Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.


1883
17 maggio 1929: Gabriele D’Annunzio lascia una sua fotografia
alla società con la seguente dedica:
Ai gloriosi Canottieri Nino Bixio di Piacenza:
non più “pesciolini d’acqua dolce” ma
“pescispada di tutte le acque”.
 
      


Sito Internet: www.ninobixio1883.it
Società: Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d. Presidente: Paolo Molinaroli
Anno di fondazione: 1883 Numero soci: 587
Regione: Emilia Romagna
Numero tesserati: 193
Sede: Via Nino Bixio n.24 Affiliata alle federazioni: FIT, FIN, FIC, FIDAL, FIGC
CAP: 29100 Colori sociali: bianco-blu
Città: Piacenza Informazioni sugli impianti: sede sociale, palestra, n. 5 campi da tennis in terra rossa, n. 1 campo da calcio, n. 2 piscine, n. 4 spogliatoi,
Provincia: PC Informazioni sugli sport praticati: tennis, nuoto, canottaggio, atletica leggera e calcio
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0523.335357 Telefono:
Fax: 0523.323808 Cellulare:
E-mail: segreteria@ninobixio1883.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2008
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1972

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Nel 1883 un gruppo di piacentini varò lo statuto della “Società Interprovinciale Padana di Salvataggio Nino Bixio”, onorando così colui che fu il braccio destro di Giuseppe Garibaldi nella Guerra d’Indipendenza dell’Italia.
Per la verità, già nel 1871 era nato un progetto per la formazione di una società di canottieri avente come fini principali “il prestare soccorso in occasione delle inondazioni” e “istituire una scuola di nuoto”, ma l’iniziativa si era arenata nonostante l’intraprendenza del conte Lodovico Marazzini Visconti Terzi. Solo 12 anni dopo il conte riuscì a costituire la società, della quale fu il primo presidente.
Nel breve giro di un lustro la “Bixio” contava una quindicina d’imbarcazioni, dalla 12 remi alla sei ed alla quattro, fino ad un paio di “sandolini” ad un remo, i precursori della canoa.
La prima sede era posta al centro del ponte di barche esistente, munita sulla riva di una baracca che fungeva da magazzino barche, spogliatoio ed ufficio.
Solo nel 1895, a seguito di sottoscrizione, fu possibile acquistare dalla consorella Canottieri Vittorino da Feltre uno chalet in muratura, più consono alle esigenze dei soci sempre più numerosi.
Infatti, le gesta sportive dei canottieri della Bixio stavano varcando i confini regionali con vittorie che si susseguivano nel tempo e su tutte le acque. Le vittorie proseguirono tra il 1909 ed il 1911 con un equipaggio di under 20 denominato “i Bimbi”, sempre in gara e sempre primi, almeno fino a quando un paio di under diventarono over 20, chiudendo il ciclo del team.
Terminata l’odissea della Grande Guerra, tornarono le vittorie dal 1922: con il “quattro” ed il “quattro con”, poi con la “jole di mare ad otto con” e con la “in fuori scalmo (tipica imbarcazione olimpica)”, che primeggiarono a Torino, Napoli, Santa Margherita e Piacenza.
Due vittorie nella Coppa Gabriele d’Annunzio ed ecco apparire le lettere autografe del poeta indirizzate alla società. Dopo la vittoria di Salò l’otto piacentino fu invitato a Londra per partecipare alla Regata del Tamigi. Un grande onore, che portò gli atleti nostrani a misurarsi nelle eliminatorie, superati di mezza imbarcazione dal team poi vincitore della regata. Dopo questa sfortunata, ma importante, trasferta d’oltre Manica, l’attività continuò fino all’arrivo della Seconda Guerra Mondiale.
Fortunatamente nessuna vittima tra le file della Bixio, ma la sede scomparve, spazzata via dai bombardamenti anglo-americani.
Una decina di irriducibili decise di ripartire e, rimosse le macerie, si ricostruì partendo dal fabbricato che ospitava bar-ristorante, magazzino, segreteria ed ampia terrazza, oltre a spogliatoi e docce. Nel ristretto spazio compreso tra argine e fiume il direttivo riuscì a realizzare una piscina con trampolino a tre altezze, oltre ad un rettangolo per il tennis.
Nel 1965 si completarono i lavori di ampliamento, che ripresero con il presidente Gianfranco Chiappa e portarono l’attuale “Nino Bixio” ad avere sei impianti per il tennis, tre dei quali al coperto, una piscina-salotto al coperto, tutta a vetrate, sale con attrezzature di complemento, oltre al terrazzino che si affaccia sul Po.
L’operazione impianti marciò di pari passo con l’attività agonistica: non solo canottaggio e nuoto, ma anche il tennis entrò prepotentemente portando nel tempo titoli e trofei nella bacheca societaria.
Il tennista più noto è Giordano Maioli, azzurro e componente del team di Davis che, con Pietrangeli, Crotta e Di Maso, si esibì alla Bixio nell’incontro Italia-Lussemburgo di Coppa Davis nel 1967.
Anche il nuoto, dopo l’inaugurazione della piscina coperta, ha avuto una impennata di gloria sfornando “tritoncini ed ondine” che hanno dato risultati di rilievo in campo regionale e non solo.
Da ricordare l’organizzazione di gare che hanno visto transitare tra gli altri la quattordicenne Novella Calligaris, a quel tempo non ancora mondiale.
Il canottaggio non ha “tirato i remi in barca” e, specie con il “quattro”, ha continuato a dare buone soddisfazioni, che si sono ripetute con il “singolo” e con l’ “otto”. Ancor oggi la storia si perpetua con Tommaso Rossi, plurimedagliato in competizioni nazionali e convocato nelle giovanili azzurre con due ori alla “Coupe de la Jeunesse” 2010, massima rassegna continentale di categoria.
A corollario della storia societaria,la premiazione con il Collare d’Oro al Merito Sportivo 2008, che la emozionatissima presidentessa Laura Radice ha ricevuto dalle mani il presidente del CONI, Gianni Petrucci ha consegnato personalmente all’emozionatissima Laura Radice, Presidente della società ed a capo di un Consiglio Direttivo composto da sole donne.


Elenco dei Presidenti:

° 1883-..... conte Lodovico Marazzini Visconti Terzi
°
°
°
° 2008- 27.11.2014 Laura Radice
° 27.11.2014-22.09.2020 Mario Bonvini
° 23.09.2020-in carica Paolo Molinaroli


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

Nessun volume a disposizione di questa Società