Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

 Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

 Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

 Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

 Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

 Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

 Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

 Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

 La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

 Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

 Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

 Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

 Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

 U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

 Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

 Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

 Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

 Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

 Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

 Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

 Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

 Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

 Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

 Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona


1884
La sede del Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona 1884
 
      


Sito Internet: www.savonatsn.net/
Società: Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona Presidente: Giorgio Novaro
Anno di fondazione: 1884 Numero soci: 1710
Regione: Liguria
Numero tesserati: 885
Sede: Via Campo di Tiro n.9 Affiliata alle federazioni: UITS
CAP: 17100 Colori sociali: rosso-bianco-rosso
Città: Savona Informazioni sugli impianti: stand di tiro con n. 10 linee a mt. 10, stand di tiro con n. 9 linee a mt. 50, stand di tiro indoor con n. 12 linee a mt. 10, stand di tiro in galleria con n. 9 a mt. 25, stand di tiro a mt. 50.
Provincia: SV Informazioni sugli sport praticati: tiro a segno
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 019.809434 Telefono: 348.9018290
Fax: 019.8402226 Cellulare:
E-mail: presidente@savonatsn.net E-mail: nocer@libero.it
E-mail PEC: - E-mail PEC: -
Affiliata UNASCI negli anni: 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'oro al merito sportivo CONI nell'anno 2009
+ Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 1985
+ Stella di bronzo al merito sportivo CONI nell'anno 1972

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

La Sezione dei Tiro a Segno Nazionale nacque a Savona per desiderio di un centinaio di persone le quali, riunitesi la sera del 9 marzo 1884, elessero il primo Consiglio Direttivo, formato da tre membri, con presidente il sig. Giulio Nervi.
II primo poligono di tiro, inesistente come struttura, sorse sulla spiaggia di Albisola Capo, perché il Comando Militare pose il veto a quello progettato lungo il Rio Termine. Il 29 giugno 1885, presso il Civico Teatro Chiabrera, viene inaugurato il primo tricolore della Sezione, vessillo che è possibile vedere ancora oggi esposto nella sala centrale della Palazzina Uffici.
Poiché il poligono in riva al mare era troppo soggetto al vento, dopo aver riproposto l'area del Rio Termine, a seguito di grande lotta elettorale, s'insediò una nuova maggioranza che propose la nuova sistemazione del poligono in località "Fontanassa". Nel 1889 venne indetta una singolare gara, forse unica per il tiro a segno: contro bersagli galleggianti. L’evento si svolse con grande effetto e risonanza nazionale nella rado di Vado Ligure.
Al termine di molteplici progettazioni si giunse alla costruzione del poligono in località Fontanassa: l'inaugurazione solenne avvenne il 22 settembre 1901, alla presenza delle massime autorità del Regio Governo, tra cui il Sottosegretario di Stato. Cortese, il Deputato Paolo Boselli, i Prefetti di Genova e di Savona ed il Sindaco della Città. Si possiedono ancora nell’archivio della società i programmi originali della gara indetta per tale grande occasione. Il complesso prese il nome di: Poligono Umberto I.
Nel 1926 viene inaugurato il monumento visibile ancora oggi sulla piazza principale del poligono; la lapide bronzea dedicata alla memoria dei valorosi caduti, che oggi si vede, sostituisce il medaglione con l'effige del Re Umberto I che venne rubato durante la seconda Guerra Mondiale.
Con la dismissione dell'uso delle armi militari per l'esercizio del Tiro a Segno, negli anni ‘60 il poligono subì una prima sommaria ristrutturazione, sotto il Presidente. Luciano Scaglione.
Un più radicale intervento con il recupero della palazzina sociale ed il conseguente utilizzo di tutti i suoi locali a piano terra, il trasferimento della segreteria, l'ammodernamento degli stands di tiro a fuoco e l'automazione degli impianti gira-sagome avviene a partire dagli anni '80, con l'avvento dei Presidente Giorgio Novaro, grande ed apprezzato dirigente sportivo nel CONI, nella UITS ed ovviamente alla presidenza della Sezione di Savona.
Negli anni ‘90, a seguito di ulteriori lavori di ammodernamento della struttura, per una lite legale con l'impresa esecutrice dei lavori, la Sezione subisce un lungo periodo di ridottissima attività, sia a causa della assoluta indisponibilità finanziaria, che a causa di alcune strutture inagibili per blocco della causa in corso. Finalmente, grazie alla grande intraprendenza del Presidente ed alla sapiente e paziente intermediazione di un anziano socio, sig. Minuto Riccardo, e di un membro del consiglio sig. Gianpiero Freccero, si riuscì a riprendere a pieno le attività.
Il Genio Militare per la Difesa restaurò il tetto della palazzina e si riuscì a recuperare anche il piano Superiore dove, a seguito di lavori di restauro che lasciano intatti muri, archi, travi di grande pregio, trovano posto, in un ambiente assai caratteristico e di grande effetto,l'Ufficio di Presidenza, un'aula didattica con trenta posti e la sala del Consiglio.
Nell'anno 2002 viene dato corso alla ristrutturazione dello stand di tiro a 10 metri con la costruzione di un nuovo Stand indoor di ottima fattura, con 12 linee elettriche modernamente illuminato e con impianto di climatizzazione automatica.
Grande risalto ebbe, il 4 luglio 2003, l'inaugurazione del nuovo stand che avvenne alla presenza del Presidente Nazionale, dott. Antonio Orafi e di tutte le massime autorità civili, militari, ed un messaggio del Mons. Calcagno Vescovo di Savona e Noli. Momenti di grande tensione vennero vissuti la notte del 7 agosto 2003 quando vi fu un allarme per l'imminente pericolo di incendio boschivo che interessava tutta la zona dove ha sede il poligono.
E già oggi è in via di progettazione un nuovo ammodernamento per le linee di tiro. La Sezione di Savona è sempre stata molto attiva, organizzando gare di notevole importanza a livello regionale, nazionale ed internazionale. Le squadre agonistiche della Sezione negli ultimi anni hanno sempre figurato nelle prime trenta posizioni del Campionato Nazionale, che si sviluppa su oltre 200 sezioni partecipanti.
Negli anni passati, in particolare, si è distinta la Squadra Femminile di Carabina a 10 metri, composta da Paola Patri, Marcella Oliveri, Nadia Monticelli ed Eliana Pellegrini, che si è classificata al secondo posto assoluto nel Campionato italiano. La squadra di carabina maschile che si è aggiudicata per un anno il trofeo “Michelangelo Bordello”. Paola Patri ha più volte primeggiato nei campionati universitari.
Tra gli atleti di spicco si ricordano: Guido Manighetti, probabile olimpico negli anni 50/60, Mario Maiello, campione italiano di 2' Classe in Pistola Automatica nel 1967, Gianpiero Freccero, tiratore azzurro in Coppa dei Mondo, ottimo allenatore ed uomo di grande stimolo per i nostri giovani, Alessandro Mantero, Campione Italiano Assoluto in pistola automatica juniores 1995, Campione Italiano di pistola sportiva 1997, già Azzurro, a fine 1997 entrò nel Gruppo Sportivo dei Carabinieri, e nello stesso anno partecipò ai Campionati Europei di Tallin, dove vinse il titolo a squadre battendo il record italiano e salì sul podio a livello individuale con uno splendido 3' posto. Dal 2005 Mantero, uscito dal G. S. Carabinieri ed entrato a far parte del Reparto Corazzieri del Presidente della Repubblica Italiana, a livello sportivo è nuovamente atleta nella Sezione di Savona. Nel 2005 si è aggiudicato il titolo di Campione Italiano di Pistola Automatica.


Elenco dei Presidenti:

Dato non disponibile


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

Nessun volume a disposizione di questa Società