Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno


1862
giugno 1879: la tettoia del campo di tiro a segno, in occasione della visita dell'ispettore
 
      


Sito Internet: www.tsnbreno.it
Società: Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno Presidente: Renato Prandini
Anno di fondazione: 1862 Numero soci: 885
Regione: Lombardia
Numero tesserati: 349
Sede: Via G. Garibaldi n.21 Affiliata alle federazioni: UITS
CAP: 25043 Colori sociali: azzurro e giallo
Città: Breno Informazioni sugli impianti: poligoni per tiro ad aria compressa ed a mt. 25 (10 linee) ed un campo di tiro a mt. 300. In particolare: 1 impianto a Breno con n. 9 linee e 1 impianto a Malonno con n. 4 linee.
Provincia: BS Informazioni sugli sport praticati: tiro a segno
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0364.21090 Telefono: 339.4048550
Fax: 0364.21090 Cellulare: 338.2569698
E-mail: postmaster@tiroasegnobreno.it E-mail: -
E-mail PEC: tiroasegnobreno@pec.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella di bronzo al merito sportivo CONI nell'anno 1985

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

La storia del Tiro a Segno di Breno è molto lunga e risale a due secoli fa.
La prestigiosa ubicazione, le condizioni di agibilità, le strutture del campo da tiro hanno contribuito alla giusta fama della Sezione, riconosciuta in sede nazionale e non solo.
Fin dall’aprile 1861 Breno aveva dotato la locale Guardia Nazionale di un regolare Campo di Tiro a Segno, costruito in prossimità di Contrada Foppo, dove tutt’ora se ne ravvisano le tracce.
In seguito al proclama del 6 Aprile 1862 in cui Giuseppe Garibaldi richiedeva la partecipazione di tutti per la costituzione di nuove società di tiro, la Giunta Municipale di Breno si affrettava a nominare un’apposita Commissione incaricata di predisporre lo Statuto e quanto fosse necessario per la costituzione di una vera Società di Tiro a Segno.
La Commissione era composta delle seguenti persone: Carganico Avv. Andrea, Ottini Dott. Antonio, Rigali Amadio, Taglierini Avv. Antonio e Vielmi Dott. Carlo.
E così il giorno 8 maggio 1862 venivano riuniti ben 55 Soci in assemblea, per procedere all’approvazione dello Statuto Sociale ed alla nomina delle cariche sociali: Presidente Ottini Dott. Antonio; Vice Presidente Taglierini Avv. Antonio: Consiglieri Carganico Avv. Andrea, Rigali Amadio e Vielmi Dott. Carlo.
Da quel momento la Società entrò quindi nel periodo d'una vita veramente fattiva, improntata a sentimenti militari e patriottici, come del resto esigevano gl'importanti eventi di quell'epoca, e mantenne sempre rapporti intimi con la locale Guardia Nazionale, tanto che le due istituzioni sembravano fuse in un sol fascio e formavano l'attrattiva e l'ammirazione, non solo di Breno e della Valle Camonica, ma di tutta la Provincia.
In seguito, e precisamente con decreto del giorno 11 ottobre 1863, il Governo ordinava che tutte le Società private di Tiro a Segno fossero trasformate in Provinciali, Mandamentali, o Comunali: e ciò allo scopo di interessare i rispettivi enti a concorrere nelle spese non solo ma anche per maggiormente facilitare le istruzioni del tiro al bersaglio e del maneggio delle armi.
Per conseguenza, dopo superate alcune difficoltà, più burocratiche che sostanziali, nel primo trimestre del 1865 anche la piccola Società per il Tiro a Segno dei Carabinieri Camuni veniva trasformata in Società Mandamentale di Tiro a Segno in Breno.
Da ciò si ravvivarono gli entusiasmi con grande costanza e con spirito veramente patriottico, tanto che, nell'anno 1868, un gruppo di tiratori Brenesi, in rappresentanza della Guardia Nazionale e della Società di Tiro a Segno, prendeva parte al Quarto Tiro Nazionale di Venezia, e riusciva meritevole dei seguenti premi: una medaglia d'argento; la somma di L. 200; e un brevetto speciale.
La prima necessità della nuova società era dotarsi di un campo di tiro nuovo: ecco quindi che venne acquisita l’area necessaria scegliendo la bellissima conca di Valle Morina e nel 1879 il campo da tiro era pronto.
Un’ordinanza della direzione provinciale del Tiro a Segno in data 18 Dicembre 1883 autorizzò quindi il cambiamento della denominazione della società con diritto di funzionamento che prendeva il nome di Società Mandamentale di Tiro a Segno Nazionale di Breno.
Il giorno 20 Gennaio 1884 venne adunata l'assemblea dei soci, per la nomina della Presidenza, alla quale furono eletti: Notaio Dott. Pietro Vittadini, Notaio Dott. Francesco Priuli, Ragioniere Antonio Raffaglio e Giovanni Beccagutti. Gli eletti procedettero alla nomina del Presidente, ed all'unanimità venne eletto il Notaio Dott. Pietro Vittadini, e la scelta non poteva essere migliore perché il medesimo si rivelò immediatamente un uomo d'azione e ben presto divenne anche la vera anima fattiva della Società.
Nel 1898 il poligono venne sistemato, ampliato e migliorato e nel 1913 si aggiunse un campo per il tiro di pistola.
Nel libro intitolato “BRENO nelle varie fasi del Risorgimento Italiano” scritto da Fortunato Canevali e pubblicato dall'Istituto Italiano d'Arti Grafiche a Bergamo nel 1929, un capitolo è dedicato alla Società di Tiro a Segno istituita a Breno nel 1862 e testualmente - tra l’altro - si legge:
“Le frequenti Gare di Tiro a Segno indette dalla nostra Società riuscirono sempre interessanti sia per la ricchezza dei premi, sia per l'intervento dei migliori tiratori d'Italia. E’ degno di nota anche il fatto, che la Società di Breno potè sempre contare, tra i Soci, un buon gruppo di scelti tiratori; tali anzi, che in ogni gara sapevano far onore a se stessi e nel contempo mantenere alto il prestigio della loro Società. Prova ne sia che oltre ai numerosi premi in oggetti e in denaro vinti particolarmente, riuscivano ad ornare il Vessillo Sociale di ben 33 medaglie, delle quali 17 in oro e 16 in argento, le quali tutte però vennero regalate quale Oro e Argento alla Patria, per la guerra 1915-1918. Tributate quindi le maggiori lodi anche alle varie Presidenze che si susseguirono l'una dopo l'altra e che tutte, senza distinzione, spiegarono una continua attività per il bene e il progresso della Società, si può concludere: che la Società di Tiro a Segno in Breno può dire con orgoglio che ai giorni nostri conta lunga vita attiva e ininterrotta; e può benissimo annoverarsi fra le più vecchie della Provincia e anche del Regno.”
Ma ancora fino al 1940 e nei primi anni del conflitto, il poligono svolse programmi intensi di regolare addestramento per formazioni e reparti premilitari, militari e organizzazioni civili, raccogliendo un numero eccezionale di tiratori ed effettuando gare ad alto livello di competitività.
Poi anche il poligono, nel vortice dei tragici avvenimenti, ebbe il suo periodo di arresto. Ma fu di breve durata chè subito, nel dopoguerra, la Sezione si ricostruiva con nuovo entusiasmo e fermi intendimenti.
Il merito andava a numerosi "tiratori" brenesi, raccolti attorno alla autentica passione di Mario Bonettini che, forte dell'antico esempio e forse dell'intimo comandamento dell'avo Vittadini, affrontava e risolveva le innumerevoli e ben logiche difficoltà del tempo per riportare il poligono al prestigio conquistato nel passato. Con il Bonettini si ebbe l'interessamento di tanti brenesi ma, in particolare, fu efficace la collaborazione del Dott. Giuseppe Finadri, dell'Ing. Franco Franceschetti, di Giuseppe Salvetti ed altri. E furono questi, in evidenza, a ricomporre una attività regolarmente programmata in allenamenti, gare, manifestazioni.
Si tornava a parlare del Tiro a Segno di Breno e la Presidenza Nazionale portava sul poligono la sua attenzione per preparazioni accurate e selezioni definitive.
Si succedevano a Mario Bonettini, quali Presidenti della Sezione, il figlio Cesare Bonettini, l'Ing. Franco Franceschetti e Dante Zeminian e furono espressioni di entusiasmo e di serietà organizzative da ricordare ed indicare, specie nel tormentato campo dello sport, come veri esempi di preparazione e coscienza direttiva.
Il giovanile appassionato entusiasmo di Dante Zeminian, Presidente della sezione verso la fine degli anni '70 del secolo scorso, ha trovato nella profonda competenza del Consigliere Giuseppe Salvetti, il giusto completamento per intraprendere valide e nuove imprese. Potenziate le linee di tiro a 200 e 300 metri, coll'appoggio dell'Ecc. Generale Giovanni Gatta, Presidente UITS (dal 1955 al 1975) e ottimo giudice del buon lavoro dei brenesi, il Tiro a Segno iniziò una luminosa fase di manifestazioni nazionali ed internazionali, dando prevalente impulso alle attività con armi di grosso calibro, e vennero effettuate numerose, importanti gare per militari e civili. Tra le numerose vanno ricordate quelle tra Italia ed Ungheria, le selezioni per i campionati nazionali, le preolimpiche, i campionati delle Forze Armate Italiane.
Nel 1969, al compimento del 107° anno di vita la Sezione del Tiro a Segno di Breno chiamò ancora una volta a raccolta nel suo prestigioso Poligono, centinaia di tiratori per impegnative gare, nella espressione di uno sport che, in un mondo convulso e affannato, richiama al valore di quell'autocontrollo, fatto di equilibrio, di fermezza e di disciplina che serve a difendere e ad affermare la personalità dell'individuo del nostro tempo.
Oggi la Sezione di Tiro a Segno Nazionale di Breno è dotata di due impianti: uno nella storica località di Val Morina composta da campi da tiro per la pistola a 25 metri e per i fucili fino a 300 metri e la palestra di tiro a 10 metri nel cuore del paese.
Nel corso dell’anno la Sezione organizza numerose gare delle quali due sono gli incontri nazionali principali: uno prima delle festività Natalizie (Coppa di Natale) e una all’inizio di settembre (Gara ex-ordinanza Memorial Dante Zeminian).


Elenco dei Presidenti:

Dato non disponibile


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Fortunato CANEVALI, Capitolo VIII del volume: Breno nelle varie fasi del Risorgimento Italiano, Istituto Italiano d'Arti Grafiche - Bergamo stampato nel 1929