La Società Ginnastica Persicetana nacque ufficialmente il 19 giugno 1876 quando 80 cittadini persicetani, riuniti in assemblea, ne approvarono lo statuto e provvidero a distribuire le cariche sociali. Eutimio Ghigi, segretario comunale, fu eletto presidente; il rag. Luigi Lodini, possidente, cassiere - economo; il p.i. Antonio Forni, tecnico comunale, consigliere; il sig. Dante Ugolini, negoziante, consigliere; il m.o Telesforo Gnudi, insegnante, consigliere. La palestra per l'attività sociale fu data dal Comune che concesse l'uso di un locale del convento dei Francescani soppresso nel 1868. Il Comune, la Partecipanza Agraria ed altri enti concessero inoltre sussidi per arredare la palestra per complessive £. 494,37. Già nel 1878, oltre alla normale attività dei soci, era in atto una fattiva collaborazione con la scuola elementare tanto che la società curò un corso di ginnastica per maestri elementari del Mandamento di Persiceto e Crevalcore. Quando nel 1892 il cav. Ghigi fu eletto deputato del nostro collegio e quindi dovette trascurare l'attività associativa, ne derivò un certo declino che però sembrò già in via di risoluzione nel 1896 con l'immissione nel consiglio del maestro Ermanno Quaquarelli con la qualifica di segretario. Egli fu un giovane volitivo e capace che seppe guidare la società per più di trent'anni fino a quando tutte le attività esistenti furono forzatamente inserite nella locale polisportiva. A riconoscimento dei meriti di Ermanno Quaquarelli nel campo dell'educazione dei giovani la Civica Amministrazione di San Giovanni in Persiceto ha di recente intitolato al Suo nome la locale scuola elementare. Nel 1929 "ignoti" devastarono la palestra, ma già nel 1931 alcuni giovani la ripulirono e ripresero ad allenarsi con quei pochi attrezzi che erano riusciti a rimettere in sesto. Angelo Garagnani e Giuseppe Morselli convinsero allora l'amico Adolfo Tunesi, ex olimpionico di Stoccolma, a venire a San Giovanni in Persiceto a dare un'occhiata a questi ragazzi riprendendo così una normale attività di istruzione ginnica. Dalla Società Ginnastica Persicetana hanno preso il via quasi tutti gli sport ora praticati nella nostra città escluso il baseball, portato dalle truppe americane. Negli altri casi erano sempre atleti della ginnastica che, incuriositi, iniziavano a praticare il nuovo sport e vedendo che riuscivano meglio degli altri logicamente si appassionavano alla nuova pratica. Così è stato per l'atletica leggera, per il ciclismo, per il calcio, per la lotta ecc. Attualmente la forza della società è di 109 soci minorenni di cui 37 di altri comuni e di 305 maggiorenni per un totale di 414 soci. I soci tesserati alla Federazione Ginnastica e quindi ai vari corsi sono 171. Altri 12 soci sono tesserati alla Federazione come istruttori. I corsi praticati sono due di ginnastica dolce, uno per adulti, uno per portatori di handicap, uno per la scuola materna, uno di ginnastica artistica maschile, due di ginnastica generale femminile ed uno di ginnastica artistica femminile. Sono in fase di prossima attuazione un corso di ginnastica ritmica ed uno di aerobica. L'attività associativa si svolge nella bella palestra Marcello Tirapani nel Centro Sportivo Comunale. Si tratta di una palestra tra le meglio attrezzate della Regione Emilia Romagna, sorta sotto la spinta determinante del Lions Club e che la Civica Amministrazione ha dato in gestione, mediante convenzione, alla nostra società. Già al compimento dei cento anni di attività il C.O.N.I. aveva insignito la Persicetana della Stella d'Argento e della Stella d'Oro al Merito Sportivo.
|
|