Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia
Tiro a Segno Nazionale Sezione di Como


1862
28 maggio 1862: attestato che il Presidente Onorario del
Tiro a Segno Nazionale Sezione di Como 1862, Gen. Giuseppe Garibaldi
consegnò a Como a Evaristo Mandelli vincitore della medaglia d’argento,
quale primo premio centrale della 2^ Categoria Zonale svoltasi presso
il poligono di Como: è considerata la data ufficiale della fondazione della società.
 
      


Sito Internet: www.tsncomo.it/
Società: Tiro a Segno Nazionale Sezione di Como Presidente: Filippo Giancola
Anno di fondazione: 1862 Numero soci: 1412
Regione: Lombardia
Numero tesserati: 1412
Sede: Via Belvedere n.15 Affiliata alle federazioni: UITS
CAP: 22100 Colori sociali: azzurro per gli atleti; blu per i soci.
Città: Como Informazioni sugli impianti: uno stand di tiro 10 m con 24 linee di tiro; due poligoni 25 m (A e B) per totali 17 linee di tiro; uno stand di tiro 50 metri con 12 linee di tiro.
Provincia: CO Informazioni sugli sport praticati: tiro a segno: discipline ISSF e no ISSF
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 031.522910 Telefono:
Fax: 031.505760 Cellulare: 349.6353304
E-mail: tsncomo@tsncomo.it E-mail: filippo.giancola@abrlex.it
E-mail PEC: pec@pec.tsncomo.it E-mail PEC: filippo.giancola@pec.cibrlex.it
Affiliata UNASCI negli anni: 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1983
+ Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 1968

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Quella del Tiro a Segno Nazionale Sezione di Como 1862 è una storia che si lega stretta a quella dell’Italia, accompagnandola nella sua costituzione, nel consolidamento, nelle difficoltà del suo procedere e nelle evoluzioni. Comincia con essa, né avrebbe potuto esistere in questa forma se non con la proclamazione dell’unità nazionale, avvenuta il 17 marzo 1861. Il Tiro a Segno Nazionale Sezione di Como 1862 ne diventa presto strumento al servizio: è infatti immediatamente successivo a quella data il regio decreto numero 4689 che il 1° aprile, individuando modalità e fini e stanziando contributi ad hoc, dà il via libera alla costituzione delle associazioni di tiro a segno.
Nasce così anche formalmente il “bersaglio di Como”, in verità antecedente di gran lunga alle carte e alla burocrazia. A voler essere meno ufficiali e più onesti, le sue origini si tracciano in un passato ben più vecchio. Già nel 1860 esisteva infatti sotto forma di locale allestito con semplicità per praticare il tiro, ma si può andare indietro addirittura di altri vent’anni e più: sul finire degli anni Trenta dell’Ottocento, quello che sarebbe poi diventato il Tiro a Segno Nazionale Sezione di Como 1862 era un gruppo di appassionati che si riunivano per esercitarsi.
Le testimonianze più antiche e documentabili risalgono al 1839, anno che con credibilità potrebbe dunque indicare la data di nascita del Tiro a Segno Nazionale Sezione di Como 1862, non semplicemente un poligono ma un’associazione di persone che condividevano valori e amicizia.
Per convenzione, la costituzione della società comasca viene però datata 28 maggio 1862: una giornata indimenticabile per il Tiro a Segno Nazionale Sezione di Como 1862, non solo perché fu inaugurata una vera e propria struttura di tiro, nota all’epoca come “bersaglio”, ma perché a presenziare alla cerimonia istitutiva giunse a Como il generale Giuseppe Garibaldi, insignito per l’occasione della carica di presidente onorario della sezione. Un torneo venne organizzato in suo omaggio e ai vincitori furono consegnati, direttamente dalle sue mani, attestati che recano la firma autografa del generale, uno dei quali è ancora oggi gelosamente custodito nel presidio comasco.
L’idea di un tiro a segno si ancorava nella convinzione secondo cui, per diventare cittadini di quell’agognato stato unitario che per molto tempo era stato una chimera, bisognasse prima essere buoni soldati, così da difenderne i confini e le libertà su cui fondarlo. Prendendo spunto dal modello elvetico, dove i tiri a segno erano già realtà consolidata, a Como si decise così di istruire la propria gente all’uso armi, su indicazione dello stesso Garibaldi che, non ancora diventato eroe dei due mondi, aveva sostenuto pubblicamente la necessità di creare, in ogni città, un luogo dove i cittadini potessero ricevere formazione militare, da opporre allo straniero in caso di necessità.
Un auspicio particolarmente sentito a Como, occupata dagli austriaci fino al 1859 e successivamente liberata con la battaglia di San Fermo, grazie a una brigata di 3.500 uomini male armati e male equipaggiati, senza cannoni né cavalleria, ma condotti dall’esperienza dei reduci delle guerre 1848/49.
Garibaldi entrò in Como per via Sala, oggi via Garibaldi; gli austriaci ripiegarono su Monza e a Camerlata venne organizzato un avamposto in grado di reagire a un eventuale contrattacco dei nemici in fuga. Un comitato ricevette l’ordine di addestrare gli uomini e realizzare quel progetto di “esercito-nazione” tanto caldeggiato dal generale. A questo scopo venne consegnato al popolo il fortino che era stato un tempo degli austriaci, oggi sede del Tiro a Segno Nazionale Sezione di Como 1862 in via Belvedere 15. Ancora si conserva, nell’architettura, la memoria delle origini, evidente nella caratteristica copertura di tipo austriaco, limitrofa al poligono 50 metri, e nella suddivisione delle stanze, prive di collegamenti interni e affacciate tutte sul cortile.
Non fu quello di Como un caso isolato; allo stesso modo nacquero nei dintorni comitati che sarebbero presto diventati il Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sondrio e il Tiro a Segno Nazionale Sezione 1862 di Brescia. Non istituzioni sportive, come in Svizzera, ma aggregazioni di patrioti animate da quel desiderio di unire l’Italia ben incarnato da Garibaldi, che allo scopo aveva promosso una raccolta fondi per l’acquisto di un milione di fucili e la formazione di altrettanti combattenti. Già nella primavera del 1860, il comitato comasco aveva così allestito un locale per l’esercitazione al tiro, destinato prevalentemente all’addestramento della guardia nazionale ma anche al cosiddetto “tiro popolare” dei privati cittadini. Nello stesso anno, venne organizzata la prima competizione di tiro, che permise di raccogliere circa un migliaio di lire: denaro che avrebbe di lì a breve finanziato le imprese di Giuseppe Garibaldi, per il tramite del “Comitato centrale per soccorso e Garibaldi” istituito a Genova.
C’è dunque anche un po’ di Como in quella che sarebbe poi passata alla storia come “la spedizione dei mille”: per l’esattezza 1089 volontari, partiti alla volta della Sicilia nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, provincia di Genova.


Elenco dei Presidenti:

° Presidente onorario dal 1863 al 0206.1882: Gen. Giuseppe Garibaldi
°
° 1863 – 1883: dott. Giuseppe Brambilla
° 1883- 06.05.1895: cav. Alfredo Tassani
° 07.05.1895 – 27.08.1897 Ing. Giuseppe Rossi
° 28.08.1897 – 1898: Avv. Alfredo Cassani
° 1898- 1903: Comm. G. Battista Cadenazzi
° 1903 – 14.05.1905: Achille Corti
° 15.05.1905 – 24.03.1906: Carlo Astolfi
° 25.03.1906 – 29.03.1908: Cav. Uff. Avv. Lazzaro Pagani (Sindaco di Como)
° 29.03.1908 – 1914: dott Riccardo Monzini
° 1914 – 1914: Cav. Uff. Giovanni Urbani De Gheltof (Commissario Prefettizio)
° 1914 – 14.05.1924: dott. Riccardo Monzini
° 15.05.1924 – 17.02.1926: Cav. Alfredo Galli
° 18.02.1926 – 1927: Cav. Alfredo Galli
° 1927 – 07.07.1930: Marchese Rosales (Commissario Prefettizio)
° 08.07.1930 – 08.12.1932: Gianfranco Maccagno Gianfranco (da autorità)
° 09.12.1932 – 1938: Cav. Raffaele Merigone (da autorità)
° 1938 - 1944: Cav. Raffaele Merigone (da autorità)
° 1944 – 1946: Ten. Col. Michele Soana (da autoirtà)
° 1946 – 1947: On. Comm. Filippo Ostinelli (Commissario)
° 1947 – 28.11.1953: Rag. Mario Vitali
° 29.11.1953 – 08.12.1956: Rag. Mario Brenna
° 09.12.1956 – 26.04.1960 Lino Noseda
° 27.04.1960 – 26.06.1963: Lino Noseda
° 27.06.1963 – 12.11.1966: Lino Noseda
° 13.11.1966 - 10-01-1970: Lino Noseda
° 11.01.1970 – 02.12.1971: Lino Noseda
° 03.12.1971 – 15.02.1972: Luciano De Gennaro
° 16.02.1972 – 15.02.1973: Luciano De Gennaro
° 16.02.1973 – 1975: Luciano De Gennaro
° 1975 – 1977: Luciano De Gennaro
° 1977 – 1980: Luciano De Gennaro
° 1980 – 1984: Luciano De Gennaro
° 1984 – 04.12.1985: Luciano De Gennaro
° 05.12.1985 – 25.03.1986: Guglielmo Banfi
° 26.03.1986 – 05.04.1989. Guglielmo Banfi
° 06.04.1989 – 1992. Guglielmo Banfi
° 1992 -1996: Domenico Frigerio
° 1996 – 2010: Giuseppe Villa
° 2010 – 2012: Mario Lombardi (Commissario UITS)
° 2012 – 2016: Francesco Gaielli
° 2016 – 20.03.2019: Francesco Gaielli
° 21.03.2019 – 02.10.2019: Avv. Filippo Giancola
° 03.10.2019 – 20.07.2020: Avv. Filippo Giancola
° 21.07.2020 – in carica: Avv. Filippo Giancola


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

Nessun volume a disposizione di questa Società