Sede Legale: c/o Reale Società Ginnastica di Torino 1844
    Via Magenta n.11 - 10128 Torino - C.F. 97604960019
    Cell. Presidente: 339.1916108
    E-mail: segreteria@unasci.com

    Codice IBAN per il versamento della quota di affiliazione:
    IT16 R 03069 09606 100000116901

Società Canottieri Lecco a.s.d.

Anno di fondazione: 1895

Lecco (LC)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Domodossola

Anno di fondazione: 1884

Domodossola (VB)

Società ''Forti e Liberi'' Monza 1878 A.S.D.
(già Società Ginnastica Monzese ''Forti e Liberi'')


Anno di fondazione: 1878

Monza (MB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ravenna

Anno di fondazione: 1862

Ravenna (RA)

Reale Yacht Club Canottieri Savoia a.s.d.

Anno di fondazione: 1893

Napoli (NA)

 Accademia d'Armi Musumeci Greco 1878 SSDRL

Anno di fondazione: 1878

Roma (ROMA)

Club Canottieri Roggero di Lauria a. s. d.

Anno di fondazione: 1902

Palermo (PA)

 S. E. F. Stamura A.S.D.

Anno di fondazione: 1907

Ancona (AN)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Breno

Anno di fondazione: 1862

Breno (BS)

 Società Bocciofila Crimea a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Torino (TO)

Circolo Tennis Bologna a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Bologna (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso

Anno di fondazione: 1868

Treviso (TV)

Aero Club Torino

Anno di fondazione: 1908

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Padova

Anno di fondazione: 1884

Padova (PD)

Fratellanza Ginnastica Savonese a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Savona (SV)

 Automobile Club Venezia

Anno di fondazione: 1899

Mestre (VE)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Asti

Anno di fondazione: 1883

Asti (AT)

 Società Canottieri Ausonia a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Grado (GO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Biella

Anno di fondazione: 1862

Biella (BI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Gorizia

Anno di fondazione: 1883

Gorizia (GO)

Società Ginnastica Milanese ''Forza e Coraggio''

Anno di fondazione: 1870

Milano (MI)

 Club Alpino Operaio
(C.A.O.) a. s. d.


Anno di fondazione: 1885

Como (CO)

Compagnia della Vela a. s. d.

Anno di fondazione: 1911

Venezia (VE)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Venezia Lido

Anno di fondazione: 1867

Venezia (VE)

Società Torinese per la Caccia a Cavallo

Anno di fondazione: 1890

Orbassano (TO)

 Rowing Club Genovese a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

Genova (GE)

Ass. Polisp. Dil. Virtus Partenopea

Anno di fondazione: 1866

Napoli (NA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Veroli

Anno di fondazione: 1884

Veroli (FR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Trapani

Anno di fondazione: 1884

Trapani (TP)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Casale Monferrato

Anno di fondazione: 1869

Casale Monferrato (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Milano

Anno di fondazione: 1881

Milano (MI)

 Unione Ciclistica Bergamasca A.S. D.

Anno di fondazione: 1902

Bergamo (BG)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Alessandria

Anno di fondazione: 1884

Alessandria (AL)

 U.C.A.T.
(Unione Ciclo Alpina Torino) a.s.d.


Anno di fondazione: 1907

Torino (TO)

Società Ginnico Sportiva Dilettantistica Spes

Anno di fondazione: 1903

Mestre (VE)

 Società Ginnastica Pro Vercelli 1892 a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Vercelli (VC)

Società Canottieri ''Nino Bixio'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

 Società Ciclistica Mirandolese A.S.D.

Anno di fondazione: 1903

Mirandola (MO)

Panaro Modena A.S.D. - S.G.S.
(Società Ginnastica e Scherma)


Anno di fondazione: 1870

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Barletta

Anno di fondazione: 1885

Barletta (BT)

Società Canottieri Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Modena

Anno di fondazione: 1863

Modena (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Reggio Calabria

Anno di fondazione: 1862

Reggio Calabria (RC)

 A.S.D. Unione Sportiva ''Braccio Fortebraccio''

Anno di fondazione: 1890

Perugia (PG)

Società Ginnastica ''Andrea Angiulli'' A. S.D. - Bari

Anno di fondazione: 1906

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora

Anno di fondazione: 1741

Ora (BZ)

Circolo Canottieri Barion Sporting Club - Bari

Anno di fondazione: 1894

Bari (BA)

 A. S. D. ''La Fratellanza''

Anno di fondazione: 1874

Modena (MO)

Società Canottieri Limite a.s.d.

Anno di fondazione: 1861

Limite sull'Arno (FI)

 Polisportiva ''Robur'' 1908 a. s. d.

Anno di fondazione: 1908

Scandicci (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Verona

Anno di fondazione: 1867

Verona (VR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Caltanissetta

Anno di fondazione: 1884

Caltanissetta (CL)

Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo a.s.d.

Anno di fondazione: 1877

Firenze (FI)

 Società Canottieri ''Vittorino da Feltre'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1883

Piacenza (PC)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto

Anno di fondazione: 1845

Rovereto (TN)

 Ciclistica Centese A.S.D.

Anno di fondazione: 1911

Cento (FE)

Club Sportivo Lys a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Pont Saint Martin (AO)

 A. S. D. Canottieri Trieste

Anno di fondazione: 1896

Trieste (TS)

Unione Sportiva Ancona

Anno di fondazione: 1905

Chiaravalle (AN)

 Società Bocciofila Centese a.s.d.

Anno di fondazione: 1896

Cento (FE)

Circolo Scherma Firenze ''Roberto Raggetti''

Anno di fondazione: 1908

Firenze (FI)

 Società Ginnastica Pro Patria 1883 Milano s.r.l.

Anno di fondazione: 1883

Milano (MI)

Società Canottieri Casale a.s.d.

Anno di fondazione: 1886

Casale Monferrato (AL)

 Reale Società Canottieri Cerea a. s. d.

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Reale Società Canottieri a. s. d. ''Francesco Querini''

Anno di fondazione: 1901

Venezia (VE)

 Società Canottieri Ravenna a. s. d.

Anno di fondazione: 1873

Savio di Ravenna (RA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Spoleto

Anno di fondazione: 1862

Spoleto (PG)

 Club Alpino Italiano - Sezione Cadorina ''Luigi Rizzardi'' - Auronzo di Cadore

Anno di fondazione: 1874

Auronzo di Cadore (BL)

Veloce Club Pinerolo a. s. d.

Anno di fondazione: 1894

Pinerolo (TO)

 Società Canottieri Luino a. s. d.

Anno di fondazione: 1888

Luino (VA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avellino

Anno di fondazione: 1884

Avellino (AV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Sassuolo

Anno di fondazione: 1889

Sassuolo (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Legnano

Anno di fondazione: 1879

Legnano (MI)

 Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a. s. d.

Anno di fondazione: 1872

Roma (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Roma

Anno di fondazione: 1883

Roma (ROMA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Avigliana

Anno di fondazione: 1886

Avigliana (TO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Siena

Anno di fondazione: 1864

Siena (SI)

 Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ASD

Anno di fondazione: 1906

San Vittore Olona (MI)

Rari Nantes Torino - s. s. d. a r. l.

Anno di fondazione: 1899

Torino (TO)

 Società Canottieri Ticino soc. coop. r. l.

Anno di fondazione: 1873

Pavia (PV)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novara

Anno di fondazione: 1879

Novara (NO)

 Circolo Sportivo Sant'Agostino 1910

Anno di fondazione: 1910

Sant'Agostino (FE)

Unione Sportiva Sestri Ponente

Anno di fondazione: 1897

Genova (GE)

 Canottieri Adda 1891 Lodi a.s.d.

Anno di fondazione: 1891

Lodi (LO)

Sport Club Marsala s.s.d. a r.l. 1912

Anno di fondazione: 1912

Marsala (TP)

 Rari Nantes Cagliari a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Cagliari (CA)

Ginnastica Salus a.s.d.

Anno di fondazione: 1902

Seregno (MB)

 Fondazione ''Marcantonio Bentegodi''

Anno di fondazione: 1868

Verona (VR)

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia

Anno di fondazione: 1884

Sarzana (SP)

 Società Canottieri Thalatta a. s. d.

Anno di fondazione: 1882

Messina (ME)

Società Canottieri Mincio coop. a r.l.

Anno di fondazione: 1883

Mantova (MN)

 Ski Club Torino

Anno di fondazione: 1901

Torino (TO)

Società Canottieri Intra a. s. d.

Anno di fondazione: 1909

Intra (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di L'Aquila

Anno di fondazione: 1888

L'Aquila (AQ)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Arezzo

Anno di fondazione: 1884

Arezzo (AR)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1884

Rapallo (GE)

Società Canottieri Baldesio a.s.d.

Anno di fondazione: 1887

Cremona (CR)

 Ginnastica Levanto 1907 S.S.D. a r.l.

Anno di fondazione: 1907

Levanto (SP)

Società Ginnastica Fortitudo A.S.D.

Anno di fondazione: 1901

Bologna (BO)

 Ginnastica Pavese a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Pavia (PV)

Unione Ginnastica Goriziana a. s. d.

Anno di fondazione: 1868

Gorizia (GO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Gardone Valtrompia

Anno di fondazione: 1883

Gardone Val Trompia (BS)

Società Canottieri Ichnusa a. s. d. - Cagliari

Anno di fondazione: 1891

Cagliari (CA)

 Società Canottieri Milano a.s.d.

Anno di fondazione: 1890

Milano (MI)

Circolo Canottieri ''Saturnia'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1864

Trieste (TS)

 Liberi e Forti A.S.D.

Anno di fondazione: 1914

Firenze (FI)

Circolo del Tennis Firenze a.s.d.

Anno di fondazione: 1898

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Perugia

Anno di fondazione: 1862

Perugia (PG)

a. s. d. Società Ginnastica Vicentina ''Umberto I''

Anno di fondazione: 1875

Vicenza (VI)

 Reale Società Canottieri Bucintoro

Anno di fondazione: 1882

Venezia (VE)

Società Ginnastica Gallaratese a. s. d.

Anno di fondazione: 1876

Gallarate (VA)

 Tennis Club Modena a.s.d.

Anno di fondazione: 1909

Modena (MO)

Società Canottieri ''Esperia-Torino'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Genova

Anno di fondazione: 1851

Genova (GE)

S. D. Ginnastica ''Francesco Petrarca''

Anno di fondazione: 1877

Arezzo (AR)

 A. S. Rari Nantes Patavium 1905

Anno di fondazione: 1905

Padova (PD)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Acqui Terme

Anno di fondazione: 1884

Acqui Terme (AL)

 Ass. Polisp. Dil. ''Pietro Micca''

Anno di fondazione: 1899

Biella (BI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Catania

Anno di fondazione: 1884

Catania (CT)

 Accademia Nazionale di Scherma 1861

Anno di fondazione: 1861

Napoli (NA)

Società Canottieri Lario ''Giuseppe Sinigaglia'' a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Como (CO)

 Società Canottieri Caprera a. s. d.

Anno di fondazione: 1883

Torino (TO)

Lega Navale Italiana - Sezione di Cagliari

Anno di fondazione: 1902

Cagliari (CA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Fiume

Anno di fondazione: 1885

(Fiume) (BL)

Palestra Ginnastica Ferrara a.s.d.

Anno di fondazione: 1879

Ferrara (FE)

 Tennis Club Parioli A. S. D.

Anno di fondazione: 1906

Roma (ROMA)

Società Canottieri Armida a.s.d.

Anno di fondazione: 1869

Torino (TO)

 Circolo Canottieri Pro Monopoli

Anno di fondazione: 1902

Monopoli (BA)

Lega Navale Italiana - Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1901

Bari (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Firenze

Anno di fondazione: 1859

Firenze (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Terni

Anno di fondazione: 1884

Terni (TR)

 Società Ginnastica ''La Patria'' 1879

Anno di fondazione: 1879

Carpi (MO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano

Anno di fondazione: 1885

Bracciano (ROMA)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1863

Torino (TO)

Società Canottieri Garda - Salò a. s. d.

Anno di fondazione: 1891

Salò (BS)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bari

Anno di fondazione: 1881

Bari (Palese) (BA)

Ginnastica Ardor S. C. S. D.

Anno di fondazione: 1908

Padova (PD)

 Società Nautica Canottieri Nettuno a.s.d.

Anno di fondazione: 1904

Trieste (TS)

A.S.D. ''Forza e Libertà'' Ginnastica Rieti

Anno di fondazione: 1891

Rieti (RI)

 O.S.O. Oleggio Sportiva Oleggio a.s.d.

Anno di fondazione: 1914

Oleggio (NO)

Società Canottieri Pallanza a. s. d.

Anno di fondazione: 1896

Verbania (VB)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Galliate

Anno di fondazione: 1884

Galliate (NO)

a. s. d. Fortis Juventus

Anno di fondazione: 1909

Borgo San Lorenzo (FI)

 A.S.D. Ginnastica ''Virtus et Labor''

Anno di fondazione: 1906

Melegnano (MI)

A. S. D. Costone
(Società Ginnastica Fides)


Anno di fondazione: 1904

Monteriggioni (SI)

 Fanfulla 1874 a. s. d. Ginnastica e Scherma

Anno di fondazione: 1874

Lodi (LO)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Foggia

Anno di fondazione: 1883

Foggia (FG)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Civitavecchia

Anno di fondazione: 1884

Civitavecchia (ROMA)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Viterbo

Anno di fondazione: 1880

Viterbo (VT)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Velletri

Anno di fondazione: 1884

Velletri (ROMA)

Polisportiva ''Villa d’Oro'' a.s.d.

Anno di fondazione: 1905

Modena (MO)

 A.S.D. Borgo Prati

Anno di fondazione: 1899

Roma (ROMA)

Società Nautica Pietas Julia a. s. d.

Anno di fondazione: 1886

Sistiana - Duino-Aurisina (TS)

 Società Ginnastica Triestina a.s.d.

Anno di fondazione: 1863

Trieste (TS)

Carpi Football Club s.r.l.

Anno di fondazione: 1909

Carpi (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Saluzzo

Anno di fondazione: 1882

Saluzzo (CN)

Lega Navale Italiana - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1899

Venezia (VE)

 Lega Navale Italiana - Sezione di Rapallo

Anno di fondazione: 1903

Rapallo (GE)

A.S.D. Itala Ciclismo

Anno di fondazione: 1907

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Vercelli

Anno di fondazione: 1884

Vercelli (VC)

Moto Club Piacenza ''Celeste Cavaciuti''

Anno di fondazione: 1906

Piacenza (PC)

 Yacht Club Adriaco

Anno di fondazione: 1903

Trieste (TS)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Leonessa

Anno di fondazione: 1905

Leonessa (RI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Venezia

Anno di fondazione: 1890

Venezia (VE)

Bocciofila Modenese a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Modena (MO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Napoli

Anno di fondazione: 1863

Napoli (NA)

Tiro a Segno Nazionale ''Umberto I'' Sezione di Milazzo

Anno di fondazione: 1882

Milazzo (ME)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Candela

Anno di fondazione: 1884

Candela (FG)

Circolo Canottieri Aniene a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Roma (ROMA)

 Società di Educazione Fisica ''Virtus''
(Ente Morale)


Anno di fondazione: 1871

Bologna (BO)

Circolo Canottieri Irno a. s. d.

Anno di fondazione: 1910

Salerno (SA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Novi Ligure

Anno di fondazione: 1884

Novi Ligure (AL)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Lecce

Anno di fondazione: 1886

Lecce (LE)

 Società Sportiva Lazio

Anno di fondazione: 1900

Roma (ROMA)

Club Scherma Torino A.S.D.

Anno di fondazione: 1879

Torino (TO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Empoli

Anno di fondazione: 1859

Empoli (FI)

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Corato

Anno di fondazione: 1884

Corato (BA)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino

Anno di fondazione: 1837

Torino (TO)

Società Ginnastica Pro Italia a. s. d.

Anno di fondazione: 1890

La Spezia (SP)

 Reale Società Ginnastica di Torino a.s.d.

Anno di fondazione: 1844

Torino (TO)

Società Ginnastica Persicetana a.s.d.

Anno di fondazione: 1876

San Giovanni in Persiceto (BO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bologna

Anno di fondazione: 1862

Bologna (BO)

Yacht Club Italiano a. s. d.

Anno di fondazione: 1879

Genova (GE)

 Società Ginnastica ''Roma''

Anno di fondazione: 1890

Roma (ROMA)

Società Sportiva Dil. Senese ''Mens sana in corpore sano''

Anno di fondazione: 1871

Siena (SI)

 Club Alpino Italiano - Sezione di Como

Anno di fondazione: 1875

Como (CO)

U.S. Sempre Avanti Juventus s. d.

Anno di fondazione: 1904

Firenze (FI)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Parma

Anno di fondazione: 1862

Parma (PR)

La Costanza 1884 - Andrea Massucchi A.S.D.

Anno di fondazione: 1884

Mortara (PV)

 Società Ginnico-Sportiva Fortitudo

Anno di fondazione: 1903

Reggio Calabria (RC)

Società Canottieri Sile

Anno di fondazione: 1908

Treviso (TV)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Palmi

Anno di fondazione: 1884

Palmi (RC)

Società Ciclistica Pedale Veneziano

Anno di fondazione: 1913

Venezia (VE)

 Vallorco Calcio 1912 a.s.d.

Anno di fondazione: 1912

Cuorgnè (TO)

Società Ginnastica ''Etruria''

Anno di fondazione: 1897

Prato (PO)

 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona

Anno di fondazione: 1884

Savona (SV)

Società Sportiva Signa

Anno di fondazione: 1914

Signa (FI)

 Società Ginnastica Forza e Virtù a.s.d.

Anno di fondazione: 1892

Novi Ligure (AL)

Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia

Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia


1884
26 maggio 1912: la targa a ricordo dell'inaugurazione del poligono
del Tiro a Segno Mandamentale di Sarzana, attualmente impianto
del Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia.
 
      


Sito Internet: www.tsnlaspezia.com
Società: Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia Presidente: Marco Castellini
Anno di fondazione: 1884 Numero soci: 1630
Regione: Liguria
Numero tesserati: 725
Sede: Via Pallodola n.88 Affiliata alle federazioni: UITS
CAP: 19038 Colori sociali:
Città: Sarzana Informazioni sugli impianti: n. 4 stand di tiro e precisamente: n. 1 Stand a 50 mt. con 9 linee dedicato al tiro con arma lunga e “pistola libera”; n. 1 Stand istituzionale a 25 mt. con 3 linee, dotato di tutti i sistemi di sicurezza e tecnologicamente all’avanguardia, con il controllo dei bersagli elettronici a distanza tramite monitor; n. 1 Stand sportivo a 25 mt. con 10 linee per il tiro con arma corta; n. 1 Stand indoor 10 mt. con 13 linee per il tiro ad aria compressa con arma lunga e corta. n. 1 Stand di tiro istituzionale a 20 mt. con 3 linee motorizzate e controllo remoto dei risultati; Oltre ai locali riservati alla presidenza, segreteria, ufficio sportivo, ufficio tecnico, armeria e servizi.
Provincia: SP Informazioni sugli sport praticati: tiro a segno
Recapiti Società Recapiti Presidente
Telefono: 0187.625644 Telefono: 331.3696394
Fax: Cellulare: 333.9929535
E-mail: laspeziatsn@libero.it E-mail: marco.castellini.mc@gmail.com
E-mail PEC: tsnlaspezia@pec.it E-mail PEC: marco.castellini@pec.it
Affiliata UNASCI negli anni: 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Informazioni sulle onorificenze CONI ricevute da questa Società: + Stella d'argento al merito sportivo CONI nell'anno 2015
+ Stella di bronzo al merito sportivo CONI nell'anno 1981

Socio fondatore: No Socio inattivo: No

Informazioni storiche sulla Società:

Nella prima metà XIX, con la coscrizione obbligatoria, adottata da quasi tutti gli Stati, gli eserciti furono ripartiti in tre scaglioni o linee. La prima linea era costituita dalle classi sotto le armi destinata alle operazioni attive, la seconda, formata da riservisti di classe media, a sostegno della prima linea, la terza linea chiamata anche "milizia territoriale", costituita dalle classi più anziane, destinata al presidio del territorio. Con il regolamento del 15 aprile 1883 si prescriveva che gli appartenenti al «riparto» Milizia avrebbero ottenuto la totale o parziale esenzione dalla chiamata sotto le armi per l'istruzione (art. 8 della legge 2 luglio 1882), se avessero frequentato per due anni, con un certo grado di idoneità, il tiro a segno.
Bisogna ricordare che la ferma, per i giovani di leva, era di tre anni.
Il Tiro a Segno, a quei tempi, era tenuto in grande considerazione, come dimostrato dal gran numero di gare che venivano organizzate dalle varie sezioni, con vistosi premi; addirittura le Ferrovie e le compagnie di navigazione concedevano sconti sul costo dei biglietti ai tiratori che si recavano a partecipare a queste manifestazioni.
Nell’archivio storico del Tiro a Segno Nazionale Sezione della Spezia si sono trovati programmi di gare organizzate da molte Sezioni con i regolamenti, norme di gara e con il relativo elenco dei premi e delle spese di partecipazione.
I soci, per frequentare il poligono, erano tenuti a pagare una quota di iscrizione, di circa 3 lire annue e dovevano essere muniti di certificato di "Buona Condotta" che veniva loro rilasciato dal Sindaco del comune di residenza, alcuni di questi certificati sono ancora reperibili negli archivi del TSN La Spezia.
Veniva fondata all'inizio del 900 l'Unione Tiratori Italiani, U.T.I., con sede a Roma in Via San Luigi dei Francesi n° 3.
Il Ministro della Guerra autorizzava le varie sezioni di T.S.N. ad iscriversi a questa Società, previo il pagamento di 10, 20 o 30 lire annue, a seconda del numero di soci, lasciando la facoltà alle sezioni di impostare la relativa spesa nel proprio bilancio.
Il 26 marzo 1884 viene costituito nel Comune di Sarzana il sodalizio "Tiro a Segno Nazionale Società Mandamentale - Poligono Italia”, con lo scopo di addestrare al tiro i reparti volontari della Milizia Territoriale, milizia costituita dai riservisti di terza linea, nonchè tutti gli appassionati di tiro a segno.
Nel 1896 a Sarzana risultavano iscritti 311 tiratori, il Presidente della società era il Cav. Filippo Grossi e il Direttore di Tiro il Tenente Domenico Podestà.
Il “Poligono Italia” viene dedicato e inaugurato ufficialmente il 26 maggio 1912, proprietà della Società Mandamentale di Sarzana.
L'area sulla quale insiste il poligono di tiro è in località Pallodola, si tratta di un caseggiato suddiviso in 3 locali e una tettoia coperta.
In questi spazi trovano posto il deposito delle armi, la casa del custode e il riparo dei tiratori durante le sessioni delle prove a fuoco.
Lungo l’argine del torrente Calcandola erano approntate 9 linee di tiro a 100, 200 e 300 metri con relative fosse per i segnalatori e adeguati parapalle di protezione. In quegli anni tutto era gestito dalla Sezione T.S.N. in accordo con la Regia Prefettura di La Spezia. L'U.I.T.S. di Roma non era ancora costituita e tutto si svolgeva in piena autonomia della Sezione, in verità antesignana dell'U.I.T.S.
A La Spezia nello stesso periodo era operativo il poligono di Ferrazzola, risultano iscritti 232 tiratori, il Presidente della società era il Comm. Gio Batta Paita e il Direttore di Tiro il Tenente Teofrasto Gotelli, Ufficiale di fanteria in servizio fino al 1915, dopodiché fu inserito nella lista dei riservisti.
Negli anni dal 1922 al 1935 tutto il comprensorio viene assorbito dal Demanio Militare.
Una curiosità dell’epoca è questa: il giorno 13 ottobre 1933, Cesare Serviatti, meglio conosciuto come il “Landru del Tevere”, considerato uno dei primi serial killer della storia moderna italiana, viene fucilato da un plotone di moschetti nel poligono “Italia”.
Presumibilmente il 27 maggio 1935 il Presidio Militare consegna l'immobile denominato "Campo di Tiro a Segno" alla sezione T.S.N. di Sarzana, redigendo verbale di consegna e accurato inventario (atto in archivio).
La Sezione poteva usufruire, per le esercitazioni di tiro dei propri soci, del poligono previo preavviso all'autorità militare, con l'obbligo di provvedere alla custodia dell'immobile, cosa che veniva espletata con l'ausilio dei custodi, l’ultimo dei quali è stato il sig. Alfieri Podestà.
L’ing. Silvano Maoli, l’allora Presidente della Sezione TSN della Spezia, struttura posta su area demaniale della Marina Militare in località Ferrazzola, nel mese di aprile 1961, chiese all’UITS l’utilizzo del poligono Italia situato a Sarzana. Il 29 gennaio 1962 il poligono veniva ceduto da parte dell'Amministratore Militare alla Sezione T.S.N. di La Spezia, con la redazione di specifico verbale di consegna e con obbligo, per la Sezione, di effettuare i relativi lavori di ristrutturazione, stanziando lire 565.000, il restante importo era a carico della Sezione TSN, nonché quello di provvedere alla manutenzione ordinaria dell'immobile e delle vie di accesso. Per la manutenzione straordinaria avrebbe dovuto provvedere l’amministrazione Militare.
Nel 1965 la sezione raggiunge la piena autonomia gestionale, con l’ottenimento da parte della Direzione Lavori del Genio Militare di Firenze, del verbale di consegna e inventario dell’immobile con protocollo numero 189/4 del 26 novembre 1965.
A tutto il 1962 il poligono era utilizzato dal TSN della Spezia unitamente al TSN Sarzana con l’allora Presidente Rag. Santini, in quell’anno il TSN Sarzana cessò ogni attività e rimase la denominazione TSN La Spezia.
Da quegli anni il poligono viene ristrutturato secondo le esigenze del tiro sportivo, sino ad arrivare al novembre del 1992 dove un pauroso incendio distrugge uno stand rendendo inagibile la struttura. Grazie al lavoro instancabile di molti soci dopo circa un anno le strutture vengono riaperte più belle funzionali e accoglienti di prima.
La sezione ha oltre 135 anni di storia e ancora oggi il lavoro e la passione di molti hanno fatto e fanno del poligono il giardino verde e la “casa accogliente” che tutti conoscono.
L’elenco dei Presidenti della Sezione T.S.N. della Spezia sede in Sarzana è il seguente:
Amedeo Balzi, anche Delegato U.I.T.S. dal 1 gennaio 1935 al 30 aprile 1938; Giovanni Guzzetti, dal 1 maggio 1938 al 31 dicembre 1942, Giuseppe Solferini, anche Delegato U.I.T.S., dal 1 gennaio 1943 al 12 dicembre 1953, Achille Achilli, dal 13 dicembre 1953 al 25 maggio 1963, Silvano Maoli, dal 26 maggio 1963 al 22 dicembre 1988, Giuseppe Boggia, dal 23 dicembre 1988 al 30 dicembre 1997, Giorgio Bettini, dal 31 dicembre 1997 al 11 luglio 2005 e Marco Castellini, dal 12 luglio 2005, attualmente in carica.
Presso il poligono di Sarzana è possibile effettuare attività di tiro sportivo e istituzionale, il tutto sotto il controllo di Direttori, Istruttori e Tecnici Federali di Tiro. La scuola di tiro da anni forma tiratori di interesse nazionale.


Elenco dei Presidenti:

° …………..…… - …………..…….. ……………………
° ………………. - ………………… ……………………
° 01.01.1935 – 30.04.1938 Amedeo BALZI (Delegato U.I.T.S.)
° 01.05.1938 – 31.12.1942 Giovanni GUZZETTI
° 01.01.1943 – 12.12.1953 Giuseppe SOLFERINI (Delegato U.I.T.S.)
° 13.12.1953 – 25.05.1963 Achille ACHILLI
° 26.05.1963 – 22.12.1988 Silvano MAOLI
° 23.12.1988 – 30.12.1997 Giuseppe BOGGIA
° 31.12.1997 al 11.07.2005 Giorgio BATTINI
° 12.07.2005 - in carica) Marco CASTELLINI


Informazioni sui volumi a disposizione da questa Società:

Nessun volume a disposizione di questa Società