Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

 Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia
Società di Educazione Fisica ''Virtus'' (Ente Morale)


1871
6 Agosto 1936: Trebisonda Valla, atleta della S.E.F. Virtus Bologna 1871,
vince il titolo olimpico nella gara dei mt. 80 ostacoli ai Giochi Olimpici di Berlino.
Sul filo dell'arrivo quattro atlete ottengono lo stesso tempo: 11"7.
Nella storica fotografia (da sinistra a destra): la canadese Elisabeth Taylor (3°),Ondina Valla (1°),
la tedesca Anny Steuer (2°) e l'altra italiana Claudia Testoni (4°).
 
      


Sito Internet: www.sefvirtus.it
Società: Società di Educazione Fisica ''Virtus'' (Ente Morale) Presidente: Cesare Mattei
Anno di fondazione: 1871 Numero soci: 1000
Regione: Emilia Romagna
Numero tesserati: 800
Sede: Via Valeriani n.21 Affiliata alle federazioni: FIT, FIDAL, FIS, FGI, FIGC, FIBS, FIP
CAP: 40134 Colori sociali: bianco e nero
Città: Bologna Informazioni sugli impianti: pista e pedane per atletica leggera, campi tennis, palestra per scherma , ginnastica artistica e pallacanestro, calcio, paddle.
Provincia: BO Informazioni sugli sport praticati: tennis, ginnastica, atletica leggera, sci, calcio, baseball, scherma, pallacanestro
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 348.7060505 Telefono:
Fax: Cellulare:
E-mail: luciano.garulli@libero.it E-mail: -
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Collare d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1997
+ Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1967

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

L'origine della Società di Educazione Fisica Virtus risale al lontano 17 gennaio 1871 quando, a Bologna, in un'aula delle Scuole Tecniche San Domenico, oggi Istituto Pier Crescenzi, un esiguo gruppo di volontari bolognesi gettò le basi per la costituzione di una società sportiva avente per scopo primo l'educazione morale e fìsica della gioventù.
Il primo atto costitutivo risale al 21 marzo 1868, con la stesura di una bozza di statuto durante una riunione presieduta da Emilio Baumann.
La denominazione iniziale è "Società Sezionale di Ginnastica di Bologna", ove l'aggettivo "sezionale" sta a significare l'aggregazione alla Federazione di Ginnastica Italiana e, conseguentemente, la sua tutela.
Primo Presidente fu l'avvocato Cesare Augusto Puviani che, con Emilio Baumann, aveva curato la stesura dello statuto della società.
La prima palestra fu ricavata nella ex chiesa dedicata a Sant'Agata.
In seguito un'altra chiesa fu per settant'anni palestra della Virtus: la Santa Lucia.
Nel 1873 fu costituita la Sezione Scherma; l'8 agosto di quell'anno, alla presenza di Giosuè Carducci, venne commemorato "II fatto d'armi".
Nel 1875 nacque il (primo) distintivo sociale costituito da uno scudetto con le quattro "F" disposte a croce di Malta, il cui significato è "Forte-Franco-Fermo-Fiero".
La denominazione "Virtus - Società Ginnastica Educativa Bologna" fu assunta in occasione del Primo Concorso Nazionale di ginnastica, indetto a Roma nel 1889.
Nel corso degli anni il Sodalizio ha collezionato gloria e allori a tutti i livelli, materializzati in un ricchissimo medagliere.
Le sezioni autonome attive oggi sono otto: tennis - ginnastica - atletica leggera - sci - calcio - baseball e softball - scherma.
La ginnastica svolge ininterrottamente attività dal 1871.Nel 1942 è stata costituita la Sezione femminile.Vanta di due medaglie d'oro alle Olimpiadi (Adolfo Tunesi nel 1912 e Giuseppe Domenichelli nel 1920) e una di bronzo (Adolfo Tunesi nel 1912).
La scherma, fondata nel 1873, è stata sciolta nel 1908, riattivata tra il 1922 e il 1928, ricostituita nel 1953. Vanta un argento e un bronzo alle Olimpiadi (con Gian Paolo Calanchini, rispettivamente, nel 1964 e nel 1960) ed un argento ai Campionati del Mondo (nel 1965, Gian Paolo Calanchini).
L'atletica leggera, attiva ininterrottamente dal 1908, ha due ori olimpici (Trebisonda Valla, 80 mt. hs., nel 1936, e Giuseppe Dordoni, marcia 50 Km., nel 1952), un argento (Tullio Gonelli staffetta 4x100 mt.nel 1936), due bronzi (Gabriele Salviati staffetta 4x100 mt. nel 1932 e Giorgio Oberweger, disco nel 1936).
Il tennis delle "V nere" gioca ininterrottamente dal 1925. Vanta una finale di Coppa Davis (Orlando Sirola nel 1960) e tre semifinali (Beppe Merlo nel 1958 e Orlando Sirola nel 1958 e 1959). In tempi più recenti nacquero sportivamente nella Virtus Raffaella Reggi e Ornar Carnporese.
La pallacanestro è stata fondata nel 1933 (ma l'attività virtussina iniziò " non si sa bene se nel '27, nel '28 o nel '29" - come scrive testualmente Renato Lemmi Gigli in "100.000 canestri") ed è ininterrottamente in Serie A dal 1934. Nel suo palmarès vanta 1 Coppa delle Coppe, 12 Scudetti, 4 Coppe Italia e 12 titoli giovanili.
Nel corso degli anni sono state attive anche le Sezioni di:
- atletica pesante (dal 1907 al 1944 con due sesti posti alle Olimpiadi del 1936);
- calcio (dal 1910 al 1924, con quattro partecipazioni alle Serie A);
- ciclismo (dal 1891 alla Grande Guerra);
- judo (nel 1957);
- nuoto (1903-1905 e 1935-1945, con 1 bronzo ai Giochi del Mediterraneo);
- pallavolo (dal 1924 al 1939 e dal 1962 al 1974 con due scudetti vinti);
- pattinaggio su pista (costituita nel 1881 come skating, attiva poi dal 1975 al 1992: 1 argento e 1 bronzo agli Europei e 7 titoli italiani);<
- pugilato (dal 1935 al 1940 dopo una fugace apparizione nel 1922 con una convocazione alle Olimpiadi del 1936);
- rugby (dal 1935 al 1937 con quattro atleti azzurri);
- sci (ricostituita nel 1993 come sottosezione del tennis, è stata attiva dal 1929 al 1930 e dal 1952 al 1957);
- tiro a segno (dal 1881 al 1910).
In totale la Virtus ha avuto circa 2.500 presenze nelle varie nazionali da suddividere su oltre 250 atleti.
Gli allori più significativi sono: 201 Titoli Italiani nel complesso, 4 Coppe Italia, 1 Coppa delle Coppe, e le medaglie olimpiche: 4 d'oro, 3 d'argento, 4 di bronzo.
Nel 1974, con decreto del Presidente della Repubblica, viene riconosciuta come Ente Morale (Ente Morale significa associazione alla quale per gli scopi, nel caso della Virtus educativi e sportivi, che persegue e che per la loro importanza oltrepassano la durata della vita umana, viene riconosciuta con Decreto del Capo dello Stato, personalità giuridica autonoma rispetto alle persone che ne fanno parte).
In precedenza, nel 1962, le era stata conferita la medaglia d'oro della Presidenza della Repubblica per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte e, nel 1967, la Stella d'Oro al Merito Sportivo del CONI.
Il 29 novembre 1984 venne acquistata l'area sportiva del Ravone, il complesso, che si trova a Bologna tra le vie Valeriani e Galimberti, comprende: nove campi da tennis, un campo da calcio, una pista per l'atletica, una piscina, due palazzine.


Elenco dei Presidenti:

° 1871-......... avv. Cesare Augusto Puviani
° ........-......... ..........................
° .......-......... Angelo Forni
° .......-in carica Cesare Mattei


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ A cura di anonimo bolognese Il mito della "V" NERA 2: 1971 -1994 Volume sociale