Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Accademia Nazionale di Scherma 1861


1861
Sala di palazzo Carafa di Maddaloni sede della società sino agli anni del dopoguerra.
 
      


Sito Internet: www.accademianazionaledischerma.it
Società: Accademia Nazionale di Scherma 1861 Presidente: Pasquale La Ragione
Anno di fondazione: 1861 Numero soci: 62
Regione: Campania
Numero tesserati: 26
Sede: Via A. Longo (c/o CONI) n.46 Affiliata alle federazioni: FIS, MEMBRO ONORARIO
CAP: 80137 Colori sociali: rosso e oro
Città: Napoli Informazioni sugli impianti: palestra e spogliatoi
Provincia: NA Informazioni sugli sport praticati: scherma
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 338.7717640 (segr.) Telefono: 340.1448909 (vice Pres.)
Fax: Cellulare:
E-mail: accademianazionalescherma@gmail.com E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: -
Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

La Grande Accademia Nazionale di Scherma, come allora si intitolava, fu fondata a Napoli nel 1861 per volontà di tre gentiluomini partenopei - il cav. Carlo Cinque e i Maestri d'arme Giacomo Massei e Annibale Parise - rappresentando il punto di convergenza delle massime esperienze schermistiche maturate nella città in cui la nobile arte vanta una tradizione risalente al XV secolo.
La presidenza onoraria fu offerta al generale Enrico Cialdini, luogotenente del re nelle province meridionali, che accettava l'incarico onorifico e comunicava di aver disposto un donativo per il miglior avvio delle attività dell'associazione.
Dalla sua creazione il sodalizio operava, secondo quanto disposto dallo statuto, "per l'insegnamento e la diffusione della scherma di scuola napoletana" e nel 1880, dopo circa venti anni di attività, un decreto del re Umberto I concedeva a quella che ormai si chiamava Accademia Nazionale di Scherma lo status di Ente Morale.
Lo stesso provvedimento, inoltre, approvando il nuovo statuto organico, conferiva al sodalizio la facoltà di rilasciare diplomi abilitanti all'insegnamento della scherma.
Terminata l'unificazione politica dell'Italia, al Ministero della Guerra apparve indifferibile l'individuazione di un univoco indirizzo didattico per l'insegnamento della scherma nei reparti dell'esercito e a tale fine fu bandito un concorso nazionale per la presentazione di trattati per "l'esercizio ed il maneggio" di spada e sciabola.
Risultò vincitore un giovane Maestro dell'Accademia Nazionale di Scherma, Masaniello Parise, che con il proprio trattato "modernizzava il sistema napoletano migliorandolo e rendendolo più rispondente alle risorse intellettuali nel combattimento ed avendo così il merito di aver dato un nuovo forte impulso alla scherma italiana".
L'indiscussa alta competenza della Commissione Tecnica istituita presso l'Accademia Nazionale di Scherma ed il prestigio del diploma magistrale conferito dall'ente napoletano determinarono, già da allora, l'arrivo a Napoli di numerosi aspiranti al titolo di Maestro provenienti da tutto il mondo ed i cui nomi, oggi, figurano nello storico albo magistrale dell'ente.Intanto presso il sodalizio si costituiva una Giuria di Onore con il compito di dirimere le complicate controversie cavalleresche e cercare, così, di porre un argine al dilagante uso del duello quale irrinunciabile soddisfazione all'onore offeso.
Nel 1904, un decreto reale di approvazione del rinnovato statuto sociale ufficializzò il ruolo di quella Giuria che annoverava tra i propri componenti le massime cariche civili e militari rappresentanti lo Stato in città nonché gentiluomini noti per la specchiata reputazione e per la profonda conoscenza delle regole cavalleresche.
Il primo conflitto mondiale causò un brusco rallentamento delle attività del sodalizio che si vide privato di numerosi soci caduti in battaglia.
Al termine della tragica esperienza bellica, attraverso l'organizzazione di feste schermistiche e tornei di altissimo livello, l'Accademia si riappropriò del ruolo di primo piano che le era proprio nel panorama sportivo nazionale ed internazionale e in quegli anni furono ospiti del sodalizio campioni quali il grande Agesilao Greco -che in quelle sale espose le sue nuove applicazioni alla scherma di sciabola- e il pluridecorato Nedo Nadi, mentre frequentemente presenziava ai tornei organizzati dall'ente il Principe di Piemonte, futuro re Umberto II.
L'ulteriore e definitivo rinnovo dello statuto sociale fu approvato con decreto firmato dal re Vittorio Emanuele III il 16 dicembre del 1926 e, con esso, si confermava la competenza dell'Accademia Nazionale di Scherma, attraverso la propria Commissione Tecnica, a rilasciare il diploma di Maestro di Scherma.
Il secondo conflitto mondiale arrecò gravi lutti all'Accademia che, ancora una volta, si vide privata della vita di numerosi soci inviati a combattere sui numerosi fronti di guerra ma subì anche la devastazione della sede sociale, bombardata durante l'attacco aereo che il 4 agosto del 1943 colpì il centro storico di Napoli.
La dura ricostruzione seguita alla fine della catastrofe mondiale riguardò anche il sodalizio che, privato di una degna e funzionale sede, affannosamente riprese la propria attività grazie alla smisurata passione dei pochi soci superstiti.
Si avviò una gestione straordinaria che proseguì quasi ininterrottamente fino all'inizio degli anni cinquanta quando venne eletto il nuovo consiglio di amministrazione dell'ente.
Verso la fine di quel decennio l'amministrazione comunale di Napoli concesse finalmente dei locali degni della storia e del prestigio dell'ente e, così, nella Sala Carlo V in Castelnuovo (Maschio Angioino), tornò a "riecheggiare lo stridore dei metalli incrociati".
Da allora, sulle pedane dell'Accademia si formarono generazioni di schermitori che grazie ai tanti risultati ottenuti, decretarono la rinascita della scuola schermistica napoletana e contribuirono a determinare le condizioni per l'avvio di nuove iniziative - sostenute dalla Federazione Italiana di Scherma - quali corsi magistrali e attività di propaganda per la diffusione della disciplina sportiva tra i giovani.
Una nuova destinazione del castello angioino nel 1976 rese necessario il trasferimento della sede del sodalizio presso il Centro Polisportivo "A. Collana" dove l'Accademia proseguì nella propria attività continuando a tener fede all'antico prescritto statutario, forte della consapevolezza che naturale evoluzione dell'antica scuola napoletana è la attuale scuola italiana di scherma.
Presso l'Accademia Nazionale di Scherma di Napoli si continuano a tenere le sessioni d'esame per il conseguimento del titolo di Istruttore e del diploma di Maestro di Scherma pienamente riconosciuto a seguito del citato decreto del 1926, nonché quelli per il conseguimento del titolo di Istruttore e del diploma di Maestro di Kendo, mentre tra le ultime manifestazioni organizzate dall'ente spiccano, nell'ambito della "Fiesta española in Nápoles" tenuta nel 1986, un incontro alle quattro armi con la Real Federación Española de Esgrima e in occasione del 130° anniversario della fondazione, una due giorni schermistica culminata nell'incontro tra le compagini del sodalizio napoletano e della Federazione Polacca di Scherma.
L'Accademia Nazionale di Scherma è anche promotrice di iniziative culturali, quali convegni e incontri di studio, cui hanno preso parte storici, giuristi, giornalisti e rappresentanti del mondo politico.
Possono essere ricordati, nell'anno 2003, il convegno "Dall'onore del gentiluomo all'onore del cittadino", tenutosi in Napoli nella sede dell'Istituto Italiano di Studi Filosofici e, nel 2005, l'incontro di studi "Sport e democrazia", tenutosi in Pozzuoli nella incomparabile cornice dei Campi Flegrei.
Nel novembre del 2009 si è svolto il Convegno sul tema: “L’Academia Nazionale di Scherma: una felice anomalia nel panorama della scherma italiana”.
Nel 2017, in collaborazione con la Fondazione Castelcapuano, l’Accademia ha organizzato il convegno “Il ruolo del giurì d’onore – La tutela della reputazione nell’era della comunicazione estesa”, con la partecipazione di docenti universitari, magistrati e giornalisti.
L’Accademia si adegua al Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli per l’apprendimento permanente (EQUF) ed in linea con la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea sulla validazione dell’apprendimento non formale e informale, procede alla “Validazione e certificazione delle competenze”.
Nel 2011, nell’ambito del riordino della Scuola superiore, l’Accademia Nazionale di Scherma è riconosciuta tra gli Enti che collaborano alla certificazione delle competenze degli studenti secondo l’EQUF. Sempre nello stesso anno 2011 il CONI riconosce l’Accademia Nazionale di Scherma quale Ente aderente al Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi (SNaQ): la Federazione Italiana Scherma avvia un nuovo percorso di formazione e certificazione degli Istruttori e dei Maestri di Scherma, confermando il ruolo centrale dell’Accademia nel rilascio dei diplomi magistrali.
Nel 2013 l’Accademia Nazionale di Scherma sottoscrive diverse Convenzioni, per la certificazione delle competenze degli studenti delle sezioni a indirizzo sportivo del sistema dei licei e delle scuole secondarie di secondo grado, nonché con le Università che hanno attivi corsi di laurea in scienze motorie.
Infine, va sottolineato che l'Accademia conserva ed aggiorna tutti i dati relativi al rilascio dei diplomi magistrali e pone a disposizione degli studiosi una fornita biblioteca di testi schermistici antichi e moderni in italiano e nelle maggiori lingue europee.
Particolare importanza riveste poi il riconoscimento dell’Accademia in sede comunitaria. Con ben due direttive (2005/36/CE e 2013/55/UE), infatti, è stato ribadito il ruolo dell’Ente nella formazione della classe magistrale schermistica. Le direttive sono poi state recepite nel “Piano nazionale di riforma delle professioni” varato dal Consiglio dei Ministri.
Una nota negativa si deve purtroppo registrare nei rapporti tra l’Accademia e la Federazione Italiana Scherma a seguito di un “attrito” relativo alla competenza al rilascio del diploma di maestro di scherma. La controversia è stata definitivamente risolta dal Consiglio di Stato, che, nel novembre 2019, ha chiarito che spetta unicamente all’ente napoletano l’organizzazione e la gestione degli esami per il conferimento del predetto titolo professionale. Ci si augura che, chiarita tale questione, la collaborazione tra le due istituzioni possa riprendere proficuamente, dal momento che la presenza (e la operatività) nella sfera sportiva di un ente antico ma tutt’ora attivo dovrebbe essere solo titolo di vanto e di prestigio per l’intero movimento schermistico.


Elenco dei Presidenti:

Dato non disponibile


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ 130 Anni della Fondazione Volume sociale
+ Dall’onore del gentiluomo all’onore del cittadino (Tecniche di tutela e strategie di sopravvivenza di un valore controverso) Atti di Convegno 23 giugno 2003 – Napoli - Atti pubblicati da Diritto e Giustizia Istituto Italiano per gli studi filosofici
+ Sport e Democrazia Atti di Convegno 10 Giugno 2005 – Pozzuoli (Napoli) - Atti pubblicati da Diritto e Giustizia Istituto Italiano per gli studi filosofici
+ L’Accademia Nazionale di Scherma di Napoli Una felice anomalia nel panorama giuridico - sportivo italiano Atti di Convegno 21 Novembre 2009 – Pozzuoli (NA) Atti pubblicati a cura di Paolo Cutolo e stampato presso Cromografica Roma s.r.l. - 2010
+ Paolo CUTOLO Atti del Convegno per i 150 della Fondazione dell’Accademia Nazionale di Scherma a Napoli Scuola Militare “Nunziatella” 4 maggio 2011 Esercito e milizie a Napoli nel passaggio all’unità d’Italia. La funzione dell’Accademia Nazionale di Scherma. Copyright Paolo Cutolo – Cromografica Roma s.r.l. 2011
+ a cura di Maurizio Fumo, Il ruolo del Giurì d'Onore. La tutela della reputazione nell'era della comunicazione estesa. volume della Collana "Studi di diritto e procedura penale", pubblicazione degli Atti di un convegno organizzato dall'Accademia e dalla Fondazione Castelcapuano, Pacini Giuridica