Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

A.S.D. Unione Sportiva Braccio Fortebraccio Perugia

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

 Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (PD)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Soc. Sport. Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

 Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

 Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

 A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.


1877
La palestra, ristrutturata nel 2012, della
Palestra Ginnastica Fiorentina 1877.
 
      


Sito Internet: www.pgflibertas.it
Società: Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d. Presidente: Paolo Crescioli
Anno di fondazione: 1877 Numero soci: 120
Regione: Toscana
Numero tesserati: 120
Sede: Piazza Santa Maria Novella n.18 Affiliata alle federazioni: FIJLKAM
CAP: 50123 Colori sociali: bianco-rosso
Città: Firenze Informazioni sugli impianti: sala con tatami, segreteria, spogliatoi
Provincia: FI Informazioni sugli sport praticati: judo, ju-jitsu, ginnastica.
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 055.294421 Telefono:
Fax: 055.294421 Cellulare: 331.1309846
E-mail: pgflibertas@katamail.com E-mail: cresciolipaolo@yahoo.it
E-mail PEC: pgflibertas@pec.it E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 1975

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

C’era una volta la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas, Società sportiva fondata nel 1877, con sede nell’antico refettorio dei Convento di Santa Maria Novella, che ben presto ottenne il riconoscimento in Ente Morale con Regio Decreto di Sua Maestà Umberto I°, per l’intensa attività propagandistica ed umanitaria.
La Libertas infatti permetteva “ai giovani non abbienti di iniziarsi alla ginnastica con frequenza gratuita, effettuava corsi di ginnastica ortopedica per i fanciulli rachitici” ed altro ancora, pur di avvicinare i giovani allo sport.
Nata per diffondere la pratica della ginnastica e scherma divenne ben presto una polisportiva, contribuendo alla diffusione del podismo, ciclismo, lotta, tamburello, pugilato, palla al cerchio (il moderno basket) e anche del calcio, iniziato nel 1912 sul prato del Quercione alle Cascine, per poi continuare in un terreno vicino al Fosso Macinante, che diventò in pochi anni inadeguato ai popolarissimi “Ghiozzi Rossi”, soprannome dovuto sia al colore delle maglie, che ai frequenti tuffi per recuperare il pallone nel fosso che delimitava il terreno di gioco.
Il 2 aprile 1922 la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas inaugurò un complesso sportivo polivalente in via Bellini, al tempo estrema periferia della città: un vero e proprio stadio di calcio con tribune in cemento armato (una delle prime applicazioni in impianti sportivi), pista per il ciclismo ed un anello interno per l’atletica.
Grazie a questa nuova struttura la società incremento notevolmente il numero di soci e la propria popolarità: iniziò anche la pubblicazione di un quindicinale “Il Ghiozzo Rosso”.
Ma è il calcio protagonista assoluto in quel periodo: la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas aveva così tante squadre da partecipare a 9 campionati nelle diverse categorie.
Il 29 agosto 1926 è una data storica per Firenze: il marchese Ridolfi Vay da Verrazzano riuscì finalmente a concretizzare il progetto di fusione tra le sezioni calcio della Libertas ed il Club Sportivo Firenze, squadre rivali da sempre: nasce la A.C. Fiorentina ed il campo di via Bellini divenne il primo stadio della neonata società gigliata.
Nel 1931 la Fiorentina si trasferì allo stadio Berta (poi Comunale) e inevitabilmente la struttura di via Bellini perse progressivamente di importanza, fino a che, negli anni cinquanta venne demolito per far posto a edifici residenziali.
L’attività proseguì nella storica sede di S.M. Novella, con rinnovata passione, soprattutto nella ginnastica con il maestro olimpionico Quinto Vadi, regista di prestigiose affermazioni, anche a livello internazionale e, dal 1944, con i primi corsi di judo in Toscana, tenuti prima dal maestro Umberto Borgioli, “il mago della lotta”.
Nel 1949 la società riprese possesso della sua palestra in S. Maria Novella che nell’immediato dopo guerra era stata requisita per farne un magazzino per il deposito degli aiuti umanitari.
Iniziarono quindi i corsi di judo prima con il maestro Vladimiro Malatesti e poi dal 1952 con il maestro Bruno Calducci, un pioniere dell’antica arte marziale, che proveniva dalla Scuola Militare di Educazione Fisica di Orvieto.
Il judo fu motivo di grande interesse tra i lottatori di Santa Maria Novella e le vittorie non si fecero attendere: Fosco Francalanci nel 1955 e Silvano Grandi nel 1956 conquistarono il titolo italiano.
Nel 1959 la sezione judo, con oltre 100 allievi, diplomò le prime 3 cinture nere della Toscana: Francalanci, Grandi e Romano Cappelli.
Nel 1966 l’alluvione devastò i locali, ma dopo il restauro ripresero i corsi di ginnastica con il maestro Angelo Rebizzani, sebbene il successo dei corsi di judo lasciassero sempre meno spazio ad ogni altra attività.
Dal 1974 il judo divenne l’unica attività della Libertas.
Da allora è un continuo susseguirsi di prestigiosi risultati agonistici e riconoscimenti del CONI per i meriti sportivi: va ricordata la squadra femminile (Sacchi, Piccini, Serci e Buonamici), che negli anni settanta dominò nelle diverse categorie, e gli allenatori Silvano Grandi, Pierluigi Sieni, Ivo Fischi, Mario Natali e Agostino Macaluso che hanno saputo guidare per anni una delle più forti squadre di agonisti d’Italia.
Ancora da ricordare sono Antonella Pardi, atleta di prestigio internazionale, Francesco Usai secondo ai campionati Mondiali Master nel 2003 ed infine Alessandro Geri, oggi Maestro ed Arbitro Internazionale, che vanta un record imbattuto dal 1987, quando con la squadra dei Carabinieri vinse 3 medaglie d’oro nello stesso campionato del Mondo e più recentemente Lorenzo Romano, vice campione Europeo 2005 e bronzo ai campionati Assoluti d’Italia 2006 e Filippo Del Pianta più volte campione d’Italia.
Il presente è validamente rappresentato da Dario Boni, più volte campione Italiano e Azzurro.
Attualmente lo staff tecnico è composto dagli istruttori Alvaro Montigiani, Lorenzo Pussotti, Federico Tommasi e Marcello Murabito, che con il presidente Paolo Crescioli seguono le diverse attività di principianti ed agonisti di tutte le età, in un ambiente storico, completamente ristrutturato nel 2012 e arricchito dagli affreschi ottocenteschi riscoperti durante il restauro e che impreziosiscono le volte di quello che era uno degli antichi refettori del Convento di S. Maria Novella: un ambiente unico al mondo dove praticare sport.
Una palestra dove ancora oggi si respirano valori sociali importanti, dove l’amicizia e la solidarietà sono tradizioni che vengono conservate con orgoglio.
La Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas è stata insignita della Medaglia d’Onore al Merito Sportivo della FILPJ nel 1982.


Elenco dei Presidenti:

° 1877-1879 Avv. Giulio Conti
° 1880-1881 Cap. Sabino Stella
° 1882-1884 Cav. Alfonso Barbieri
° 1885-1885 Ten. Col. Cav. Roatis;
° 1885-1885 Ten. Col. Cav. Galli;
° 1885-1885 Ten. Col. Cav. Roatis
° 1886-1887 Avv. Gherardo Gherardi
° 1888-1891 Avv. Giulio Conti
° 1892-1893 Avv. Alfonso Serbatisti
° 1894-1895 Avv. Giulio Conti
° 1896-1902 Avv. Carlo Fabbri
° 1903-1910 Alfonso Barbieri
° 1911-1919 Avv. Cesare Manin Marenesi
° 1920-1937 Cav. Rag. Gino Lorenzi
° 1938-1942 Ludovico Moroni
° 1943-1948 Giuseppe Silenzi
° 1949-1953 Luigi Lodolini
° 1954-1957 On. Arrigo Paganelli
° 1958-1962 Ing. Gianfranco Giovacchini
° 1963-1964 Ing. arch. Pietro Paolo Cini
° 1965-1968 Ing. Silvano Marilli
° 1969-1972 Pierluigi Sieni
° 1973-1980 Ivo Fischi
° 1981-1984 Marcello Murabito
° 1985-2003 Agostino Macaluso
° 2004-in carica Dott. Paolo Crescioli


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

+ Paolo CRESCIOLI, Andrea Claudio GALLUZZO, Arianna MARTINELLI. L'Antica Palestra dei Fiorentini a Vita Nuova Restituita. Palestra Ginnastica Fiorentina "Libertas", 1877. A cura di Alessandro Luzzi e Andrea Claudio Galluzzo. Edizioni Museo Viola, Firenze 2012 - pag. 32
+ Paolo CRESCIOLI e Filippo LUTI Lo stadio Velodromo di Via Bellini. La prima casa della Fiorentina. GEO Edizioni - gennaio 2018 - pag. 192 - euro 25,00