Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna


1862
Targa celebrativa del 150° Anniversario della Fondazione
del Tiro a Segno di Ravenna.
 
      


Sito Internet: www.tsnravenna.com
Società: Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna Presidente: Ivo Angelini
Anno di fondazione: 1862 Numero soci: 1006
Regione: Emilia Romagna
Numero tesserati: 372
Sede: Via Trieste n.180 Affiliata alle federazioni: UITS
CAP: 48122 Colori sociali: giallo/rosso
Città: Ravenna Informazioni sugli impianti: n. 2 poligoni a mt. 25 con 8 linee di tiro cadauno; n. 1 galleria di tiro a mt. 25 con 5 linee di tiro; n. 1 poligono a mt. 50 con 18 linee; n. 1 poligono per aria compressa con 28 linee di tiro; n. 1 poligono per aria compressa P.T. con 3 linee di tiro; n. 1 campo di tiro con l'arco con linee di tiro da mt. 10 a mt 90.
Provincia: RA Informazioni sugli sport praticati: tiro a segno, tiro ad avancarica, tiro con l'arco.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0544.420053 Telefono:
Fax: 0544.420337 Cellulare: 335.6627879
E-mail: segreteria@tsnravenna.com E-mail: presidente@tsnravenna.com
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1979
+ Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 1979

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Il 28 Aprile 1862, per lodevole iniziativa dei cittadini, Conte Giovanni Ghirardini, Conte Francesco Corradini, Ing. Luigi Guaccimanni e Francesco Cagnoni si costituì in Ravenna la “Società pel tiro a bersaglio”.
Il 18 febbraio 1866 si approvò dai soci, in assemblea generale, lo statuto della Società che, per un decennio, obbligava a mantenere il funzionamento il poligono da costituirsi nella pinarella (pineto).
Il 2 luglio 1882 il Parlamento approvò la legge n. 883 che istituì il Tiro a Segno Nazionale, con la finalità di "curare l'istruzione nell'impiego delle armi e di coltivare l'esercizio del tiro", ne definiva gli scopi e fissava tutte le norme e modalità del funzionamento"......
Per effetto di questa legge anche a Ravenna fu modificata l’iniziale Società e venne costituita la Società Mandamentale di Tiro a Segno: il 23 marzo 1890 ci fu l’inaugurazione solenne del poligono di tiro militare della Pinarella ed il riconoscimento ufficiale della Società.
Solo cinque anni dopo - nel 1895 - la società poté avere un campo di tiro proprio di ben 21.000 mq. posto lungo la via che conduce a Porto Corsini, alla distanza di appena due chilometri dalla città, in via d’Alagio al n. 93.
Nel 1896 iniziò il suo ciclo vitale ascendente e già nel primo periodo ante guerra mondiale la società ottenne il 13° posto fra le allora seicento società di tiro a segno italiane.
La sezione Tiro a Segno di Ravenna può annoverare fra i suoi successi la medaglia d’oro conquistata da Renzo Morigi, (1895÷1962) ai Giochi Olimpici di Los Angeles nel 1932, quale recluta della squadra, nella specialità di tiro celere con la pistola, dopo una gara vinta colpendo le sei sagome automatiche girevoli nell’incredibile tempo di 1’’3/5: gli americani attribuirono a Morigi il soprannome di “mitragliatrice umana”.
Una finale raggiunta dopo aver superato le eliminatorie che prevedevano in successione una serie di 18 tiri in 3 turni con tempi di 8, 6 e 4 secondi. La prima medaglia d’oro olimpica nella storia del Tiro a Segno fu conquistata da un atleta della Sezione di Ravenna.
Negli stessi Giochi Olimpici, un altro tiratore Italiano Domenico Matteucci, anch’egli della Sezione di Ravenna (1895÷1976), salì sul podio aggiudicandosi la medaglia di bronzo.
Nel 1936 la UITS, ed anche il Tiro a Segno di Ravenna, passò alla gestione dalla milizia volontaria per la sicurezza nazionale, organo del partito fascista.L'accesso ai poligoni divenne più contingentato ed asservito in qualche modo al regime che comunque non ostacolò più di tanto l'attività.
La seconda guerra mondiale provocò morti e distruzioni ed anche il Tiro a Segno di Ravenna riportò i danni che ancora oggi sono visibili: infatti se si va in Via d’Alagio al n. 93 e si guarda l’aquila che sovrasta lo stabile, a destra del cancello la casa gemella a quella posta sul lato sinistro non c’è più, frutto dei bombardamenti subiti dalla città.
Con un decreto legge dell'8 luglio 1944 fu disposto lo scioglimento dell'UITS e delle sezioni del Tiro a Segno Nazionale.
Questi due enti vennero quindi abrogati ed il tutto fu commissariato dal ministero della difesa.
L’attività sportiva continuò e nel 1947, a Stoccolma vennero disputati i primi campionati mondiali del dopoguerra, che videro la partecipazione di un altro esponente della Sezione di Ravenna sempre nella specialità di pistola automatica: Belgio Mazzavillani, classe 1915.La rappresentativa italiana di pistola celere riuscì ancora una volta a vincere con Belgio Mazzavillani (RA), Francesco Linari (RA), Guido Bertoni e Fernando Bernini (FI).
Belgio Mazzavillani nel 1935 ottenne la prima affermazione vincendo il Trofeo Nazionale “Renzo Morigi” con la pistola automatica. L’anno successivo partecipò alle Preolimpiche dei Giochi di Berlino senza riuscire a qualificarsi.Quindi nel ’37 arrivò quinto nella gara di pistola a squadre ai campionati del mondo di Helsinki. L’anno dopo ai Mondiali di Lucerna conquistò l’argento nella prova individuale di pistola automatica ed giunse quinto a squadre.
Il successo arrivò, come detto, nel 1947 ai Mondiali di Stoccolma sempre nella prova a squadre.La squadra di pistola automatica del TSN Ravenna composta da Mazzavillani Belgio, Silvagni, Francesconi, Rivalta Vittorio ed Egisto Francia vinse a Roma il titolo nazionale del 1958.
Pistola Automatica, ovvero l’arte di colpire il centro di un bersaglio in apertura per soli 8-6-4 secondi, si deve essere insediata nel DNA della Sezione di Ravenna: infatti, non più tardi di due anni dalla vittoria del titolo a squadre alla ribalta della cronaca si affacciò un giovane tiratore Giorgio Veneri, di appena 16 anni che sbaragliò la concorrenza ai Campionati Italiani del 1960.
Per merito delle sempre presenti affermazioni in campo nazionale, si senti l’esigenza di predisporre una nuova struttura che potesse ospitare anche una foresteria da dedicare ad alloggi per i componenti della nazionale. La sezione di Ravenna era stata individuata dall’allora Consiglio Direttivo UITS come uno dei centri di addestramento al tiro.
Fu così che agli inizi degli anni ‘60 iniziarono i lavori per costruire una struttura nella zona di proprietà del demanio (della parte opposta della collinetta parapalle che si affacciava sulla via Trieste).
Per accelerare i tempi di realizzazione della struttura di alto interesse per gli organi UITS si iniziò a costruire senza le previste autorizzazioni e concessioni edilizie in quanto la UITS si sarebbe fatta carico delle attività relative alle pratiche amministrative con gli enti locali.
Dopo due anni la struttura risultava completata nel suo scheletro.
Nel Novembre 1964 ci fu la visita del Generale Gatta di ritorno dalle Olimpiadi di Tokio che si complimentò con il Presidente Belgio Mazzavillani, per la rapidità con cui era stata realizzata la struttura e diede le indicazioni da seguire per la realizzazione della tettoia di tiro, secondo le nuove moderne direttive.
Seguì una lettera dello stesso Gatta dove elogiava la Sezione per i lavori. Alla visita partecipò anche il Delegato del CONI, Geom. Borghi.
Nel 1965 giunse a carico del Consiglio Direttivo in carica una denuncia di abuso edilizio ed i lavori vennero bloccati.
In data 17 aprile 1972 il Demanio Militare, proprietario dell'area su cui esiste il poligono, stipulò una convenzione con il Comune di Ravenna che si propose di terminare le opere incompiute e dotare la città di una nuova moderna e funzionale struttura per il tiro a segno, questo anche per i meriti sportivi che la sezione nel frattempo continuava raccogliere sia in campo nazionale che internazionale con il tiratore ravennate Piero Errani.
Cominciarono quindi i lavori che durarono circa 7 anni.Anche in questo periodo (anni 1973 – 1974), sotto la spinta e l’incessante lavoro di appassionati come gli allenatori Mario Veneri, Cortegiani e Remigio Minguzzi, Luigi Morigi, la Sezione continuò ad organizzare corsi di tiro che videro, ogni anno la partecipazione quasi di massa di giovani tiratori frequentare le strutture di via d’Alagio, perché lo spirito della Sezione è sempre stato quello di investire sui giovani: alcuni di loro ancora oggi frequentano le strutture del TSN Ravenna e partecipano all’attività sociale della sezione.
Da ricordare il grande successo del corso “Giovani Grilletti” tenuto da Piero Errani nel 1979.
Proprio nel 1979 il Comune dopo avere completato i lavori di costruzione della nuova sede, affidò in gestione le strutture alla locale sezione di Tiro a Segno di Ravenna, con il definitivo abbandono della struttura di via d’Alagio.
L’attività sportiva degli anni ’80 conobbe un decennio di vera esplosione: dietro agli allenatori sezionali, nacque un gruppo forte e consolidato di tiratori di cui alcuni di loro ancora in attività e quasi tutti chiamati a vestire i colori azzurri.
In quegli anni i tiratori di Ravenna che vestirono i colori azzurri furono: Errani Piero, Paniero Andrea, Spada Alessandro, Fariselli Donatella, Vicari Fausto, Ranieri Angelo, Bagnara Elio, Fuschini Maurizio, Talenti Antonio, Bagnara Rita, Tribulini Patrizia, Verlicchi Caterina.
Tra gli altri personaggi che hanno - nello stesso periodo - frequentato il Tiro a Segno, come non ricordare il vignettista Zolati, Giunchi Terzo primo custode delle strutture di via Trieste, Fonsati Romano, Pirelli detto Pirò, Flamini, il Maresciallo Coffa.
Nel 1979 la sezione venne insignita della medaglia d’oro per meriti sportivi, che venne consegnata al Presidente della Sezione di Ravenna, Fausto Vicari, a Roma dal Presidente del CONI Carraro (alla presenza anche di Mario Pescante).Piero Errani, in attività fino al 1999, vanta la partecipazione a due edizioni dei Giochi Olimpici (Monaco 72 e Montreal 76, con il migliore piazzamento di un sesto posto nella specialità in ginocchio).
Errani fu vincitore dei Giochi del Mediterraneo, Nazioni Latine ed annovera molte partecipazioni ai Campionati Mondiali, mentre in campo nazionale vinse ben 24 titoli nazionali in tutte le specialità di carabina; egli fu anche detentore anche del record Mondiale in Carabina Aria Compressa.
Per la specialità CL3P 120 colpi detentore del record Nazionale per oltre un ventennio.Nel 1984 si cominciò a costruire un secondo stand per il tiro con pistola grosso calibro, PGC, a seguire venne sviluppato il progetto per la galleria di tiro - una fra le prime omologate in Italia - che venne inaugurata il 22 settembre 1990 alla presenza delle autorità locali e nazionali, quali Russo, Presidente Regionale, Antonio Orati Presidente UITS, Giordano Angelini, Sindaco, ed ovviamente Fausto Vicari, Presidente TSN Ravenna.
Fausto Vicari ha ricoperto il ruolo di presidente della Sezione per oltre un ventennio, fino al 1999, e tutte le strutture oggi esistenti sono frutto del suo incessante lavoro, così come anche i prestigiosi risultati conseguiti che hanno portato la sezione al raggiungimento del secondo posto nella classifica per sezioni nel 1985, dietro solamente alla sezione di Milano.
Che – come detto - la pistola automatica fosse nel DNA delle Sezione questo lo si sapeva e la storia si ripeté nel 2005 quando, dietro la sapiente gestione agonistica di Fausto Vicari, il giovane Mirco Pichetti vinse il titolo nazionale Juniores con il punteggio di 575/600 di qualificazione e 188/200 di finale ottenendo il Record Italiano Omologato, attualmente imbattuto.Da segnalare che nello stessa competizione Pichetti vinse anche la medaglia di bronzo nella specialità PSp e che il punteggio ottenuto nella specialità PA gli sarebbe valso il titolo di Campione Italiano Assoluto anche nella categoria superiore.
Ultimo Titolo in ordine tempo, ma non di importanza, ottenuto dai tiratori della sezione di Ravenna è quello vinto da Massimo Valeriani il quale nel 2009 si laureò Campione Italiano nella specialità CLT categoria Uomini fascia B con un risultato di 593/600, punteggio di tutto rispetto in campo Nazionale.


Elenco dei Presidenti:

° …….-…….
° 1964-1969 Belgio Mazzavillani
° 1969-1975 …………………….. (Commissario)
° 1975-1976 Magris
° 1977-1999 Fausto Vicari
° 1999-2003 B. Dalla Valle
° 2003-2007 Gp. Zattoni
° 2007-2015 Ivo Angelini
° 2015-marzo 2020 Gianni Fussi
° marzo 2020-in carica Ivo Angelini


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ AA.VV. Breve storia del Tiro a Segno a Ravenna. Centocinquanta e non li dimostra. pubblicazione sociale- anno 2012 - pagg. 16