così la “Società ginnastica piacentina” intitolata appunto a “Vittorino da Feltre”. Le adesione furono una settantina. Nello statuto si leggeva che “Scopi della società generalizzare gli esercizi ginnici, il remo, il nuoto e il ciclismo, nell’intento di sviluppare e coltivare le forze fisiche dei soci rendendoli utili a loro stessi ed alla Patria”. A quei tempi era indispensabile un motto e venne scelto “ Volere è potere”. Il primo presidente fu il Conte Luigi Pennazzi, con otto consiglieri.
L’attività della “Vittorino” cominciò subito nel gennaio del 1883, ci volevano barche da regata e le finanze della neonata società non lo potevano permettere; in soccorso arrivo lo stesso presidente che con due consiglieri diede l’avallo ad un “pagherò” di tre mila lire per affidare ad un maestro d’ascia la costruzione di due battelline venete. Le imbarcazioni vennero varate in Po la mattina del 28 giugno 1883. Annotavano i cronisti: “…Madrina la bellissima figlia del Pennazzi, le imbarcazioni con il nome di “ Anita” e “Cappellini”, un varo solenne con doppia traversata del fiume tra gli evviva del pubblico numerosissimo accorso alla cerimonia…”.
La passione per il canottaggio aumenta , le cronache testimoniano quanto fosse l’impegno degli atleti ed il tifo degli spettatori, affascinati dai severi allenamenti ed il rendimento dei singoli con tanto scrupolo che una volta a terra gli animi si accendevano e volavano parole grosse che nulla intaccava il loro spirito di corpo , e dopo poco la preparazione proseguiva sempre attivissima.
Nel 1885 la “ Vittorino “ si costruisce la nuova sede sul fiume, un approdo galleggiante; sulla chiatta ancorata nei pressi del ponte di barche viene eretta una piccola costruzione; poco più di una baracca.
Nell’estate del 1887 la prima occasione di partecipare ad una regata nazionale. A Venezia il 2 agosto 1885. Dicono ci sarà anche il Re. Non vi sono soldi e per risparmiare il costo del viaggio in ferrovia, per loro e per la barca, e per proseguire con gesto spavaldo l’allenamento, a Venezia ci vanno remando. Sono in quattro, Geroni, Spallazzi, Cella, Chiapponi. Arrivano la sera della vigilia. Nella gara mettono tutte le loro energie, vogando in piedi come i gondolieri, alla veneta, tagliano il traguardo sul Canal Grande al 3° posto. Riferisce il cronista che Re Umberto personalmente consegnò lo stendardo del 3° premio ed un portafoglio contenete 500 lire dono grazioso della Regina Margherita. Grande e trionfale fu al ritorno l’accoglienza di Piacenza. L’entusiasmo aumenta; i soci salgono a 600.
I successi ed il clima fine-secolo stimolavano nuove iniziative, vi erano 12 imbarcazioni.
Un giorno, nell’estate del 1908, viene inaugurata una smisurata imbarcazione da passeggio costruita dagli stessi soci, “ La Miranda” a 24 remi.
Negli anni trenta viene inaugurato il nuovo chalet in muratura.
Il medagliere aumenta sempre più. E’ impossibile ricordare qui tutte le vittorie e gli importanti piazzamenti che i canottieri della “Vittorino” hanno conquistato in un secolo di vita.
Gli allori sono riuniti in un unico significativo riconoscimento: la massima onorificenza del CONI, la Stella d’oro al merito sportivo conferita alla società nel 1967.
Ci limitiamo così a citare i primati: 12 campionati italiani e 4 titoli europei.
La “Vittorino” fu presente con ben 13 atleti alle Olimpiadi del 1928 ad Amsterdam e detiene ancor oggi il primato delle società che ha data , in una sola Olimpiade , il maggior numero di partecipanti.Conquistarono il terzo posto , dopo Inghilterra e Stati Uniti i famosi “Gazzosini”, quattro di punta senza timoniere Rossi, Freschi, Bonadè, Gennari. Quarto posto alle Olimpiadi dopo gli equipaggi Statunitensi e Inglesi nell’otto.
Altri successi Internazionali dei “Gazzosini” negli anni 1929,1930,1931 alle regate internazionali di Lucerna, vincendo ogni volta nella formula quattro senza timoniere e nel 1929, 1930 cogliendo l’alloro anche con il quattro con timoniere.
Inoltre nel 1930 l’equipaggio vinse a Parigi il triangolare Italia-Francia-Belgio e si piazzò al secondo posto l’anno dopo nei Campionati d’Inghilterra.
Nel 1923 alle regate internazionali di Lecco, il primo posto con la Jole di mare 4 con e con la Jole di mare a 8 vogatori.
Rimane un grande ricordo anche l’“otto”, campione d’Italia nel 1927 e nel 1928 e campione d’Europa del 1927 e quarto alle Olimpiadi di Amsterdam: uno dei più accesi sostenitori dei campioni era l’ On. Bernardo Barbiellini Amidi. Questo grande equipaggio, certamente ha scritto una delle più belle pagine della “ Vittorino”, equipaggio che per tre anni ha spadroneggiato in tutta Europa.
Altri grandi successi con il due con timoniere soprannominato “DueDiavoli” campioni italiani nel 1930 a Salò e sempre nello stesso anno campioni d’Europa a Parigi.
Nel 1970 comincia una grande ristrutturazione, la società si sviluppa su circa 75.000 metri quadrati di area, un grande parco nel verde a 500 metri dal centro storico della città, prosegue intensa anche l’attività agonistica sportiva e l’attività diportistica con una ventina di battelline, una battellina con quattro vogatori nel 1975 copie il raid Torino – Venezia.
La “Vittorino” può vantare un fiore all’occhiello. L’organizzazione , nel Giugno del 1980, della Coppa Mosca di nuoto, la competizione in preparazione dell’appuntamento Olimpico, che ha riunito l’aristocrazia del nuoto italiano che in quella occasione migliorarono ben ventidue record. Strutture ideali ed organizzazione perfetta con elogi da voci esperte e dagli atleti quali Marcello Guarducci, Fabrizio Rampazzo, Roberta Felotti, Giovanni Franceschi , Cinzia Savi Scarponi ed altri. Per tre giorni quindi Piacenza fu all’attenzione sportiva di tutta Italia.
Oltre alla piscina, ci sono sette campi da tennis in terra rossa, cinque campi da tennis coperti.
Negli anni 90 si amplia la sede, con una grande sala ristorante, una sala giochi, la piscina coperta. Tutte le attività continuano a rappresentare Piacenza nelle discipline sportive a cui la “Vittorino” partecipa.
Nel 2001, con il nuovo consiglio direttivo, sotto la presidenza di Enrico Zangrandi, inizia una nuova “stagione” per la “Vittorino”. Per tutte le attività sportive inizia un periodo di grande impegno e arrivano anche con il 2005 ottimi risultati quale testimonianza che lo sport è in assoluto non solo lo scopo della società sportiva, evidenziato anche nello Statuto, ma è il futuro della società e di tutte le società sportive. Buoni sono i risultati nel Tennis, nel Nuoto e nel Canottaggio.La sede storica della “Vittorino” è stata realizzata con le sole risorse dei Soci ma su un terreno comunale.
Durante tutto questo tempo la sede viene continuamente ampliata sempre solo con il contributo dei Soci.
Dal gennaio 2001, il punto di partenza del Consiglio Direttivo del Presidente Zangrandi è quello di acquistare la parte Comunale dello Chalet, per iniziare una ristrutturazione definitiva che comporterà un investimento di grande entità.
Nel 2006 , dopo un lungo iter, l’Amministrazione Comunale di Piacenza decise di alienare alla società la parte di chalet ancora di sua proprietà. Nel 2007 la società si trasformerà per essere più accogliente, più funzionale, con nuovi spazi da frequentare 12 mesi all’anno.
Alla fine la “Vittorino” avrà i mezzi per affrontare ed anticipare le esigenze di questa nostra frenetica epoca in continua evoluzione e che non ha scrupoli nell’eliminare chi rallenta il passo.
Resta d’altra parte la tradizione sportiva e la volontà di praticare lo sport anche ai più alti livelli.
E così lo sport continua a dare alla “Vittorino” importanti riconoscimenti da condividere con tutta la nostra Città , non solo nel panorama sportivo Piacentino, cosa ormai all’ordine del giorno,ma anche e soprattutto in quello regionale e nazionale.
La fiducia dei circa 2000 soci, per l’ottima conduzione della società, sta a significare il loro apprezzamento anche e soprattutto per l’ attività agonistica considerata da tutti come elemento trainante che ha segnato la storia della società e attorno ad essa è cresciuta.
Il prestigio dello sport permette alla società di godere di grande considerazione in città e nelle Istituzioni, con positive ricadute sulla gestione sociale.
Può valere l’esempio dell’acquisto della sede, che senza questo consolidato prestigio avrebbe incontrato maggiori, e forse, insormontabili difficoltà.
Concludendo: la Società Canottieri Vittorino da Feltre a.s.d. 1882 è una società sportiva che si rivolge ai giovani e alle loro famiglie; questo avevano in mente i fondatori, questo dicono gli oltre centotrentacinque anni della storia sociale. Questo deve essere il futuro. Questo è il futuro che, a fatica e con impegno, i Dirigenti della società stanno costruendo.


Elenco dei Presidenti:

° ........ - ............... Zangrandi Enrico
° .........- 2017 Fabbri Sandro
° 2017 - 06.06.2021 Pizzamiglio Roberto
° 07.06.2021-in carica Gianluigi Tedesco


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Pubblicazione sociale Biancorosso News Numero unico - dicembre 2008 – Stampa Grafiche Lama (PC)