Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia


1883
Cartolina illustrata del "Bersai" (sede storica del Tiro a Segno)
con annullo postale del 1915.
 
      


Sito Internet: www.tsngardone.it
Società: Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia Presidente: Emilio Bertella
Anno di fondazione: 1883 Numero soci: 400
Regione: Lombardia
Numero tesserati: 103
Sede: Via Artigiani n.19 Affiliata alle federazioni: UITS
CAP: 25063 Colori sociali: giallo-rosso-blu
Città: Gardone Val Trompia Informazioni sugli impianti: poligono a mt. 10, n 2 poligoni a mt. 25, poligono a mt. 50 e poligono a mt. 150.
Provincia: BS Informazioni sugli sport praticati: tiro a segno
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 030.8911334 Telefono: 338.1084619 - 030.831144
Fax: 030.8911334 Cellulare:
E-mail: tsngvt@libero.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: -
Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Il 2 luglio 1882 fu firmata dal Re d’Italia Umberto I la legge che istituiva il Tiro a Segno Nazionale e il 13 settembre 1883 il sindaco di Gardone Val Trompia, Giovanni Battista Guerini, fece pubblicare un manifesto il tutti i comuni della Valle, da Carcina a Collio, per promuovere l’iscrizione del maggior numero possibile di persone alla costituenda sezione: servivano infatti 100 tiratori per poter soddisfare l’articolo 4 della legge del Regno.
In pochi mesi, nel 1883, il quorum venne raggiunto e il 20 gennaio 1884 il sindaco indisse l’assemblea della nuova società, che risultò così costituita: presidente avvocato Giovanni Quistini, consiglieri Giacomo Zanetti e Giuseppe Peruchetti, segretario Angelo Camplani, con membri effettivi lo stesso sindaco Guerini e l’ingegner Crescenzio Abeni, nominato direttamente dal comando del distretto militare di Brescia.
Dopo 10 anni fu inaugurato il primo campo da tiro, il “Bersai” come veniva chiamato in dialetto, una specie di castelletto costruito su progetto dell’ingener Camillo Arcangeli di Brescia su una picola collinetta in parte di proprietà del comune. Padrino della manifestazione allestita il 25 settembre 1892 fu il ministro Giuseppe Zanardelli; vennero organizzate anche una serie di gare sino al 29 settembre.
Quistini rimase presidente per 30 anni, fino al 1913; gli succedette l’industriale Beretta per pochi mesi, poi lo scoppio della prima Guerra Mondiale causò la chiusura della sezione per moltissimi anni.
Riaprì i battenti nel 1924 per iniziativa di Carlo Moretti, maggiore del V Alpini, valoroso combattente della Grande Guerra, che fu nominato presidente. A causa dello stato d’abbandono per così lungo tempo e con le nuove disposizioni di pubblica sicurezza, il “Bersai” non era più agibile, così il tiro a segno fu spostato in un territorio di proprietà del demanio in fondo all’arsenale. Il nuovo Bersaglio servì soprattutto per scopi premilitari nell’addestrameto dei giovani all’uso delle armi e con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale subì la seconda chiusura.
La nuova riapertura si deve al dottor Giuseppe Moretti (più conosciuto come dottor Pini), aiutato dal nuovo segretario Mario Grazioli.
Fino al 1956, non potendo disporre di un impianto di tiro, tutte le attività si svolgevano presso gli impianti del vicino ente "Banco Nazionale di prova delle armi leggere". Ciò fu reso possibile per il personale interessamento dell’allora direttore dell'ente, l’ingegner Domenico Salza.
I lavori di costruzione del nuovo poligono di tiro, in via Artigiani 19, ebbero inizio nel 1969 e si ultimarono nel 1971.
La nuova sede del poligono di tiro riproponeva in scala ridotta quegli spazi che offriva la vecchia sede. I locali di servizio comprendevano l'armeria, un servizio igienico e la segreteria, ma erano talmente ridotti che le attività amministrative venivano svolte altrove, presso le strutture messe a disposizione, in comodato gratuito, dall'amministrazione comunale di Gardone Val Trompia, in via Siepi, nel centro storico del paese.
In pochi anni il nuovo poligono di tiro veniva frequentato da molti tiratori e simpatizzanti, tra cui Fausto Moroni, Mardocheo Zoli, Angelo Belleri, Dialma Cabona, Carlo D'Anna, Silvio Brignoli, Ermanno Sanzogni, Guido Pomi, Cav. Bruno Mori, Geom. Mario Bettinsoli, Carlo Martello, Angelo Pintossi, Sandro Bonomi, Sandro Zanetti e Ottorino Zanetti.
L'anno 1976 fu determinante per il rinnovamento della Sezione: si chiudeva di fatto il ciclo della precarietà, i soci superavano le 1.000 unità, la frequenza dei tiratori era in continua crescita e, cosa molto importante, i bilanci cominciavano a far risultare degli attivi che permettevano l'attuazione di programmi di promozione per i giovani e alcuni lavori di manutenzione delle strutture. I giovani cominciarono a frequentare la struttura e parteciparono con successo ai Giochi della Gioventù, ottenendo anche un diploma di benemerenza per la partecipazione alla fase nazionale a Roma.
Lo sviluppo del Tiro a Segno Sezione di Gardone Val Trompia fu merito anche dei buoni risultati ottenuti dalla squadra agonistica che si distinse a tutti i livelli conseguendo, anno dopo anno, successi che portarono a militare fra le migliori 40 società italiane nel campionato Nazionale delle sezioni.
La Federazione Nazionale UITS, riconoscendone i meriti, premiò la Sezione nel 1977, conferendo il diploma di benemerenza e la medaglia di bronzo.
Nel 1978 Emilio Bertella successe come presidente a Moretti ma le linee direttive non cambiarono di molto, si diede priorità alla attività agonistica che stava dando lusinghieri risultati e si cominciò a trattare con l'amministrazione comunale per un eventuale ampliamento del poligono con la costruzione di nuovi stand di tiro e possibilmente di un locale sociale per le attività istituzionali.
In campo agonistico si ottennero ragguardevoli risultati, a coronamento degli sforzi effettuati dagli agonisti, tiratori di eccellenza come lo stesso Bertella, nazionale azzurro per il tiro con carabina di piccolo calibro. Dal 1981 e per 10 anni fece parte della rappresentativa nazionale partecipando a circa 30 incontri internazionali compresi i campionati Europei di Osejek in Yugoslavia nel 1985. Fu campione Italiano nella categoria Master nella carabina aria compressa nel 2002 al poligono di Milano "La Cagnola".
Angelo Belleri è stato campione Italiano Master nella pistola standard nel 1998 a Milano.
Ottorino Zanetti, campione Italiano assoluto nella pistola ad aria compressa nel 1974 a Roma nel poligono di Tor di Quinto.
Dal 1977 ci furono i primi contatti con l'amministrazione comunale di Gardone Val Trompia per ottenere un ampliamento del poligono con la costruzione di nuovi impianti, e quando la ditta Beretta rilevò interamente le proprietà della Mi-Val tracciò le linee di un piano di sviluppo delle proprie attività con la costruzione di alcuni capannoni industriali, si rese possibile definire, con apposita convenzione edilizia del 1995, la parte di area da cedere come standard urbanistici, area che per la sua caratteristica adiacenza agli impianti esistenti del poligono demaniale venne destinata ad uso sportivo.
Si misero le basi per la realizzazione dell'ampliamento del poligono di Gardone Val Trompia, e la realizzazione del primo lotto del progetto, che comprendeva la costruzione dello stand di tiro a 50 metri e l'edificio sociale, fu consentita anche per la concessione di un contributo consistente di 125 milioni della Regione Lombardia tramite la legge regionale sugli impianti sportivi a fronte di una spesa complessiva del lotto di 500 milioni di lire. Il 30 maggio 2003, nel 120° anniversario di fondazione del Tiro a Segno Sezione di Gardone Val Trompia, venivano inaugurati tutti gli impianti, denominati nuovamente "El Bersai" e dedicati agli "Atleti Azzurri d'Italia".


Elenco dei Presidenti:

Dato non disponibile


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Francesco BEVILACQUA Brevi note sul Tiro a Segno di Gardone Valtrompia 1883-2003 Litografia Ellemoduli - Sarezzo maggio 2003 ristampa giugno 2011