Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia
Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.


1893
Veduta dell’attuale società sul golfo di Napoli.
 
      


Sito Internet: www.ryccsavoia.it
Società: Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d. Presidente: Fabrizio Cattaneo Della Volta
Anno di fondazione: 1893 Numero soci: 580
Regione: Campania
Numero tesserati: 300
Sede: Banchina Santa Lucia n.13 Affiliata alle federazioni: FIV, FIC
CAP: 80132 Colori sociali: bianco e blu
Città: Napoli Informazioni sugli impianti: banchina, pontili, palestra, vasca, canottaggio, spogliatoi, circolo sociale.
Provincia: NA Informazioni sugli sport praticati: vela, canottaggio.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 081.7646266 Telefono:
Fax: 081.7647445 Cellulare:
E-mail: segreteria@ryccsavoia.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2000
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1968

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Il Reale Yacht Club Canottieri Savoia nasce a Napoli il 15 luglio 1893, con il nome di "Canottieri Sebezia" e con sede alla Banchina Santa Lucia.
Il primo Presidente del circolo fu il cav. Michele Avallone ed i colori sociali sono il bianco ed il blu.
Nel 1895 il circolo cambiò la denominazione in quella di "Canottieri Savoia".
Nel 1900 il Savoia si classificò prima società ai campionati nazionali di canottaggio con sette piazzamenti, primo o secondo posto in sette gare.
Nel 1901 Augusto Gamdais vinse le regate internazionali di Nizza sia nello skiff juniores che in quello seniores.
Nel 1907 il Circolo Italia mise in palio la prestigiosa Coppa Lysistrata donata dal magnate dell'editoria americana dell'epoca, Gordon Bennett, ed il Savoia si aggiudicò le prime cinque edizioni della Coppa.
Parallelamente all'attività remiera si sviluppò lo sport velico e dal 1906 anche la scherma ed il pattinaggio.
La consistente e vittoriosa flotta sociale determinò anche la modifica della denominazione del Circolo in "Reale Yacht Canottieri Savoia".
Nel 1934 a Marsiglia il R.Y.C.C. Savoia vinse con l'equipaggio composto da Fritz Giannini e Mario Malfìtano il 1° Campionato Europeo di Vela della Classe Star.
Nel 1925 l'avv. Eduardo Pepe diventò Presidente e realizzò l'acquisizione da parte del Circolo della proprietà della sede sociale che tuttora occupa una superficie di oltre 1.000 mq, affacciata sulle acque del Porticciolo di S. Lucia.
Lo stesso awv. Pepe nel 1956 venne nominato Presidente del Comitato Organizzatore delle Olimpiadi di Roma 1960 per le gare veliche, che si svolsero nel golfo di Napoli.
Questa edizione dei Giochi Olimpici vide il R.Y.C.C. Savoia protagonista non solo tra gli organizzatori ma anche a livello sportivo agonistico con la medaglia nella Classe Dragoni con l'equipaggio composto da Nino Cosentino (che aveva già vinto nel 1955 il Campionato d'Europa Lighthing) e da Giulio De Stefano a bordo dell'imbarcazione "Venilia".
Oltre ai tanti titoli italiani vinti nel canottaggio il R.Y.C.C. Savoia si aggiudicò nel 1930 anche il Campionato Universitario Mondiale nel "2 con", con i canottieri Boumique e Gilberti.
Dal 1966 al 1984 fu Presidente del R.Y.C.C. Savoia l'avv. Guido Pepe, figlio di Eduardo.Nel 1968 il C.O.N.I. conferì al R.Y.C.C. Savoia la Stella d'Oro al Merito Sportivo, consegnata l'anno seguente.
Nel 1984 e nel 1985 il R.Y.C.C. Savoia vinse i Campionati Italiani Juniores nel "4 con", conquistando anche la medaglia di bronzo nel Campionato Mondiale Juniores.
Nel 1993, con la presidenza del dott. Giuseppe Dalla Vecchia, il R.Y.C.C. Savoia festeggiò il primo Centenario rinnovando la sede sociale ed organizzando una serie di importanti manifestazioni sportive.
Il giro di boa del primo secolo di vita del R.Y.C.C. Savoia vide la vittoria nel Campionato del Mondo dei Maxi Yacht con l'imbarcazione "Emeraude" che batte il guidone sociale.Nel 1994 un equipaggio femminile di vela partecipò nella Classe "420" al Campionato Mondiale, al Campionato Europeo e vinse il Campionato Italiano.Nel 1995 il R.Y.C.C. Savoia si aggiudicò il Campionato Italiano Juniores maschile nella classe "420" ed il Campionato Italiano Femminile nelle classi "470" e "420".
Nel canottaggio, gli atleti Juniores del R.Y.C.C. Savoia nel 1995 parteciparono alle regate internazionali di Colonia e al Campionato Mondiale di Poznan, mentre nel 1996 presero parte al Campionato Mondiale di Glasgow ed alle regate internazionali di Lucerna ed Amsterdam.
Per la vela sempre nell'anno 1996 l'equipaggio femminile della classe "420" vinse la medaglia d'argento al Campionato Mondiale Femminile e quella di bronzo al Campionato Mondiale a Squadre.
Nel 1997 il R.Y.C.C. Savoia vinse il Campionato Italiano nella Classe "Laser 2".
Equipaggi sociali di canottaggio presero parte nel 1997 alla Coppa delle Nazioni, ai Campionati Mondiali pesi leggeri, e nel 1998 alla Coppa del Mondo ed alla Coppa delle Nazioni.
Sempre nel 1998, nella vela, il R.Y.C.C. Savoia partecipò ai Campionati Mondiali ed Europei Juniores nelle Classi "420" e "470", conquistando il titolo italiano in quest'ultima classe.
Nel 1999 il R.Y.C.C. Savoia vinse una medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali pesi leggeri di canottaggio ed ottenne una vittoria in Coppa del Mondo.
Nel 2000 due yacht, ambedue denominati "Mascalzone Latino" e battenti il guidone sociale hanno vinto negli U.S.A. i Campionati del Mondo della Classe "IMS" e della Classe "MUMM 30" mentre nel canottaggio si conseguì una vittoria nelle regate internazionali di Bied, il titolo italiano nel "2 con" ed una medaglia di bronzo ai Campionati Italiani nel "4 senza".
Il R.Y.C.C. Savoia iniziò l'anno 2001 con l'annuncio di Yacht Club Sfidante, con l'armatore e socio dott. Vincenzo Onorato, nella più prestigiosa manifestazione velica del mondo: la Coppa America. Sempre nel 2001 Vincenzo Sicignano rappresentò l'Italia al Campionato Mondiale della Classe "Optimist" a Quiutdago in Cina.
Nel 2003 Raffaele Raiola vinse il Campionato del Mondo della classe maxi yacht e Viviana Bulgarelli partecipò ai Campionati del Mondo.
Nel 2004 Viviana Bulgarelli vinse la medaglia d'argento nel "2 di coppia" alla Olimpiadi di Atene.Il Circolo si è aggiudicato il prestigioso Trofeo "Paolo d'Ajola" della FIC per 3 anni consecutivi (2003, 2004 e 2005). Nel 2004 il Circolo conquistò la vittoria del Campionato Europeo Classe "420" con Vincenzo Sicigniano e Lorenzo De Felice.
I fratelli Gaspare ed Enrico Silvestri, nel 2005, sono primo e secondo nella Laser Cup.
Nel 2007 sono arrivati due titoli italiani tra gli agonisti e due argenti ai tricolori di canottaggio a Marsala, il bronzo mondiale Under 23 di Viviana Bulgarelli, sei ori ai campionati giovanili di Piediluco e numerose medaglie conquistate tra i Master, che fanno del R.Y.C.C. Savoia un assoluto protagonista fra i circoli italiani.
L’ing. Gianfranco Busatti, Presidente dell’Assemblea del Circolo, dal 1989 Consigliere Federale della Federazione Italiana Vela e Vicepresidente dal 1997, è stato capo delegazione della squadra di vela azzurra ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 sul campo di regata di Kingdao.
Nel 2010 al Campionato del Mondo Under 23 di Brest (Bielorussia) nel “4 con” azzurro era presente Emanuele Liuzzi.Sempre nel 2010, al Campionato Italiano di Salerno “XXI° Trofeo del Mare”, vittoria nel doppio canoe Master di Martina Buonocore ed Alessandro Esposito.
Nel 2011 ai tricolori Indoor Rowing Under 23 di S. Benedetto del Tronto vittoria di Emanuele Liuzzi.
Nel 2012 ai Campionati Italiani Assoluti di Milano premio speciale “Trofeo Gianfranco Perugini” nel singolo per Matteo Castaldo; al Campionato Italiano Assoluto di Sabaudia successo nel doppio canoe con Matteo Castaldo e Domenico De Cristofaro.
Nel 2013, Matteo Castaldo vince la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo nel “2 senza” in coppia con Marco Di Costanzo.
Nel 2015, Matteo Castaldo tesserato per la Società dal 2011 sotto la guida del tecnico Andrea Coppola, ha vinto il Campionato Mondiale con l’equipaggio del “4 senza” ad Aiguebelette ma il successo più importante della carriera di Matteo Castaldo finora è la medaglia di bronzo conquistata ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016 sempre nel “4 senza”.
Nel 2019 ai Campionati Mondiali Canottaggio Under 23 svoltisi a fine luglio, sul lago del Benderson Park di Sarasota, in Florida (Stati Uniti), chiuso dall’Italia al secondo posto nel medagliere, hanno recitato un ruolo da protagonisti quattro canottieri del Reale Yacht Club Canottieri Savoia: tutti hanno conquistato una medaglia. La più preziosa è quella di Raffaele Serio, oro nel due senza pesi leggeri. È d’argento invece il doppio pesi leggeri di Giuseppe Di Mare (specialità olimpica), mentre hanno vinto la medaglia di bronzo Salvatore Monfrecola con il quattro di coppia e Nunzio Di Colandrea con il quattro con.
Nell'agosto 2019, in Canada, il sedicenne Niccolò Nordera ha conquistato il titolo mondiale della Classe Laser 4.7 di vela: una vittoria prestigiosa e di buon auspicio per il futuro!
Ai Beach Mediterranean Games 2019 disputati a Patrasso, il giovane Aniello Sabatino ha vinto la medaglia di bronzo nel 4 di coppia.
Ai Campionati Mondiali di Canottaggio 2019 di Linz, Austria, Giuseppe di Mare e Raffaele Serio hanno, con armo societario, hanno conquistato il Titolo Iridato Assoluto nel 2 senza p.l. Ad Alfonso Scalzone è andato invece l’argento nel 4 di coppia p.l. e Alessandro Brancato ha conseguito la medaglia di bronzo nel 4 con, in equipaggio misto, qualificandosi per le Olimpiadi. Già qualificato per le Olimpiadi di Tokyo 2020 anche Matteo Castaldo nel 4 senza. Complimenti a tutti gli allenatori della società ed in particplare a Andrea Coppola, Mariano Esposito e Flaviano Ciriello.


Elenco dei Presidenti:

° 1893-1894 Cav. Michele Avallane
° 1894-1898 Prof. Eduardo Migliaccio
° 1898-1914 Barone Avv. Francesco Pasca
° 1914-1919 Cav. Emanuele Vittorio Cacace
° 1919-1925 Duca Nicola del Balzo di Presenzano
° 1925-1928 Avv. Gr. Uff. Eduardo Pepe
° 1928-1931 Prof. Dott. Nicolò Castellino
° 1931-1936 Avv. Comm. Camillo Solimene
° 1936-1937 Avv. Luigi De Monte
° 1937-1937 Com.te Cav. del lavoro Achille lauro
° 1937-1939 Rag. Fernando Cassini
° 1939-1940 Avv. Gr. Uff. Mario Mazzuca
° 1940-1943 Cav. Italo Gianasso
° 1943-1947 Avv. Luigi De Monte
° 1947-1959 Avv. Gr. Uff. Eduardo Pepe
° 1959-1959 lng. Piero Ferrari
° 1959-1962 Gr. Uff. Renato Barendson
° 1962-1966 lng. Agostino Anselmi
° 1966-1984 Avv. Guido Pepe
° 1984-1988 Dott. Mario Farina
° 1988-1991 lng. Aldo Ciaramella
° 1991-2013 Dott. Giuseppe Dalla Vecchia
° 2013-2019 Dott. Carlo Campobasso
° 2019-in carica Avv. Fabrizio Cattaneo Della Volta


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ a cura di Sergio PEPE e Paolo RASTRELLI - "1960 Napoli Olimpica" - Archivio Fotografico Riccardo Carbone, pubblicazione sociale - Stampa Effegi srl, Portici (NA), anno 2020, pagg. 64