Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli


1863
1863: Primo stemma della Sezione di Tiro a Segno di Napoli.
 
      


Sito Internet: www.tsnnapoli.it
Società: Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli Presidente: Caiafa Francesco
Anno di fondazione: 1863 Numero soci: 9387
Regione: Campania
Numero tesserati: 1514
Sede: Via Campegna n.255 Affiliata alle federazioni: UITS
CAP: 80124 Colori sociali:
Città: Napoli Informazioni sugli impianti: poligoni di tiro con stand n. 1 a mt. 10; n. 1 a mt.50; n. 1 a mt. 25; n. 1 a mt. 25 in galleria.
Provincia: NA Informazioni sugli sport praticati: tiro a segno
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 081.2394761 oppure 081.2394767 Telefono:
Fax: 081.2390424 Cellulare:
E-mail: tsn.napoli@tin.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2011
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1982
+ Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 1973

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Le prime elezioni si ebbero il 30 novembre 1864: il presidente era di autorità, come prevedeva la legge, il comandante della Guardia Nazionale di Napoli nella persona del Comm. Gen. Francesco Gargano mentre l’ organico del Consiglio Direttivo era così composto: Vice presidenti: Cav. Tommaso Lucarelli e Barone Tommaso Pallante e Consiglieri: Cav. Giuseppe Coppola (Segretario), Cav. Giuseppe Melchiorre, Cav. Pietro Papa, Cav. Giuseppe Ciliberti, Cav. Francesco Ferrara, Comm. Gioacchino Colonna, Sig. Luigi Settembrini, Sig. Francesco Giura, Sig. Luigi Amato, Sig. Giovanni Di Napoli e Sig. Luigi Sarnelli.
Nei primi tempi le esercitazioni si svolgevano in un campo di tiro privato che esisteva già dal 1861 e che era situato al Corso Vittorio Emanuele sotto il costone tufaceo che tuttora incombe sulla stazione ferroviaria di Mergellina.
In seguito anche il poligono militare dei Bagnoli, nato in epoca Borbonica come poligono di artiglieria e che si estendeva dal mare fino alla collina di Posillipo sviluppandosi per oltre 2 chilometri, ospitò i tiratori della Società come pure li ospitò il poligono del tiro Provinciale, sorto nel 1871 nei pressi di Piazza Carlo III, a beneficio soprattutto dei militi della Guardia Nazionale.
Purtroppo lo scioglimento della Guardia Nazionale, avvenuto nel 1876, provocò una profonda crisi nel Tiro a Segno Nazionale, crisi che si protrasse fino al 1880: la mancanza dell’ organico della Guardia Nazionale, intorno al quale ruotava tutta l’organizzazione, aveva portato ad un quasi completo abbandono dell’istituzione.
Con la legge del 2 luglio 1882 n. 883 si risolse la crisi e la Direzione Provinciale del Tiro di Napoli, presieduta dal Cav. Francesco Petrelli, rappresentante del Prefetto, nella seduta del 7 gennaio 1884 autorizzava la costituzione della “Società del Tiro a Segno Nazionale del mandamento di Napoli”.
Il 21 gennaio 1884 il sindaco Nicola Amore, già questore della città ed insigne uomo politico che sarebbe poi stato anche senatore del Regno, indiceva le elezioni dei cinque membri del consiglio di presidenza che comprendeva per legge il sindaco ed un rappresentante dell’esercito.Il 28 gennaio 1884 presso il gabinetto del sindaco a palazzo S. Giacomo si riunivano i consiglieri per procedere all’elezione del presidente della Società: all’ unanimità venne eletto Nicola Amore.
Con la chiusura del poligono del Tiro Provinciale, sorse la necessità di realizzare un campo di tiro adatto alle esigenze dei tiratori della Società che aveva visto incrementare notevolmente il numero degli iscritti sino a raggiungere nel 1891 quota 3200.
Sempre nel 1891 l’allora presidente ing. Eduardo De Siena, insieme ai consiglieri ing. Pasquale Attanasio ed ing. Tommaso Sorgente, aveva redatto un progetto di un poligono da affiancare a quello militare dei Bagnoli.
Il Genio Militare, bocciando l’idea di un nuovo poligono, si limitò a ristrutturare il poligono militare esistente adeguandolo alle norme di sicurezza che erano state imposte dal Ministero della Guerra ed attuando in parte le proposte fatte nel progetto dei tecnici della Società.
Il 12 dicembre 1897 avvenne l'inaugurazione del nuovo poligono con la gara di onore alla presenza di S.A.R. il principe di Napoli Vittorio Emanuele che tirava il primo colpo.
Nel giugno 1909 si ebbe a Napoli il V Congresso del Tiro a Segno Nazionale fortemente voluto dall’allora presidente marchese Di Campolattaro per celebrare il venticinquesimo anniversario della fondazione della Società e per festeggiare il titolo mondiale del napoletano Raffaele Frasca nell’arma libera conquistato a Vienna il 3 luglio 1908 (Frasca è stato il più forte tiratore che abbia avuto Napoli).
La prima guerra mondiale purtroppo aveva fatto ristagnare l’attività del tiro e solo nel 1919, mentre la vita nazionale si riportava al suo andamento normale, si ebbe una certa ripresa.
Nel 1920 si parlava di “nazione armata”, superando inconsideratamente tutte le premesse di trasformazione del tiro a segno da organismo militare a quello civile per l’esercizio di uno sport a carattere popolare.
E si arriva al secondo conflitto mondiale.
Nonostante il delicato periodo di emergenza bellica l’Unione organizzava nel 1944 un incontro a squadre su quattro armi fra tiratori italiani e tedeschi.La importante competizione ebbe luogo sul campo di tiro dei Bagnoli dal 23 al 26 maggio e l’Italia si aggiudicò due vittorie di squadra e tre primi posti nelle classifiche individuali.
Precedentemente nell’aprile 1941 Napoli vinceva i Littoriali Femminili di Tiro, svoltisi a Firenze, con moschetto Beretta cal. 22 sia in campo individuale che a squadra.Alla gara presero parte 63 tiratrici appartenenti a 25 G.U.F. (Gioventù Universitaria Fascista) e Tina Scapagnini di Napoli precedette in classifica Magda Ceriati di Parma e Nada Minghetti pure di Napoli. Sempre Napoli vinceva a squadre davanti a Milano e a Parma.
Nello stesso anno a Torino nel mese di settembre, ai campionati femminili della G.I.L. (Gioventù Italiana del Littorio) Napoli si ripeteva vincendo il titolo a squadre davanti a Brescia e Milano.
Nel 1943 il poligono dei Bagnoli venne saccheggiato e quasi interamente distrutto indi restò requisito dai Comandi alleati fino al 1947 e, successivamente, occupato dai senza tetto.
Se ciò nonostante la Sezione napoletana, dopo la derequisizione del poligono da parte dei Comandi Alleati, continuò a svolgere una certa attività di tiro, sia pure limitata, lo si dovette unicamente alla buona volontà ed allo spirito sportivo dei dirigenti e del personale.Il perfetto affiatamento esistente fra i dirigenti e i tiratori, la cordialità che univa i giovani soci a quelli anziani nel solo desiderio di far rivivere questo sport, erano la sicura premessa per la realizzazione di un programma a lungo termine che avrebbe portato la Sezione di Napoli a rinascere dalle sue ceneri come l’Araba Fenice.
La ricostruzione del poligono iniziata nella seconda metà degli anni ’60 del 1900 e, passando per varie fasi evolutive di ampliamenti, conclusasi alla fine degli anni ’80, ha fatto sì che Napoli avesse una moderna struttura di tiro tanto da poter istituire una mirabile organizzazione sportiva che ha portato la Sezione a vincere il Campionato Nazionale per ben dodici anni consecutivi dal 1996 al 2008.
Il Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli promuove e sviluppa la pratica sportiva, per un maggiore benessere psico-fisico, di tutti i giovani. Collabora con: Scuole; Ministeri; Istituti di vigilanza; Enti locali; CONI; Società Sportive e culturali; ecc. al fine di migliorare i livelli qualitativi dell'offerta sportiva e del tempo libero avendo come fine quello di essere un momento importante di aggregazione sociale.


Elenco dei Presidenti:

Dato non disponibile


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Carlo AMATO, Il Tiro a Segno a Napoli. Storia. cronaca, luci ed ombre., Arti Grafiche Licenziato - Napoli, marzo 2006, pagg. 288.