Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia
Società Ginnico-Sportiva Fortitudo


1903
Inizio del Novecento: gli Atleti della Società Ginnico-Sportiva
"FORTITUDO 1903" di Reggio Calabria
 
      


Sito Internet: -
Società: Società Ginnico-Sportiva Fortitudo Presidente: Riccardo Partinico
Anno di fondazione: 1903 Numero soci: 142
Regione: Calabria
Numero tesserati: 114
Sede: Via Rausei n.49 Affiliata alle federazioni: FIJLKAM, FIPE
CAP: 89124 Colori sociali: amaranto e bianco
Città: Reggio Calabria Informazioni sugli impianti: n. 2 palestre, spogliatoi e servizi
Provincia: RC Informazioni sugli sport praticati: judo, lotta, karate,arti marziali e pesistica
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0965.27775 Telefono: 0965.27875
Fax: 0965.27775 Cellulare: 339/8506351
E-mail: fortitudo1903rc@libero.it E-mail: gpellicone38th@libero.it
E-mail PEC: fortitudo1903rc@pec.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2007
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1970

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

La Società Ginnico-Sportiva “Fortitudo 1903” di Reggio Calabria, certamente il più antico e glorioso sodalizio sportivo dell’intera Regione, ha insolite origini aristocratiche.
Fu, infatti, un Principe della Chiesa, il napoletano Cardinale Gennaro Portanova, spirito ricco di ingegno e di coraggio ed in quel tempo Primate della Diocesi Reggina -la Cattedra di Stefano di Nicea- a concepire ed a voler subito concretare il disegno, nobilissimo perché altamente morale, di un’Organizzazione che, avendo carattere squisitamente sportivo, si proponesse il compito di raccogliere e fortificare -nel corpo e nello spirito- i giovani reggini al fine di sottrarli ai “pericoli della strada” ed ai conseguenti “traviamenti”.
Affiancò e praticamente realizzò il progetto il parroco Don Antonio Attanasio, assistente ecclesiastico, “zelatore” e molto amico del “Cardinale dello Sport”, come venne definito in seguito il Portanova.
Era il 6 gennaio 1903, proprio il giorno dell’Epifania.In piena armonia con così alti natali, la “Fortitudo 1903” imponeva, sin dalla fondazione, quelle caratteristiche di solidarietà autentica, di nobiltà d’intenti, di culto della tradizione non mai disgiunte dall’osservanza più leale di fedeltà ai valori olimpici, mantenuti e perpetuati per oltre un secolo.
Di qualche anno più giovane della Società Ginnastica Fortitudo 1901 di Bologna -anch’essa tenuta a battesimo da un sacerdote, Don Raffaele Mariotti- e quasi coeva al sorgere della Città nuova (dalle rovine dell’immane catastrofe che, nel 1908, flagellò e distrusse gran parte dell’area dello Stretto -uccidendo il suo Presidente Onorario, Avv. Diego Vitrioli, il suo Presidente Effettivo, Dott. Pietro La Camera, il suo Segretario, Rag. Domenico Laganà, e tanti Soci ed Atleti, tra cui alcuni in tenera età- e che vide in prima fila nell’opera di soccorso il Brigadiere dei Vigili del Fuoco Giuseppe Pellicone (nonno dell’attuale Presidente, decorato per il notevole coraggio e la totale abnegazione), la “Fortitudo 1903” ha accompagnato, come sorella un poco più avanti negli anni, il divenire del Comune di Reggio Calabria, onorandolo con il condividerne i colori distintivi -l’amaranto ed il bianco- e facendo convergere su di esso tutti i lustri che l’attività sportiva, sociale e culturale andava maturando.
Del pari, in essa innumerevoli schiere di reggini hanno trovato accoglienza e guida, così come maturazione fisica e psichica e, conseguentemente, umana: perché la gloria di un’Associazione Sportiva appartiene a tutta una comunità, a coloro che personalmente o attraverso figli e nipoti di quella gloria hanno titolo a sentirsi coautori o compartecipi e anche a coloro che credono nella funzione pedagogica dello Sport dilettantistico puro.
La “Fortitudo 1903”, nella sua determinazione polisportiva, svolge da sempre un’intensa attività a carattere regionale, nazionale e internazionale con particolare specializzazione nelle discipline della ginnastica artistica, della lotta, della pesistica, del judo e del karate.
Degno e lusinghiero coronamento di tanta proficua presenza è dato dalla larghissima messe di risultati positivi conseguiti in Italia e all’estero.
Il suo Albo d’Oro è eccezionalmente luminoso: con un dato appena sufficientemente chiarificatore quei trionfi si possono sintetizzare in un centinaio di titoli di Campione d’Italia nelle varie specialità praticate e nella partecipazione di Atleti provenienti dalle file dei suoi Soci a Giochi Olimpici, Universiadi, Giochi del Mediterraneo, Campionati Mondiali ed Europei, Tornei Internazionali, in cui hanno conquistato medaglie o dato buona prova di sé, conferendo lustro allo Sport Italiano, Calabrese e Reggino.
Degne di menzione particolare sono le brillanti affermazioni in alcuni Concorsi Nazionali e Internazionali di Ginnastica Artistica:
- Milano 1909, dove ottiene una Medaglia d’Oro ed un Premio Speciale di Benemerenza;
- Palermo 1914, dove vince l’artistico Trofeo d’Argento Panormus;
- Firenze 1924, dove, guidata dal famoso M° Francesco Labate (inventore di un dispositivo per bloccare due treni che corrono sullo stesso binario), viene conquistato addirittura il primo posto grazie ad arditissime “piramidi umane”;
-Reggio Calabria 1950, sotto la guida del M° Consolato Cirino, dove riceve un Premio Speciale della Federazione per l’ottima organizzazione.
Successivamente, sarà il Prof. Giuseppe Pellicone a continuare l’insegnamento in questa disciplina sportiva.
E già nel 1907, il 10 Ottobre, gli Atleti della “Fortitudo 1903” si erano esibiti davanti a Vittorio Emanuele 3°, in visita a Reggio Calabria, strappando lunghi applausi al re d’Italia.
Significativi traguardi sono stati raggiunti anche nella Lotta greco-romana, inizialmente guidata dal Prof. Giuseppe Stillittano, Ufficiale dei Bersaglieri, e dopo qualche anno dai fratelli Giuseppe e Matteo Pellicone, con la Serie “B” disputata a partire dal 1952, nella Lotta stile libero con la promozione in Serie “A” nel 1968 e nella Pesistica con l’organizzazione del famoso incontro Italia-Finlandia del 15 febbraio 1959 al Teatro Comunale “Francesco Cilea“ (vinto dagli Azzurri per 5 a 2), che è stato per Reggio Calabria il primo di tutte le discipline sportive fra due Nazionali maggiori, e con la disputa del Campionato di Serie “B” a partire dall’anno 1955.
Comunque, la ”Fortitudo 1903” da sempre, e particolarmente nell’ultimo cinquantennio, ha perseguito, ad opera dei suoi Dirigenti illuminati e altamente acculturati, un programma di formazione tendente non esclusivamente alla preparazione di validi Atleti, bensì, e soprattutto, a quella di uomini veramente degni di tale appellativo, idonei tanto nell’esercizio delle virtù fisiche quanto nella capacità di permeare la vita familiare e i campi d’esplicazione delle funzioni pubbliche con gli insegnamenti ricevuti e gli ammaestramenti bene assimilati.
L’auspicio di Giovenale “mens sana in corpore sano”, l’icastico “ludere non laedere” e il dannunziano “fortitudo acuitur ingenio” hanno avuto costantemente fedele corrispondenza nella categorica affermazione del principio vitale “Sport è Cultura”, alimentando ogni iniziativa societaria per favorire nel modo migliore la crescita dell’“individuo” nella “dimensione finale” dell’essere.
Dalle schiere di questo glorioso Sodalizio sono usciti illustri rappresentanti della cultura e perfino poeti e scrittori di altissimo sentire, raffinata capacità espressiva e riconosciuta preziosità e personaggi dello spettacolo.
Qui ci limitiamo a ricordare solamente:
- Corrado Calabrò, già scultoreo pesista di gran valore, Consigliere di Stato, Presidente del TAR del Lazio e oggi Garante per le Comunicazioni, le cui liriche, di eccezionale bellezza, riscuotono i consensi unanimi della critica contemporanea;
- Stefano Mangione, ottimo lottatore ed egregio Funzionario INPS, i cui versi, assieme ai saggi critici letterari, si impongono per nitore di immagini e profondità di intuizione;
- Francesco Cornelio, Biologo e Medico, lottatore di buon livello, la cui poesia, “serena e accattivante come indagine interiore di sé”, ha trovato “voce” in Riviste e Antologie nazionali;
- Paolo Praticò, Psicoterapeuta e Psicologo dello Sport, anche lui fortissimo lottatore, i cui racconti si segnalano per “originalità di poetica e di stile” e rivelano “lo scrittore di tempra solida e il narratore di sicuro talento”;
- Oreste Lionello, artista eccelso e meritatamente molto noto al vasto pubblico televisivo di tutto il mondo.
Sono usciti anche Dirigenti e Funzionari tra i più apprezzati nella Pubblica Amministrazione (Generale di Squadra Aerea Silvio Napoli, valentissimo pilota, Dott. Andrea Monorchio, Ragioniere Generale dello Stato, valido ginnasta, Prefetto Domenico Salazar, Capo del SISDE, Dott. Giuseppe Tuccio, magistrato di altissimo livello, Dott. Domenico Falcone, Segretario Generale della F.I.J.L.K.A.M. e Presidente dal 2014, Dott. Francesco Sinicropi, già Direttore Ufficio Imposte, ottimi pesisti e quest’ultimo anche Arbitro Internazionale), professionisti validamente affermati nei più svariati campi delle attività umane (Dott. Giovanni Morgante, fortissimo pesista, Presidente del Consiglio d’Amministrazione del quotidiano “La Gazzetta del Sud”, Dott. Domenico Caristi, pedagogista, ginnasta selezionato per le Olimpiadi di Roma 1960, e Dott. Diego Serra, campione di lotta, commercialista e Revisore dei Conti federale), mondo accademico compreso (Prof. Michele Salazar, già bravissimo Presidente Sociale e pesista di valore nazionale, e Prof. Demetrio Neri, già componente del Comitato Nazionale di Bioetica, campione di lotta e Arbitro Internazionale), Ufficiali di Gara distintisi a livello mondiale (Avv. Aldo Albanese e Dott. Antonio Laganà, lottatori di grande pregio e presenti, come Arbitri, in parecchie Olimpiadi, tra cui Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012, dove, con 9 partecipazioni, Aldo Albanese stabilirà un primato difficile da superare), Tecnici preposti alla guida di Squadre Nazionali (M.d.S. Saverio Neri) o Autori di dotte pubblicazioni sull’Archeostatuaria (Prof. Riccardo Partinico, Maestro di Karate, 6° Dan), Amministratori di sicura competenza e solida moralità (Comm. Giuseppe Romeo, Sindaco della Città, Dott. Tonino Monorchio, Dott. Franco Le Pera, Dott. Giovanni Nucera e Dott. Ermete Tripodi), nonché Dirigenti Sportivi che hanno raggiunto i vertici della Federazione Italiana e di quelle Internazionali (Dott. Matteo Pellicone, Presidente Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali -con i suoi 34 anni di Presidenza è stato il Decano dei Presidenti di FSN- e Vicepresidente Federazione Internazionale Lotta, prematuramente scomparso il 9 dicembre 2013, e Prof. Giuseppe Pellicone, Presidente Onorario Unione Federazioni Mediterranee Karate, Membro d’Onore Federazione Mondiale Karate, Presidente Onorario Federazione Europea Karate e Presidente Onorario Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali).
Ad essi lo Stato, il CONI e le Federazioni hanno conferito insegne e decorazioni di massimo rango, tutte idealmente convergenti nella Bandiera Amaranto-Oro che ne è l’insegna e che, con legittimo orgoglio, si fregia delle più alte onorificenze ed è la più decorata fra tutte quelle calabresi, onorata com’è, oltre che della Stella d’Oro CONI al Merito Sportivo, anche del Premio Speciale del Panathlon International, delle Medaglie d’Onore Federali FIJLKAM e FIPE, di tre Targhe d’Oro e tre Medaglie d’Oro del CONI, del Premio Speciale UNICEF, ecc. ecc., e -proprio in occasione del Centenario- del prestigioso premio “Il Bergamotto d’Oro” assegnatole solennemente dal Lyons Club di Reggio Calabria Host.
E ultimo in ordine di tempo (2007), ma assolutamente primo per importanza, il Collare d’Oro CONI.
Tra i suoi Soci annovera 3 Dirigenti ai vertici di Federazioni Mondiali, 6 Dirigenti ai vertici di Federazioni Nazionali, 6 Arbitri Mondiali, ben 2 Diplomi d’Onore del Comitato Internazionale Olimpico, oltre 20 Stelle d’Oro, d’Argento e di Bronzo al Merito Sportivo del Comitato Olimpico Nazionale Italiano e altrettante Medaglie d’Onore Federali.
Non meno interessanti sono le più svariate iniziative prese dalla “Fortitudo 1903” nel corso della sua multiforme attività sportiva e socio-culturale.
Nel 1950 è stato istituito il Trofeo Nazionale Fata Morgana di Pesistica, nel 1952 il Trofeo Interregionale Milone di Lotta, che successivamente la Federazione farà suo, trasferendolo a Roma e dandogli carattere internazionale, divenendo, addirittura, su decisione dalla Federazione Internazionale di Lotta, gara di Qualificazione Olimpica.Particolarmente significative le “Leve Giovanili”, con cadenza semestrale, che, a partire dalle Olimpiadi di Roma del 1960, hanno richiamato e richiamano schiere sempre nuove di ragazzi, ai quali viene offerta gratuitamente (infatti, nessuna quota è richiesta agli Atleti, come è tipico del Sodalizio Amaranto) la possibilità di frequentare i Corsi in un ambiente sereno ed altamente positivo.
Nel 1968 sono stati ideati i “Giochi dello Stretto”, che hanno dato, per così dire, l’avvio a quel processo che nei primi anni del 3° Millennio vedrà le due Città di Reggio Calabria e Messina accomunate nell’ “Area dello Stretto”.
Nel 1963, in occasione delle Celebrazioni del Sessantenario, sono stati istituiti i Premi “Alloro Olimpico”, riservato agli Atleti con i migliori risultati agonistici, e “Mens sana in corpore sano”, riservato agli Atleti con le migliori Pagelle scolastiche. Quest’ultimo successivamente è stato elevato a livello federale e, nel 1973, la “Fortitudo 1903” si è classificata al 1° posto a livello nazionale, vincendo l’artistico Trofeo messo in palio dalla Federazione e celebrando degnamente i suoi 70 anni di vita.
E che dire del fatto che la “Fortitudo 1903” aveva addirittura la sua Banda Musicale ed il suo Inno Sociale? Di quest’ultimo, purtroppo, si è perduta ogni traccia fra le macerie del terremoto del 1908 e dalle rare testimonianze in nostro possesso sappiamo che si trattava di un piccolo capolavoro nel suo genere.
E certamente un altro capolavoro ha fatto colui che ha già composto un nuovo Inno e che, a buon diritto, è riconosciuto come il “biografo ufficiale” della “Fortitudo 1903”.Si tratta del Socio Dott. Umberto Sabatini, che, dopo aver dato splendida prova di sé come Arbitro Mondiale d’élite nel settore della Pesistica, è stato autorevolissimo esponente nel ramo della più alta Magistratura Sportiva Federale. Da oltre mezzo secolo svolge apprezzata e delicata opera di poesia (sia in lingua che in vernacolo), dove ha ottenuto 25 volte il 1° e 12 volte il 2° Premio in Concorsi Nazionali ed Internazionali.Tra i riconoscimenti conferitigli spicca il “Premio Europa Cultura” del 1988. Suoi lavori letterari sono contenuti in numerose Antologie e Riviste specializzate.
Egli si è posto all’attenzione del mondo sportivo anche per aver composto alcune liriche specificamente attinenti alla figura e personalità dell’Atleta:
-“La Preghiera dell’Atleta”, tanto sublime da meritare le congratulazioni, oltre che di esponenti sportivi e politici di primissimo piano, addirittura del Santo Padre Paolo VI;
- “Il Giuramento dell’Atleta”, che è un’alta voce di sensibilità sportiva e di grandezza morale;
- “L’Atleta Ideale”, in cui sono riversate le qualità da concepire allorquando si voglia delineare la figura dell’Atleta autentico;
- “L’Inno Sociale”, i cui versi profondi e genuini, insieme con la musica moderatamente marziale, hanno parlato subito all’animo dei Soci, suscitando le più intense emozioni.
Sarebbe bello poter esibire un elenco completo dei Soci più illustri, ma è forse più bello -e sicuramente più giusto- accomunare in un elogio corale i tantissimi che, per lo zelo, la passione e la lealtà con cui hanno “servito” tra le file degli Atleti, degli Insegnanti Tecnici, degli Ufficiali di Gara e dei Dirigenti, hanno -senza alcun dubbio- contribuito a sollevare nell’Olimpo del mondo sportivo questo lembo di terra dell’estremo sud della Penisola.
Non si farebbe, certamente, torto a nessuno citando soltanto i fratelli Giuseppe e Matteo Pellicone, rispettivamente docente di latino e greco e commercialista, i quali, dapprima come Atleti agonisti, successivamente come Tecnici e, infine, come Dirigenti, hanno saputo manifestare qualità tanto significative e di così alto sentire da raggiungere la Dirigenza di Organismi Sportivi nazionali e internazionali, dove sono apprezzati e stimati. Particolarmente grazie al loro lavoro, la FIJLKAM si è imposta per limpidità di aderenza agli ideali olimpici, fervore di iniziative, originalità di proposte formulate con impressionante continuità, eccellenza di preparazione ed esemplare condotta dei suoi Associati.
È doveroso, in chiusura, riportare un brano tratto dalla preziosa “Pergamena del Centenario” consegnata alla “Fortitudo 1903” dalle Federazioni FIJLKAM e FIPE in occasione della solenne cerimonia celebrativa tenutasi il 20 dicembre 2003 nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, alla presenza di Autorità sportive e politiche:“Attraverso quattro generazioni e con una presenza significativa nello Sport italiano ed internazionale ha certamente concorso alla storia ed alla vita della Città nel 20° Secolo.
Oggi si proietta sicura nel 3° Millennio e continuerà a svolgere nel cuore di Reggio Calabria la sua attività sportiva, culturale e sociale e la sua nobile missione in direzione di un’opera di solidarietà verso i più deboli, mirando alla crescita della persona ed interpretando quei bisogni di promozione umana che hanno alla base i valori più positivi della vita.”


Elenco dei Presidenti:

° 1903 - 1926 Rev.do Don Antonio Attanasio
° 1927 – 1937 sotto l’Opera Nazionale Balilla (O.N. B.)
° 1938 – 1946 sotto la Gioventù Italiana del Littorio (G.I.L.)
° 1947 - 1948 Prof. Raimondo Zagami, (Coordinatore)
° 1949 - 1951 Comm. Giuseppe Romeo, (Sindaco della Città)
° 1952 - 1953 Comm. Giulio Romeo
° 1954 - 1955 Avv. Michele Salazar
° 1956 - 22.12.2020 Prof. Giuseppe Pellicone
° 23.12.2020 - in carica prof. Riccardo Partinico


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

Nessun volume a disposizione di questa Società