Sito Internet: |
www.ginnasticapavese.it |
|
|
Società: |
Ginnastica Pavese a. s. d. |
Presidente: |
Lorenzo Lanza |
Anno di fondazione: |
1879 |
Numero soci: |
480 |
Regione: |
Lombardia
|
Numero tesserati: |
380 |
Sede: |
Via Luigi Porta n.13 |
Affiliata alle federazioni: |
FIPE, FGI, UISP, CSEN |
CAP: |
27100 |
Colori sociali: |
bianco e azzurro |
Città: |
Pavia |
Informazioni sugli impianti: |
sede sociale, palestre, spogliatoi. |
Provincia: |
PV |
Informazioni sugli sport praticati: |
Ginnastica Artistica, Ginnastica Ritmica, Distensione su panca, Pesistica Olimpica, Cultura Fisica (Biathlon Atletico, Sviluppo Muscolare, Braccio di Ferro, Palestriadi, Power Games, attività con sovraccarichi e resistenze finalizzate al fitness e al benessere fisico), Ginnastica per Tutti, Attività sportiva ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness , Aikido, Ginnastica Acrobatica, Ju-Jitsu, Karate |
Recapiti Società |
Recapiti Presidente |
Telefono: |
0382.27248 |
Telefono: |
335.7248173 |
Fax: |
|
Cellulare: |
|
E-mail: |
segreteria@ginnasticapavese.it |
E-mail: |
lorlanza@gmail.com |
E-mail PEC: |
- |
E-mail PEC: |
- |
Affiliata UNASCI negli anni: |
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 |
Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: |
+ Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2016 + Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1967
|
Socio fondatore: |
No |
Socio inattivo: |
No |
Informazioni storiche sulla Società: |
|
Nel 1879, tra i primi enti sportivi d'Italia, si costituisce a Pavia la Società Ginnastica Pavese. A mano a mano che le attività si strutturarono, le diverse sezioni si staccarono per creare all’interno del club diversi movimenti sportivi più specialistici: ginnastica, pesi e lotta rimangono le discipline tradizionali della Pavese e restano attualmente sotto l'egida della società di Via Porta. E' proprio la ginnastica artistica a dare il risultato più importante nel palmares della Pavese: la squadra pavese veste in toto i colori azzurri e centra la partecipazione alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928, sotto la guida del prof. Gino Grevi, conquistando poi sul campo una storica medaglia d’argento. Tra le star della Ginnastica Pavese troviamo: Enrico Scuri, uno tra i pionieri del sollevamento pesi italiano, capace di vincere 5 titoli nazionali e di conquistare il 3° posto ai Campionati Mondiali di Milano del 1899. Emy Bollani con la sua partecipazione alle Olimpiadi di Londra del 1948, Anna Monlarini impegnata nei campionati del mondo del 1950 e nelle Olimpiadi di Helsinki del 1952 e Vittorina Schiapparoli che nei successivi anni vestì la maglia azzurra più volte. Nel 2000 Valentina Riccardi indossa la maglia azzurra e partecipa alle Olimpiadi di Sydney titolare nella squadra di Ginnastica Ritmica. Nel 2007 è la volta delle ginnaste Margherita Zucca e Paola Franzini che partecipano ai campionati Europei di Ginnastica Ritmica e di Andrea La Spada che partecipa ad un incontro di Ginnastica Artistica tra Italia e Germania. Tanto merito a tutti questi successi va al “presidentissimo” Giovanni Grassani: nel 1946 prende per mano la Pavese e la ricostruisce dopo gli anni bui della 2° Guerra Mondiale. Grassani, che ricoprirà anche la carica di Vice Presidente della FGdI negli anni '70, porta la ginnastica artistica e la pesistica ad altissimi livelli. La sua schiettezza e la naturale capacità di trasmettere ai giovani l'ideale dello sport "puro" gli consentono di aggregare tre generazioni di giovani sportivi pavesi, guidando la Società per 54 anni. Nel 2000 la guida della società passa ad Andrea Onetti, portando a Pavia negli anni successivi eventi di massimo livello internazionale, tra cui un incontro di Ginnastica Ritmica tra Italia Russia e Bielorussia, i Campionati Mondiali Universitari di Pesistica nel 2003, il triangolare Italia Australia Grecia di artistica nel 2005 e i Campionati Europei Giovanili di Pesistica nel 2007. La Ginnastica Pavese, che ha saputo mantenere in costante aggiornamento e crescita i suoi settori più tradizionali di pesistica e ginnastica, affiancandoli a corsi di psicomotricità, ginnastica generale e di mantenimento, offre oggi a bambini, ragazzi ed adulti di tutte le età, l’occasione per conoscere il più autentico senso della parola “sport” e per confrontarsi a qualsiasi livello nel rispetto dei sé stessi e degli altri.
|
|
Elenco dei Presidenti: |
|
° 1879-1883 Ing. Franco Morini
° 1884-1885 Gaetano Valle
° 1886-1894 E. Cellanova
° 1895-1901 Ing. Giulio Citterio
° 1902-1905 Mattia Dellera
° 1906-1908 Eugenio Fassina
° 1909-1911 Rag. Pietro Ricevuti
° 1912-1913 Dott. Angelo Astolfi
° 1914-1920 Prof. Adriano Valenti
° 1921-1923 Avv. Umberto Ferrari
° 1924-1925 Prof. Archia Poderini
° 1926-1929 Comm. Guglielmo Castelli
° 1930-1937 Avv. Renzo Anelli
° 1938-1940 Cav. Paolo Ferrari
° 1941-1945 Giovanni Cordone (Commissario)
° 1945-1999 Comm. Giovanni Grassani
° 2000-2007 Ing. Andrea Onetti
° 2008-in carica Per. Ind. Lorenzo Lanza
|
|
Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società: |
|
+ AA.VV.
Centenario di Fondazione: 1879 -1979
Volume sociale (pag. 208) – maggio 1979
Tipografia Fusi - Pavia
+ A cura di Gian Battista OLIVERO e Claudio STEFANIZZI
Centoventesimo Anniversario dalla fondazione 1879-1999
Volume sociale – ottobre 1999
Tipografia Piave editrice s.r.l. Pavia
+ A cura di Maurizio SCORBATI
Centotrentesimo Anniversario dalla fondazione 1879-2009
Volume sociale – novembre 2009
Tipografia Pime editrice s.r.l. Pavia
|
|
|